Il Sistema VTS
Transcript
Il Sistema VTS
Argomenti della presentazione: VTMIS Nazionale, Sistema SafeSeaNet, Sistema AIS (Automatic Identification System), Sistema VTS (Vessel Traffic Service). 1 Cos’è il VTMIS Nazionale 2 VTMIS Nazionale (Vessel Traffic Monitoring and Information Systems) Secondo il Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 196 "Attuazione direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale" e successive modifiche: e’ il sistema integrato di monitoraggio, controllo e gestione del traffico marittimo e delle emergenze in mare in dotazione delle Autorità competenti (NCA/LCA). 3 AUTORITA’ COMPETENTI - National Competent Autority (NCA): In Italia è il Comando Generale delle CC.PP. - Local Competent Autority (LCA): • • • Autorità marittime (art. 16 Cod. Nav.); MRSC (DPR. 28.09.94 n. 662); Autorità VTS (D.Min.Infr.Trasp 28.01.04). 4 Art. 9 D.lvo 19 agosto 2005, n. 196 e s.m.: Infrastrutture per i sistemi di rapportazione navale, i sistemi di rotte navali e i servizi di assistenza al traffico marittimo: 1. L'amministrazione realizza e gestisce in via esclusiva il VTMIS nazionale, nonché lo scambio delle informazioni acquisite con le altre Autorità competenti. L'amministrazione provvede allo scambio delle informazioni acquisite dal sistema di cui al primo periodo con gli altri Stati dell'Unione europea e più in generale in ambito internazionale. 2. L'amministrazione rende disponibili agli organi preposti alla difesa nazionale, alla sorveglianza marittima, alla sicurezza pubblica, alla difesa civile ed al soccorso pubblico i dati e le informazioni concernenti il traffico navale, quando abbiano attinenza con tali materie, secondo modalità tecniche, esistenti a legislazione vigente… 3. Il personale impiegato nel sistema VTMIS o addetto ai sistemi di rapportazione navale obbligatoria e' qualificato presso il Centro di formazione VTMIS dell'amministrazione. 5 Art. 22-bis D.lvo 19 agosto 2005, n. 196 e s.m.: Sistema europeo per lo scambio di dati marittimi, SafeSeaNet: 1. L'amministrazione, attraverso il sistema VTMIS nazionale, provvede alla gestione delle informazioni marittime contemplate dalla direttiva, adottando le misure necessarie a permettere il loro utilizzo operativo, e soddisfacendo, in particolare, le condizioni di cui all'articolo 14. 2. Per garantire il corretto scambio delle informazioni contemplate dal presente decreto, l'amministrazione provvede affinché il VTMIS nazionale, nell'ambito della raccolta, del trattamento e della conservazione delle informazioni di cui al presente decreto, possa essere interconnesso con il sistema europeo per lo scambio di dati marittimi SafeSeaNet … 3. Fatto salvo il contenuto del comma 2, l'amministrazione provvede affinché i sistemi o le reti di informazione nazionali, ad eccezione di quelli finalizzati alla tutela della sicurezza pubblica, all'esercizio delle funzioni di polizia economica e finanziaria, alla difesa e alla sicurezza militare, allorché operino ai sensi di accordi comunitari o nel quadro di progetti transfrontalieri, interregionali o transnazionali all'interno dell'Unione europea, rispettino le prescrizioni del presente decreto e siano compatibili e connessi con SafeSeaNet. 6 Il Sistema AIS (Automatic Identification System) 7 Il Sistema AIS In Italia la rete nazionale AIS è stata realizzata rispettando quanto prescritto nella Raccomandazione IALA A-124 La rete è composta da 55 Physical Shore Stations (PSS), necessarie per avere la piena copertura del territorio nazionale Il dato locale AIS può essere reso disponibile, in ogni LSS, anche alla rete VTS per essere elaborato e rappresentato alla pari di altri sensori che appartengono al VTS 8 La copertura del Sistema AIS Le PSS sono installate in zone montane per aumentare la copertura radio; Il collegamento delle PSS con le LSS è di tipo punto-punto mediante ponti radio numerici; 55 PSS e 50 LSS sono installate ed operative; Il Server Nazionale installato presso Generale del Capitanerie di Porto è attualmente il Comando Corpo delle (Roma - Eur). 9 Il nuovo Geographic Information System Web di AIS PELAGUS è la nuova soluzione software per il monitoraggio e la visualizzazione dei dati AIS. PELAGUS permette di raccogliere, processare, memorizzare, mostrare e distribuire i dati provenienti da molteplici sensori dedicati al controllo delle imbarcazioni. 