eventi - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Transcript
eventi - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
N° 1 - MARZO 2013 A cura della Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori P o s t e I t a l i a n e S . P. A . - s p e d i z i o n e i n a b b o n a m e n t o p o s t a l e - D . L . 3 5 3 / 2 0 0 3 ( C o n v. i n l . 2 7 / 0 2 / 2 0 0 4 n . 4 6 ) A r t . 1 c o m m a 1 L O / M I . PRIMO PIANO 16-24 marzo Alimentiamo la salute per prevenire il cancro EVENTI ❚ArtLab col vento in poppa ❚Tutti gli appuntamenti di primavera ✔ spazi prevenzione sono 17 gli ambulatori lilt dedicati alla prevenzione, dove puoi sottoporti a visite, esami di diagnosi precoce e trovare informazioni utili. m ila no ■ via Appennini 5/a, tel. 023533338 (chiuso il lunedì e martedì mattina) visite senologiche, ginecologiche, dermatologiche, cavo orale, Pap-test. ■ viale Caterina da Forlì 61, tel. 02417744, 02417765 (chiuso il venerdì pomeriggio) visite senologiche, ginecologiche, dermatologiche, cavo orale, urologiche, mammografia, ecografia mammaria e transvaginale, Paptest, funzionalità respiratoria; Centro Antifumo. ■ viale Molise 5, tel. 025462937 (chiuso il venerdì) visite senologiche, ginecologiche, dermatologiche, cavo orale, Pap-test; Progetto “Donna Dovunque” per donne straniere. ■ via Neera 48, tel. 028461227 (chiuso il venerdì pomeriggio) visite senologiche, ginecologiche, dermatologiche, cavo orale, urologiche, mammografia, ecografia mammaria e transvaginale, Pap-test, funzionalità respiratoria; Centro Antifumo. ■ via Viganò 4, tel. 026571233, 026571534 (chiuso il venerdì pomeriggio) visite senologiche, ginecologiche, dermatologiche, cavo orale, urologiche, mammografia, ecografia mammaria e transvaginale, Pap-test, funzionalità respiratoria. provin c ia ■ Monza: via San Gottardo 36, tel. 0393902503 (chiuso il venerdì pomeriggio) visite senologiche, ginecologiche, dermatologiche, cavo orale, urologiche, mammografia, ecografia mammaria e transvaginale, Pap-test, funzionalità respiratoria; Centro Antifumo. ■ Abbiategrasso: presso l’Hospice, via dei Mille 8/10, tel. 029461303 visite senologiche, dermatologiche. ■ Albiate Brianza: piazza Conciliazione 42, tel. 0362931599 visite senologiche, dermatologiche. ■ Bollate: presso Poliambulatorio San Martino, via Don Uboldi 40, tel. 0238306561 visite senologiche, logiche, dermatologiche, cavo orale, urologiche, ecografia mammaria, Pap-test, funzionalità respiratoria; Centro Antifumo. ■ Cesano Maderno: via San Carlo 2, tel. 0362501927 visite senologiche. ■ Concorezzo: via Santa Marta 18, tel. 03962800309 visite senologiche, dermatologiche, ecografia mammaria. ■ Desio: Service Lions, via Portichetto 21, tel. 0362629193 visite senologiche. dermatologiche; specificare che l’appuntamento è per visite Lilt. ■ Legnano: presso Ospedale Civile, via Candiani 2, tel. 0331449922, 0331450080 visite dermatologiche; Centro Antifumo. ■ Brugherio: viale Lombardia 270, tel. 0392897415 visite senologiche. ■ Trecella di Pozzuolo Martesana: via della Stella 2, tel. 0295358669 visite senologiche, dermatologiche. ■ Cernusco sul Naviglio: via Fatebenefratelli 7, tel. 029244577 (chiuso il venerdì) visite senologiche, gineco- ■ Vedano al Lambro: largo Repubblica 2, tel. 0392486382 visite senologiche. a lt ri s e rviz i ■ Progetto “Donna Dovunque”, rivolto a tutte le donne immigrate: visite senologiche, ginecologiche e Pap-test con medici appartenenti alle diverse comunità straniere. ■ Centri Antifumo offrono percorsi personalizzati per smettere di fumare e test di funzionalità respiratoria con medici pneumologi: Milano: viale Molise 5, il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Milano, viale Caterina da Forlì 61 Milano, via Neera 48 Monza, via San Gottardo 36 Legnano, presso Ospedale Civile, via Candiani 2 Cernusco sul Naviglio, via Fatebenefratelli 7 Per ulteriori informazioni: tel. 0270603263 