product information
Transcript
product information
PRODUCT INFORMATION MV AGUSTA F4 1000S: il mito elevato alla massima potenza. La F4 è un mito consacrato allo stile ed alla tecnica motociclistica. Simbolo della bellezza su due ruote riflette l’ispirazione e l’intesa che ha animato i suoi progettisti nel definire questo oggetto di culto motociclistico. Un saggio di design e di tecnologia evolutosi costantemente fino raggiungere, con la nuova F4 1000S, la sua sintesi in ambito prestazionale ed emozionale. Protagonista di questo nuovo corso è l’inedito propulsore in grado di esprimere la forza prepotente di 166 cavalli. Una potenza che permette alla F4 1000S di fendere l’aria fino al raggiungimento di una velocità che apre le porte ad un nuovo mito: quello della moto più bella e veloce del mondo. IL DESIGN: La F4 1000S si differenza dalla sorella di minor cilindrata per l’introduzione di nuove livree che esaltano l’eleganza dei volumi della F4 1000S. Queste sono su base argento in contrasto con i nuovi colori giallo o blu estesi anche al rivestimento della sella. Per gli amanti della tradizione rimane comunque disponibile la classica livrea rosso-argento. La F4 1000S si differenzia dalla versione 750cc anche per i seguenti dettagli estetici: • Nuovo logo 37 volte Campione del mondo MV Agusta posto sul dorso airbox. • Logo 1000 posto sugli specchietti VIA G. MACCHI, 144 – SCHIRANNA 21100 VARESE – ITALY TEL. +39 0332 254414 FAX +39 0332 329379 EMAIL: [email protected] www.mvagusta.it P r e s s I n f o r m a t i o n PRODUCT INFORMATION • Protezione serbatoio con logo F4 1000 • Strumentazione con contagiri a fondo bianco e logo F4 1000 • Sella in tinta nelle livree gialla o blu • Targhetta F4 1000 posta sulla testa di sterzo ALLESTIMENTO: Sono numerose le novità in tema di equipaggiamento che differenziano la F4 1000S dalla versione 750cc ed in particolare: 1. Nuovi semi manubri. 2. Plexiglas cupolino rialzato. 3. Pedane regolabili. 4. Corona posteriore a smontaggio rapido. 5. Catalizzatore. 6. Nuovo ammortizzatore posteriore Sachs Racing dotato di regolazione idraulica del precarico molla. IL TELAIO Il telaio della nuova F4 1000 S ricalca quanto già realizzato per la versione da 750cc e rimane tuttora l’unico nel panorama delle quattro cilindri di produzione ad essere realizzato con una struttura a traliccio di tubi in acciaio al cromo molibdeno. Una soluzione vantaggiosa in termini di compattezza trasversale, di accessibilità meccanica e di rigidezza torsionale realizzata interamente presso lo stabilimento MV Agusta di Morazzone. La struttura tubolare si congiunge con le piastre fulcro forcellone sulle quali sono collegate sia il bilanciere della sospensione posteriore sia il telaietto reggisella. Di grande effetto stilistico, lo scultoreo forcellone monobraccio è diventato per razionalità concettuale e bellezza un manifesto della creatività e della competenza dei tecnici della CRC. VIA G. MACCHI, 144 – SCHIRANNA 21100 VARESE – ITALY TEL. +39 0332 254414 FAX +39 0332 329379 EMAIL: [email protected] www.mvagusta.it P r e s s I n f o r m a t i o n PRODUCT INFORMATION LE SOSPENSIONI Il comparto telaistico dialoga con sospensioni di assoluto livello. Nuovo è l’ammortizzatore posteriore Sachs Racing dotato sia della doppia taratura in compressione (alta bassa-velocità) sia della regolazione idraulica del precarico molla. L’avantreno si differenzia dalla versione 750S