10 (1/2) 11 (2/2) 12 Il Sistema VTS (Vessel Traffic Service) 13 Il Sistema VTS Disposizioni e linee guida emanate in ambito Internazionale Linee guida adottate dall’Assemblea dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO); Convenzione Internazionale SOLAS (Safety Of Life At Sea), adottata a Londra nel 1974 (ratificata in Italia con L. 23.05.1980, n° 313); Linee guida relative ai sistemi di rapportazione navale (SRS=Ship Reporting Systems), adottate dal Comitato per la sicurezza marittima (MSC=Maritime Safety Commitee) dell’IMO; Manuale VTS dell’Associazione Marittimo (IALA) - Edizione 1998; Internazionale del Segnalamento Direttiva 2002/59/CE dell’Unione Europea e successive modifiche (“pacchetto Erika 3”), (recepita e resa esecutiva con D.Lgs. 19.08.2005, n° 196 e successive modifiche); 14 Il Sistema VTS Disposizioni e linee guida emanate in ambito Nazionale L. 05.06.1962, n° 616: Sicurezza navigazione e D.P.R. 08.11.1991, n° 435 Regolamento attuazione; L. 23.05.1980, n° 313: ratifica convenzione SOLAS 1974 e successivi emendamenti; L. 03.04.1989, n° 147: ratifica convenzione SAR di Amburgo 1979 e D.P.R. 28.09.1994, n° 662; L. 14.03.2001, n° 51: disposizioni per il controllo del traffico marittimo; D.M. 28.01.2004 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del 06.02.2004): disposizioni attuative del VTS; D.Lgs. 19.08.2005, n° 196: adozione Direttiva 2002/59/CE dell’Unione Europea e successive modifiche (pacchetto Erika III). 15 Mission del Sistema VTS gestione in tempo reale dei dati inerenti al traffico marittimo che si svolge nelle acque coperte dal servizio attraverso l’utilizzo di sensori (Radar, AIS, TVCC); incremento della sicurezza della navigazione (nella doppia accezione di “safety” e “security”); controllo e assistenza al traffico in transito in acque ristrette; automazione delle pratiche amministrative per l’arrivo e la partenza nei/dai porti nazionali e per la movimentazione delle merci e dei passeggeri (PMIS); tutela ambientale. 16 Architettura VTS VTSC Centro Controllo Nazionale VTSA VTSA Centro Controllo Area VTSA Centro Controllo Area Centro Controllo Area VTSL VTSL VTSL Centro Controllo Locale Centro Controllo Locale Centro Controllo Locale AIS RRS RRS RRS RRS RRS RRS AIS RRS RRS AIS RRS RRS RRS RRS RRS RRS 17 FUNZIONI DEL VTS LOCALE (VTSL) Sorveglianza del traffico marittimo per la prevenzione degli incidenti in mare; Controllo delle situazioni di emergenza; Assistenza ai naviganti per migliorare l’efficienza e la sicurezza della navigazione; Gestione delle attività d’istituto attraverso l’utilizzo di sistemi telematici per l’interscambio di informazioni, dati e documenti (PMIS); 18 SISTEMI E SENSORI DEL VTS LOCALE (VTSL) Sensori per la rilevazione dei dati: radar, radio, radiogoniometri, centraline meteo, telecamere); Apparati di comunicazione; Sistemi di elaborazione dei dati rilevati, per la presentazione dello scenario operativo su cartografia elettronica; Banche dati relative a navi, dotazioni G.C., Porti, Mezzi. 19 FUNZIONI DEL VTS DI AREA (VTSA) Raccordo tra attività operativa dei VTS Locali di competenza ed il VTS Centrale; Coordinamento e razionalizzazione flussi informativi provenienti dai diversi livelli gerarchici del Sistema; Nodo di riferimento operativo, informativo e tecnico funzionale a supporto dei livelli decisionali della Pubblica Amministrazione centrale e periferica 20 FUNZIONI DEL VTS CENTRALE (VTSC) Coordinamento globale dell’intero sistema VTS nazionale, mediante raccolta, diffusione e scambio dati con i Centri di Area; Gestione e controllo dello stato dei sistemi centrali e periferici e gestione delle banche dati centrali; Supporto informativo all’Organo decisionale politico centrale per le scelte strategiche nel campo del trasporto marittimo e della sicurezza del Paese. 21 Il Port Management Information System (PMIS) Il PMIS (Port Management Information System) è un applicativo del VTS (sottosistema) che consente di: •Gestire le pratiche amministrative legate all’arrivo e alla partenza delle navi e durante la sosta in porto; •Monitorare il traffico marittimo nelle acque portuali. 22 Il Port Management Information System (PMIS) 23 Grazie dell’attenzione! 24
Documenti analoghi
PMIS – Port Management Information S tysem - E-PORT
SAR e gestione delle emergenze in mare
Prevenzione collisioni
Monitoraggio carichi pericolosi e/o inquinanti
Prevenzione attività illegali in mare
Controllo passeggeri
passeggeri, equipaggi e ...