EMC VFCache™
Transcript
EMC VFCache™
™ EMC VFCache v1.0 Guida alla risoluzione dei problemi PER VMWARE P/N 300-013-648 A01 Copyright © 2012 EMC Corporation. Tutti i diritti riservati. Pubblicato negli Stati Uniti. Pubblicato nel mese di marzo, 2012 EMC ritiene che le informazioni contenute in questo documento siano accurate al momento della sua data di pubblicazione. Le informazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Le informazioni contenute nella presente documentazione vengono fornite “così come sono”. EMC Corporation non riconosce garanzie di alcun genere inerenti le informazioni riportate nella presente pubblicazione, tra cui garanzie implicite di commerciabilità o idoneità ad un determinato scopo. L'utilizzo, la copia e la distribuzione dei prodotti software di EMC descritti in questo documento richiedono una licenza per il software valida. EMC2, EMC, EMC Centera, EMC ControlCenter, EMC LifeLine, EMC OnCourse, EMC Proven, EMC Snap, EMC SourceOne, EMC Storage Administrator, Acartus, Access Logix, AdvantEdge, AlphaStor, ApplicationXtender, ArchiveXtender, Atmos, Authentica, Authentic Problems, Automated Resource Manager, AutoStart, AutoSwap, AVALONidm, Avamar, Captiva, Catalog Solution, C-Clip, Celerra, Celerra Replicator, Centera, CenterStage, CentraStar, ClaimPack, ClaimsEditor, CLARiiON, ClientPak, Codebook Correlation Technology, Common Information Model, Configuration Intelligence, Connectrix, CopyCross, CopyPoint, CX, Dantz, Data Domain, DatabaseXtender, Direct Matrix Architecture, DiskXtender, DiskXtender 2000, Document Sciences, Documentum, elnput, E-Lab, EmailXaminer, EmailXtender, Enginuity, eRoom, Event Explorer, FarPoint, FirstPass, FLARE, FormWare, Geosynchrony, Global File Virtualization, Graphic Visualization, Greenplum, HighRoad, HomeBase, InfoMover, Infoscape, InputAccel, InputAccel Express, Invista, Ionix, ISIS, Max Retriever, MediaStor, MirrorView, Navisphere, NetWorker, OnAlert, OpenScale, PixTools, Powerlink, PowerPath, PowerSnap, QuickScan, Rainfinity, RepliCare, RepliStor, ResourcePak, Retrospect, RSA, SafeLine, SAN Advisor, SAN Copy, SAN Manager, Smarts, SnapImage, SnapSure, SnapView, SRDF, StorageScope, SupportMate, SymmAPI, SymmEnabler, Symmetrix, Symmetrix DMX, Symmetrix VMAX, TimeFinder, UltraFlex, UltraPoint, UltraScale, Unisphere, Viewlets, Virtual Matrix, Virtual Matrix Architecture, Virtual Provisioning, VisualSAN, VisualSRM, VMAX, VNX, VNXe, Voyence, VPLEX, VSAM-Assist, WebXtender, xPression, xPresso, YottaYotta, il logo EMC e il logo RSA sono marchi registrati o marchi di EMC Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Vblock è un marchio di EMC Corporation negli Stati Uniti. VMware è un marchio o un marchio registrato di VMware, Inc. negli Stati Uniti e/o in altre giurisdizioni. Tutti gli altri marchi citati nel presente documento appartengono ai rispettivi proprietari. Per la versione più aggiornata del documento sulla conformità normativa per la propria linea di prodotti, visitare la sezione contenente la documentazione tecnica e le avvertenze sul sito web del Supporto Online EMC. 2 Guida alla risoluzione dei problemi di VFCache per VMware SOMMARIO Capitolo 1 Risoluzione dei problemi Problemi di installazione ................................................................. 9 Attivazione dell'amministrazione di VFCache ................................. 10 Connessione all'agent VFC in una macchina virtuale ...................... 11 Errori relativi alla “mancanza” di dispositivi................................... 12 Problemi di prestazioni.................................................................. 13 File di registro................................................................................ 