arancini siciliani al ragù - AMG incasso elettrodomestici da incasso
Transcript
arancini siciliani al ragù - AMG incasso elettrodomestici da incasso
ARANCINI SICILIANI AL RAGÙ Ingredienti per 8 persone (circa 20 arancini al ragù): 800 g di riso, 1 bustina di zafferano (circa 0,15 g), 3 uova, 100 g di burro, 200 g di parmigiano grattugiato. Per il ripieno: 300 g di carne tritata di vitello, 150 g di prosciutto cotto in 3 fette, 400 g di pomodori pelati, 200 g di piselli, 150 g di caciocavallo fresco, 100 g di burro, 1 cipolla, sale e pepe. Per impanare: 600 g di farina, 600 g di pangrattato, 3 uova. Per friggere: olio di arachidi. Preparazione: Lessate il riso in abbondante acqua salata e scolarlo al dente. Versarlo in una ciotola ed amalgamarlo con 5 uova già sbattute, lo zafferano, 100 g di burro. Mescolare bene e fare raffreddare. Sbollentare i piselli in poca acqua salata, scolarli e passarli in padella nel burro rimasto. In un’altra padella soffriggere in olio la cipolla tritata e, appena si sarà dorata, unire il macinato e i pomodori pelati tagliati a pezzetti. Aggiustare di sale e di pepe, unire i piselli e lasciare cuocere a fuoco bassissimo, coperto, per un’ ora. A questo punto, preparare gli arancini. Prendere in mano un po’ di riso e mettere all’interno un cucchiaio di ripieno, un pezzetto di caciocavallo fresco, qualche dadino di prosciutto cotto. Coprire con altro riso,dandogli la forma conica tipica degli arancini. Passare gli arancini in farina, poi nelle uova sbattute con sale, quindi nel pangrattato. Friggete gli arancini siciliani in olio abbondante. Servite gli arancini non appena saranno ben dorati. VARIANTE: Alcuni rosticcieri non passano gli arancini nella farina. Altri preparano una pastella di acqua e farina, in cui immergono gli arancini, prima di passarli nel pangrattato. Ripetere il procedimento due volte (doppia panatura). CURIOSITÀ: In Sicilia si chiamano arancini o arancini, a seconda della provincia. A Palermo e a Messina si chiamavano arancine (a Palermo tuttora), mentre a Messina da un po’ di anni, e a Catania, si chiamano arancini. A supporto della tesi del genere femminile vi è l’interpretazione dello storico palermitano Gaetano Basile, che rileva come il nome derivi dalla forma sferica e dal colore che la rendono somigliante in tutto e per tutto ad un’arancia. Tuttavia, oggi, si tende a chiamarli, ovunque, arancini tranne che a Palermo. Gli arancini siciliani variano per forma e dimensione secondo la provincia, dove sono preparati. A Messina la forma dell’arancino rende identificabile il ripieno: 1. Arancini di carne al ragù: base piatta e punta ad ogiva. 2. Arancini al burro: forma tondeggiante. 3. Arancini con altri ripieni (alla Norma, ai funghi, al pistacchio, agli spinaci…): forma ovoidale. Non tutti i rosticcieri mettono negli arancini lo zafferano.
Documenti analoghi
Arancini di riso ( Ricetta siciliana)
Arancini di riso ( Ricetta siciliana)
Ingredienti per 7 arancini:
500 gr. di riso (arborio o roma), 1 busta piccola di zafferano, 100g formaggio typo mozzarella o gruyère, 150
gr. di carne trita mi...
Arancini di riso
Lessate il riso (1) in poca acqua salata (circa 1,2 lt), in modo da far si che, a cottura avvenuta,
l'acqua sia stata completamente assorbita. In questo modo l'amido rimarrà tutto in pentola e voi
...
Scarica qui la storia completa e la ricetta
½ lt. di brodo una bustina di zafferano 60gr. di burro 60 gr. Parmigiano 1 uovo
sale pepe q. b. 300 gr. di riso 1 cipolla 100 gr. di vitello 100 gr. di pollo 1
cucchiaio di concentrato di pomodoro ...