per la presenza della forcella Marzocchi con steli da 50 mm, un valore record nella produzione di serie. Anche la F4 1000S e 1+1, come la sorella di minor cilindrata, è dotata dell’ammortizzatore di sterzo Ohlins posto trasversalmente al senso di marcia. Tale unità è ancorata al telaio da entrambe le estremità al fine di poter lavorare simmetricamente. Particolarmente seducenti sono le piastre di sterzo; quella superiore ha una forma prismatica a diamante mentre quella inferiore presenta una vista frontale a ponte che migliora l’afflusso d’aria al radiatore. L’IMPIANTO FRENANTE L’impianto frenante anteriore è costituito da due esclusive pinze “Nissin F4” a sei pistoncini contrapposti (con diametro differenziato) che agiscono su dischi da 310mm di diametro. Sulla F4 1000S e 1+1, tali unità sono realizzate con flange in alluminio anziché in acciaio. Invariato il freno posteriore che dotato di una pinza a quattro pistoncini contrapposti che opera su un disco con diametro di 210mm. I comandi frizione e freno anteriore Nissin vantano il brevetto della dislocazione ribassata delle vaschette dei liquidi al fine di ottenere una visuale completa del quadro strumenti, quest’ultimo dotato anche della funzione orologio. Invariato lo splendido disegno a stella che caratterizza le ruote da 17 pollici della F4 1000S e 1+1 gommate con i nuovi Michelin Pilot Power o in alternativa Dunlop D208 e Metzeller Sportec M1. Le misure dei pneumatici sono all’anteriore 120/65 e al posteriore 190/50 o 180/55. VIA G. MACCHI, 144 – SCHIRANNA 21100 VARESE – ITALY TEL. +39 0332 254414 FAX +39 0332 329379 EMAIL: [email protected] www.mvagusta.it P r e s s I n f o r m a t i o n PRODUCT INFORMATION IL MOTORE Il nuovo motore da 998cc, battezzato inizialmente con la sigla F5 nasce nel 2001 con la cilindrata di 952cc. Pur ricalcando quanto concettualmente proposto nella configurazione 750 EV il nuovo propulsore presenta il 70% delle sue parti riprogettate o modificate per far fronte all’incremento prestazionale. Molte di queste evoluzioni sono maturate dall’esperienza acquisita nelle gare del Campionato Mondiale di Endurance con il team Maxim di Steven Casaer, pilota e collaudatore della Casa. In due anni di attività il pilota belga e i suoi compagni hanno macinato decine di migliaia di chilometri di pista ottenendo sotto il profilo agonistico risultati incoraggianti, ma soprattutto portando dati preziosi per la definizione del nuovo propulsore. Le indicazioni del pilota belga sono state poi integrate e completate da quelle di Andrea Mazzali, pilota italiano che quest’anno ha partecipato al campionato nazionale SBK con una F4 dotata del propulsore da 1000cc. La scelta di sviluppare il motore nelle competizioni di Endurance e Superbike, oltre che attraverso il continuo lavoro dei collaudatori dalla Casa, ha risposto con successo all’esigenza di ottenere un prodotto prestazionalmente al livello della migliore concorrenza, ma anche con un’affidabilità assoluta nelle condizioni di prova più estreme. Tecnicamente il propulsore deve la sua crescita di cilindrata all’incremento dell’alesaggio, portato da 73,8 mm a 76mm e all’aumento della corsa, passata da 43,8 mm a 55 mm. Malgrado l’incremento della cilindrata il motore 1000 è più leggero del propulsore 750EV di 2637 grammi. Molto importante notare che la maggior parte di questo guadagno è stato ottenuto sulle parti dotate di moto alterno (pistone, biella) e/o