PMIS – Port Management Information S tysem - E-PORT
Transcript
PMIS – Port Management Information S tysem - E-PORT
PMIS – Port Management Information S t System Architettura VTSL 2 Il sistema VTS • Nella maggior parte delle installazioni il VTS è limitato ad un’area portuale o ad una ben definita area di transito • Il VTS italiano è basato su un approccio differente: – E’ E un sistema nazionale che copre la maggior parte delle coste; – Fornisce servizi informativi avanzati; – E’ uno strumento di supporto alla sicurezza della navigazione . 3 La missione del VTS italiano Sorveglianza del traffico marittimo in tempo reale attraverso l’utilizzo di sensori (Radar, AIS, TVCC) Sicurezza SAR e gestione delle emergenze in mare Prevenzione collisioni Monitoraggio carichi pericolosi e/o inquinanti Prevenzione attività illegali in mare Controllo passeggeri passeggeri, equipaggi e merci Monitoraggio aree portuali Effi i Efficienza Riduzione dei tempi di attesa Incremento dei traffici Scambio elettronico dei documenti (internet) 4 Architettura Mobile Units Mobile Units 5 VTSC – Centro di Controllo Centrale C di Coordinamento t globale l b l d dell ttraffico ffi marittimo italiano Supporto pp al Ministero dei Trasporti p alle decisioni riguardanti il traffico marittimo e intermodale C di Coordinamento t d dell SAR (S (Search h and Rescue) nazionale. Immagine del traffico nazionale e internazionale 6 VTSA – Centro di controllo di area C di Coordinamento t d deii fl flussii informativi provenienti dai VTSL e dal VTSC. Gestione degli hand over delle navi tra VTSL Gestione delle informazioni destinate alle autorità marittime 7 VTSL – Centro di controllo locale • Fusione dei dati dei sensori locali ((radar, AIS)) • Interazione con le navi attraverso il VHF • Monitoraggio del traffico marittimo nell’area portuale • Gestione delle situazioni di emergenza nell’area nell area portuale controllata • PMIS: gestione delle procedure amministrative • MASM: gestione della sicurezza portuale 8 Copertura p nazionale 9 Architettura dei componenti p software VTS-C Banca dati viaggi Naviglio Anagrafiche ( merci, porti, ecc.) VTS-L Configurazione Porto MASM Naviglio Cartografia Anagrafiche ( merci, porti, ecc.) PMIS SECNAV ESTERNI SIGEMAR P.S. E-PORT Port Security Agenzia delle dogane Altri 10 Cos’è il PMIS Il PMIS (Port (P t Management M t Information I f ti System) S t ) viene i utilizzato dal personale delle capitanerie di porto per : •Gestire le pratiche amministrative legate all’arrivo e alla partenza delle navi e durante la sosta in porto (A/S – Tec) •Monitorare M it il traffico t ffi marittimo itti nelle ll acque portuali t li 11 Il nuovo PMIS In fase II viene realizzato un “potenziamento” potenziamento del PMIS attraverso : 1. 2. 3. 4. Rinnovo della tecnologia Potenziamento di alcune delle funzioni esistenti Realizzazione di nuove funzioni Sistema “aperto” 12 Funzioni 1. 1 2. 3. 4. 5. 6 6. 7. 8. 9. 10. 11. Cartolina di accosto Note di Arrivo e Partenza Gestione Rifiuti Solidi Richieste autorizzazioni imbarco/sbarco merce pericolosa Gestione autorizzazione per lo stoccaggio delle merci pericolose Allibo Bunkeraggio Uso Fiamma Fermo Macchina Manifesto doganale Statistiche 13 Cartolina di accosto Il PMIS di fase f II permette tt all terminalista t i li t di iinserirsi i i nell processo di autorizzazione dell’accosto facendo si che siano i terminal ad indicare l’ormeggio l ormeggio in termini di bitta e Banchina. Durante l’invio della cartolina verranno inoltre forniti i dati relativi a security e safety (Scheda pre-arrivo, pre arrivo, Port of Calls, ecc.). 14 Note di arrivo e partenza p Il PMIS di fase II gestisce l’invio degli allegati IMO alle pratiche ti h di arrivo/partenza i / t nave. I dati degli allegati potranno essere direttamente inseriti dagli utenti oppure gestiti come file allegati alle pratiche. 