Ministero dell`Istruzione, Università e Ricerca Conservatorio di
Transcript
Ministero dell`Istruzione, Università e Ricerca Conservatorio di
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica “L. Refice” – Frosinone A.A.2012-2013 Corso di Laurea in Discipline Musicali di primo livello (Trienni) Materia: Storia e storiografia della musica (Trienni Scuole Varie) Materia: Storia della musica applicata alle immagini (Triennio di composizione e di direzione d’orchestra) Corso di Laurea in Discipline Musicali di secondo livello (Bienni) Materia: Storia ed estetica della musica Docente: Prof.ssa Maria Francesca Agresta TITOLO DEL CORSO: La “suspence” in musica: la grande musica di Bernard Herrmann per il cinema di Alfred Hitchcock. OBBIETTIVO DEL CORSO: Tale corso intende analizzare i meccanismi di produzione di musica per il cinema nella Hollywood degli anni ’30, ’40 e ‘50 con uno sguardo ai più importanti musicisti dell’epoca: Max Steiner, Alfred Newman, Franz Waxman, Dimitri Tiomkin (Dmitrij Zinov'evič Tëmkin), Victor Young, Miklós Rózsa. All’interno di questo quadro storico si focalizzerà il profilo biografico ed artistico di Bernard Herrmann, un musicista singolare per il suo talento e per le molteplici attività svolte (direttore d’orchestra, operatore culturale e didatta) che hanno affiancato quella di compositore. Un’attività, quest’ultima, molto intensa sia per la sala da concerto e sia per il cinema, dove Herrmann ha lasciato un segno indelebile per le sue innovazioni geniali e per il sodalizio con il grande regista Alfred Hitchcock con il quale ha collaborato per alcuni dei suoi film più famosi: The man who knew too much (L’uomo che sapeva troppo), Vertigo (La donna che visse due volte), North By Northwest (Intrigo internazionale), Psyco e The Birds (Gli Uccelli). A completamento della parte storica il corso si propone un’analisi estetica delle musiche di Bernard Herrmann e un’analisi audiovisiva per comprendere i meccanismi di interazione fra musica e immagine attraverso alcune delle più interessanti teorie sul linguaggio audiovisivo. 1 PIANO DEL CORSO: Il corso si svolgerà secondo il seguente calendario, per un totale di 20 ore. I lezione: venerdì 1 marzo 2013 Mattina: 11-13 Introduzione agli argomenti trattati nel corso. Profilo biografico ed artistico di Bernard Herrmann: un musicista “outsider” nel contesto storico della musica per il cinema hollywoodiano. La produzione di musica colta e la produzione di musica per le immagini. Ascolti di musica di Bernard Herrmann Pomeriggio: 14.30-17.30 Il sodalizio con Alfred Hitchcock. “Hitch” presenta “Benny”: visione del film The man who knew too much (L’uomo che sapeva troppo), 1956. La colonna sonora di un film: musica in, off, over, Suoni diegetici ed extra-diegetici. II° lezione: venerdì 8 marzo 2013 Mattina: ore 11-13 Lo stile musicale dei musicisti dell’industria hollywwodiana: Max Steiner, Alfred Newman, Franz Waxman, Dimitri Tiomkin, Victor Young, Miklós Rózsa. Ascolti di “Musica del terrore”. Lo “stile” di Bernard Herrmann: visione del docu-film Bernard Herrmann di Joshua Waletzky. Pomeriggio: ore 14,30 -17,30 La colonna sonora di un film: il livello interno, esterno e mediato nella teoria di Sergio Miceli. La musica di Psyco di Alfred Hitchcock (1960). Visione del film e analisi audiovisiva III - IV lezione: lunedi 11 marzo e martedì 12 marzo (15.30 – 18.30) MASTER CLASS con il Professore Franco Sciannameo (Carnegie Mellon University Pittsburgh, Pennsylvania). Oggetto della prima lezione è la Hollywood classica degli Sudios ed i film appena usciti, in particolare The Hobbit: An Unespected Journey (Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato) di Peter Jackson (2012), analizzato per le molteplici innovazioni tecniche. 2 Nella seconda lezione si affronterà l’analisi della musica composta da Herrmann per il film di Hithcock Vertigo (La donna che visse due volte) 1958, in rapporto alla musica per quartetto d’archi dello stesso Herrmann dal titolo “Echoes” . IV lezione: venerdì 22 marzo 2013 Pomeriggio: ore 14,30 – 18,30 Sintesi degli argomenti storici ed di analisi audiovisiva trattati nel corso con la revisione delle scene più significative tratte dai seguenti film, Psyco, Vertigo, North by NorthWest (Intrigo Internazionale), The Birds (Gli Uccelli). DESTINATARI DEL CORSO: Il corso é strutturato con criteri interdisciplinari. Il discorso storico sulla musica e sui musicisti della musica per film ed i contenuti di analisi audiovisiva sono indirizzati a tutti gli allievi dei Trienni e Bienni specialistici che hanno interesse ad approfondire uno spaccato interessante ed ormai irrinunciabile della storia della musica del ‘900. La frequenza del corso è obbligatoria in quanto l’esame finale sarà focalizzato sugli argomenti storici, teorici ed estetici maturati nel corso delle lezioni a seguito degli ascolti delle musiche e della visione dei film. 3
Documenti analoghi
Ministero dell`Istruzione, Università e Ricerca Conservatorio di
lasciato un segno indelebile per le sue innovazioni geniali e per il sodalizio
con il grande regista Alfred Hitchcock con il quale ha collaborato per alcuni
dei suoi film più famosi: The man who kn...