Cedam - Warrants e patto di opzione di Baraldi Mario - Libri
Transcript
Cedam - Warrants e patto di opzione di Baraldi Mario - Libri
INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DESCRIZIONE DELLA FATTISPECIE 1. 2. 3. I warrants: caratteri generali e funzione.. ................................................................ Pag. I warrants e i covered warrants: caratteri comuni e differenze.. ............................. « L’appartenenza o meno dei warrants e dei covered warrants ai cosiddetti «derivati» ... « 1 10 17 CAPITOLO SECONDO L’EVOLUZIONE STORICA DEI WARRANTS 1. 2. 3. Le origini dello strumento in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d’America...............« L’esperienza degli altri paesi europei. ...................................................................................« L’Italia. ...................................................................................................................... « 27 37 57 CAPITOLO TERZO IL WARRANT COME CONTRATTO E COME TITOLO DI CREDITO 1. 2. 2. 2. 3. 4. La natura giuridica del warrant. ..................................................................................................« La natura giuridica del diritto rappresentato dal warrant.....................................................« (a). Il procedimento «diretto». ....................................................................................................« (b). Il procedimento «indiretto».. .................................................................................................« Sulla natura aleatoria o meno del contratto sotteso al warrant ...........................................« L’esercizio del diritto da parte del portatore del warrant.....................................................« 71 83 84 92 100 108 VIII INDICE SOMMARIO CAPITOLO QUARTO LA TUTELA DEI PORTATORI DI WARRANTS 1. 2. 3. 3. 3. 3. 4. 5. 6. 7. 8. La rilevanza del problema: operazioni sul patrimonio e sul capitale del soggetto emittente i titoli di compendio......................................................................................................Pag. Il regolamento di Borsa Italiana s.p.a. e l’esperienza straniera.. ........................................« Gli aumenti di capitale a titolo oneroso e le emissioni di obbligazioni convertibili in pendenza del termine per l’esercizio dei warrants.....................................« (a) Disciplina generale. ...................................................................................................................« (b) Il rispetto del regolamento di Borsa Italiana s.p.a. sotto il profilo formale e sostanziale e la vessatorietà delle clausole da esso difformi................................................« (c) Sulla risolubilità del contratto di opzione sotteso ai warrants in caso di inadempimento dell’emittente quando il corrispettivo sia implicito nel prezzo dei titoli a cui i warrants siano stati abbinati. ..........................................................................« Gli aumenti di capitale gratuiti. .................................................................. « Le fusioni e le scissioni. ........................................................................... « La riduzione del capitale per perdite, la riduzione volontaria del capitale esuberante, la modifica delle disposizioni statutarie concernenti la ripartizione degli utili ed il raggruppamento o frazionamento delle azioni. ....................................« Altre operazioni potenzialmente pregiudizievoli per i portatori di warrants: la trasformazione, il mutamento dell’oggetto sociale, il trasferimento della sede sociale all’estero e lo scioglimento anticipato. ............................................« Legittimazione ad agire contro la capogruppo dell’emittente. .....................................« Indice degli autori.............................................................................................................« 111 117 126 126 132 169 181 186 188 192 197 211
Documenti analoghi
CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO
indicazioni giurisprudenziali (Trib. Ivrea, 1 settembre 2005, n. 329) che riconoscerebbero al warrant la natura di strumento finanziario caratterizzato da un’alea intrinseca.
Le concrete modalità r...