Rassegna stampa - Comune di Savignano sul Rubicone
Transcript
Rassegna stampa - Comune di Savignano sul Rubicone
Ufficio stampa Rassegna stampa giovedì 18 aprile 2013 Pagina 1 di 36 INDICE Fusione, tutti i dubbi dei cittadini 18/04/13 3 Corriere Romagna Cesena Da unione a fusione, gli appuntamenti da non scordare 18/04/13 Corriere Romagna Cesena Primavera, la fotografia ha invaso di nuovo la città 18/04/13 Corriere Romagna Cesena Richieste di lavoro stagionali in Florida 18/04/13 8 Corriere Romagna Cesena Nuovo libro per Paganelli 18/04/13 10 Corriere Romagna Cesena La moglie di Zhou ha dei dubbi: «Voglio la verità su mio marito» 18/04/13 Il Resto del Carlino Cesena SAVIGNANO Il Comune e l’associazione Italia-Cina pronti ad aiutarli 18/04/13 Il Resto del Carlino Cesena «Serve più credito dalle banche» 18/04/13 Il Resto del Carlino Cesena I segreti dei vampiri svelati dai Filopatridi 18/04/13 Il Resto del Carlino Cesena 16 17 Il Resto del Carlino Cesena Savignanese-Romagna Centro, che derby 18/04/13 18 Corriere Romagna Cesena Predappio. Selezione “Miss mamma”, vince barista 26enne 18/04/13 Il Corriere Romagna Forlì Città del Rubicone si dà una mossa: batte Forlimpopoli e sogna i playoff 18/04/13 Il Resto del Carlino Cesena «Daqui alla fine vietati i calcoli» 18/04/13 24 La Voce di Romagna Cesena Iniziativa di successo tra divertimento e beneficenza 18/04/13 La Voce di Romagna Cesena Profumi di vino, di fiori e di benessere Il centro storico diventa un bouquet 18/04/13 La Voce di Romagna Cesena “Salva per mezz’ora” Una savignanese a Boston 18/04/13 La Voce di Romagna Cesena “In Italia si può solo lavorare e pagare” 18/04/13 32 La Voce di Romagna forlì Emilia Romagna, la locomotiva è l’export 18/04/13 33 La Voce di Romagna forlì Il Sant’Ermete prepara la domenica memorabile 18/04/13 34 La Voce di Romagna forlì Eccellenza Il Russi perde i Pezzi 18/04/13 35 La Voce di Romagna forlì "Panini Tour 2013", Cesena e Savignano "invase" dalle figurine dei calciatori 17/04/13 28 31 La Voce di Romagna Cesena Esordienti B Blitz a Savignano 18/04/13 26 30 La Voce di Romagna Cesena Panini Tour fa tappa all’Iper 18/04/13 25 27 La Voce di Romagna forlì Pd, manovre e nuove segreterie in previsione delle primarie 18/04/13 21 23 La Voce di Romagna Cesena CINESE USTIONATO Visita del console 18/04/13 20 22 Il Resto del Carlino Cesena “Salva per una manciata di minuti” 18/04/13 14 15 Francesca Maldini scala la classifica 18/04/13 12 Il Resto del Carlino Cesena Brevi 18/04/13 11 13 Il Resto del Carlino Cesena Lucciola ricatta il cliente: «Altri soldi o lo racconto a tua moglie» 18/04/13 6 7 Corriere Romagna Cesena Tutto il fascino e l’arte del Tibet 18/04/13 5 Romagnaoggi.it Pagina 2 di 36 36 press LinE cfiffiere di Forlì e Cesena Direttore responsabile:Pietro Caricato 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. San Mauro Pascoli. Miro Gori: «Altrove viene scelta soltanto l'Unione dei servizi perchè i sindaci vogliono tenersi stretta la poltrona» • • • • • Fustone, tuth dubbi. del cittadini Proseguono le riunioni per spiegare la scelta e non mancano voci preoccupate SAN MAURO. Anche San Mauro, come Savignano, sta mettendo in campo incontri con la cittadinanza per parlare di fusione. Martedì sera in biblioteca è stata la volta di alcune associazioni che hanno esposto i loro dubbi sul cammino intrapreso. Per esempio questo: perchè quello che può essere fatto con la fusione non può essere fatto con l'Unione già esistente? «Perchè nell'Unione rimangono i singoli sindaci, si unisce la gestione dei servizi ma i comuni rimangono divisi con la loro giunta - ha spiegato il sindaco Miro Gori - è un percorso che deve portare alla fusione ed è quello che stiamo facendo». Ma allora perchè così tanti Comuni vogliono le Unioni? «Perchè i sindaci non vogliono rinunciare al loro posto» ha incalzato deciso il primo cittadino di San Mauro. Alla serata c'erano anche gli assessori Angela Benedetti e Manuel Buda, e il savignanese vice sindaco Matteo Tosi. E' emerso anche il timore che San Mauro diventi la pe- riferia del nuovo comune, perchè più piccolo di Savignano e perchè il sindaco avrà sede a Savignano (o meglio dire nella ex Savignano). Gori ha precisato: «Il motto "orgoglio sammaurese" l'ho inventato io, sono legato a San Mauro e alla sua storia ma sono convinto che per continuare ad essere sammuresi bisogna diventare un po' savignanesi. Gli uffici dei servizi saranno presenti sia nei municipi di Savignano e San Mauro, sia al mare, che è una novità non da poco». «Si continua a ragionare come savignanesi e sammauresi, ma dopo la fusione saremo un unico comune - ha aggiunto Tosi - continuando un processo che economicamente è già in atto e cioè l'affrancamento del Rubicone dall'essere margine di Rimini o Cesena». Unire gli "orgogli" dei due campanili dunque in nome dell'orgoglio del Rubicone e anche della sua sopravvivenza: «Se non si va a fusione, per i prossimi anni io temo per San Mauro perchè non riusciamo più a mantene- Pagina 18 Fusione, tutti i dubbi dei cittadini Pagina 3 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 11111~11i pressunE cfiffiere di Forlì e Cesena Direttore responsabile:Pietro Caricato La gente è dubbiosa sui finanziamenti ed i lavori futuri Gianfranco Miro Gori re i servizi. Lo stato non ci aiuta più, i Comuni si devono sempre più arrangiare, e più si è piccoli, più è difficile». Oltre alle ri- «Altri si accontentano delle Unioni di servizi per tenere le poltrone» sorse (a fondo perduto) pubbliche che arriverebbero dopo la fusione, circa 16 milioni di euro in 15 anni, i comuni che si sono fu- si andrebbero in testa alle graduatorie dei finanziamenti regionali e godrebbero dello "sblocco" del patto di stabilità per 3 anni. Tanti i lavori che s'ipotizza (perchè le decisioni poi spetterebbero al nuovo Governo) potrebbero decollare: «Piste ciclabili, scuole, parchi e altri progetti che abbiamo pronti ma che non possiamo realizzare. Guardando più avanti nel tempo potrebbero diventare realistico pensare ad un ospe- 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. dale Santa Colomba più efficiente, ad un'altra scuola superiore (ora ce n'è una solo a Savignano), alla tenenza o al posto di Polizia fisso». Tutto questo è piaciuto ai presenti che però rimangono scettici su quanto effettivamente verrà fatto e dubbiosi sull'arrivo dei tanto bramati finanziamenti pubblici, bisognosi di informazioni più precise e di impegni concreti e verificabili. Miriam Fuse oni Pagina 18 Fusione, tutti i dubbi dei cittadini Pagina 4 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 11111~11i press LinE cfiffiere 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano di Forlì e Cesena Direttore responsabile:Pietro Caricato Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Da unione a fusione, gli appuntamenti da non scordare I cittadini sono chiamati alle urne il prossimo 9 giugno per il referendum consultivo RUBICONE. Nel corso della serata di martedì in biblioteca a San Mauro Pascoli, è emerso nuovamente come siano ancora tanti i cittadini che non conoscono il cammino che i comuni di San Mauro e Savignano stanno compiendo. Ancora una volta, le persone hanno chiesto che venga data notizia il più possibile del referendum del 9 giugno e di ciò che significa fusione, perchè non sono pochi coloro che la confondono con l'Unione. L'Unione dei Comuni del Rubicone esiste, che comprende anche Gat- teo (che però non è nel cammino di fusione) da 7 anni e ha riguardato la messa in condivisione di alcuni servizi (non ancora completata, peraltro). Con la fusione, Savignano e San Mauro diventeranno un unico comune, con un'unica giunta, un unico sindaco e un solo consiglio comunale. Per dire "sì" o "no" alla fusione, i cittadini sono chiamati alle urne il prossimo 9 giugno quando ci sarà il referendum consultivo. Se vincerà il "sì" il nuovo comune arriverà a quasi 30 mila abitanti, sarà il primo comune in I- talia nato dalla fusione di due comuni sopra i 10 mila abitanti. Sarà il terzo comune della provincia di Forlì-Cesena per numero di abitanti, con 11.427 nuclei familiari, 6 mila imprese in una superficie di 40 km. Quarantacinque giorni prima del referendum, Savignano e San Mauro saranno tappezzati di manifesti sul referendum, nel frattempo, per chi volesse saperne di più è prevista una serata in sala Allende a Savignano lunedì sera alle 21, in presenza della vice presidente della Regione Simonetta Saliera . Pagina 18 Valle del Rubicone Fusione, tutti i dubbi dei einUgni Pagina 5 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE cfiffiere di Forlì e Cesena Direttore responsabile:Pietro Caricato 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Savignano. Prosegue la serie di eventi tematici Primavera, la fotografia ha invaso di nuovo la città. SAVIGNANO. La fotografia ritorna protagonista a Savignano con Immagine Latente: 15 date da appuntarsi tra incontri, workshop e conferenze. Il tutto alla Vecchia Pescheria in Corso Vendemini 51. Le conferenze sono ad ingresso libero ed iniziano alle 21,15. Si è partiti il 22 marzo con Jean Franco Bernucci che presentava il suo libro fotografico "Una relazione". Venerdì 5 aprile poi Stefano Mariani ha presentato "Fotografia a chilometro zero". Domani nuovo appuntamento con Silvano Bacciardi che si occupa di "Sul paesaggio" e venerdì 17 maggio sarà la volta di Aniello Barone presenta il suo ultimo libro fotografico "{ } casa". Non mancano i workshop: come quello che ha visto protagonista Mario Cresci lo scorso weekend. Sabato 18 e domenica 19 maggio ad esempio si terrà il laboratorio "Etnografie delle società complesse. Un approccio fotografico", condotto da Aniello Barone. Gli stereotipi possono condizionare il lavoro di un fotografo che intende avvicinarsi all'altro con l'intento di raccontare una storia. Il workshop è diviso in due moduli. Il primo affronta argomenti teorici che riguardano la società contemporanea e le sue complessità. Il secondo modulo con risvolti pratici servirà a formalizzare i singoli progetti etnografici. Proseguono le lesioni su sviluppo digitale e post produzione con Gilberto Matteini. Sabato 20 e domenica 21 aprile Pinhole photography - Fotografia stenopeica, a cura di Mario Beltrambini e Sauro Errichiello: corso tecnico-pratico sulla costruzione e l'uso della macchina fotografica a foro stenopeico. Gli ultimi appuntamenti riguardano la Giornata mondiale della fotografia stenopeica che si svolgerà sabato 27 e domenica 28 aprile. C'è in programma l'inaugurazione di Agorà, mostra fotografica stenopeica degli studenti del corso specialistico di 2° livello in Fotografia dei Beni Culturali, Isia di Urbino a cura di Paola Binante, oltre a meeting e info point, mostra-scambio di