14 Guida all'installazione e all'amministrazione di VFCache per Windows e Linux 3 Sommario 4 Guida all'installazione e all'amministrazione di VFCache per Windows e Linux Prefazione PREFAZIONE Nell'ambito di un impegno volto a migliorare le proprie linee di prodotti, EMC pubblica periodicamente revisioni dei proprio hardware e software. Per tale motivo, alcune funzioni descritte nel presente documento potrebbero non essere supportate da tutte le versioni del software o dell'hardware attualmente in uso. Le note di rilascio del prodotto contengono le informazioni più aggiornate sulle relative funzionalità. Contattare la sede locale EMC se un prodotto non funziona correttamente o non funziona in base a quanto descritto nel presente documento. Nota: questo documento era accurato al momento della pubblicazione. Nuove versioni del presente documento potrebbero essere pubblicate nel sito web del Supporto Online EMC. Controllare il sito web del Supporto Online EMC per assicurarsi di essere in possesso della versione più aggiornata del presente documento. Obiettivo In questo documento viene descritta la risoluzione dei problemi per EMC VFCache™ in un ambiente VMware. Destinatari Questo documento è destinato ad amministratori di sistemi host, programmatori di sistemi o operatori coinvolti nella gestione di VFCache. Questa guida contiene il seguente capitolo: u Capitolo 1, “Risoluzione dei problemi”, in cui vengono illustrati i passaggi per la risoluzione dei problemi. Documentazione correlata Le seguenti pubblicazioni di EMC forniscono ulteriori informazioni: u EMC VFCache Installation and Administration Guide u EMC VFCache Installation Guide for VMware u EMC VFCache VSI Plug-In for VMware Administration Guide Guida alla risoluzione dei problemi di VFCache per VMware 5 Prefazione Convenzioni utilizzate nel documento EMC utilizza le seguenti convenzioni per avvisi speciali: NOTA NOTA viene utilizzato per pratiche non correlate alle lesioni fisiche. Nota: Una nota presenta informazioni importanti, ma non relative a rischi. IMPORTANTE Un avviso importante contiene informazioni essenziali per il funzionamento del software o dell'hardware. Avvertenza AVVERTENZA indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe comportare decessi o lesioni gravi. Convenzioni tipografiche In questa documentazione EMC utilizza le seguenti convenzioni tipografiche: Normale Utilizzato nel testo descrittivo (non procedurale) per: • Nomi degli elementi dell'interfaccia, come nomi delle finestre, caselle di dialogo, pulsanti, campi e menu • Nomi di risorse, attributi, pool, espressioni booleane, pulsanti, affermazioni DQL, parole chiave, clausole, variabili ambientali, funzioni e utilità • URL, nomi di percorsi, nomi di file, nomi di directory, nomi di computer, nomi di file, collegamenti, gruppi, codici di assistenza, file system e notifiche Grassetto Utilizzato in testi di esecuzione (non procedurali) per nomi di comandi, daemon, opzioni, programmi, processi, servizi, applicazioni, utilità, kernel, notifiche, chiamate di sistema e pagine di manuale Utilizzato nelle procedure per: • Nomi degli elementi dell'interfaccia, come nomi delle finestre, caselle di dialogo, pulsanti, campi e menu • Ciò che viene selezionato, cliccato, premuto o digitato dall'utente Corsivo 6 Utilizzato in qualsiasi tipo di testo (comprese le procedure) per: • Titoli di intere pubblicazioni menzionate nel testo • Enfasi, ad esempio un nuovo termine • Variabili Guida alla risoluzione dei problemi di VFCache per VMware Prefazione Courier Utilizzato per: • Output di sistema, ad esempio messaggi di errore o script • URL, percorsi completi, nomi di file, prompt e sintassi (al di fuori del testo semplice) Courier grassetto Utilizzato per l'immissione specifica dell'utente, come i comandi Courier corsivo Utilizzato nelle procedure per: • Variabili sulla riga di comando • Variabili con immissione da parte dell'utente > I valori di variabili o parametri immessi dall'utente sono indicati tra parentesi angolari [] Le parentesi quadre racchiudono i valori opzionali | La barra verticale indica selezioni alternative, la barra significa "o" {} Le parentesi graffe indicano il contenuto che deve essere specificato dall'utente, come "x", "y" o "z" ... L'ellissi indica informazioni non essenziali omesse dall'esempio Assistenza Informazioni sulle licenze, sui prodotti e sull'assistenza EMC sono disponibili nei modi descritti di seguito. Informazioni sui prodotti. Per documentazione, note di rilascio, aggiornamenti software o per informazioni su prodotti, licenze e assistenza EMC, visitare il sito web del Supporto Online EMC (è necessario registrarsi) all'indirizzo: http://Powerlink.EMC.com Supporto tecnico — Per supporto tecnico, visitare il Supporto Online EMC e scegliere Supporto. Nella pagina Supporto sono disponibili diverse opzioni, compresa quella per creazione di una service request. Nota: per aprire una service request, occorre disporre