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 PREVENIREèVIVERE Editore e Proprietario Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Milano Direttore Responsabile Franca Fossati-Bellani Coordinamento redazionale Simona De Giuseppe Testi Simona De Giuseppe, Annalisa Romagnoni, Gianna Tinini Progetto grafico e impaginazione Luisa Torreni Redazione Via Venezian 1, 20133 Milano Tel. 0249521 Fax 022663484 www.legatumori.mi.it [email protected] Stampa Grafiche Porpora Segrate (Milano) Informativa sulla privacy e per la tutela dei suoi dati I suoi dati saranno trattati nel rispetto di quanto disposto dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (D. Lgs. 196/03), utilizzati dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori esclusivamente ai fini istituzionali della stessa e non saranno comunicati né diffusi. NR. ISCRIZIONE ROC: N. 22467 del 31/05/2012 Editoriale Primavera con voi di Franca Fossati-Bellani C IR PREVEN ione della Sez A cura taliane Poste I spedizi S . P. A . - abbona one in Prov mento E E VIVER è no di Mila inciale 53/20 - D.L. 3 postale Italiana della Lega n v. 03 (Co /02/ in l. 27 contro per la Lotta mma rt. 1 co . 46) A 2004 n i Tumori I. 1 LO/M PIANO PRIMO ma rz o 16 -2 4 salute amo la Alimenti cancro venire il per pre EVENTI col vento tLab Ar a in popp menti appunta Tutti gli avera di prim La salute a portata '' ! " * #" ! % *# di man o % ) "* #" A primaver a torna molti ann puntuale , da i ormai, la Settima Naz io nale na Oncologica dell a Pre ven zion e . Prevenir in ambito e significa, oncologic o arrivare prima della (e non solo), nerla lonta malattia, na, mod teificando prio stile il di vita, pro! '#% % & # noti " " # ' (fumo, alim tazione scorretta en, sedentar gnifica anch ietà); sie sottopors $ %# i ai #"'% che cons # ento gnostica re precocem no di diapatologie ente even . L’attività tuali di informaz e di sens ibilizzazi ione one associaz della nost ione ra L’oli tinua, dura su questi temi è o e le sue con- e tutto l’ann i pomodo mille virtù, la past mavera o, ma in ri pelati. a lutar acquista pri- Mol i a sostegno maggior lità: scen te le iniz e visibidella prev de in piaz iative Settiman enzione; #% '#% za, offre sibilità di a della Prev legate alla la pos% '( ' effettuar lutare: per enzi precedut ( " sae visite gnosi prec conoscer a, l’11 mar one 2013, di diaoce pres e l’imp della zo, dalla feren so un’u bile, e prop za stam con- venz sana alimentazion ortanza pa/even one ai citta nità mo- Scuo e nella preione delle to presso riale infor la alberghi dini la mate malattie, mativo insie era CAP oncologic - labo non solo AC in colmenti icon razione me he, e risco con l’As e della dieta agli ali- Cuo neg prire li i sapori sociazio alimenti nea com chi e Risto ne dieta freschi tipic e l’olio extra mediterraratori di ! "( mediterr Lombard i della va, acco vergine anea; ia: d’olimpagna & (' i #%&# Milano e to dalla ristorant ( " & brochure provincia i (' che aderisco di presso la all’iniziat scuola della % si tiene iva prop no Cuc orranno ina Italia rivista La piatti sana (17 mar 10 alle zo, dalle 12, piaz Diagnosi za Aspro pre coce 201 monte Nel 201 2 " ## 2 sono state effet tuati visite ed esami, di cui negli Spaz i Prevenzio di Milano ne e provincia , Monza provincia e , nelle azie nde, presso com uni e altri e enti, sulle unità mobili nel corso delle campagn e di sens bilizzazi one. i- PREVENIR E VIVERE è Ambrogino d’oro al nostro presidente Nella tradizionale cerimonia di sant’Ambrogio, il Comune di Milano ha conferito alla dottoressa Franca Fossati-Bellani la Medaglia d’oro di Benemerenza civica con la seguente motivazione: «Oncologa e pediatra, ha iniziato la sua formazione profes- ari amici, ci presentiamo a voi con il primo numero del 2013 in una veste grafica rinnovata: queste pagine sono un filo diretto tra noi e chi ci aiuta a continuare nel nostro impegno; sono davvero tanti i soci che ci seguono fedelmente attraverso il