MYCOPLASMA HOMINIS Ulteriori informazioni o referenze
Transcript
MYCOPLASMA HOMINIS IL BATTERE Il genoma estremamente piccolo di Mycoplasma hominis e le capacità biosintetiche estremamente ridotte spiegano la vita parassitica o soprofictica di questi micro-organismi. MANIFESTAZIONE CLINICA Il Mycoplasma hominis è un comune commensale dell'apparato genito-urinario in particolare nelle persone sessualmente attive, ma può essere associato ad alcune patologie dell'apparato genitale dell'adulto e del tratto respiratorio del neonato. Mycoplasma hominis è comunemente implicato nelle vaginosi batteriche e della malattia infiammatoria pelvica. Può causare infertilità, aborto spontaneo, endometriti, salpingiti, rottura precoce delle membrane, infezioni corion-amniotiche e scarso sviluppo del neonato. Nell’uomo può invece determinare infertilità, uretriti, prostatiti e pielonefriti. Nelle situazioni in cui il sistema immunitario risulti compromesso, Mycoplasma hominis può anche causare patologie extra genitali. TEST La messa in evidenza tramite coltura è estremamente difficile. I metodi sierologici sono poco specifici in quanto il battere produce delle reazione crociate con Mycoplasma pneumoniae. La messa in evidenza di M. hominis mediante PCR è un metodo molto sensibile e specifico. PRELIEVO Strisci uro-genitale, puntati uro-genitali e articolari, eiaculato, biopsie. ESECUZIONE Giornaliera. COSTO Secondo tariffario federale delle analisi per Mycoplasma spp (urogenitale) e Ureaplasma spp (urogenitale) (3455.00) TP 230 Ulteriori informazioni o referenze bibliografiche possono essere richieste al laboratorio.
Documenti analoghi
ANTIBIOTICO RESISTENZA DI MYCOPLASMA HOMINIS E
Claritromicina) ha consentito di rilevare “in vitro” una sensibilità di Micoplasma hominis a Josamicina, Tetraciclina,
Pristinamicina e una totale resistenza nei confronti di
Eritromicina e Azitrom...
Infezioni uro-genitali da Micoplasma
legandosi ai microrganismi adesi, determinerebbero una caratteristica agglutinazione tra gli spermatozoi.
Di recente, soprattutto in casi di infezioni a decorso cronico, è stata focalizzata l’atten...
Mycoplasma pneumoniae
M. pneumoniae è l’agente infettivo responsabile del 5-10% delle polmoniti
atipiche, dell’ 80% delle tracheobronchiti e del 10-20% delle infezioni delle vie
respiratorie gravi. I sintomi più frequen...
Infezioni e PMA – F. Fusi
Infezioni croniche attive da chlamydia sono
spesso associate con infertilità tubarica.
Le infezioni croniche possono persistere
nonostante la terapia
Spesso infezioni croniche da chlamydia
pos...