di un contratto di supporto valido. Rivolgersi alla sede locale EMC per informazioni dettagliate su come ottenere un contratto di assistenza valido o per domande sul proprio account. Commenti degli utenti I suggerimenti forniti dagli utenti aiutano a migliorare la precisione, l'organizzazione e la qualità complessiva delle pubblicazioni. Inviare la propria opinione sul presente documento al seguente indirizzo: [email protected] Guida alla risoluzione dei problemi di VFCache per VMware 7 Prefazione 8 Guida alla risoluzione dei problemi di VFCache per VMware Risoluzione dei problemi CAPITOLO 1 Risoluzione dei problemi Questo documento fornisce le linee guida per la risoluzione dei problemi di EMC VFCache™. Argomenti trattati: u “Problemi di installazione” a pagina 9 u “Attivazione dell'amministrazione di VFCache” a pagina 10 u “Connessione all'agent VFC in una macchina virtuale” a pagina 11 u “Errori relativi alla “mancanza” di dispositivi” a pagina 12 u “Problemi di prestazioni” a pagina 13 u “File di registro” a pagina 14 Nelle seguenti sezioni sono descritti i problemi che possono verificarsi. Problemi di installazione Per assicurare una corretta installazione, verificare che: u Siano stati installati tutti i prerequisiti prima di avviare l'installazione. Per ulteriori informazioni, consultare la EMC VFCache Installation Guide for VMware. u Sia installata la versione della funzionalità VFCache che corrisponde alla versione in uso di powerCLI (versione 4 o versione 5). Se sono installate più versioni di powerCLI, installare il plug-in VSI di VFCache che corrisponde alla versione superiore. Problemi di installazione 9 Risoluzione dei problemi Dopo aver installato il plug-in di VFCache, dovrebbe essere presente un collegamento VFCache nell'area Features della scheda EMC VSI per i computer host e guest in vSphere. Computer host Macchina guest (macchina virtuale) Se questo collegamento non è visualizzato, il plug-in è disabilitato o non è stato installato completamente. Per correggere il problema, eseguire una delle operazioni seguenti: u In Feature Manager abilitare il plug-in. u Se il plug-in non viene visualizzato in Feature Manager, reinstallarlo. Attivazione dell'amministrazione di VFCache La prima volta che si apre la scheda EMC VSI, è necessario attivare l'amministrazione di VFCache per le macchine virtuali su cui si desidera utilizzare VFCache. Attivare l'amministrazione di VFCache facendo clic sul collegamento di attivazione visualizzato nella scheda VFCache. 10 Guida alla risoluzione dei problemi di VFCache per VMware Risoluzione dei problemi Se l'attivazione non riesce e viene visualizzato un messaggio insufficient privileges, verificare di aver eseguito l'accesso con un utente che dispone dell'autorizzazione “Global:set custom attribute” per la macchina virtuale selezionata. Se l'attivazione non riesce dopo il controllo delle autorizzazioni, chiudere il client vSphere, quindi eseguire nuovamente l'accesso con un utente che dispone dell'autorizzazione “Global:manage custom attributes” per VCenter (ad esempio, un utente administrator). In questo modo viene creato l'attributo personalizzato che memorizza i dati di attivazione. Connessione all'agent VFC in una macchina virtuale Dopo l'attivazione dell'amministrazione di VFCache per una macchina virtuale, potrebbe essere visualizzato il seguente messaggio di errore: Unable to connect to the agent on the virtual machine. Ensure that the agent is running and then refresh the device list. Questo errore indica che il plug-in VSI non è riuscito ad eseguire la connessione all'agent VFCache (ECOM) nella macchina virtuale. Seguire le procedure riportate di seguito. Dopo ogni passaggio, fare clic su Refresh. u Nella scheda Summary per la macchina virtuale, verificare che sia visualizzato l'indirizzo IP della macchina virtuale. In caso contrario, è probabile che il software VMTools non sia in esecuzione nella macchina virtuale. Installare il software VMTools nella macchina virtuale, quindi fare clic su Refresh. Connessione all'agent VFC in una macchina virtuale 11 Risoluzione dei problemi u Controllare se si sono verificati i seguenti errori di connessione: • Errori di connessione di base – Verificare che l'agent ECOM VFCache sia avviato nella macchina virtuale. In Linux, eseguire ps | grep ECOM. In Windows, verificare