rotatorio (albero motore, frizione, alberi a camme), allo scopo di minimizzare le inerzie di risposta del motore e creare un rapporto diretto fra il comando dell’acceleratore e la generazione della potenza. VIA G. MACCHI, 144 – SCHIRANNA 21100 VARESE – ITALY TEL. +39 0332 254414 FAX +39 0332 329379 EMAIL: [email protected] www.mvagusta.it P r e s s I n f o r m a t i o n PRODUCT INFORMATION Il risparmio di peso è stato ottenuto riprogettando ORGANI MECCANICI integralmente i principali organi meccanici, come si evince dalla tabella allegata. puramente Sotto l’aspetto prestazionale il nuovo propulsore MV Agusta è destinato a diventare un nuovo RISPARMIO DI PESO IN GRAMMI Albero motore 1050 Gruppo avviamento 750 Alberi a camme 400 Bielle 40 (tutti sulla parte in moto alterno) Pistoni D76 62 Trasmissione primaria e frizione 250 Cambio e cuscinetti 85 punto di riferimento per potenza e coppia motrice. Il nuovo quattro cilindri in linea di Schiranna è in grado di erogare un valore di potenza massima all’albero motore di 122 Kw (166CV) a 11700 giri/1’ con possibilità di distendersi fino a 12700giri/1’ regime nel quale interviene il limitatore mentre la coppia erogata raggiunge i 109 Nw (11,1 Kgm) a 10200 giri/1’. Per ottenere questo incremento prestazionale è stata utilizzata l’esperienza maturata nello sviluppo della F4 750 SPR, di cui la F4 1000 eredita l’esclusiva disposizione radiale delle valvole (diventata ormai una caratteristica che accomuna tutti i motori MV Agusta e li distingue dal resto della concorrenza) e i condotti di aspirazione e scarico; nuova invece è la camera di combustione interamente lavorata da macchina utensile, che innalza il rapporto di compressione ad un notevole 13:1. Il raggiungimento di un così elevato rapporto di compressione viene ottenuto anche attraverso la riprogettazione del pistone, stampato e particolarmente alleggerito rispetto alla versione di diametro minore.Il raggiungimento di un così elevato rapporto di compressione viene ottenuto anche attraverso la riprogettazione del pistone, stampato e particolarmente alleggerito rispetto alla versione di diametro minore. PISTONI 750 EV VIA G. MACCHI, 144 – SCHIRANNA 21100 VARESE – ITALY TEL. +39 0332 254414 FAX +39 0332 329379 EMAIL: [email protected] www.mvagusta.it P r e PISTONI 1000 s s I n f o r m a t i o n PRODUCT INFORMATION Anche il manovellismo è stato oggetto di riprogettazione, a partire dalla nuova biella alleggerita nella sua parte dotata di moto alterno. L’albero motore, con corsa 55mm, è stato definito dopo numerose prove sperimentali per ottenere il miglior compromesso fra robustezza, equilibratura e momento di inerzia, con particolare attenzione a quest’ultimo parametro che influenza sensibilmente le caratteristiche di guida ed inserimento in curva di un motociclo dotato di motore a 4 cilindri in linea. Anche dettagli come la forma aerodinamica delle maschette dell’albero sono stati tenuti in conto per minimizzare le perdite di potenza per sbattimento. ALBERO MOTORE 750 EV ALBERO MOTORE 1000 Il lavoro di riprogettazione delle componenti interne del motore ha interessato anche gli alberi a camme, sempre in acciaio nitrurati e accoppiati a bicchierini anch’essi nitrurati, che hanno visto drasticamente diminuire il loro peso e aumentare la loro rigidezza. VIA G. MACCHI, 144 – SCHIRANNA 21100 VARESE – ITALY TEL. +39 0332 254414 FAX +39 0332 329379 EMAIL: [email