notiziario, che lo apprezzano e ci contattano in merito alle notizie e alle informazioni che pubblichiamo. Speriamo che la nuova impaginazione incontri il vostro gradimento: fatecelo sapere, ascoltiamo sempre con piacere e interesse i vostri suggerimenti e opinioni. In questo primo numero abbiamo rinnovato le pagine interne ma lasciato immutata la testata Prevenire è vivere, per essere subito riconosciuti da voi. Dai prossimi numeri verrà modificata anche la grafica della scritta che fa da titolo al giornale, e sarà come nell’esempio che vedete riprodotto in formato ridotto qui accanto. Il primo evento importante che ci aspetta è la Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica, un’occasione per dare visibilità alla prevenzione, portandola accanto alla gente, con diverse iniziative di informazione e sensibilizzazione sull’importanza della diagnosi precoce oncologica e di uno stile di vita sano, che ci aiuta a conservarci in salute, tenendo lontano non soltanto il cancro, ma anche molte altre malattie. Nello scorso gennaio si è tenuto a Milano il Forum delle Politiche sociali a cui abbiamo attivamente partecipato. Una settimana di dialogo costruttivo tra le istituzioni e le realtà del privato sociale impegnate a tessere una rete di servizi, unendo risorse in grado di costruire un welfare più vicino ai bisogni dei cittadini, cercando di superare le difficoltà generate dalla riduzione dei finanziamenti, in un’ottica di miglior impiego delle risorse esistenti. Con l’approssimarsi della dichiarazione dei redditi vi sollecitiamo a indicare la nostra associazione come destinataria del vostro 5x1000: a voi non costerà nulla in più, per noi è davvero una boccata di ossigeno fondamentale. Grazie a tutti voi che ci siete vicini. sionale nel 1967, presso l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori. È pioniera dell’oncologia pediatrica, la cui storia ha contribuito a scrivere. Ha dedicato la vita allo studio dei tumori dell’infanzia, dell’adolescenza e del giovane adulto, curando più di cinquemila pazienti nella sua lunga carriera. Ha svolto attività clinico-scien- tifica a livello nazionale e internazionale, con oltre duecento pubblicazioni all’attivo. Dal 2010 è presidente della Sezione milanese della Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori». Un riconoscimento prestigioso più che meritato per la sua straordinaria vita professionale e per il suo impegno sociale nella nostra associazione. è PREVENIRE VIVERE 3 Primo piano 16 -24 m ar z o La salute a portata di mano Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica A primavera torna puntuale, da molti anni ormai, la Settimana Nazio nale della Pre venzione Oncologica. Prevenire significa, in ambito oncologico (e non solo), arrivare prima della malattia, tenerla lontana, modificando il proprio stile di vita, eliminando i fattori di rischio noti (fumo, alimentazione scorretta, sedentarietà); significa anche sottoporsi ai controlli periodici che consentono di diagnosticare precocemente eventuali patologie. L’attività di informazione e di sensibilizzazione della nostra associazione su questi temi è continua, dura tutto l’anno, ma in primavera acquista maggiore visibilità: scende in piazza, offre la possibilità di effettuare visite di diagnosi precoce presso un’unità mobile, e propone ai cittadini materiale informativo insieme agli alimenti icone della dieta mediterranea come l’olio extravergine d’oliva, accompagnato dalla brochure IN CIFRE Diagnosi precoce 2012 Nel 2012 sono state effettuati 104.648 visite ed esami, di cui 93.897 negli Spazi Prevenzione di Milano e provincia, Monza e provincia, 3.790 nelle aziende, 4.450 presso comuni e altri enti, e 2.511 sulle unità mobili nel corso delle campagne di sensibilizzazione. 