15 Gestione Rifiuti Collegate al viaggio nave sono le informazioni riguardanti la trattazione dei rifiuti. Tali informazioni comprendono: i dati relativi alla nave, la tipologia dei rifiuti, la capacità di stoccaggio a bordo suddivisa per tipologia, l’i di l’indicazione i d ll’i i t di raccolta dell’impianto lt scelto. lt Controllo semplificato dello smaltimento per gli operatori t i della d ll capitaneria it i Inoltro o o de delle ed dichiarazioni c a a o via a web eb da pa parte e deg degli Agenti Scambio delle informazioni tra Capitanerie via web 16 Merci Pericolose Il PMIS viene dotato di funzioni per garantire un adeguato sistema di monitoraggio del ciclo delle merci pericolose in ambito portuale e per agevolare le procedure autorizzative relative allo stoccaggio delle stesse. Il PMIS gestisce inoltre le autorizzazioni di imbarco/sbarco di merce pericolosa: 1. 1 2. 3. 4 4. 5. Imbarco/sbarco di merce in colli Trasbordi merce in colli Imbarco/sbarco di merce rinfusa liquida Imbarco/sbarco di merce rinfusa solida Imbarco/sbarco di gas 17 Manifesto doganale g Il PMIS viene dotato delle funzionalità necessarie ad editare i manifesti doganali di arrivo e partenza. Vengono implementate le funzionalità di esportazione e importazione dei manifesti di arrivo e partenza secondo d quanto richiesto i hi d dalle ll specifiche ifi h di iinterfaccia f i d dell sistema AIDA (Automazione Integrata Dogane Accise). La funzione è utilizzata dagli g agenti g e dagli g spedizionieri p doganali g per la preparazione del manifesto. Gli operatori della Capitaneria possono consultare i manifesti inseriti per avere informazioni sul carico a bordo di una determinata nave 18 Funzioni minori Queste funzioni permettono di gestire le richieste di autorizzazione per • • • • • Bunkeraggio a mezzo autobotte o bettolina Fermo Macchina Allibo per olii minerali e gas Uso fiamma Altro 19 Controllo del Traffico Le pratiche autorizzative del PMIS si integrano con i dati di traffico che vengono forniti dai vari sistemi VTS e dai sensori di controllo (Radar e AIS). Questo permette ai diversi operatori del PMIS di avere una panoramica completa di insieme dello stato nave sia dal punto di vista operativo che documentale. 20 Permesso all’ingresso g Sicurezza della Navigazione / Security Gli operatori della Sicurezza della Navigazione e della Security intervengono nel processo autorizzativo di ingresso/ uscita nave. Consultando previsioni di arrivo e partenza potranno decidere se ammettere l’ingresso l ingresso o ll’uscita uscita di una nave dal porto porto, sulla base di informazioni che potranno giungere da svariati sistemi sia del VTS stesso (SECNAV) che di sistemi esterni (Memorandum di Parigi) o informazioni di Security Security. 21 Apertura p del PMIS agli g utenti commerciali La tecnologia scelta consente l’implementazione di un portale internet utilizzabile dall’utenza commerciale (Agenti, Spedizionieri,Terminalisti, etc.) per : • Inoltrare elettronicamente le pratiche amministrative • Ricevere le relative notifiche • Accedere ad informazioni di interesse Gli accessi verranno autorizzati e controllati da opportuni meccanismi di riconoscimento e autenticazione mediante password. nome utente e p 22 Il PMIS e la comunità portuale p Agenti Portale Nazionale del VTS Comunità portuale Spedizionieri Terminal Piloti Ormeggiatori Interne t Forze dell’ordine dell ordine Server Servizi Portuali ........ Gestione Portuale Ufficio Accosti Ufficio A/S Ufficio Merci Pericolose Sezione tecnica Sicurezza della Navigazione 23 I dati da condividere • • • • • • • • • Lista arrivi e partenze giornaliere Lista delle navi in porto Lista passeggeri Lista equipaggio Atti autorizzativi di imbarco/sbarco e stoccaggio merce pericolosa Lista rifiuti conferiti Manifesto doganale Dati aggregati e statistici Altri da definire 24 Tavoli tecnici • • • • • • • Autorità Portuale Agenzia delle Entrate / Ufficio delle Entrate Agenzia delle dogane Assoterminal Ferport Sanità marittima E Eventuali t li altri lt i entiti interessati i t ti 25
Documenti analoghi
Il Sistema VTS
(“pacchetto Erika 3”), (recepita e resa esecutiva con D.Lgs. 19.08.2005,
n° 196 e successive modifiche);