protected] www.mvagusta.it P r e s s I n f o r m a t i o n PRODUCT INFORMATION Il basamento pressofuso in alluminio è stato irrobustito opportunamente nell’intorno degli appoggi dei cuscinetti, e modificato per accogliere il nuovo gruppo avviamento alleggerito. La frizione è stata completamente riprogettata per all’incremento di far fronte coppia motrice generata dal motore, e anche in questo caso i progettisti sono riusciti ad ottenere un risparmio di peso nonostante la maggior robustezza del nuovo complessivo. A questo scopo il numero di molle e colonnine è stato ridotto da 6 a 4, e gli alleggerimenti degli ingranaggi primaria e di comando alternatore e pompa olio sono stati oggetto di accurati calcoli strutturali e prove sperimentali. Anche il cambio di velocità ha dovuto essere completamente ridisegnato per ottenere una maggiore resistenza a flessione degli alberi, pur conservando il medesimo interasse di funzionamento della versione 750. Contemporaneamente si è proceduto ad una completa riprogettazione dei cuscinetti, industrializzati e costruiti specialmente per questo motore, allo scopo di aumentarne le capacità di carico e ottimizzarne i giochi di funzionamento nelle varie condizioni di funzionamento. VIA G. MACCHI, 144 – SCHIRANNA 21100 VARESE – ITALY TEL. +39 0332 254414 FAX +39 0332 329379 EMAIL: [email protected] www.mvagusta.it P r e s s I n f o r m a t i o n PRODUCT INFORMATION IL SISTEMA DI GESTIONE DEL MOTORE E DELLE EMISSIONI Il nuovo propulsore conserva il sistema di iniezione Magneti Marelli 1.6M della versione 750, arricchito per l’occasione da numerose e innovative strategie di gestione del motore e delle emissioni inquinanti. Il corpo farfallato, comune alla versione 750 nei diametri e negli ingombri, si differenzia per l’utilizzo di nuovi iniettori dotati di portata maggiorata e di una più stretta tolleranza sulle portate dinamiche, a tutto vantaggio della qualità produttiva. Ma in particolare l’allestimento 1000 si differenzia dall’unità 750EV per l’introduzione di un innovativo sistema di antisaltellamento (denominato EBS – Engine Brake System) che non agisce sulla frizione ma direttamente sull’alimentazione al fine di ridurre il freno motore in rilascio e rendere la moto più scorrevole nella percorrenza delle curve ai massimi angoli di piega.. Il sistema sfrutta una valvola posta sul condotto di aspirazione del cilindro 2 e situata a valle della farfalla di alimentazione, attraverso la quale viene opportunamente modulata una portata di aria. Tale dispositivo permette al cilindro 2 di erogare coppia anche nella fase di staccata (ovvero quando le farfalle di alimentazione sono chiuse) attraverso un sistema a totale a gestione elettronica. Osservando il grafico allegato vantaggio appare in evidente il termini di riduzione del freno motore ai medi ed alti regimi; appare inoltre chiaro che la gestione elettronica del sistema potrà permettere ai piloti più esigenti di modulare e ottimizzare l’intervento del freno motore ai vari regimi in funzione delle proprie personali caratteristiche di guida. VIA G. MACCHI, 144 – SCHIRANNA 21100 VARESE – ITALY TEL. +39 0332 254414 FAX +39 0332 329379 EMAIL: [email protected] www.mvagusta.it P r e s s I n f o r m a t i o n PRODUCT INFORMATION Il propulsore F4 1000, oltre ad essere straordinariamente performante è anche il linea con le più recenti normative antinquinamento grazie ad un catalizzatore alloggiato in