norwich union
Transcript
norwich union
LA DISTRIBUZIONE MULTICANALE E L’EVOLUZIONE DELLA BANCASSICURAZIONE IL GRUPPO AVIVA Profilo sintetico • Nasce nel 1696 • 1°Gruppo Assicurativo in UK* • Un sottoscrittore di polizze Vita e pensioni leader in Europa* • 5°Gruppo Assicurativo nel mondo* • 55.000 dipendenti* • 50 milioni di clienti* • Presente in oltre 27 paesi* • E’ una PLC (Public Limited Company) con 623.000 azionisti* • Raccolta premi lorda pari a 64,3 miliardi € e un patrimonio gestito di 393 miliardi € *. * Risultati al 31 dicembre 2008 IL GRUPPO AVIVA L’ Europa, una regione determinante Raccolta premi nel mondo* Asia Pacific 7% Nord America 14% Europa 42% Gran Bretagna 37% 79% * Risultati a 31 dicembre 2008 IL GRUPPO AVIVA I canali di vendita nel mondo Multi-distribuzione Diretto Bancassurance Agenti/ IFA IL GRUPPO AVIVA Oltre 90 accordi di bancassicurazione Accesso a circa 212 millioni di clienti potenziali/ 48.000 sportelli AVIVA IN ITALIA La storia • Commercial Union vende le prime unit linked 1980s • CU diventa società di diritto italiano • Acquisizione di UBI Assicurazioni Vita • Fusione di Commercial Union e General Accident • Fusione di CGU e Norwich Union • Acquisizione di • Acquisizione GEAS di Finoa 1990s 2000 • Accordo di bancassurance con Banca delle Marche • Primo accordo di bancassurance con Credito Italiano • Accordo di bancassurance con Banca Popolare di Lodi 2001 • Accordo di bancassurance con Banca Popolare di Lodi • Nuovo accordo di bancassurance con Unicredit • Acquisizione di NatNed (gruppo ING) 2002 2004 • Acquisizione di Area Life Int. 2006 • Accordo di bancassurance con il Banco • Accordo di Popolare bancassurance con il gruppo BPU • Accordo di bancassurance con Banca Popolare Commercio e Industria 2008 AVIVA IN ITALIA Il posizionamento Il mercato assicurativo italiano in 2008; Classifica in base ai premi raccolti* (€milioni) Quota di mercato 24,48% 12,67% 11.32% 8,66% 6,00% 3.82% 3,58% 3.53% 3,41% 2.77% 3,13 2,55 22,84 11,66 Gruppo Generali 10,41 Gruppo FONSAI Gruppo Allianz 7,97 5,52 Gruppo Poste Vita Assicurativo UGF Vita: Classifica in base ai premi raccolti (€ (milioni)) Gruppo Generali 5,52 Poste Vita Gruppo Allianz Gruppo FONSAI Gruppo Assicurativo UGF Gruppo Intesa Sanpaolo Gruppo Aviva Gruppo Axa Mediolanum Vita Gruppo Cattolica 14,72 Quota di mercato 26,99% 3,51 3,29 Gruppo Axa Gruppo Cattolica 3,24 Gruppo Gruppo Aviva Gruppo Intesa Reale Mutua Sanpaolo Danni:Classifica in base ai premi raccolti (€ milioni) Gruppo Generali 7,79 7,16 5,4 10,12% Gruppo FONSAI Gruppo Allianz 4,49 4,65 9,90% Gruppo Assicurativo UGF 8,24% 6,62% 5,60% 5,01% 3,64% 3,43% 3,28% Gruppo Reale Mutua Gruppo Zurich 1,55 Gruppo Axa 1,53 Gruppo Cattolica 1,53 1,1 3,05 3,83 1,98 2,12 1,79 *Fonte: ANIA – Il mercato assicurativo Italiano 2008 Groupama Gruppo Sara 5,01 4,35 1,97 0,72 13 AVIVA 0,403 (1,08%) Quota di mercato 20,81% 19,13% 13,39% 11,63% 5,28% 4,16% 4,09% 4,02% 2,95% 1,86% AVIVA IN ITALIA I canali distributivi 6.200 6.200 Sportelli Sportelli bancari bancari 800 800 Agenti Agenti ee brokers brokers 6.800 6.800 Promotori Promotori ULTERIORI OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO CON ALTRE BANCHE PECULIARITA’ DEI CANALI DISTRIBUTIVI I prodotti Agenti Agenti Promotori Promotori Prevalentemente prodotti di copertura, Prevalentemente prodotti di