Prima Pagina
Transcript
Prima Pagina
Redazione e amministrazione: piazzale Lombardia, 13 - Novara - Tel. 0321 45 42 45 - Fax 0321 45 34 61. Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Novara - Pubb. inferiore al 50% - Abbonamento annuo Euro 70,00. • Direttore responsabile: Giuseppe Cortese - Reg. Trib. Novara n° 27 del 31.12.1980. • Stampa: Nuova Unione Biellese - Via Santhià, 58 - 13881 Cavaglià (Bi) Anno XXIV - n° 95 - Euro 1 (Euro 5 con il calendario) VENERDÌ 30 DICEMBRE 2005 IERI IL VERTICE dei segretari della CdL per stabilire le regole dell’alleanza in vista del secondo mandato. Tutti d’accordo nel concedere massima fiducia ed autonomia al sindaco non solo sulle scelte amministrative ma anche sulle nomine: ci saranno gli assessori del primo cittadino Giordano bis: più sindaco e meno partiti Centrodestra con una lista civica. A sinistra primarie a rischio asfissia NOVARA • Il Giordano bis sarà all'insegna di maggiore autonomia e maggiore discrezionalità da parte del sindaco nella scelta e nell'individuazione di assessori e principali delegati della giunta nelle varie aziende partecipate e controllate. E' questa la svolta che sta emergendo dai contatti in corso fra i partiti della casa delle Libertà che, partendo dall'ovvia conferma del sindaco Giordano quale candidato alle prossime elezioni del 2006, stanno valutando se e quali correttivi ulteriormente migliorativi apportare al modo di operare e funzionare dell'alleanza che conta di confermarsi a Palazzo Cabrino forte degli straordinari risultati ottenuti in questo primo mandato. La riunione di ieri fra i segretari dei partiti dell'alleanza (Nastri per Forza Italia, Franzinelli per la Lega, Co- lombo per il Nuovo Psi e Mancuso per An) si è infatti incentrata proprio sulle "regole" da adottare e condividere in partenza in vista del prossimo quinquennio ed in proposito la valutazione dell'opportunità di concedere un mandato in qualche modo più ampio ed elastico è stata condivisa da tutti. In questi cinque anni, infatti, se il polso e la guida del primo cittadino sono risultati evidentissimi nell'impronta amministrativa e nelle conseguenti scelte per la città, è risultato altrettanto chiaro come invece Giordano avesse forti condizionamenti nell'individuazione di collaboratori e delegati, condizionamenti che derivavano dalle scelte interne dei partiti le quali per il patto di legislatura fra i componenti la maggioranza erano da considerare in qualche modo vincolanti dal punto di vista politico. servizi alle pagg. 2-3 BRINDISI ALLA CITTA’ CHE CRESCE Il Capodanno di Novara e la rivoluzione democratica NOVARA • Capodanno senza spettacoli di piazza in città. Più che dei tagli ai bilanci pubblici è la conseguenza della valutazione frutto dell'esperienza per cui clima e frequentazione di questo tipo di eventi alle nostre latitudini comportano più rischi di quanti vantaggi possano offrire alla collettività. Capodanno con ricco spettacolo al Coccia, bellissimo calendario (allegato a Tribuna su questo e sul prossimo numero) studiato per realizzare un aiuto concreto alla Comunità per minori Santa Lucia e che ha visto istituzioni e società sportive rispondere egregiamente alla sollecitazione del nostro giornale, la solita efferverscenza festaiola da fine d'anno che coinvolge ogni angolo della città e della provincia. servizio a pag. 3 AD ORTA IL FESTIVAL DEL GIALLO IL CALENDARIO per la Comunità Santa Lucia NOVARA C’E’: oggi con Tribuna Novarese NOVARA • Oggi in città, il calendario “Novara c’è” arriva in edicola. Protagonisti del calendario sono sportivi e rappresentati delle istituzioni che, nell’ordine, ci accompagneranno nel corso dell’anno: Marina Fiore e Donte Mathis; Luigi Martinoli ed Elisa Muri; Paolo Cortese con Enea Monteforte e Franco Amato; Roberto Cota e Maurizio Nalin; Massimo Giordano e Davide Micillo; Giuliano Koten e Giovanni Setti; Giovanni Rizzo, Girolamo La Rocca e Anja Spasojevic; Teresio Colombo e Manuel Vannuzzo; Carlo Pesta e Veronica Angeloni; Silvana Moscatelli, Maria Conti e Damien Tintorelli; Enrico Nerviani e Cristia Pirv; Gaetano Nastri e Massimiliano Brizzi. Il 6 gennaio in tutte le edicole. Manica si impegna per il Piemonte nel mondo NOVARA • E' una Giuliana Manica che appare entusiasta a portare innovazione e a creare nuove opportunità, oltre che molto determinata, ma d'altronde quando non lo è stata, quella che la stampa novarese ha incontrato l'antivigilia di Natale per una conferenza stampa nella quale fare il punto sul lavoro sin qui svolto e soprattutto sulle nuove prospettive. servizi alle pagg. 8-9 A TRECATE l’edicola del delegato alla sicurezza della giunta Almasio (che aveva minimizzato i rischi in città) è finita nel mirino dei vandali che hanno colpito con una serie di provocazioni e sfregi Quando la sfida è diretta all’assessore TRECATE • Ancora un atto vandalico colpisce l'edicola Galli di via Macallé a Trecate. La spaccata risale a due sere fa quando i soliti ignoti hanno preso di mira una delle vetrate del chiosco che si affaccia sul viale alberato in pieno centro. Una notizia, quella appena riportata, che potrebbe essere rapidamente archiviata con una citazione nell'angolo sperduto di una pagina qualunque del giornale e che invece nel contesto trecatese assume ben altra importanza. Prima di tutto l'edicola in questione è di proprietà di Augusto Galli, l'assessore alla sicurezza del comune di Trecate, comune che nel 2005 ha di fatto dovuto fare i conti con una situazione sicurezza alquanto critica: rapine, borseggi, furti, truffe, pestaggi, sparatorie e chi più AUGUSTO GALLI ne ha più ne metta. Una situazione percepita con preoccupazione dalla popolazione che l'amministrazione comunale ha forse un po' troppo sottovalutato pur cercando delle soluzioni (videosorveglianza, aumento del patu- gliamento da parte della Polizia Municipale, incremento degli agenti, ricorso a vigilanza privata, ecc.) che a quanto pare non hanno dato risultati tangibili. Una questione che sulle pagine di questo giornale è stata più volte indagata raggiungendo spesso conclusioni grottesche: a fronte di episodi gravi e situazioni a rischio, le risposte che si sono susseguite da parte dell'amministrazioni hanno svariato da "la situazione non è grave come la dipingono i giornali" e "non è cambiata molto la situazione rispetto a vent'anni fa", fino a "i trecatesi non escono di casa... sarebbe un deterrente" oppure "se i locali in centro stessero aperti più a lungo la sera...", risposte già ampiamente commentate a tempo debito. continua a pag. 12 AUGURI Buon Anno da tutta la redazione di Tribuna Novarese. Il giornale tornerà in edicola venerdì 6 gennaio GIULIANA MANICA
Documenti analoghi
Asystel Novara - Panathlon Novara
alle Sorelle Ministre della Carità di
San Vincenzo De’ Paoli - decise che doveva
fare qualcosa per le ragazze di Trecate, grosso centro del Novarese dove esistono due
case dell’istituto.
E le venne...