che ECOM sia in esecuzione nel Service Monitor. – Utilizzare netstat o un altro strumento di monitoraggio della rete per testare la connettività dell'agent VFCache. L'agent VFCache dovrebbe essere in ascolto sulle porte 5988 e 5989. – Verificare che tutti i firewall tra il server e il client inoltrino le connessioni su queste porte (5988 e 5989). • Credenziali di protezione errate. Assicurarsi che i dettagli di autenticazione siano corretti eseguendo le operazioni seguenti: – Utilizzare l'interfaccia web di gestione ECOM per verificare che l'utente VFCacheAdmin disponga del ruolo admin. È possibile accedere all'interfaccia web di gestione ECOM all'indirizzo https://<IP_VM>:5988/ECOMConfig. – Assicurarsi che le credenziali utente VFCacheAdmin immesse nella finestra VFCache Agent Authentication siano identiche a quelle configurate nell'interfaccia web di gestione ECOM. Errori relativi alla “mancanza” di dispositivi In questa sezione vengono fornite le soluzioni ai più comuni errori relativi a dispositivi mancanti o ad altri errori imprevisti dei dispositivi. Problema: il dispositivo cache non viene visualizzato dopo che è stato aggiunto ad una macchina virtuale. Soluzione: dopo aver aggiunto un dispositivo ad una macchina virtuale, è necessario riavviare la macchina virtuale perché le modifiche abbiano effetto. Per le macchine Windows non è richiesto il riavvio, ma è necessario inizializzare il disco tramite Gestione dischi di Windows e quindi impostarlo come online. Problema: il dispositivo è presente, ma quando si tenta di aggiungere un dispositivo come dispositivo cache o di origine, viene visualizzato l'errore missing datastore details. 12 Guida alla risoluzione dei problemi di VFCache per VMware Risoluzione dei problemi Soluzione: dalla sezione Commands della finestra di gestione di VFCache, fare clic su enable disk mapping to guest, quindi arrestare e riavviare la macchina virtuale. Problema: viene visualizzato il messaggio Cannot be displayed. Device may be mapped via RDM per un dispositivo che non è RDM. Soluzione: verificare che la macchina sia stata arrestata e riavviata dopo avere abilitato “disk mapping to guest”. Non utilizzare “restart”, ma “shut down” e “start”. Problemi di prestazioni Problema: VFCache è configurato correttamente, ma non è possibile registrare un significativo aumento delle prestazioni per il carico nella macchina virtuale. Soluzioni u Visualizzare le statistiche nella funzionalità VFCache per determinare l'efficacia di VFCache e il tipo di carico in esecuzione nel dispositivo da accelerare. VFCache è particolarmente efficace per i carichi con una proporzione elevata di accesso in lettura rispetto a quello in scrittura. u Assicurarsi di avere eseguito il provisioning di spazio sufficiente sul dispositivo per contenere il set di lavoro più attivo nel dispositivo di origine da accelerare. Problemi di prestazioni 13 Risoluzione dei problemi File di registro Nella seguente tabella sono descritti i file di registro utili per la risoluzione dei problemi: Tabella 1 File di registro 14 Macchina Cartella File Client %AppData%\EMC\Virtual Storage Integrator\ vSphere4\Logs • File di registro di VFCache EMC.VSI.VSphere4.Features.VFCache.txt • File di registro client dell'agent VFCache EMC.VSI.VSphere4.Features.VFCache.AbstractPr oxiedEComClient.txt • Registri di VSI EMC.VSI.VSphere4.txt EMC.VSI.txt Server • Linux /opt/ECOM/toolkit/ prog/log • File di registro dell'agent VFCache cimomlog.txt • File di registro di protezione dell'agent VFCache securitylog.txt • File di registro del provider dell'agent VFCache VFC_log.txt I file di installazione sono disponibili in /var/log/messages • Windows C:\Programmi\EMC\ VFC\toolkit\prog\log' • File di registro dell'agent VFCache cimomlog.txt • File di registro di protezione dell'agent VFCache securitylog.txt • Windows C:\ProgramData\EMC\ VFC (cartella nascosta) • File di registro del provider dell'agent VFCache ECOM_logfile.txt • Messaggi del servizio dell'agent VFCache scritti nell'output standard Vfcmtsvc.log Guida alla risoluzione dei problemi di VFCache per VMware
Documenti analoghi
scarica la versione PDF
I due sistemi VMware primari supportano complessivamente 25 macchine virtuali,
associate a molte delle principali applicazioni dell’azienda: dal File server al sistema di posta elettronica per la g...