Primo trattato della Triplice Alleanza
Transcript
PrimotrattatodellaTripliceAlleanza 20maggio1882 LeLL.MM.l’Imperatored’Austria,RediBoemia,ecc…eReApostolicodiUngheria, l’Imperatore di Germania e Re di Prussia, e il Re d’Italia, animati dal desiderio di accrescere le garanzie della pace generale, di rafforzare il principio monarchico e di assicurare con ciò stesso il mantenimento intatto dell’ordine sociale e politico nei loro Stati rispettivi, si sono accordati di concludere un trattato che, per la sua natura essenzialmente conservatrice e difensiva, non persegue che lo scopo di premunirli contro i pericoli che potrebbero minacciare la sicurezza dei loro Stati e la tranquillità dell’Europa. Art. 1. Le Alte Parti contraenti si promettono mutualmente pace ed amicizia, e non entrerannoinnessunaalleanzaodimpegnodirettocontroalcunodeiloroStati. Esse si impegnano a venire ad uno scambio di idee sulle questioni politiche ed economichediindolegeneralechepotesseropresentarsi,esipromettonoinoltreilloro mutuoappoggionellimitedeiloropropriinteressi. Art.2.Nelcasochel’Italia,senzaprovocazionedirettadapartesua,fosseperqualunque motivo attaccata dalla Francia, le due altre Parti contraenti saranno tenute a prestare allaparteattaccataaiutoeassistenzacontutteleloroforze. Questostessoobbligoincomberàall’Italianelcasodiunaaggressione,nondirettamente provocata,dellaFranciacontrolaGermania. Art.3.SeunaoduedelleAlteParticontraenti,senzaprovocazionedirettadaparteloro, venisseroadessereattaccateeatrovarsiimpegnateinunaguerracondueopiùgrandi Potenze non firmatarie del presente trattato, il “casus foederis” si presenterà simultaneamentepertutteleAlteParticontraenti. Art.4.NelcasocheunagrandePotenzanonfirmatariadelpresentetrattatominacciasse lasicurezzadegliStatidiunadelleAlteParticontraentielaparteminacciatasivedesse perciòcostrettaafarleguerra,leduealtrePartisiobbliganoadosservareversolaloro alleata una neutralità benevola. In questo caso ciascuna di esse si riserba la facoltà di prendereparteallaguerra,selogiudichiopportuno,perfare causacomuneconilsuo alleato. Art. 5. Se la pace di una delle Alte Parti contraenti venisse ad essere minacciata nelle circostanzeprevistedagliarticoliprecedenti,leAlteParticontraenti,siconcerterannoin tempoutilesullemisuremilitaridaprendereinvistadiunaeventualecooperazione. 1 Esses’impegnanofindaora,inognicasodipartecipazionecomuneadunaguerra,anon concluderenéarmistizionépacenétrattato,chedicomuneaccordofradiloro. Art.6.LeAlteParticontraentisipromettonoscambievolmenteilsegretosulcontenuto esull’esistenzadelpresentetrattato. Art.7.Ilpresentetrattatoresteràinvigoredurantelospaziodicinqueanni,adataredal giornodelloscambiodelleratifiche. Art.8.LeratifichedelpresentetrattatosarannoscambiateaViennaentrounterminedi tresettimaneoprimasepotràfarsi. 2
Documenti analoghi
Il primo trattato della Triplice Alleanza
entreranno in nessuna alleanza od impegno diretto contro uno dei loro Stati.
Esse s'impegnano a procedere ad uno scambio di idee sulle questioni politiche ed
economiche di carattere generale che po...
TRIPLICE ALLEANZA - Firmata a Vienna il 20 maggio 1882
Art. 3. Se una o due delle Alte Parti contraenti, senza provocazione diretta da parte loro, venissero ad essere
attaccate e a trovarsi impegnate in una guerra con due o più grandi Potenze non firma...
La Triplice Alleanza viene rinnovata
Art. I. - Le alte parti contraenti, non mirando che al mantenimento, per quanto possibile,
della status quo territoriale in Oriente, si impegnano a usare la loro influenza per prevenire ogni
modifi...
Trattato della Triplice Alleanza rinnovato il 5 dicembre 1912
l’Imperatore di Germania e Re di Prussia e il Re d’Italia, fermamente decisi ad assicurare
ai loro Stati la continuazione del benefici che loro garantisce, dal punto dl vista politico
come da que...