61.31 Ghiaioni termofili perialpini calcarei
Transcript
61.31 Ghiaioni termofili perialpini calcarei
CODICI CORINE BIOTOPES – CARTA DELLA NATURA 61.31 Ghiaioni termofili perialpini calcarei DESCRIZIONE HABITAT Si tratta dei ghiaioni che si sviluppano nel piano collinare dei versanti caldi delle vallate alpine dove possono salire anche fino al piano montano. Si insediano su depositi di rocce basiche Sono caratterizzati da specie termofile come Achnatherum calamagrostis, Aethionema saxatile, Galeopsis angustifolia. Sono incluse le formazioni più termofile ad Achnatherum (61.331) e quelle submontane più umide a Gymnocarpium robertianum (61.332). FREQUENZA DELLE SPECIE LICHENICHE N° totale di specie N° di specie estremamente rare a livello nazionale (potenziale red-list) % di specie estremamente rare rispetto al totale a livello nazionale 40 0 0 NOTE A causa della mobilità dei substrati, i ghiaioni sono ambienti piuttosto poveri di licheni. La composizione specifica varia molto a seconda della granulometria (e quindi della mobilità) delle ghiaie. La lista include specie di ghiaioni mobili su substrato calcareo della fascia submediterranea perialpina.
Documenti analoghi
42.711 Pineta italica di pino loricato (Pinus leucodermis)
CODICI CORINE BIOTOPES – CARTA DELLA NATURA
42.711 Pineta italica di pino loricato (Pinus leucodermis)
DESCRIZIONE HABITAT
Pinete dell’Italia centro-meridionale che colonizzano creste rocciose inac...
8130: Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili
Codice CORINE: 61.31
DISTRIBUZIONE DELL’HABITAT IN LOMBARDIA
clicca qui
Molti poderi abbandonati vengono ricolonizzati da specie pionere di tipo arbustivo
come la Rosa (Rosa canina), il Ginepro (Juniperus communis), la Ginestra
(Spartium junceum), confinati inoltre ad ...