apparecchiature e immagini stenopeiche. Per informazioni sui costi e iscrizioni ai workshop, contattare il circolo Cultura e Immagine: telefono 349 8623699, e-mail [email protected]; oppure l'Istituzione Cultura Savignano allo 0541.944017. Miriam Fusconi Pagina 18 Valle del Rulmoone Fusione, tutti i dubbi dei cittadiini Pagina 6 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE cfiffiere 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. di Forlì e Cesena Direttore responsabile:Pietro Caricato Diffusione: n.d. Richieste di lavoro stagionali in Florida Nel Walt Disney Resort. Serve un'età compresa fra 18-30 anni Abbastanza variegate le soluzioni proposte per la zona di Cesena CESENA. Queste le richieste di lavoro. Stagionali in Florida: cercasi baristi, camerieri, cuochi e commessi nel Walt Disney Resort. Per candidarsi occorre avere dai 18 e i 30 anni e conoscere l'inglese. Candidarsi il prima possibile. Info sul sito web:https://www.disneyinternationalprograms.com/ Offerte Adecco Rimini, 0541-57723; e-mail: rimini [email protected] Magazzinieri con funzione di vendita: 5 persone per il periodo estivo. Zone di lavoro Bellaria, Misano Adriatico e Rimini. Responsabile squadre di pulizie. Titolo di studio richiesto: diploma di geometra e preferibilmente laurea in ingegneria gestionale. Zona di lavoro Rimini. Impiegato/a amministrazione del personale: zona di lavoro Rimini. Operatore call center: necessaria esperienza precedente in mansione analoga. Zona di lavoro Rimini. Impiegato marketing: necessaria laureata in marketing o in discipline economico-statistiche, ottima conoscenza dell'inglese ed esperienza almeno triennale in analoga mansione. Zona di lavoro Rimini. Addetti alle pulizie di canne fumarie: i due candidati dovranno avere buona manualità, essere in possesso della patente B ed esperienza nei settori di idraulica, installazione caldaie, lavorazione ferro e lamiera. Zona di lavoro Rimini. Addetti/e alle pulizie: tre operatori che svolgeranno pulizie straordinarie. Patente B e automuniti. Zona di lavoro: provincia di Rimini. Educatore: necessaria esperienza con madri in situazioni di disagio. Zona di lavoro Rimini. Offerte OpenjobMetis, tel. 0547 612096; email: [email protected] Operai/e magazziniere legge 68/99: richiesta disponibilità al lavoro su turni (anche nel week-end). Solo categorie protette. Cassiere/a legge 68/99: serve esperienza precedente nella mansione. Richiesta la disponibilità all'orario part time (24/30 ore) su turni e nei giorni festivi. Serve buona presenza. La ricerca è rivolta esclusivamente alle categorie protette. Saldatore a tig: richiesta esperienza e del disegno tecnico. Sede di lavoro: Cesena Perito agrario: richiesta disponibilità su turni e alla reperibilità telefonica anche nei fine settimana.Serve residenza o domicilio a Cesena. Si offe assunzione diretta da parte dell'azienda. Sede di lavoro: Cesena Impiegati/e impiegata amministrativa chiusura bilancio: esperienza di almeno dieci anni in contabilità con competenze fino alla chiusura del bilancio (affiancata dal commercialista). Ottima conoscenza della partita doppia, dimestichezza con le procedure bancarie, gestione delle provvigioni attive e passive, enasarco. Si offre inserimento per sostituzione maternità. Sede di lavoro: Gatteo Impiegata commerciale estero: si offre contratto di somministrazione scopo assunzione. Sede di lavoro: Bellaria. Ingegnere elettrico/elettronico/informatico junior: cerca un ingegnere neo-laureato (nei seguenti indirizzi: elettrica, elettronica, informatica o aerospaziale). Non è richiesta esperienza. Si richiede buona conoscenza della lingua inglese. Richiesta disponibilità a trasferte all'estero. Sede di lavoro: Cesena Impiegato tecnico uso francese: si offre contratto di somministrazione scopo assunzione. Sede di lavoro: Cesena Ingegnere meccanico/perito meccanico uso inglese: serve ottima conoscenza lingua inglese. Si offre contratto di somministrazione scopo assunzione. Sede di lavoro: Cesena. Impiegati/e categorie protette: si ricerca per importante istituto di credito un operatore di sportello appartenente alle categorie protette art. 1 L. 68/99. Si richiede il possesso di: laurea in discipline economiche, giurisprudenza o scienze politiche o diploma; ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office. Costituisce titolo preferenziale aver maturato esperienza in un ruolo analogo in altro istituto di credito finanziaria. Sede di lavoro: Rimini. Impiegata/o uso tedesco: serve ottima conoscenza della lingua tedesca con esperienza in ruoli di back office commerciale/amministrativo. Sede di lavoro: Cesena. Farmacisti: servono iscritti all'albo disponibili per la zona di Faenza e Lugo. Si richiede disponibilità ad orario di lavoro part time (20 e 25 ore settimanali). Pagina 14 CinmeadiCesera Laboratorio di creazione artistica Pagina 7 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE cfiffiere di Forlì e Cesena Direttore responsabile:Pietro Caricato 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Tutto ilfascino e l'arte del Tibet "Il romagnolo Agostino Giorgi e il simbolismo buddhista" Incontro a Rimini con Chiara Bellini, storica dell'arte di ANNA BATTISTINI RIMINI. Tutto il fascino del Tibet in un incontro. Il ciclo di conferenze "I Maestri e il Tempo" promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini ospita domani (ore 17.30) nel Salone di Palazzo Buonadrata Chiara Bellini, storica dell'arte Indo-Himalayana di Bologna e Issr Rimini. La ricercatrice del Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali parlerà di Agostino Giorgi e il simbolismo buddhista. Un erudito romagnolo e l'arte del Tibet. All'autrice del volume Svelare il Paese delle nevi. L'Alphabetum Tibetanum di Agostino Antonio Giorgi abbiamo chiesto di parlarci del personaggio romagnolo e di regalarci il suo sguardo sul Tibet. «Non tutti conoscono Giorgi, grandissimo studioso del Settecento di San Mauro Pascoli. Il suo Alphabetum Tibetanum del 1762 è un lavoro importantissimo: Giorgi è stato innanzitutto un Agostiniano, chiamato direttamente a Roma dal Papa stesso (Papa Lambertini) che lo volle accanto a sé per affidargli ruoli di pre- stigio. Studioso di lingue orientali (pare ne conoscesse una ventina), si interessò anche al Tibetano. La mia scoperta è stata quella di "riscoprire" il suo libro: ne avevo sentito parlare da un collega tibetologo norvegese, che citava l'opera in un suo articolo: alla Gambalunga di Rimini ne ho trovato una copia. Il volume è bellissimo, ricco di tavole e illustrazioni. Sostanzialmente Giorgi ha trascritto, e quindi dato alla stampa, tutti i materiali che avevano raccolto i vari missionari in Tibet, e non solo, in quel periodo. La finalità era quella di fornire una sorta di manuale a quanti partivano con l'obiettivo di evangelizzare questi popoli. Il fine era infatti la conversione; confutare la tradizione buddista e cercare di soppiantarla con quella cri- stiana-cattolica». Missione, però, incompiuta. «Sì, è andata così. Il buddismo è una religione che fa proselitismo. Dove si è diffuso ha sempre avuto successo anche perchè lascia molta libertà, per cui un praticante buddista può benissimo seguire anche insegnamenti religiosi. Anche per questo è sta- ta per secoli la più diffusa in tutta l'Asia». Oggi trova molti adepti anche in Occidente: perchè secondo lei? «Già il fatto stesso che nel Settecento un Agostiniano di San Mauro Pascoli abbia scritto un'opera di ottocento pagine sul Tibet e sul Buddismo ci dimostra che l'interesse per questo tipo di tradizione religiosa era iniziata già molti secoli prima del nostro. È vero che oggi molti occidentali sono diventati buddisti, ma quello praticato qua è molto diverso, è adattato alle nostre esigenze». Lei viaggia spesso in Tibet: che idea si è fatta della repressione cinese? «La questione è drammatica e delicata anche perchè si fatica a capire cosa accade realmente. Ho visto con i miei occhi Pagina 26 coltora.spetmli MAES71, ',11. Fenimuuctlo: nessuna più Pagina 8 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 cfiffiere press LinE di Forlì e Cesena Direttore responsabile:Pietro Caricato tante cose. Da una parte ci sono i sostenitori filo-cinesi che appoggiano quella che di fatto è stata un'invasione. Dall'altra quelli che difendono a spada tratta il Tibet senza conoscere retroscena storico-culturali. Bisogna stare attenti a non fare di tutta l'erba un fascio. È chiaro che il Tibet è un Paese invaso militarmente, anche se negli ultimi tempi la Cina ha cambiato un po' la sua politica. Va detto comunque che sono state fatte anche cose positive: fino a non molto tempo fa le donne tibetane morivano di parto o di appendicite. I cinesi hanno costruito ospedali, strade, hanno portato elettricità, ma questo non toglie la reale perdita di libertà di un popolo». L'oppressione cinese potrebbe nel tempo cancellare le tradizioni e la 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. cultura del "Paese delle nevi"? «La cultura tibetana vive nel cuore dei tibetani. Loro resistono. Il tentativo ci sarà sempre, ma chi vive in Tibet è attaccatissimo alle proprie radici culturali tanto da farne un'identità nazionale. Questo non avviene, invece, per quelli che vivono fuori dal proprio Paese; in molti casi il contatto con l'Occidente è stato più deleterio dell'invasione». All'incontro parlerà anche di arte tibetana: qual è la sua principale caratteristica? «Il concetto fondamentale è che si tratta di un'arte tradizionale, sacra, perchè in Tibet fino alla seconda metà del Ventesimo secolo non esisteva "l'arte per l'arte". La sua funzione essenziale è sempre stata quella di tramandare simboli e significati profondi: è un'arte molto complessa, raffinata dal punto di vista cromatico e iconografico e ogni dettaglio ha un suo significato. Ma è soprattutto un'arte viva, che continua ad essere trasmessa di generazione in generazione». Pagina 26 coltora.spetmli MAES71, ',11. Fenimuuctlo: nessuna più Pagina 9 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE cfiffiere di Forlì e Cesena Direttore responsabile:Pietro Caricato 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Nuovo libro per Paganelli CESENA. "Poesia e speranza" è il nuovo libro di Maurizio Paganelli. Lo ha presentato venerdì scorso alla Malatestiana. Lo ha presentato Gianfranco Miro Gori, sindaco di San Mauro Pascoli. Paganelli però non si ferma. Con il racconto "Il segreto di un uomo" è arrivato in finale alla prima fiera del libro di Cesena. Pagina 12 Autofficina OAOWtTalg Pagina 10 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE Resto del Carlino CESENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. La moglie di Zhou ha dei dubbi: <No o la verità su