42.711 Pineta italica di pino loricato (Pinus leucodermis)
Transcript
42.711 Pineta italica di pino loricato (Pinus leucodermis)
CODICI CORINE BIOTOPES – CARTA DELLA NATURA 42.711 Pineta italica di pino loricato (Pinus leucodermis) DESCRIZIONE HABITAT Pinete dell’Italia centro-meridionale che colonizzano creste rocciose inaccessibili al faggio. Queste pinete assumono una fisionomia ben distinta caratterizzata da uno strato arboreo in genere aperto, dove al pino loricato si associano: Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus e Acer opalus subsp. obtusatum (= A. obtusatum). FREQUENZA DELLE SPECIE LICHENICHE N° totale di specie N° di specie estremamente rare a livello nazionale (potenziale red-list) % di specie estremamente rare rispetto al totale a livello nazionale 126 7 2 NOTE Ambiente estremamente interessante dal punto di vista lichenologico, anche se ancora poco studiato. La lista si basa su osservazioni personali, ma andrebbe integrata con studi svolti direttamente sul campo.
Documenti analoghi
Storia del pino loricato (Pinus leucodermis Antonie)
descritto dal Beck poco meno di venti anni prima: il pino del Pollino è il Pinus leucodermis
Antoine. Anche Longo diede un nome "volgare" alla specie endemica del Pollino: pino "loricato"
(dal lati...
61.31 Ghiaioni termofili perialpini calcarei
CODICI CORINE BIOTOPES – CARTA DELLA NATURA
61.31 Ghiaioni termofili perialpini calcarei
DESCRIZIONE HABITAT
Si tratta dei ghiaioni che si sviluppano nel piano collinare dei versanti caldi delle va...