4 è PREVENIRE VIVERE L’olio e le sue mille virtù, la pasta e i pomodori pelati. Molte le iniziative legate alla Settimana della Prevenzione 2013, preceduta, l’11 marzo, dalla conferenza stampa/evento presso il CAPAC - Politecnico del Commercio e Turismo, in collaborazione con l’Associazione Cuochi e Ristoratori di Lombardia: ■ menu della salute: i ristoranti di Milano e provincia che aderiscono all’iniziativa proporranno piatti sa- lutari a sostegno della prevenzione; ■ laboratori gratuiti di cucina salutare: per conoscere l’importanza della sana alimentazione nella prevenzione delle malattie, non solo oncologiche, e riscoprire i sapori negli alimenti freschi tipici della dieta mediterranea; ■ corso di cucina salutare: si tiene presso la scuola della rivista La Cucina Italiana (17 marzo, dalle 10 alle 12, piazza Aspromonte 15, Milano). Il costo del corso, 20 Primo piano LA RICETTA PESTO ROSSO veloce e gustoso Ingredienti ❚ 200 g di pomodori secchi sott’olio ❚ un mazzetto di basilico ❚ due spicchi d’aglio ❚ due cucchiai di pinoli ❚ 50 g fra pecorino e parmigiano ❚ olio extravergine d’oliva q.b. ■ spazio alla prevenzione: sarà possibile sottoporsi a visite gratuite di diagnosi precoce negli Spazi Prevenzione Lilt della provincia; ■ info point: in una tensostruttura in centro a Milano si troverà materiale informativo e orientamento sugli stili di vita salutari. euro, va totalmente a sostegno delle nostre attività. Per info e iscrizioni: [email protected], tel. 0270642242; ■ tour della prevenzione: un’unità mobile itinerante a Milano e nei comuni dell’hinterland offrirà visite gratuite di diagnosi precoce a cute, cavo orale e prostata-retto; Preparazione Lavate il basilico e mettete tutti gli ingredienti nel mixer. Se intendete mangiare la salsina entro due o tre giorni aggiungete subito anche l’olio, altrimenti congelatela senza olio, che verserete al momento di consumarla. Potete usarla per condire la pasta, per preparare delle tartine o per accompagnare i formaggi. INFO Dove e quando Potete trovare tutte le tappe dell’unità mobile, le date dei laboratori di cucina, i ristoranti con i piatti della salute e l’indicazione degli Spazi Prevenzione in cui effettuare le visite di diagnosi precoce sul sito www.legatumori.mi.it. LE VIRTÙ DELL’OLIO L’ olio extravergine di oliva, ingrediente tipico della dieta mediterranea, ha un basso livello di acidità e grazie alla sua particolare composizione in acidi grassi, di cui il più rappresentativo è l’acido oleico, è uno dei condimenti migliori per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue senza ridurre i livelli di HDL (o colesterolo buono): senza dubbio è un buon alimento per prevenire i problemi cardiovascolari. Ma non solo: un interessante studio realizzato nell’americana NW University ha evidenziato che l’acido oleico, contenuto nell’olio di oliva, protegge dal tumore al seno. Altre ricerche hanno poi suggerito che l’acido oleico migliora l’efficacia della terapia mediante Trastuzumab, consigliata in un particolare tipo istologico (Herb2 positive), in donne operate di tumore della mammella. Va comunque ricordato che l’olio extravergine di oliva è molto calorico (900 calorie ogni 100 g), e si rischia di vanificarne i benefici se lo si consuma in quantità elevate: l’ideale è non superare i 20 g al giorno, circa due cucchiai. Anna Villarini, dipartimento di Medicina preventiva e predittiva, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano è PREVENIRE VIVERE 5 Primo piano Un laboratorio per mangiare bene La nostra associazione organizza laboratori alimentari con l’obiettivo prioritario di richiamare l’attenzione su prevenzione e qualità del cibo, ma anche su gusto, sistemi di cottura e conservazione, per aiutare grandi e piccini a riscoprire il valore dell’alimentazione non solo dal punto di vista nutritivo ma anche conviviale. La Lilt mette a disposizione l’esperienza e la professionalità di medici, dietologi e psicologi in incontri rivolti sia agli studenti delle scuole di Milano e provincia sia CONSIGLI PSICO Obesità infantile: 5 mosse per prevenirla ➧Stimolare i ragazzi a muoversi