indo marito» Ieri il console cinese ha visitato in ospedale ilftrito, sempre gravissimo C'E UN UOMO elegante che aspetta davanti alla porta pitturata di blu in fondo al corridoio del terzo piano. Il reparto 'grandi ustionati' dell'ospedale Bufalini è 'blindato' per tutelare al meglio i pazienti che vi sono ricoverati e le norme che regolano l'accesso ai visitatori non prevedono eccezioni. Nemmeno per il console generale aggiunto della Repubblica Cinese in Italia \Tali I-Iuanlong arrivato ieri mattina da Milano per far visita a Zhou Zhaowu, il suo connazionale residente a Savignano che lunedì mattina si è dato fuoco davanti all'azienda faentina di Germano Zama disperato per un credito che non riusciva a riscuotere. IL CONSOLE ha parlato coi medici e ha visto Zhou ma non ha avuto nessun contatto con lui visto che l'uomo non è cosciente e rimane in corna in condizioni molto gravi. «Spero per prima cosa che la sua salute migliori — ha commentato uscito dal reparto — e a tale proposito vorrei ringraziare tutte le persone che lo hanno aiutato e lo stanno aiutando. E' terribile vedere un uomo ridotto in queste condizioni per motivi legati al lavoro e questo è l'aspetto pii) tragico della vicenda. Ci rivolgeremo al Governo italiano per chiedere più attenzione nei confronti delle piccole realtà imprenditoriali cinesi che operano nel mercato in mezzo a mille difficoltà. E' giusto fare chiarezza su quello che è accaduto». LA CHIAREZZA sulla dinamica dell'incidente è una priorità anche per la famiglia dell'artigiano ferito. «Voglio sapere con esattezza come sono andate le cose si è sfogata nella sua lingua la moglie del piccolo imprenditore —: mio marito è una bravissima persona, seria e integerrima. Dedica la vita al lavoro, ogni giorno, con tanto impegno. Fa sacrifici per la sua famiglia. E' vero, non aveva ricevuto dei pagamenti ma pure sull'entità della somma non è stata fatta completa chiarezza». L'AUTO RMA' «Chiederà al governo italiano più attenzione per te piccole imprese del mio Paese» Parole sono state dedicate anche alle altre aziende cinesi nel nostro territorio che lottano contro la crisi e che, a dire della comunità asiatica, meriterebbero più attenzione e tutele. ZHOU ZHAOWU è arrivato in Italia con la moglie e un figlio ma una costola della sua famiglia è ancora in Cina dove per esempio risiede l'altro figlio dell'uomo. Il lavoro in Italia serviva anche per contribuire al sostentamento del nucleo rimasto lontano. La tragedia ha ovviamente generato la solidarietà della comunità cinese locale che, con riservatezza, si è stretta intorno alla famiglia ma la presenza del console in ospedale testimonia anche l'alto scalpore destato all'interno dei massimi vertici istituzionali. Il consolato cinese ha garantito che continuerà a seguire il caso mantenendo stretti contatti con la famiglia e contemporaneamente rivolgendosi alle istituzioni e alla giustizia italiana. Un contributo importante potrebbe ovviamente arrivare dal diretto interessato nel momento in cui le sue condizioni migliorassero. Luca Ravaglia • • [hen rie chow vni+a u m>9 na"1t9» . . . • •: Pagina 11 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LIME Resto del Carlino CESENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. •■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■ S.WZNANC IL Comune e L'associazione itatia-Cina pronti ad aiutarti A SAVIGNANO ci si sta aiutando per aiutare Zhaowu Zhou e la sua famiglia che abitano al terzo piano di una palazzina in via Puccini 21/A. Il cinese, insieme alla moglie, è titolare di una piccola azienda in via San Giovanni 1765 dove confezionano capi di abbigliamento per adulti e bambini, per conto terzi. Abita dal 2005 a Savignano con la moglie e due figli: uno di 20 anni e uno di 7, anche se è in Italia da oltre dieci anni. All'origine del tragico gesto, motivi economici. Ha detto Yujuan (Giulia) Ch.en, una 27enne cinese che dal 2002 abita a Savignano e che è presidente dell'associazione 'Italia Cina Amici' con sede a Rimini: «Nei prossimi giorni decideremo di rivogerci a un legale di fiducia per tutelare Zhaowu Zhou. Dalle prime informazioni che abbiamo sembra che la faniglia avesse problemi nel pagare l'affitto. L'azienda è chiusa. Noi non conosciano bene la famiglia, ma come associazione in contatto con loro per cercare di aiutarli». Anche il sindaco di Savignano Elena Battistini ha preso a cuore il caso del cinese e ha detto: «Ho già interessato servizi sociali comunali affinche verifichino la situazione, essendoci nel nucleo familiare anche un minore. In una situazione così drammatica cercheremo di fare tutto quanto è nelle nostre possibilità». Pagina 12 e. p. La ragie 311: e.: Zheu ha le dari5: 2.1.1 2113 marita» • Pagina 12 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE Resto del Carlino CESENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. TURLSMO GU ALBERGATORI CHIEDONO AL SINDACO DI AIUTARLI PER RISTRU I URARE «Serve più credito dalle banche» Barocci Adac «Buda venga insieme a noi a'agli istituti» LA NECESSITA di avere più credito dalle banche e una burocrazia più snella sono i principali argomenti dei quali si è discusso nel corso dell'assemblea dell'Adac, l'Associazione degli albergatori di Cesenatico. Al tavolo dei relatori sono intervenuti il sindaco di Cesenatico Roberto Buda, l'assessore provinciale al turismo Iglis Bellavista e il presidente dell'Adac Giancarlo Barocci. Quest'ultimo ha chiesto all'Amministrazione comunale di sensibilizzarel2 banche a concedere maggiori finanziamenti per le ristrutturazioni degli alberghi. Buda ha risposto asserendo che si è fitto carico di parlare personalmente con i presidenti degli istituti di credito locali ma di aver trovato la strada chiusa. Gli albergatori propongono al sindaco di riprovare a bussare insieme, andando ad incontrare 12 banche presenti sul territorio, in delegazioni forrnate dal sindaco e dagli stessi operatori turistici. Il presidente dell'Adac Giancarlo Barocci a tale riguardo intende estendere l'invito anche alle associazioni in rappresentanza CHIEDE AIUTO presidente dell'Adac Giancarlo Bas-occì domanda l'intervento del sindaco Buda presso gli istituti di credito RIMO CITTADINO «Ho già contattato vari direttori, ho sempre trovato La porta chiusa» e le attività commerciali ma senza ottenere credito nessun imprenditore oggi ha la forza di sostenere investimenti straordinarie così elevati. delle altre categorie per costituire massa critica e tentare di muovere la politica del credito. La situazione allo stato attuale è dunque quella del 'cane che si morde la coda': da un lato sussiste la necessità impellente di riqualificare gli alberghi, i ristoranti, gli stabilimenti balneari IN MERITO alla burocrazia gli albergatori chiedono iter più brevi e meno burocrazia. Il sindaco Buda, il quale ha anche le deleghe all'urbanistica, ha risposto che le cose stanno già cambiando in quanto dall'inizio dell'anno i controlli sulle pratiche e i progetti presentati dai tecnici vengono fatti a cam- pione e a sorteggio accorciando così sensibilmente i tempi. Nel corso dell'incontro è stato approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2012 dell'associazione che, nonostante nelle voci delle uscite pesi parecchio la rata di 50mila curo del mutuo contratto cinque anni fa per l'acquisto della sede, è stato chiuso in attivo di circa 4mila curo a fronte di 183mila curo di spese e 187mila di entrate. Il bilancio è stato illustrato dal tesoriere Alessandro Cavallotti e dai revisori dei conti dell'Adac. Lo staio patrimoniale dell'associazione è di 247mila curo, pari alle riserve accantonate. NELLA stessa seduta è stato approvato dagli albergatori an.che il bilancio preventivo 2013 che indica un contenimento dei costi. Per non aumentare le quote dei 230 associati è stato deciso di tagliare le spese, limando dove è possibile. Infine una buona notizia per gli albergatori di Cesenatico: U sindaco Roberto Buda ha confermato che non sarà introdotta la tassa di soggiorno che invece sussiste a Cesena, Gatteo, Savignano e San Mauro. Giacomo Mascellani Pagina 10 73,1 Pagina 13 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino CESENA 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. ARRESTO UN'ALBANESE AVEVA ESTORTO A UN 60ENNE CERVESE 2000 EURO SOTTO MINACCIA. AL PROCESSO HA PA I I EGGIATO Lucciola ricatta il cliente: «Alte soldi o lo racconto a tua moglie» AVEVA trovato la gallina dalle uova d'oro. Un uomo cui chiedere del denaro senza la necessità di concedersi sessualmente. Non più, almeno. «Se non mi paghi racconto tutto a tua moglie». Il tenore delle minacce, verbali e telefoniche, era questo. Fino a quanto l'uomo, stremato, ha deciso di rivolgersi ai carabinieri. Così, nel luogo e all'ora dell'ultimo appuntainento prestabilito per la consegna del denaro, si sono presentati anche i militari della compagnia di Cervia Milano Marittima. In borghese, appostati a debita distanza, i carabinieri all'atto dello scambio sono corsi ad arrestare la donna, Con le banconote (120 euro), che in precedenza erano state fotocopiate. Nei guai, per estorsione, e finita una prostituta albanese di 36 anni, An- na Valbona, residente a San 'Maur° Mare (Cesena). La vittima, un 60erme di Cervia, ieri mattina era presente in Tribunale al processo, nella speranza che mettesse fine al SUO incubo che ormai andava avanti da un mese e mezzo. In questo professione più antica del mondo, grazie alla quale riesce a mantenere anche madre e figlia. In aula ha scelto la strada del silenzio, ma proprio alla necessità di procurarsi denaro senza sudare troppo andrebbero ricondotte le cause delle molteplici richieste estorsive in danno del malcapitato. Alla fine la donna ha patteggialo un anno e dieci mesi, più 2000 euro di multa, ed è stata rimessa in libertà. IL s'Un I carabinieri hanno assistito all'ultimo scambio di denaro e fermato la donna breve lasso di tempo la lucciola era riuscita a spillargli circa 2000 euro, di cui la metà per prestazioni non consumate. E stata lei stessa, dopo un'iniziale reticenza, ad ammette- àa re davanti al giudice monocratico INGENUO La donna gli chiedeva Corrado Schiaretti di esercitare la soldi senza l'onere del rapporto L'APPROCCIO iniziale era stato quello rituale tra un cliente e una prostituta che esercita lungo la statale Adriatica. Lei si faceva pagare ogni fatica hard dai 30 ai 50 curo. Poi, cosa non insolita, il cliente ha finito per 'affezionami' e le prestazioni, da occasionali, hanno cominciato a diventare sempre più fre- Pagina 14 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 quanti. Una ventina di contatti, hanno poi accertato i carabinieri. A un certo punto la donna ha cominciato ad alzare il prezzo, prima raddoppiandolo