un nuovo collettore di scarico che confluisce nei celebri silenziatori a “canne d’organo.” VIA G. MACCHI, 144 – SCHIRANNA 21100 VARESE – ITALY TEL. +39 0332 254414 FAX +39 0332 329379 EMAIL: [email protected] www.mvagusta.it P r e s s I n f o r m a t i o n Rev. N. 1 del 26/08/03 F4 1000 S - S 1+1 MOTORE Tipo Distribuzione Cilindrata totale Rapporto di compressione Avviamento Alesaggio per corsa Potenza max. a giri/min (all’albero) Coppia massima giri/min Raffreddamento Accensione - Alimentazione Frizione Cambio velocità Rapporti primaria Rapporti cambio Prima:Velocità* Seconda:Velocità* Terza:Velocità* Quarta:Velocità* Quinta:Velocità* Sesta:Velocità* Rapporto finale di trasmissione IMPIANTO ELETTRICO Tensione impianto Alternatore Batteria DIMENSIONI E PESO Interasse Lunghezza totale Larghezza max. Altezza sella Altezza min. da terra Avancorsa Peso a secco Capacità serbatoio carburante PRESTAZIONI Velocità max.* TELAIO Tipo Piastre fulcro forcellone: materiale SOSPENSIONE ANTERIORE Tipo ø Steli Corsa sull’asse gambe SOSPENSIONE POSTERIORE Tipo Forcellone oscillante monobraccio: materiale Corsa ruota FRENI Anteriore Materiale flangia ø disco; numero e diametro pistoni pinza Posteriore ø disco; numero e diametro pistoni pinza CERCHI Anteriore: Materiale / dimensioni Posteriore: Materiale / dimensioni PNEUMATICI Anteriore Posteriore CARROZZERIA Materiali Quattro cilindri, 4 tempi, 16 valvole Doppio albero a camme in testa; valvole radiali 998 cm3 12:1 Elettrico 76 mm x 55 mm 122 Kw (166 CV) 11750 - Lim. 12700 giri/1’ 109 Nm (11,1 Kgm) a 10200 giri/1’ A liquido con scambiatore di calore Sistema integrato di accensione - iniezione “Weber Marelli” 1,6 M; accensione elettronica a scarica induttiva; iniezione elettronica “Multipoint” Multidisco in bagno d’olio Estraibile a sei velocità con ingranaggi sempre in presa 50/79 13/38 16/34 18/32 20/30 22/29 21/25 16x41 124,9 Km/h a 12700 giri/1’ 171,9 Km/h a 12700 giri/1’ 205,4 Km/h a 12700 giri/1’ 243,5 Km/h a 12700 giri/1’ 277,0 Km/h a 12700 giri/1’ 301,0 Km/h a 12700 giri/1’ 12 V 650 W a 5000 giri/1’ 12 V - 9 Ah 1408 mm 2007 mm 685 mm 810 mm 130 mm 98,5 mm 192 Kg (F4 1000 S) - 193 Kg (F4 1000 S 1+1) 21 l, di cui 4 di riserva 301 Km/h Tubolare a traliccio in acciaio CrMo (saldato in TIG) Lega di alluminio Forcella oleodinamica a steli rovesciati dotata di sistema di regolazione esterno del freno in estensione, in compressione e del precarico molla 49 mm 118 mm Progressiva, monoammortizzatore regolabile in estensione, in compressione ( Alta velocità/Bassa velocità) e nel precarico molla (azionamento idraulico) Lega di alluminio 120 mm A doppio disco flottante con fascia frenante in acciaio Acciaio Ø 310 mm; 6, Ø 22,65 mm; Ø 25,4 mm; Ø 30,23 mm A disco in acciaio Ø 210 mm; 4, Ø 25,4 mm Lega di alluminio 3,50 ” x 17 ” Lega di alluminio 6,00 ” x 17 ” 120/65 - ZR 17 (56 W) 180/55 - ZR 17 (73 W) o 190/50 - ZR 17 (73 W) Termoplastici Velocità raggiungibile in pista *MV=Agusta Motorcycles è impegnata in una politica di continuo miglioramento dei propri prodotti. Pertanto le informazioni e le caratteristiche tecniche dei veicoli possono essere oggetto di modifiche senza preavviso.
Documenti analoghi
nuova mv agusta f4: pura perfezione
stesso più leggero e il comparto sospensioni totalmente regolabile contribuiscono a rendere la F4
unica.
La moto che ha rivoluzionato il modo di intendere la sportività su due ruote diventa ancora ...