investimento protezione assicurativo e di risparmio Preferenza per prodotti vita tradizionali Similarità con altri prodotti di risparmio gestito (index – obblig strutturate, unit – gpf, fondi) (gestioni separate) Personalizzazione di prodotto, soluzioni Prodotti di consulenza e di gestione del di consulenza rischio finanziario Soluzioni per clientela retail/imprese/ collettività Sportelli Sportellibancari bancari Prevalentemente prodotti di investimento assicurativo e di previdenza Interesse per prodotti di protezione Prodotti standardizzati Prodotti di trasferimento del rischio finaziario Gestione tecnologica del processo di emissione e post-vendita PECULIARITA’ DEI CANALI DISTRIBUTIVI Servizi e supporti Agenti Agenti Plurimandato Condivisione prodotti con comitato agenti Supporto commerciale e tecnico Strumenti di marketing Formazione diretta Supporti post vendita Promotori Promotori Sportelli Sportellibancari bancari “Piattaforma aperta” Condivisione prodotti e obiettivi con Partership in semiesclusiva Animazione commerciale su struttura Animazione commerciale effettuata da struttura interna banca Attività di formazione addetti Supporto post vendita via call center e/o Attività di formazione addetti management e rete manageriale e singoli pf diretto Condivisione prodotti e obiettivi con management Banca Supporto post vendita via call center LA BANCASSICURAZIONE VITA IN ITALIA L’evoluzione seconda metà anni 80 ed i primi anni 90 Primi accordi commerciali fra banche e assicurazioni: le banche si sono avvicinate ad un mercato per loro nuovo attraverso gli accordi commerciali con le compagnie di assicurazione che fornivano le competenze di prodotto, di tecnica di vendita e di gestione di processo. Fonte : Aviva seconda metà anni 90 Le banche hanno iniziato a comprendere l’importanza di mantenere al proprio interno, almeno in parte, il valore generato dalla propria rete e si sono costituite compagnie con un azionariato sostanzialmente paritetico tra banche e compagnie. Fine anni 90 ed i primi anni del 2000 Le banche, tenuto conto della componente finanziaria fortemente predominante nei prodotti vita, hanno elaborato una strategia autonoma per creare realtà possedute esclusivamente o quasi dalla banca. La svolta del 2001 L’11 settembre, la successiva crisi dei mercati finanziari e l’aumento dei tassi di interesse obbligazionario hanno provocato perdite per le compagnie di bancassicurazione. Molte banche sono tornate a rivalutare il ruolo delle compagnie e a stringere nuovamente accordi o joint venture con partner assicurativi. LA BANCASSICURAZIONE VITA IN ITALIA I fattori di contrazione dello sviluppo NECESSITA’ DI FUNDING DEI PRINCIPALI GRUPPI BANCARI LIMITAZIONI DOVUTE NORMATIVA MIFID ALL’INTRODUZIONE DELLA LIMITAZIONI DOVUTE ALLA SITUAZIONE DEI MERCATI: -andamento dei tassi a breve -avversione al rischio degli investitori -casi di default Fonte : Aviva PERDITA DI APPEAL SU RAMO V DA PARTE DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI LA BANCASSICURAZIONE IN ITALIA Vita e danni a due velocità Bancassicurazione Vita Bancassicurazione Danni Nuova Produzione (euro mln) Raccolta premi (euro mln) Premi Periodici Premi Unici 50.000 1.200 40.000 1.000 30.000 800 600 20.000 400 10.000 200 0 0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 Fonte: Iama Il ciclo di sviluppo