poi arrivando a quota 120 curo. Già in quella fase erano cominciate le prime velate minacce di rivelare tutto alla di lui consorte, Ma l'errore fatale commesso dall'uomo è stato quello di dare alla lucciola, della quale si era inizialmente infatuato, il proprio numero di cellulare. Da questo momento in avanti, infatti, la donna ha cominciato ad alzare il tiro e il tenore delle minacce, facendo richieste di denaro slegate dalle prestazioni sessuali. Il 6-0erme ha vissuto un paio di settimane infernali. E alla fine non gli è rimasta altra soluzione che raccontare i fatti in caserma. Lorenzo Priviato press unE Resto del Carlino CESENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi •■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■•■,, AVGNANO su L Ne I segreti dei vampiri svelati dai. Filopatridi VAMPIRI a Savignano sul Rubicone. Interessante conferenza a Savignano sul Rubicone nell'aula magna della Accademia dei Filopatridi dove il professore Piero Meldini, scrittore e storico, alla presenza anche del sindaco Elena Battistini, ha trattato il tema "Il dibattuto settecentesco sui vampiri". In apertura di seduta i Filopatridi hanno fatto le congratulazioni al presidente Giancarlo Mazzuca per la cittadinanza onoraria che gli è stata conferita martedì scorso dal comune di D'orli. Poi Mazzuca ha esordito: «E' vero che la conferenza di oggi verterà il periodo fra il 1730 e il 1740 nel territorio dell'Impero, negli attuali Stati austriaco, ungherese, cecoslovacco e serbo, quando si verificò una epidemia di strani fenomeni che vennero attribuiti ai vampiri. Ma i. vampiri ci sono anche oggi, nel 2013, anche se un po' diversi, ma che ci succhiano comunque continuamente il sangue». Poi il professore Piero Meldini, parlando di quel periodo settecentesco, ha det- M E L.D iN i «Net Settecento motti eruditi erano convinti detta toro esistenza» to che le notizie degli episodi di vampiri circolarono rapidamente in tutta Europa, diffuse e amplificate dalle gazzette del tempo. E ha aggiunto: «Molti intellettuali famosi, insigni studiosi e oscuri eruditi, erano in parte convinti dell'esistenza dei vampiri e in parte scettici. Tra costoro, su posizioni diametralmente opposte, ci furono i due massimi "maitres a penser" del secolo, Voltaire e Rousseau». inanno Pasolini Pagina 15 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. press unE il Resto del Carlino CESENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. CESENATICO SUCCESSI ANNI SO ALL'OSTERIA PAGADEBIT GATTE0 IMPARARE A LEGGERE I TAROCCHI IN CINQUE LEZIONI GATTE° ALLA BIBLIOTECA COMUNALE INCONTRO COI 'LETTORI VOLONTARI" STASERA alle 20, presso l'Osteria Pagadebit di via Mazzini a Cesenatico si esibirà dal vivo una band che proporrà musica anni '80 ed un repertorio di successi rock di artisti italiani e A GATTEO MARE sono stati organizzati dei corsi di tarocchi, che si tengono in viale Trento. Il corso è articolato in cinque lezioni di due ore iascunar, a cadenza settimanale, con la za massimari# Sette persene. il costo TERZO appuntamento oggi alle 16 in via Roma 13 a Gatteo, presso la Sala del Racconto della Biblioteca comunale, coni lettori volontari formati nel corso tenuto da Giovanni Tomassini 'ware hiambìnì e genitori nei primi passi stranieri, Ovviamente non mancherà il menù rigorosamente di pesce e di tradizione, ro, info e iSCriàOrli 333 -&/$6716 Pagina 16 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 perìenza della Lettura ad alta voce, press unE il Resto del Carlino CESENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi COI' MESSA Z3Z.*U Francesca Ma dini scala la classifica E' PARTITA un'altra scalata alla vetta. Questa volta a mettere il turbo a suon di tagliandi e Francesca Maldini, che lavora al Simply di via Battisti e che è un volto noto della Commessa Ideale. La sfida organizzata dal Resta del Carlino di Cesena in collaborazione con Confcommercio e giunta quest'anno alla sua ottava edizione, sta entrando nel vivo: per consegnare i coupon in redazione ci sarà tempo fino al. quattro maggio e le ultime settimane a disposizione dei pretendenti si annunciano di fuoco, vista la crescente mole di schede che i clienti degli esercizi commerciali stanno compilando. Francesca Maldini era stata nella parte alta della classifica anche l'anno scorso e questa volta pare intenzionata a migliorare la propria graduatoria personale, spinta dai tanti clienti che giorno dopo giorno le dimostrano il loro affetto scegliendo di scrivere il suo nome sul coupon pubblicato nelle pagine del nostro quotidiano. Le classifiche si aggiornano a ritmo costante e i cambiamenti si misurano con le centinaia di VERTICE Francesca Maldini del Simply di via Battisti è nel gruppo di testa della classifica con Vera Medri e Enrica Ercolani voti. In vetta sono già tre le ragazze che hanno superato quota mille, capeggiate da Vera Medri, seguita a inffn.collatura da Francesca Alaldini ed Enrica Ercolani che a loro volta sono praticamente appaiate. Da Savignano sta prendendo la rincorsa Claudia 'Dirci, seguita dalla cesenate Martina Cere e da Daniela Un.gureanu, nuova entrata in classifica che dall'edicola Caffè Cult di Savignano mette a rischio la leadership nel Rubicone. Poi ci sono Simona Silighini, Sabrina Alessandri, Gaia Stradaroli e Martina Vignatelli, altra novità in classifica. Riguardo all'universo maschile invece la gara coinvolge tre candidati: in testa c'è Johnny Guiducci, seguito da Denis Neri e Alessandro Venuti. Per i verdetti finali bisognerà attendere la serata di gala' al Grand Hotel di Cesenatico in programma il 9 maggio. Pagina 17 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. pressunE c9" 'j'''rFiere di Forlì e Cesena Direttore responsabile:Pietro Caricato 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Calcio Eccellenza. Domenica al Capanni una sfida chiave nell'economia del campionato: i gialloblù, quinti della classe, proveranno a fermare la regna Savignanese-Romagna Centro, che derby Farneti: «Affrontiamo h squadra che salirà in D». Lombardini: «Sì, ce la faremo» Oscar Farneti, tecnico della Savignanese (foto Zanotti) SAVIGNANO SUL RU BlCON E. Da Martorano a Martorano, dal penultimo al 5° posto. Savignanese e Romagna Centro tornano a sfidarsi a un girone di distanza da quel 3-0 in favore dei biancazzurri che ha cambiato drasticamente la stagione degli uomini di Oscar Farneti. Basta dare un'occhiata ai numeri: nelle 15 partite successive sono arrivate 8 vittorie, 6 pareggi e appena una sconfitta, sul campo della Sammaurese. Per trovare una sconfitta interna dei gialloblù bisogna invece risalire addirittura al 28 ottobre 2012, quando l'Argentana espugnò il Capanni per 1-0. Per qualche giornata si è persino pensato di lottare per le primissime piazze, ma i due punti nelle tre partite che hanno preceduto la vittoria sulla Ribelle hanno "confi- Otto vittorie, sei pareggi e una sola sconfitta nelle ultime 15 giornate nato" la Savignanese al quinto posto a 45 punti. Così Oscar Farneti: «Stiamo disputando un'ottima seconda parte di stagione ed è molto importante per la società, partita con molti dubbi, incognite e paure sul futuro: a settembre ci siamo presentati con un gruppo totalmente rinnovato rispetto a quello delle passate stagioni. E' stato fatto un cambiamento radicale. Con il tempo i risultati ci hanno dato ragione, perché strada facendo il gruppo ha saputo reagire alla grande a un avvio non dei migliori, dimostrando tutto il suo valore. La svolta, dunque, è stata soprattutto merito dei ragazzi, che di domenica in domenica si sono fortificati e sono diventati una vera squadra». Dopo tre partite a secco di vittorie, ecco il successo a Castiglione: «Quella contro la Ribelle è stata una vittoria sofferta in una partita che sarebbe potuta finire in ogni modo. I ravennati hanno fatto meglio nel primo tempo, mentre nel secondo il gol in apertura ha incanalato la partita verso di noi». E poi si arriva al derby: «Sfideremo la squadra che - conclude Farneti nonostante non viaggi ai ritmi impossibili di inizio stagione vincerà questo campionato, a mio avviso, con grande merito. Ovviamente proveremo a mettere i bastoni fra le ruote alla capolista, scendendo in campo come sempre per vincere». Cristopher Leoni Pagina 36 SportCeswe Pagina 18 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE cfiffiere di Forlì e Cesena Direttore responsabile:Pietro Caricato 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. LA CLASSIFICA DI ECCELLENZA CESENA. Questa la classifica del girone B del campionato di Eccellenza dopo 29 giornate: Romagna Centro 57 punti; Sammaurese 53; Imolese 51; Cattolica 47; Savignanese 45; Massa Lombarda 42; Alfonsine 40; Santagatese 39; Argentana 38; Sant'Antonio 36; Ribelle e San Felice 31; Russi 27; Copparese 25; Sampierana 24; Misano 23; Sasso Marconi 20 (Sammaurese, Massa Lombarda, Argentana, San Felice e Misano una partita in più). CESENA. Fiducia. Ce n'era tanta prima, ce n'è ancora di più ora. Vincendo a Sasso Marconi, il Romagna Centro ha preso parecchi piccioni con una fava: ha interrotto un digiuno di vittorie che durava da tre partite, ha avvicinato di altri 3 punti la promozione in D, ha ridato grande carica a tutto il gruppo. Lo fa capire il centrocampista Manuele Lombardini, autore del gol-sicurezza in terra emiliana: «Ultimamente abbiamo perso qualche punto di troppo, ma siamo ancora pienamente convinti che concluderemo questo grande percorso con la meritata promozione. Non avremo lo stesso smalto del girone di andata, ma ce la faremo ugualmente, me lo sento». Domenica è tempo di grande derby: alle 15.30 il Manuele Lombardini, centrocampista del Romagna Centro Manuele Lombardini salterà il derby per squalifica: «Tutti daranno il massimo» Romagna Centro farà visita alla Savignanese nella prima delle 5 finali che attendono la capolista. Lombardini, che salterà la sfida per squalifica, suona la carica: «Le assenze non devono fare testo. In questo finale di stagione tutti devono dare il massimo, senza se e senza ma. Da settembre ci siamo posti l'obiettivo-promozione e da settembre scendiamo sempre in campo per vincere. Perdere il primo posto adesso sarebbe assurdo e beffardo. Serve un ultimo piccolo, grande sforzo». Sarà un rush finale tutto da vivere, con il Romagna Centro padrone del suo destino: il sentore è che con altre 2 vittorie la D possa essere cosa fatta, ma mai dire mai. Altro avviso di Lombardini: «Quattro punti di vantaggio (sulla sorprendente Sammaurese, ndr) con una partita in più da giocare sembrano tanti ma in realtà non lo sono. Non per questo, però, dobbiamo cominciare ad avere paura o a guardarci indietro: non temiamo alcun avversario, inoltre se siamo in testa dall'inizio della stagione un motivo ci