1862 – 2012 150 ANNI DI STORIA PER IL RUM PIU` FAMOSO DEL
Transcript
1862 – 2012 150 ANNI DI STORIA PER IL RUM PIU` FAMOSO DEL
1862 – 2012 150 ANNI DI STORIA PER IL RUM PIU’ FAMOSO DEL MONDO Un nome, Bacardi, e un simbolo, il pipistrello. È quanto basta ad evocare il mondo del rum e la sua storia, che dalla Cuba di metà Ottocento arriva sino ai giorni nostri. 150 anni di storia che è affascinante ripercorrere e conoscere: perché dentro ogni bottiglia di Casa Bacardi c’è il calore della gente caraibica, c’è la passione di una famiglia che in un secolo e mezzo ha superato mille avversità e c’è, infine, la voglia di condividere quell’“amor a la vida” che ha sempre ispirato attività e filosofia dell’azienda. Si dice che tutto ebbe inizio con una festa perché a Cuba Bacardi fu da subito al centro della vita sociale e del divertimento che erano caratteristici di quel periodo ad inizio del ‘900. L’isola era diventata icona di spensieratezza ed evasione, e Bacardi uno dei suoi simboli più forti. E’ così che la socialità si è radicata nel cuore di Bacardi sin dalle sue origini. Una socialità solare, latina, autentica, che risponde al bisogno profondo di incontrarsi, stare insieme, e vivere il divertimento quale dimensione arricchente della vita. Quel calore caraibico, e tutto ciò che ne deriva, oggi si presenta come ‘Bacardi Together’, che si traduce nello stare insieme in modo positivo: incontrandosi e condividendo con gioia i momenti felici della vita. L’importanza della famiglia La società BACARDI è ancora orgogliosamente di proprietà della famiglia, che ha giocato un ruolo attivo nell’azienda fin dagli inizi. Poco dopo che Don Facundo aprisse la sua prima distilleria nel 1862, il suo secondogenito, Facundo Bacardí, ancora ragazzo, piantò all’entrata degli stabilimenti una palma da cocco. Questa divenne presto il simbolo della forza e della prosperità dell’azienda. La profezia che la società BACARDI sarebbe sopravvissuta a Cuba fino a quando la palma da cocco fosse stata rigogliosa, alla fine si avverò:la palma morì quando le attività della società BACARDI a Cuba furono confiscate dall’amministrazione rivoluzionaria cubana nel 1960. Da quel giorno ogni stabilimento piantò la propria palma da cocco, anche nei climi più freddi, per ricordare le radici della compagnia. Non ci sarebbe stato nessun pipistrello sulle bottiglie di BACARDI se non fosse stato per la moglie di Don Facundo, Doña Amalia. Fu lei, infatti, a scoprire una colonia di pipistrelli tra le travi della distilleria a suggerire di adottarli come simbolo per il rum BACARDI. Sapeva che per i nativi cubani (i taínos) i pipistrelli erano simbolo del sapere, mentre in Spagna, terra d’origine della famiglia, si pensava che portassero fortuna, intesa e buona salute. Da allora il pipistrello è apparso sull’etichetta di tutti i prodotti BACARDI, e otto generazioni dopo è diventato uno dei marchi più conosciuti e amati al mondo: un simbolo che rappresenta e garantisce la qualità e la genuinità dei prodotti. Rum BACARDI Superior - L’intuizione di un uomo Prima del 1862, il rum era conosciuto come aguardiente (letteralmente “acqua che brucia” o “acqua di fuoco”) in quanto era una bevanda grezza, ruvida e grossolana. Un uomo cambiò tutto questo, trasformando per sempre la cultura del bere. Don Facundo Bacardí Massò volle creare qualcosa di più delicato: un rum morbido e più raffinato, diverso da tutti gli altri. La sua convinzione lo guidò attraverso un appassionato ed ispirato decennio di ricerca durante il quale le sue rivoluzionarie innovazioni cambiarono per sempre il modo di fare il rum. Il risultato fu il rum BACARDI Superior, il primo rum chiaro