Con don Pino Puglisi, l`educazione al primo posto Nel giorno del
Transcript
Con don Pino Puglisi, l`educazione al primo posto Nel giorno del
Con don Pino Puglisi, l’educazione al primo posto Nel giorno del XXI anniversario dell’uccisione del beato don Pino Puglisi l’Azione cattolica siciliana vuole ricordare il sacerdote palermitano ucciso dalla mafia. Il suo sorriso e il suo tenace impegno divenivano quotidianamente lotta tenera eppure radicale contro ogni forma di sopruso, contro l’illegalità, contro le istituzioni che abbandonavano il territorio, contro la cattiva politica, e costante lotta contro la mafia. «Se ognuno fa qualcosa, allora possiamo fare molto». Il motto di don Pino è anche il nostro impegno educativo in questa terra così bella e difficile che oggi rinnoviamo perché il nostro servizio ecclesiale sia sempre teso verso la promozione e realizzazione del bene comune, l’impegno per la legalità, l’amore per lo studio e la missione di portare il vangelo a tutti. Sono queste le armi che vogliamo impugnare ogni giorno con il sorriso sulle labbra per essere pronti a dare la vita per i nostri fratelli e così combattere la mafia e la sua mentalità così diffusa. Riprendiamo con convinzione le parole di don Pino. «Lancio un appello ai protagonisti delle intimidazioni. Parliamone, spieghiamoci. Vorrei conoscervi, e conoscere i motivi che vi spingono a ostacolare chi tenta di educare i vostri bambini alla legalità, al rispetto reciproco, ai valori della cultura e dello studio». Sono proprio queste alcune delle ultime parole consegnatoci da don Pino Puglisi. Don Pino interferiva contro la mafia con la sua azione educativa. Tutti abbiamo ricevuto la sua eredità. Noi vogliamo continuare quello che don Pino Puglisi ha iniziato. E Lo facciamo partendo anche noi dal suo sorriso. Gino Gandolfo (incaricato regionale adulti - Azione cattolica Sicilia)
Documenti analoghi
PADRE PINO PUGLISI: il rompiscatole
“L’azione dei volontari e delle suore del centro “Padre Nostro” deve essere un
segno. Non può trasformare l’ambiente, questo non ce lo possiamo permettere
neppure come illusione. E’ soltanto un seg...