sarà perché non ci ha regalato niente nessuno. La Savignanese? Un avversario ostico, e non solo per il quinto posto. Il 3-0 dell'andata non conta e sarà una partita completamente diversa. Sarà una battaglia da cui vogliamo fortemente uscire vincitori per avvicinare ulteriormente la promozione in D». (c./.) Pagina 19 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 36 SportCeswe press LinE cfiffiere di Forlì e Cesena Direttore responsabile:Pietro Caricato 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Predappio. Selezione "Miss mamma", vince barista 26enne PREDAPPIO. Rosalba Nenna, 26 anni di Predappio, ha vinto la selezione di "Miss Mamma Italiana" che si è svolta al centro commerciale "I Malatesta" Rimini. Il concorso nazionale di bellezza e simpatia è ideato da "TE.MA." spettacoli di Paolo Teti, ed è giunto alla ventesima edizione. La giuria ha premiato con il titolo di "Miss mamma italiana città di Gatteo a Mare-I Malatesta" che le consente di approdare alle finali regionali, Rosalba Nenna, 26 anni da Predappio, nella vita fa la barista, ha messo d'accordo tutti con il suo portamento ma soprattutto con la presentazione di un fresco long drink totalmente analcolico offerto e degustato dalla giuria. Pagina 10 Provincia for6 etto anuiz • CEIZT/I0 /17.155.2561 Pagina 20 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LIME Resto del Carlino CESENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi C,~ Serie C2 Città del Rubicone si dà una mossa: batte Forlimpopoli e sogna i playoff Cesena LA ventiseiesima giornata del campionato di C2 Calcio a 5 ha regalato soddisfazione al Città del Rubicone che ha battuto il Calcio a 5 Forlimpopoli. Con questa vittoria la formazione allenata da Venturi ha raggiunto i quaranta punti assicurandosi la tranquillilà rispetto alla zona bassa della classifica e ora negli ultimi quattro turni si prova a tenere aperto il sogno play off: decisive le reti segnate da Gaiani, Castellani e Adani, autore di una doppietta hanno fissato il risultato sul 4-2. SI SAPEVA che il doppio confron- to fra Gatteo Calcio a Cinque e Futsal Cesenatico, con le due squadre che guidano la classifica, rappresentava un ostacolo difficile. Il Gatteo Calcio a 5 ha impegnato la Val.Sa Futsal segnando tre reti con Gobbi, Mazzoni e Bertozzi ma alla fine i ragazzi allenati da Montemaggi hanno dovuto soccombere (5-3). La Futsal Cesenatico ha scontato una giornata di scarsa vena realizzativa, strano per una squadra che ha segnato 93 gol, sul campo della Young Line ha trovato la via della rete solo Fabbrocini e inevitabilmente è arrivata una sconfitta (3-1), La Futsal Cesenatico è stata brava nel saper subito ripartire e tornare alla vittoria nell'anticipo della ve ntisettes Mia giornata: convincente il quattro a due rifilato alla A.MI.CA ASD grazie alle reti siglate da Marcelo Kuliczkowski e Carlo Varietà autore di una splendida tripletta. Roberto Dattri Pagina 21 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. il press LinE Resto del Carlino 18/04/2013 CESENA Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi 3 «Da qui a tta fine vieta Diffusione: n.d. ER1 calco t' Romagna Centro vicino alla mai dg Castorn non si fida classifica della Sanipierana che, nonostante il pareggio l a l in casa della Santagatese, è terz'ultiina con 24 punti. In testa e in coda un finale di campionato incandescente. Cesena IL RITORNO alla vittoria del Ro- magna Centro per 2-0 a Sasso Marconi ha comportato anche una grossa ipoteca sulla vittoria finale del campionato di Eccellenza girone B quando mancano cinque giornate al termine. IL ROMAGNA CENTRO ha 57 punti, seguilo dalla Sammaurese seconda con 53 punti e che domenica ha sconfitto 2-l. il Massa Lombarda. La Sammaurese ( che anticiperà sabato alle 15,30 con l'Argentana: intanto il dirigenze Stefano Ugolini squalificato fino al 15 maggio, tecnico Luigi Muccioli fino ai primo maggio) disputerà solo quattro delle cinque partite rimaste in quanto deve ancora osservare turno di riposo. Lotta tutta aperta per il secondo posto con l'Imolese a 51 punti, il Cattolica a 47 e la Savignanese a 45 che domenica ha vinto 2-0 in casa della Ribelle. Sempre precaria invece la posizione in CAUTD Ii dg Cr sdan Castorri INTANTO a Martorano si comincia a respirare aria di serie D. Ha detto Christian Castorri direttore generale del Romagna Centro: «Contro il Sasso Marconi è stata una partita che la squadra ha saputo interpretare alla perfezione. Non è mai semplice affrontare una squadra che ha bisogno di punti per la salvezza. Siamo oltre misura soddisfatti perchè la partita è stata sbloccata da un ragazzo del '94: Giamnarco Lorenzo, Dovremo affrontare le rimanenti cinque partite con la consapevolezza che Sammaurese, Imolese e Cattolica possono vincerle tutte: per questo motivo non dobbiamo fare alcun conto, ma affrontare ogni gara cercando di ottenere la massitua posta in palio». Lo sguardo è già all'orizzonte e per la precisione al derby che attendi i ragazzi di Filippo Medri: «Domenica affronteremo la Savignanese prosegue Castorri , la società più esperta dell'Eccellenza e una squadra che ha fatto un campionato molto positivo: specchio' dell'assoluto valore dei giocatori clic la compongono e del tecnico che la allena. E' una sfida dove ci aspettiamo che la Savignanese farà di tutto per prevalere su di noi: è comunque sempre un derby. Noi d'altra parte, cercheremo di non deludere le aspettative e cercheremo di conquistare punti preziosi ai fini della classifica». Castorri sa che nelle battute finali del campionato entra in gioco l'aspetto mentale: «Dobbiamo mantenere l'umiltà giusta — conclude il dg del club di Martorano — e la concentrazione necessaria per affrontare queste cinque gare. Non dobbiamo pensare ad altro e non dobbiamo cadere nei luoghi comuni che arrivano da tutte le parti». Ermanno PasolinI Pagina 7 «ra ics aRa 1111 Pagina 22 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 cal^oV» press LinE DI L VOCE 18/04/2013 ROMAGNA FORLÌ & CESENA Periodicità: Quotidiano Direttore Responsabile: Stefano Andrini Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. "Salva per una manciata di minuti" ATTENTATO A BOSTON Il ragioniere capo delle scuole di Savignano era alla maratona C 'era anche Mirella Cappelli a Boston tra gli italiani che hanno partecipato alla maratona. Una mezz'ora prima che si scatenasse l'inferno si trovava proprio vicino alla curva, dov'è scoppiato il secondo ordigno, insieme a un'amica a scattare le foto al suo compagno Augusto Argento che, invece, correva. A salvarli entrambi è stato l'ottimo tempo con cui Argento, riminese, ha concluso la prova sportiva. E' arrivato al traguardo mezz'ora prima dello scoppio, salvaguardando così la vita sua e quella degli amici che lo accompagnavano. Mirella Cappelli, sebbene viva a Santarcangelo da qualche tempo, è molto conosciuta a Savignano perchè è il ragioniere capo dell'istituto comprensivo di Savignano, direttore amministrativo delle scuole. Lavora da molti anni nel comune del Rubicone ed è molto apprezzata e amata dai suoi colleghi. Colleghi che poco dopo aver saputo dell'attentanto sono stati veramente in apprensione attivando un giro di mail, sms e tentativi di telefonate. Anche l'istituto comprensivo dove lavora ieri ha mandato un'email per farle sapere che le sono vicino e l'attendono con ansia. "Stiamo bene - ci ha risposto Mirella, raggiunta ieri al telefono - quando sono scoppiate le bombe non eravamo più in zona, ma a un isolato di distanza, a 500 metri circa, e quindi Il luogo dell'attentato terroristico a Boston. Mirella Cappelli si trovava lì una mezz'ora prima Mirella Cappelli mezz'ora prima si trovava nel punto in cui è scoppiato il secondo ordigno "Stiamo tutti bene, per fortuna, torniamo domenica sera" non ci siamo resi subito conto di cosa stesse accadendo". Il compagno, infatti, l'altro ieri ha raccontato al nostro giornale che all'inizio avevano pensato allo scoppio di una bombola del gas. Poi, quando hanno saputo della tragedia, hanno iniziato a realizzare quanta fortuna avevano avuto. Mirella non si è imbarcata in aereo con gli altri italiani arri- vati a Boston per la maratona, ma tornerà in Italia domenica sera e lunedì mattina si troverà sul posto di lavoro pronta per riprendere il tram tram quotidiano. Forse, però, negli occhi brillerà una luce diversa, quella di chi è consapevole di essere stato baciato dal destino, scampando alla morte per un soffio. (e.b.) Pagina 23 "tialraperunamanciata Pagina 23 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012 - 2015 pressunE I ROMAGNA FORLÌ & CESENA Direttore Responsabile: Stefano Andrini 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. CINESE USTIONATO Visita del console Mentre appaiono stazionarie, per quanto i medici si dichiarino più ottimisti rispetto ai giorni scorsi, le condizioni dell'imprenditore cinese che si è dato fuoco a Faenza, davanti all'azienda dello stilista Germano Zama, è giunta notizia che il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese con sede a Milano è arrivato in visita a Savignano sul Rubicone. Obiettivo del diplomatico è stato proprio quello dell'interessamento riguardo al drammatico fatto. L'importante concittadino di Zhaowu Zhou (che è contoterzista titolare di un'azienda di confezioni a Savignano, dove risiede) è venuto in Romagna a verificare le condizioni che hanno determinato il drammatico gesto. Il console non ha cercato contatti istituzionali, tant'è che il sindaco Elena Battistini non è stata contattata per visite ufficiali, ma si è recato direttamente all'ospedale, al centro grandi ustionati del Bufalini di Cesena, dove Zhou è ricoverato, per fargli visita. L'uomo, com'è noto, ha riportato gravi ustione su almeno il 12 per cento del corpo, in particolare sul viso e sulle mani. Aveva bussato alle porte dell'azienda faentina per cercare di recuperare 10/20 mila euro di credito, una cifra che non appare particolarmente elevata ma che, evidentemente, avrebbe potuto alleviare una situazione di difficoltà grave dell'imprenditore cinese. Pagina 23 "tialvaperminmanciata 55■3.