premium al mondo. BACARDI Superior era un rum diverso, grazie al suo equilibrio e alla sua delicatezza non scompariva e non dominava nei cocktail, ma li completava. Leggero, morbido, piacevole e fresco. Il suo gusto unico permise ai primi bartender, veri pionieri del bere miscelato, di creare un’intera varietà di cocktail mai esistita prima, inventando ricette che sarebbero state decisamente apprezzate dalle generazioni successive, diventando dei classici come Mojito, Daiquirí e Cuba Libre. Oggi, quasi un secolo e mezzo più tardi, BACARDI è ancora il rum più adatto alla miscelazione. La società BACARDI, fondata da Don Facundo, è ancora oggi di proprietà e gestita dalla famiglia stessa. Il rum BACARDI ha vinto oltre 300 premi a livello internazionale, oltre ad un Royal Warrant della Famiglia Reale spagnola, ed è oggi il rum più premiato al mondo. La qualità del prodotto: la ricerca degli ingredienti più pregiati Nella sua ricerca di un rum più delicato e raffinato Don Facundo iniziò dalla qualità dei suoi ingredienti. Egli aveva solamente tre variabili su cui lavorare, dato che il rum è prodotto dal lievito, dallo zucchero e dall’acqua. Solo gli ingredienti più pregiati sarebbero stati utilizzati. Il lievito è l'ingrediente chiave, in quanto è ciò che determina il profilo aromatico di un rum. Dopo una lunga e complessa ricerca, Don Facundo trovò il lievito che cercava, proprio vicino a Santiago de Cuba, dove lo vide all’opera sulla canna da zucchero locale. Attentamente selezionato e sapientemente coltivato, questo particolare lievito (oggi noto come La Levadura BACARDI) dava, grazie ad una fermentazione veloce, quell’aromatizzazione delicata che Don Facundo ricercava. Don Facundo fu il primo produttore di rum ad isolare una varietà brevettata di lievito e ad usarla costantemente per dare al suo rum sempre lo stesso profilo aromatico, ogni volta che questo veniva prodotto. Tale processo continua ancora oggi, un secolo e mezzo dopo. Come zucchero, Don Facundo scelse la melassa al posto del “guarapo”, ovvero il succo di canna da zucchero. La melassa, cioè il denso residuo del processo di raffinazione dello zucchero, è ancora ricca di zuccheri, ma aveva più vitamine e minerali del guarapo, e permetteva di ottenere una fermentazione più controllata. Come acqua, Don Facundo scelse quella che sgorgava da una sorgente sulle montagne della Sierra Maestra a Cuba, purificandola, ovvero rimuovendo ogni organismo, minerale o battere che avrebbe potuto influenzare negativamente il processo di fermentazione. Bevi Bacardi responsabilmente www.bacardi.it Ufficio Stampa Gruppo Bacardi – Martini Viviana Lanzetti M. [email protected] T. 0118108389 I cocktail firmati Bacardi Superior Bacardi Cuba Libre 4/10 BACARDI 6/10 COCA COLA® Fettina di limone Unire tutti gli ingredienti direttamente nel bicchiere delicatamente. Spremere qualche goccia di lime e servire. e mescolare Bacardi Daiquirí 6/10 BACARDI Superior Rum 3/10 succo di lime o di limone 1/10 zucchero Unire tutti gli ingredienti nel boston shaker e shakerare energicamente, versare in coppa Martini e servire. Bacardi Mojito 4/10 BACARDI Superior Rum 5/10 soda 1/2 lime 1/10 zucchero menta Direttamente nel bicchiere pestare lime a spicchi e zucchero bianco di canna. Adagiare la menta sul lime e massaggiarla col pestello, aggiungere ghiaccio tritato, Bacardi Superior, soda e un ciuffo menta come guarnizione.
Documenti analoghi
natale 2011: bacardi presenta le ethic bags, le
e per questo, non può che mettere al centro dei propri obbiettivi la sicurezza e la salute dei
lavoratori, con programmi di attestazione e qualità, nonché stabilimenti che oggi vantano
certificazio...