della bancassicurazione negli anni ’90 si è basato su un modello di business esclusivamente finanziario: • l’assicurazione vita come strumento per la gestione del risparmio dei clienti • concentrazione dell’ dell’offerta sulla gestione degli stock (investimento in premi unici) Ciò ha permesso di assimilare facilmente e rapidamente l’l’assicurazione vita nella cultura professionale della banca. La sfida dei prossimi anni sarà sarà la capacità capacità di assimilare i nuovi modelli e sviluppare nuovi mercati. LA BANCASSICURAZIONE DANNI IN ITALIA Il confronto con l’Europa UK UK 11% 11 %% 11 Quota mercato 2006 Belgio 6% UK Francia Francia 9% 8% 10% Francia Portogallo 12% Spagna Spagna Germania Germania 5,4 %% 5,4 8% Germania 1,8% Italia 1% 0,9 % 9,8% 4,3 % 11% Spagna …la “sfida” delle banche italiane a sviluppare la Bancassicurazione Danni con possibilità di ridurre nei prossimi anni il “gap” con i principali Paesi europei LA BANCASSICURAZIONE IN ITALIA Qualche domanda sul futuro IL PASSATO IL PRESENTE IL FUTURO LA NASCITA L’EVOLUZIONE LE ESPERIENZE DEI CLIENTI PROTAGONISMO DEL PRODOTTO VITA DEBOLI TRACCE DEI I PRODOTTI PRODOTTI DANNI PUÒ SVILUPPARSI ULTERIORMENTE IL CANALE BANCASSICURATIVO? PRESSO QUALI TARGET? I TARGET CON QUALE OFFERTA DI L’IMMAGINE E LE COMPETENZE DIFFERENZIALI DELLA BANCA E DELL’ASSICURAZIONE PRODOTTI (VITA? DANNI?) CON QUALE COMUNICAZIONE E POSIZIONAMENTO? ... ... ... SCENARI E INFORMAZIONI GIÀ A DISPOSIZIONE DEL SISTEMA ASSICURATIVO ANALISI DELLE ESPERIENZE DEI CLIENTI E MISURAZIONE DELLA C.S. VITA LE INDAGINI IN ATTO LA BANCASSICURAZIONE DANNI IN ITALIA I fattori critici per lo sviluppo • Definizione della mappa dei bisogni: per che cosa ci si rivolge alla banca, per che cosa all’assicurazione; • Analisi dei punti di forza e di debolezza che caratterizzano la relazione con la banca e quella con la compagnia assicurativa; • Confronto tra referente bancario e agente ass: quali gli ambiti di competenza, i punti di forza e di debolezza delle diverse figure, quali le differenze, le similitudini e le complementarietà; • Soddisfazione complessiva per la relazione con la banca e per quella con la compagnia assicurativa; • Percezioni relativamente alla fase di vendita: contesto della relazione, tipologia della proposta, vendita standardizzata o vera e propria consulenza, … • Attese nella gestione del post-vendita: cross selling e assistenza, gestione delle scadenze e dei sinistri • Influenza del modello di business: la banca distribuisce solo, la banca e l’assicurazione gestiscono in partnership, la banca sviluppa competenze assicurative e gestisce da sola. 16 LA BANCASSICURAZIONE IN ITALIA Possibili driver per lo sviluppo RISPOSTA ALLE ESIGENZE DI PROTEZIONE: •GESTIONE DEL RISPARMIO PREVIDENZIALE •GESTIONE DEL RISCHIO INNOVAZIONE DI PRODOTTO (malattia, bisogni ereditari, autosufficienza) SEGMENTAZIONE DELL’OFFERTA Fonte : Aviva CROSS SELLING LA BANCASSICURAZIONE DANNI IN ITALIA Fare tesoro dell’esperienza Forte sponsorship del top management della Banca Prodotti “pensati” per la Banca Formazione e motivazione del personale dello sportello Integrazione dei sistemi informatici Banca/Assicurazione zza Poli i n Dan
Documenti analoghi
Aviva Company_interattivopdf
Le compagnie italiane
del gruppo passano
sotto il controllo e
coordinamento di
Aviva Italia Holding SpA.