■ di l'illudi" lau Pagina 24 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE DI L VOCE ROMAGNA FORLÌ & CESENA 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Direttore Responsabile: Stefano Andrini Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. BILANCIO LA FIERA DI PRIMAVERA DI SAVIGNANO TIRA LE SOMME DI UN'EDIZIONE PARTICOLARMENTE VIVACE Iniziativa di successo tra divertimento e beneficenza Bilancio positivo per la fiera di Primavera si Savignano. L'incasso della giornata, realizzato attraverso la vendita di oggetti e la partecipazione ai numerosi e divertenti giochi proposti dai ragazzi, è stato di € 6.079,00. Alle 13:30 c'è stato il collegamento in diretta via skype, amplificato per tutta la piazza, con i Ragazzi per l'unità del Burundi, uno dei Paesi in cui si realizzano i "Progetti Dare": è stato un momento emozionante in cui i ragazzi si sono raccontati le esperienze su come vivono la "Regola d'oro" nelle loro diverse culture e realtà. Nel pomeriggio ci sono state 30 esibizioni sul palco, dai bambini delle scuole dell'infanzia ai ragazzi delle scuole medie, con canzoni e balletti. Alcuni brani sono stati preceduti dal racconto dei ragazzi stessi su come hanno vissuto la preparazione della Fiera, crescendo nel rapporto fra di loro. Due classi hanno i- noltre raccontato la loro esperienza vissuta andando un pomeriggio a fare compagnia ai nonni delle case di riposo di Savignano e S. Mauro. In occasione della Fiera sono state raccolte anche oltre 80 firme per il progetto "United World Project": si tratta di una raccolta mondiale di firme con la quale ci si impegna, in prima persona, a vivere la "Regola d'oro" comune alle grandi religioni "Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te". Tutte le firme raccolte in tutto il mondo verranno presentate all'ONU, per sostenere la futura costituzione dell''Osservatorio permanente sulla fraternità", che ha l'obiettivo di far conoscere e promuovere esperienze di fraternità messe in atto da singoli, gruppi e istituzioni. Si può firmare anche online, andando sul sito www.unitedworldproject.org. La piazza durante la Fiera di Primavera Pagina 23 "tialvaperminmanciata 55■3.■ di l'illudi" lau Pagina 25 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE DI L VOCE ROMAGNA FORLÌ & CESENA Direttore Responsabile: Stefano Andrini 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. SAN MAURO PASCOLI SECONDA EDIZIONE DELLA PIÙ COLORATA RASSEGNA ENOGASTRONOMICA VETRINE A TEMA, PRODUTTORI DI FRUTTI DIMENTICATI, ARTIGIANI DEL SETTORE Profumi di vino, di fiori e di benessere Il centro storico diventa un bouquet Domenica 21 aprile il centro storico di San Mauro Pascoli si veste del profumo e dei colori della primavera con la seconda edizione di Profumo DiVino, festa dedicata ai fiori, al vino e al benessere. La colorata rassegna enogastronomica si terrà per le vie del centro storico di San Mauro domenica 21 Aprile dalle ore 10 . Promossa dall'Amministrazione comunale, con la direzione artistica di Andrea Prada e in collaborazione con la Pro Loco Aisém, la manifestazione coinvolgerà tutti i commercianti del centro che allestiranno vetrine a tema della festa, produttori di vino provenienti dalla nostre colline e dai territori limitrofi, produttori di fiori e frutti dimenticati e artigiani del settore. Piazza Mazzini e le vie del centro saranno addobbate con composizioni floreali. Accompagneranno il vino i prodotti tipici della gastronomia locale con degustazioni e menù a tema . Sul palco allestito in Piazza Mazzini, sin dalla mattinata, si alterneranno momenti di animazione, come lo show di trucco e parrucco, e di esibizione di zumba e bodystyle, in compagnia di Ivan Matteo Pederbelli, uno dei più qualificati personal trainer Prima edizione del concorso Zucchero in Fiore, competizione di cake design italiani. Novità di questa edizione sarà il concorso Zucchero in Fiore, competizio- ne di cake design rivolta agli artisti delle torte decorate che vedrà la partecipazione di Edoardo Raspelli. Il noto giornalista e critico gastronomico presiederà la giuria che decreterà il vincitore della competizione.Tra i giurati ci sarà anche Udy Cagnetta, uno dei pasticceri più famosi d'italia, il numero uno del croccante. Le iscrizioni per partecipare al concorso sono ancora aperte: regolamento e scheda di iscrizione si possono trovare alla pagina facebook Profumo Divino Sanmauropascoli . Pagina 23 Pagina 26 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 E pressunE 18/04/2013 ROMAGNA FORLÌ & CESENA Direttore Responsabile: Stefano Andrini Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. "Salva per mezz'ora" Una savignanese a Boston C'era anche Mirella Cappelli di Santarcangelo, da molti anni a Savignano come direttore amministrativo dell'Istituto comprensivo, nell'inferno di Boston. A pagina 23 Pagina 1 LA=I 6■ L.MVOCE -. Tagli Ausl, più code e meno senizi Pagina 27 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE DI L VOCE ROMAGNA FORLÌ & CESENA Direttore Responsabile: Stefano Andrini 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Pd, manovre e nuove segreterie in previsione delle primarie II nuovo vertice del Rubicone, che emergerà dalla votazione di lunedì, potrebbe influenzare l'identità dello sfidante di Paolo Lucchi Ma già il Sel si è dichiarato pronto ad entrare in campo. Con l'assessore Elena Baredi o col segretario Riccardo Caporali? SCENARI otrebbe palesarsi lunedì il peso della componente renziana all'interno del Pd cesenate. Scade infatti alle 18 del 22 il termine entro il quale presentare le candidature (dovranno arrivare ai segretari locali che le gireranno a Cesena al segretario comprensoriale Daniele Zoffoli) per la segreteria del partito nel Rubicone. E, com'è noto, si tratterà di eleggere il vertice della nuova aggregazione dei democratici che - secondo la dimensione nata nel luglio scorso - metterà insieme Gatteo, Savignano e San Mauro. Un territorio, che assomma circa 40 mila abitanti, che farà da cartina di tornasole anche per le dinamiche che potrebbero innescarsi in città considerata la dichiarata intenzione del sindaco Paolo Lucchi di sottoporsi al giudizio delle primarie, benchè si presenti al secondo mandato e dunque abbia già ricevuto il placet degli elettori del centro sinistra alla sua prima sfida, quattro anni fa. Sarà un renziano a sfidare Lucchi p così come Matteo Renzi morde le calcagna al segretario nazionale del Pd Pierluigi Bersani? Non piace ai democratici questa enfatizzazione delle due correnti ("Quel che serve - dice il consigliere regionale Damiano Zoffoli - è costruire veramente il Pd, non vivere il dibattito in una logica di correnti, un sistema vecchio che non interessa più nessuno") tuttavia i candidati alla segreteria del Rubicone mostreranno più chiaramente, attraverso il numero e le caratteristiche di ciascuno, quello che è stato in parte anticipato dal risultato delle ultime politiche. Un numero elevato di candidati saranno il segno di un fronte frazionato, due candidati quello di una contrapposizione che potrebbe evidenziare un confronto frontale fra renziani e bersaniani (ammesso che questa attribuzione continui ad avere senso). Al momento nel Rubicone l'uomo di punta del Pd appare il segretario Pagina 22 larn ■ Pagina 28 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 IM=11■ pressunE I ROMAGNA FORLÌ & CESENA 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Direttore Responsabile: Stefano Andrini L'architetto Filippo Giovannini, segretario del Pd di Gatteo di Gatteo, l'architetto Filippo Giovannini, molto vicino al consigliere regionale ex Margherita Damiano Zoffoli e, dunque, di chiara componente renziana. E' montianese d'adozione, peraltro, anche un altro renziano, l'architetto Gabriele Bor- ghetti, che alle "palamentarie" ha raccolto un discreto successo. Potrebbe verificarsi, tuttavia che, lasciato il Rubicone ai renziani Paolo Lucchi trovi un accordo con i simpatizzanti di Renzi a Cesena), che dunque potrebbero non scendere in Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. campo contro di lui. Ma lo sfidante di Lucchi all'interno del partito potrebbe anche essere un esponente della società civile (le associazioni di categoria stanno affilando le armi) oppure un esponente del Sel. Quest'ultima non sarebbe una sorpresa, benchè compagno di giunta (l'assessore alla Cultura è l'esponente del Sel Elena Baredi) il partito di Vendola ha assunto recentemente, soprattutto in merito alla conduzione della sanità, posizioni contrastanti e nette ed è uscito pubblicamente dichiarandosi pronto ad accettare la sfida. "Al momento opportuno - si leggeva in una nota - faremo la nostra proposta su chi dovrà sfidare Lucchi". La scelta, tuttavia appare quasi obbligata tra due persone. Ilassesore Elena Baredi o il segretario Riccardo Caporali? Una cosa è certa, chi scenderà in lizza non potrà rinunciare a sfoderare le armi contro l'attuale compagno di giunta. Elide Giordani Pagina 22 larn ■ Pagina 29 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 IM=11■ press LinE L VOCE DI ROMAGNA FORLÌ & CESENA Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d. "In Italia si può solo lavorare eI pagare', DALLA CINA A CESENA "Non sono diventata ricca ma ho trovato qui la mia vera fortuna, i miei quattro figli" 2 a nostalgia per il suo paese, i progetti per tornare rn là da dove è partita 22 anni fa, le difficoltà di vivere in una cultura tanto diversa, i sogni per il futuro dei suoi figli: ecco quali sono i sentimenti che si dipingono nel viso apparentemente impassibile di Jin Qiuyan, l'elegante signora di Altamarea, il ristorante dove il marito Chen Guihua - cuoco dalle qualità incontestabili - sforna piatti sublimi, sia cinesi che della più pura tradizione marinara romagnola. Cordiale ed estremamente aperta, tanto da suscitare curiosità considerato l'estrema ritrosia (per non dire la chiusura) che caratterizza i cinesi, la signora Qiuyan - che preferisce farsi chiamare Sonia - è nota anche per la sua eleganza e la sua raffinatezza. "Sono vecchia, ho quasi 50 anni..." si schermisce mentre scuote i lunghi capelli corvini e racconta una storia da giramondo. Partita oltre 20 anni fa da Zhejiang, località della Cina lontana due ore di volo da Pechino, è venuta in Italia a cercare il benessere ma afferma di essersi imbarcata soprattutto in una vita di lavoro estenuante. "Qui in Italia si lavora e si paga, nient'altro, questa è la nostra vita" dice. Ha fatto la cameriera e l'operaia in un'azienda (sempre in attività gestite da cinesi) che confezionava vestiti. "Un posto dove si lavorava per tutto il giorno...'', commenta amara. E' stata a Novara, a Torino, a Belluno, a Vienna per qualche anno e poi ha fatto ritorno in Romagna, a Cesenatico, "perché qui si vive bene...". E qui ha conosciuto suo marito. Ma ha anche trovato il suo tesoro più grande, tre dei suoi quattro figli (23, 16, 17 e 9 anni). "Dico sempre saltando le erre ma in un-com enta italiano abbastanza sciolto - che in Italia non ho fatto i soldi ma ho trovato la mia vera fortuna, i miei figli. Quando sono arrivata avevo già la mia prima figlia e se fossi rimasta in Cina non a- vrei potuto averne altri, quindi sono molto grata a questo paese...". Un paese che però le riserva anche qualche dispiacere. "Purtroppo alcuni italiani sono razzisti - dice senza mezze misure - . Si affacciano nel nostro ristorante ci guardano e dicono, ma siete cinesi, e se ne vanno...". Forse non apprezzano la cucina del vostro paese... "N000, non apprezzano noi", dice la signora Sonia. E' vero però che tanti cinesi non mostrano alcuna intenzione di entrare ln sintonia, o in amicizia con gli italiani. "Il problema - è l'analisi di Sonia — è che per i cinesi la lingua è una barriera molto alta e poi, per cultura, nella loro vita, non fanno altro che lavorare. Lavorano tutti come matti... Non hanno tempo per altre cose". "Io invece aggiunge - apprezzo molto l'amicizia degli italiani che spesso preferisco al mondo piccolo delle comunità dei cinesi all'estero". Non deve essere estraneo a questa apertura il fatto che ha tre figli in età scolare. "Figli che non parlano il cinese..." sottolinea la signora Sonia con una punta di rammarico. Eppure oggi ci sarebbe da fare il commino inverso, è la Cina infatti il paese dall'economia emergente mentre qui si sente la crisi. "L'avvertiamo anche nel nostro ristorante" dice Sonia che, a maggior ragione continua a tenere dietro al suo sogno. "Quando non dovrò più lavorare tornerò in Cina, accanto a mia madre, mio padre e i miei fratelli. I miei figli? Il mondo sta cambiando, faranno quello che piacerà loro". Molto scossa è rimasta per il grave fatto che ha visto un imprenditore cinese di Savignano sul Rubicone appiccarsi fuoco a Faenza, davanti all'azienda di Germano Zama dal quale vantava un credito che lo aveva messo in difficoltà. "Non avrei mai creduto che un cinese arrivasse ad un tale gesto,,," afferma addolorata. Elide Giordani PROGETTI "IN FUTURO TORNERÒ NEL MIO PAESE" "Quando non riuscirò più a lavorare tornerò in Cina, per vivere quel che resterà della mia vita accanto a mia madre, mio padre e i miei fratelli. I miei figli italiani? Il mondo sta cambiando, faranno quello che piacerà loro, tanto più che non parlano cinese. Sono grata all'Italia, non sono diventata ricca ma ho potuto avere ben quattro figli. In Cina sarebbe stato impossibile". Jin Qiuyan La signora Jin Qiuyan (Sofia) titolare del ristorante Altamarea insieme al marito Chen Guihua Pagina 21 "In Italia si può sololavorare Pagina 30 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 E pressunE 18/04/2013 ROMAGNA FORLÌ & CESENA Direttore Responsabile: Stefano Andrini Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. nato di Calcio italiano. I collezionisti più piccoli e le bambine troveranno anche album e figurine della nuova raccolta sugli animali "Zampe & Co. 2012-2013". Il primo appuntamento è al Romagna Center di Savignano, mentre il secondo (27 aprile) è al Lungo Savio. Panini Tour fa tappa all'Iper Farà presto tappa a Cesena il "Panini Tour Obesità nell'infanzia: come fare na. 2013", la grande iniziativa promozionale dedicata a tutti gli appassionati delle figurine dei "Calciatori". Sabato 20 e 27 aprile, infatti, due stand della Panini saranno posizionati rispettivamente nel centro commerciale "Romagna Center" a Savignano sul Rubicone e nel CC "Lungo Savio" in via Jemolo a Cesena. Il tour toccherà fino a fine maggio oltre 100 tra piazze e centri commerciali, percorrendo tutta la penisola da sud a nord. E' stato organizzato dalla Panini per il lancio di "Calciatori 2012-2013", la 52a edizione della famosa collezione di figurine sul Campio- La cura dei tumori e le corrette abitudini per evitare l'obesità nei bambini sono gli argomenti che saranno affrontati nei due appuntamenti con la Sanità vicina' in programma per oggi. Si comincia alle ore 15, nel Punto Anziani di Ronta (via Ravennate, 5076) dove interverrà il dottor Francesco Buccoliero, direttore del reparto di Chirurgia Generale e d'Urgenza dell'Ospedale Bufalini. Il dottor Buccoliero affronterà il tema delle `Le malattie oncologiche', dalla prevenzione alla cura. Il secondo incontro si svolgerà, invece, alle ore 20.30, nella sede del quartiere Fiorenzuola a Case Finali (via Moretti, 261). Qui è prevista la partecipazione del dottor Maurizio laia, referente del servizio dietetico della Pediatria di Comunità. Titolo del suo intervento `La prevenzione dell'obesità in età prescolare: progetto 5210 Messaggi in codice per crescere in salute'. Pagina 30 Opere dall'alto per scongiurare il dolore nr....,L=le„, Pagina 31 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 E pressunE 18/04/2013 ROMAGNA FORLÌ & CESENA Direttore Responsabile: Stefano Andrini Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Esordienti B Blitz a Savignano SAVIGNANESE-CESENA 1-3 (0-2; 0-0; 0-2) SAVIGNANESE: Lunedei, Del Vento, Pavia, L.Teodorani, Ardizzone, Bellavista, Carichini, Giorgi, Muccioli, Giovanardi, Manic. All. Rinaldi CESENA: Colombo, S.Brigliadori, Biolcati, Rocchio, Savelli, Poggi, Manara, Sami, Farinelli, Castagnoli, Ghinassi. All. C. Lantignotti. Entrati nella ripresa: Nordi, EI Bouhali, Alboni, Marcaccio, Sartini, Rizvani e Petrelli. Reti: Rocchio, Manara; Manara (2). Pagina 3 IllE2811■81EIEEI Lugaresi presidente per amore e per forza Pagina 32 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 E press unE 18/04/2013 ROMAGNA FORLÌ & CESENA Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Stefano Andrini Diffusione: n.d. DISTRETTI A TRAINARE L'AGROALIMENTARE, MA FANNO REGISTRARE PERFORMANCES POSITIVE ANCHE MECCANICA, MODA E CASA Emilia Romagna, la locomotiva è l'export L 'Emilia-Romagna si conferma una delle regioni con la più alta propensione all'export. Per 14 dei 19 distretti produttivi regionali, infatti, il 2012 si è chiuso con il segno 'più: le vendite all'estero, evidenzia il monitor elaborato dall'Ufficio studi di Intesa Sanpaolo, sono cresciute del 5,3%, con una dinamica migliore rispetto ai distretti italiani (+2,1%). A trainare il sistema emilianoromagnolo sono stati i distretti dell'agroalimentare (+7,7%), ma fanno registrare performances positive anche la meccanica (+6,7%), il sistema moda (+3,4%) e il sistema casa (+2,4%). In generale, per molti distretti si è tornati ai livelli pretendenti alla crisi del 2008, tanto che le esportazioni hanno raggiunto i 10,5 miliardi di euro, nuovo picco storico. Da segnalare il caso dei ciclomotori di Bologna (dove domina Ducati) che hanno visto crescere l'export del 21,1%. Positivi anche i risultati delle piastrelle di Sassuolo (+2,8%) e delle macchine per l'imballaggio di Bologna (+9,8%), i primi due distretti della regione per volumi esportati. Nella meccanica in crescita le macchine utensili di Piacenza (+12,5%), la food machinery di Parma (+8,1%), le macchine per il legno di Rimini (+0,2%), mentre frenano le macchine agricole di Modena e Reggio Emilia (-11,3%). Ad esclusione dei salumi di Reggio Emilia (-3,9%), tutti in positivo gli altri distretti dell'alimentare: alimentare di Parma (+11,1%), ortofrutta romagnola (+9,3%), salumi modenesi (+8,8%), salumi di Parma (+6,7%), lattiero-caseario di Reggio Emilia (+2,6%), lattiero-caseario Parmense (+5,8%). Nella moda in crescita il distretto dell'abbigliamento di Rimini (+8%) e le calzature di San Mauro Pascoli (+12,7%), mentre perdono terreno la maglieria e abbigliamento di Carpi (-2,1%) e le calzature di Fusignano Bagnacavallo (-21,9%). L'analisi per sbocco commerciale mostra la maggior vivacità delle export dei distretti regionali verso i nuovi mercati (+8,2%), rispetto ai paesi tradizionali (+3,8%). Bene le performance in Russia (+17,6%), Brasile (+40,6%), Indonesia (+64,6%) e Arabia Saudita (+31,5%). Rallenta invece la Cina (-11,9%) che si conferma comunque tra le prime 10 mete commerciali del sistema distrettuale della regione, grazie in particolare ai risultati delle macchine per l'imballaggio di Bologna. Dai dati di Intesa Sanpaolo energono, però, anche i segni lasciati sull'economia regionale dal terremoto di maggio. I poli tecnologici dell'Emilia-Romagna hanno chiuso il 2012 con un calo del 6,7% le esportazioni, negativamente influenzati dal biomedicale di Mirandola (-24,8%), che, drammaticamente colpito dal sisma, ha subito crolli superiori al 30% nei principali mercati, Germania e Francia in primis. Da segnalare, tuttavia, l'accelerazione degli scambi negli ultimi tre mesi dell'anno, che ha portato i livelli del quarto trimestre non troppo lontani da quelli pre-terremoto. Chiude in crescita il 2012 invece l'Ict di Modena e Bologna (+7,6%). Infine, uno sguardo all'occupazione: nel 2012, benchè sia stato osser- Il distretto calzaturiero vato un calo delle ore di Cig complessivamente autorizzate (-2,7%), il monte ore è rimasto su livelli storicamente elevati (16 milioni), con le situazioni più critiche per le macchine agricole di Modena e Reggio Emilia (4,2 milioni), le piastrelle di Sassuolo (3,9 milioni) e l'abbigliamento di Rimini (2,1 milioni di ore). Il lieve ridimensionamento osservato nel 2012 è attribuibile al calo della componente in deroga utilizzata dalle piccole e piccolissime imprese, mentre si osserva un incremento per la cig straordinaria. Trend che non sembra cambiare nel 2013. Gianni Rossi LAWOCC-- SCUOLA Direttore Responsabile STEFANO ANDRINI Usr I materiali sulla disabilità Sul sito dell'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia-Romagna (www.istruzioneer.it) sono ora disponibili i materiali dell'anno scolastico 20122013 per la formazione dei docenti in terna di disabilità. Nella sezione "integrazione handicap e Dsa" e' possibile consultare le dispense predisposte dall'ufficio Diritto allo studio dell'Usr, "contenenti utili approfondimenti sul tema della pianificazione delle azioni educative per la transizione dei ragazzi disabili alla vita adulta e per l'ampliamento e potenziamento della loro autonomia e indipendenza", spiega una nota dell'Usr. stelanoandrinieleromairomagna.com aderente alla L. Redazioni: Rimini - Vele Principe Amedeo 11/c - Tel. 0541 351811 - Fax 0541 29793 - lavooattlevocediromagna.com Riocione - Corso F.11i Cervi 97 - Tal. 0541 691340 - Fax 0541 694427 - [email protected] Repubblica di San Marino - Via Giangi 13Th - Tel 0549/941480 - fax 0549/970894 - [email protected] Forlì - C.so Garibaldi 40 - Tel. 0543 36255 - Fax 0543 370197 - fedi ttlavocediromagna.com Cesena - Via Martiri della Libertà, 13 - Tel. 054721251- Fax 0547 61 0540 - [email protected] Ravenna - Via Salare 36 - Tel. 0544 35671 - Fax 0544 215642 - [email protected] Feenza - Corso Mazzlnl 78 - Tel. 0546 667510 - Fax 0542 061175 - [email protected] Lugo - Via Manfredi 13 - Tel 0545 30505 - Fax 0545 900456 - [email protected] Imola - Tel. 0546 667510 - Fax 0542 061175 - imolattlavocediromagna.com EDITRICE LA VOCE S.R.L. Amministratore Unico GIOVANNI CELLI Sede legale, direzione Rimini - Vale Principe Amedeo 11/c • Tel. 0541/351811 - Fax 054129793 segreteriatthavocediromagna.com Responsabile trattamento dati personal raccolti in banche di uso redazionale è l'amministratore unico Giovanni Celli a cui presso i numeri di tel. 0541/351811 e fax 054129793 gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti dalla L. 675196. Registrazione del Tribunale di Rimini N. 19 del 25 settembre 1998 Pubblicità Locale [email protected] SPI RIMINI - V.le P. Amedeo 11/C - Tel. 0541 29472 - Fax 0541 432742 SPI a.r.l. FORLI' - Corso Garibaldi, 40 - Tel. 0543 36255 - Fax 0543 39154 SPI a.r.l. - CESENA - Ve Martiri della Libertà, 13 - Tel. 0547 613714 - Fax 0547 613722 SPI a.r.l. RAVENNA - VM Salare, 36 - Tal. 0544 35671 - Fax 0544 215642 SPI a.r.l. FAENZA - Corso Mazzini, 78 - Tel. 0546 667510 - Fax 0542 061175 SPI - LUGO - Via Manfredi, 19 - Tel 0545 30505 - Fax 0545 900456 Pubblicità NAZIONALE e locale ESCLUSA LA ROMAGNA wwwmanzoniadvertising.il Si riceve esclusivamente presso la sede di Milano e le filiali della A. MANZONI & C. S.p.a. Via Nervosa 21, 20139 Milano, tel. 02 57494802 Sped. in a.p. • 45% art. 2 comma 20/b Legge 353/03 (com. in L 27-2-04) Art. 1 comma 1 DCB Filiale di Rimini Abbonamento annuale (6 numeri sett. e 260,00 - 7 numeri seti. 8 300,00) arretrato il doppio. C.c.p. n. 17816471 "Imprima beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250190 e successive modifiche ed integrazioni". STAMPA: EDITORIAL M.P.A. ari • Vla Gallleo Galliel 230/C Foaaatone dl Medicina (BO) COPYRIGHT EDITRICE LA VOCE s.r.l. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. Pagina 33 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE L VOCE DI ROMAGNA FORLÌ & CESENA Direttore Responsabile: Stefano Andrini 18/04/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. PROMOZIONE La piccola realtà riminese è pronta a sfidare a Villa Verucchio i giganti, che cercano il punto del matematico salto di categoria. Il presidente Mazza: "Ospitare il Ravenna è un grande onore" Il Sant'Ermete prepara la domenica memorabile SANT'ERMETE "Siamo pronti. Affronta- re il Ravenna, per giunta nel giorno in cui potrebbe festeggiare la matematica promozione, per noi è un grande onore. Peccato non poterlo ospitare sul nostro campo". Claudio Mazza, presidente del Sant'Ermete, vive con grande serenità la settimana che porta alla sfida da ricordare per sempre. Sfida che però si giocherà a Villa Verucchio e non a Sant'Ermete, come precedentemente comunicato. "San Vito, dove giochiamo abitualmente, è un campo troppo piccolo, e la struttura di Sant'Ermete - spiega Mazza - non è omologata per la Promozione. Abbiamo dovuto chiedere un favore alla Virtus Villa: devono giocare in casa la loro gara di campionato con l'Atletico San Mauro e li mandiamo da noi a Sant'Ermete". A Villa Verucchio i giallorossi si sono già esibiti in questo campionato nel roboante 6-1 rifilato al Verucchio nel match d'andata. "Non vogliamo certo fare questa fine - abbozza Mazza - anzi siamo convinti di poter disputare una bella gara al cospetto del Ravenna". Il sogno, neanche tanto nascosto, è quello di replicare la storia di Davide che abbatte il gigante Golia. "Per la legge dei grandi numeri il Ravenna sa di correre il rischio di poter perdere una partita. Farà, però, di tutto per arrivare a chiudere senza sconfitte: lo sappiamo e non ci illudiamo. E' la classica gara in cui non abbiamo nulla da perdere e molto da guadagnare". I giallorossi si troveranno di fronte un Sant'Ermete ben diverso da quello affrontato a Russi all'andata e non tanto per le difficoltà che potrà creare - la squadra di Mancini, che era ultima, seppe impegnare più del previsto i padroni del campionato quanto piuttosto perchè dopo quel match la truppa gialloverde è cresciuta vistosamente, conquistando 24 punti in 16 partite, con appena due sconfitte (furono 10 nelle prime 13 giornate). "Come l'anno scorso siamo partiti male, poi abbiamo ingranato - ricorda Mazza - e siamo riusciti a salvarci. Speriamo di centrare l'obiettivo anche quest'anno. Anche quando si perdeva tanto all'inizio la squadra comunque forniva la prestazione, ma non riusciva a raccogliere punti. Di complimenti in questo campionato ne abbiamo ricevuti tanti ma se penso a certe partite nelle quali la vittoria ci è sfuggita di mano per episodi, dico che la nostra classifica poteva essere migliore. Certo, col mercato di dicembre, la squadra è migliorata: Muraccini, Brighi e Masi ci hanno fatto fare un salto di qualità, e poi è esploso Frigughetti (capocannoniere del girone con 15 reti insieme a Bizzocchi, ndr.): lui i gol li ha sempre fatti. Quando ha la palla tra i piedi sai che qualcosa si inventa sempre". Friguglietti-Bizzocchi è la sfida dentro una sfida in cui al Ravenna basta un pari per festeggiare la matematica promozione. "Un punto farebbe gola pure a noi ma non vogliamo fare calcoli: ce la giocheremo, senza dimenticare il divario che esiste tra noi e il Ravenna. Ma se vogliamo evitare i playout, dobbiamo fare punti sempre in queste ultime 5 gare". Massimo Montanari Dopo il ko dell'andata, il Sant'Ermete di mister Mancini ha preso 24 punti in 16 gare Pagina 6 1:111 1 Il Sant'Ermete prepara la domenica memorabile Pagina 34 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 E pressunE 18/04/2013 ROMAGNA FORLÌ & CESENA Direttore Responsabile: Stefano Andrini Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. LE SQUALIFICHE Eccellenza Il Russi perde i Pezzi Costano particolarmente care a due dirigenti e tecnici della Sammaurese le proteste e le offese rivolte all'arbitro nel recupero di mercoledì scorso col Russi: Ugolini è stato inibito fino al 15 maggio, Muccioli fino al 1° maggio. Sempre per le gare del 10 aprile, una giornata di squalifica a Savelli (Russi) e a Giunchi (Argentana) e 150 euro di ammenda alla Ribelle. Per le partite di domenica scorsa, invece, una giornata di squalifica a Bufalo (Cattolica), espulso, e a Lombardini (Romagna Centro), Filippo Pezzi (Russi), Bulfone (Sant'Antonio) e Mazzoli (Savignanese), recidivi in ammonizione. Pagina 6 1:111 1 Il Sant'Ermete prepara la domenica memorabile ozzese, dopo II Progresso un regresso Pagina 35 di 36 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 , Cesena Today 17/04/2013 Periodicità: sito web "Panini Tour 2013", Cesena e Savignano "invase" dalle figurine dei calciatori Presso Romagna Center Dal 20/04/2013 Al 20/04/2013. Informazioni Dove Romagna Center Via Colombo Cristoforo, 3,Savignano sul Rubicone Orario 10.30 - 19.30 Costo Voto Redazione Il ranking di questo elemento non è visibile per la tua utenza. Il ranking di questo elemento non è votabile dalla tua utenza. Hai già votato questo elemento. 0 Pollice in giù È necessario attivare Javascript per poter visualizzare correttamente questa sfida. Dal 20/04/2013 Al 20/04/2013 Vai al sito Farà presto tappa a Cesena il "Panini Tour 2013", la grande iniziativa promozionale dedicata a tutti gli appassionati delle figurine dei "Calciatori". Sabato 20 e 27 aprile, infatti, due stand della Panini saranno posizionati rispettivamente nel centro commerciale "Romagna Center" a Savignano sul Rubicone e nel CC "Lungo Savio" in via Jemolo a Cesena. Il tour toccherà fino a fine maggio oltre 100 tra piazze e centri commerciali, percorrendo tutta la penisola da sud a nord. E' stato organizzato dalla Panini per il lancio di "Calciatori 20122013", la 52a edizione della famosa collezione di figurine sul Campionato di Calcio italiano. I collezionisti più piccoli e le bambine troveranno anche album e figurine della nuova raccolta sugli animali "Zampe & Co. 2012-2013". Sabato 20 aprile Centro Commerciale "Romagna Center" (ore 10.30/ 19.30). Nello stand presso il Centro commerciale, gli animatori organizzeranno scambi di figurine: i collezionisti potranno compilare un apposito modulo per scambiare fino a 10 figurine in cambio di altrettanti doppioni con gli addetti della Panini. Sarà anche possibile prenotarsi online, compilando un apposito modulo sul sito www.calciatoripanini.it e ricevendo allo stand uno speciale badge personale per ritirare le figurine richieste. Saranno anche distribuiti in omaggio album e bustine di figurine delle collezioni "Calciatori 2012-2013" e "Zampe & Co. 2012-2013". Sabato 27 aprile - Centro Commerciale "Lungo Savio" (via Jemolo - Cesena - ore 10.30 / 19.30) Nello stand Panini presso il Centro commerciale, giovani animatori accoglieranno il pubblico, intrattenendo bambini e ragazzi con giochi e concorsi a premio. Saranno anche distribuiti in omaggio album e bustine di figurine delle collezioni "Calciatori 2012-2013" e "Zampe & Co. 2012-2013". Inoltre, sarà possibile scambiare figurine tra collezionisti. Il tour potrà contare su un' importante presenza sul web e nei maggiori social network. Sarà possibile seguire infatti le varie tappe tramite il sito internet dedicato www.calciatoripanini.it, la pagina Facebook Calciatori Panini, i feed di Twitter, l' applicazione gratuita per smartphone (iPhone, iPad e Android). La collezione "Calciatori 2012-2013" comprende 741 figurine sui giocatori di Serie A e B, I e II divisione di Lega Pro, Serie D e Serie A femminile, da raccogliere in un album di 128 pagine. Tre le sezioni speciali di questa nuova collezione: quella sul "Campionato Primavera", contenente le figurine delle squadre di questo campionato e del logo; "Lo Show dei Gol", con le figurine sulle esultanze (realizzate in collaborazione con Sky Sport HD), che hanno una corrispondenza su internet all' interno del sito Sky.it, dove saranno disponibili gratuitamente i video dei gol che le hanno ispirate; "Il Calcio che cambia", un simpatico mini-manuale in 12 figurine sulle ultime novità introdotte o in valutazione nel regolamento del calcio. La collezione è anche accompagnata dalla grande operazione a premi "Calciatorincampo", a cui sarà possibile partecipare semplicemente raccogliendo e inviando alla Panini le bustine vuote della raccolta. Tra tutti i collezionisti che invieranno 15 bustine vuote, verranno estratte 5 coppie di abbonamenti alla squadra preferita di Serie A per il prossimo Campionato 2013-14 e 1.000 palloni ufficiali Nike della Serie A. Tutti gli enti e le organizzazioni a scopo sociale o benefico che invece invieranno 12mila bustine vuote riceveranno un kit per allestire un campo da calcio (comprendente 2 porte regolamentari, 4 bandierine corner, 10 palloni regolamentari e molto altro). Tra questi enti, verranno anche estratti 3 campi da calcio a 5 in erba artificiale 100% riciclabile prodotti da Limonta Sport (dimensioni 40x20 m), compresa la loro posa in opera. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 36 di 36
Documenti analoghi
Rassegna stampa - Comune di Savignano sul Rubicone
Casadei e Alessandro Arcangioloni spiegano che la festa però inizierà molto prima
con Microbirra in piazza Amati e altre iniziative fin
dall'aperitivo. (mf.)