di più: andare in bicicletta, giocare a palla, correre all’aria aperta... Queste attività fisiche, oltre a essere positive per l’organismo, evitano la brutta abitudine di mangiare per noia. ➧Trovare le parole giuste per spiegare che non si possono consumare troppo spesso dolci, merendine e bibite. ➧Rispettare gli appuntamenti fissi di colazione, pranzo, cena e i due spuntini (uno a metà mattina e uno a merenda). ➧Concedere il fast food unicamente in speciali occasioni. Vietarlo del tutto sarebbe frustrante per il bambino: è fondamentale tuttavia spiegare che si tratta di un’eccezione. ➧Ricordare che, per un bambino, nutrirsi non significa solo soddisfare una necessità biologica, ma anche affettiva, psicologica e relazionale. Attenzione quindi al cibo associato al premio o alla punizione. Alessandra Bonomi, psicologa 6 è PREVENIRE VIVERE agli adulti, presso i luoghi di lavoro e durante le nostre iniziative di sensibilizzazione. Per avere informazioni e organizzare i laboratori presso scuole o aziende: Settore Prevenzione Primaria, telefono 0249521, [email protected]. ◗ BAMBINI & CICCIA: È ALLARME H In Italia, un milione sono in sovrappeso amburger e patatine? Uno dei piatti preferiti dei bambini. Per non parlare di merendine, bevande zuccherate, gassate e gelati. Molti genitori utilizzano questi alimenti per premiare i figli, ricorrendo al cibo come surrogato dell’affetto o, più semplicemente, come un sistema per placare un fastidioso capriccio. La famiglia ha un’importante responsabilità nell’educazione alimentare, anche se molti genitori sottovalutano questo problema. Se il cibo viene utilizzato dal bambino non solo per placare la fame biologica, ma anche per riempire un vuoto interiore, anche in età adulta verrà replicato questo stesso schema. Per evitare che il figlio si abitui a un’alimentazione poco equilibrata, è fondamentale che i genitori diano il buon esempio e comincino a controllare il proprio stile alimentare. È naturale infatti che i figli tendano a copiare il comportamento dei genitori. Il risultato è che in Italia sono in aumento i bambini in sovrappeso: molto spesso, bambini in sovrappeso hanno genitori con lo stesso problema. In Italia sono circa un milione i bambini in sovrappeso, dei quali 400.000 obesi (dati Istituto superiore della Sanità). Alcuni genitori sono convinti che il bambino sia in grado di autoregolarsi nell’alimentazione e che non debbano essere imposti limiti eccessivi. In realtà, anche se bisogna lasciare spazio alla crescita, si deve ricordare che, soprattutto durante la stagione invernale, i piccoli passano parecchie ore in casa, davanti a videogiochi e tv, e che le loro scelte sono fortemente influenzate dai messaggi televisivi. Il bambino è attratto dalla modalità di presentazione dei prodotti pubblicizzati, dalle Primo piano Sigarette out, benessere in Un altro anno è passato e non avete ancora smesso di fumare? Nonostante i buoni propositi, i Maya e l’inizio di una nuova era (quella del “respiro facile”), non avete ancora trovato la spinta giusta per dare il “la” a questa impresa? Ebbene, la Lilt, con i suoi percorsi antifumo e gli esperti in tabagismo, vi può aiutare. In fondo è meglio fare un tentativo (o anche più di uno…) piuttosto che restare a guardare. Nella peggiore delle ipotesi avrete imparato qualcosa su voi stessi e sul legame con la sigaretta. Riuscire a smettere di fumare è importante per la salute, ma la cosa più sorprendente è che quando si riesce nell’impresa possono cambiare anche altri aspetti della vita, poiché si acquista fiducia nelle proprie capacità. In fondo lo psicologo è solo il catalizzatore di un processo personale di motivazione al cambiamento. Allora, che cosa aspettate? I nostri esperti sono a vostra disposizione. Chiamate il Settore Prevenzione Primaria, tel. 0249521, o scrivete a [email protected]. ◗ TESTIMONIANZA Un piccolo MIRACOLO a Milano E animazioni e dal regalino che accompagna quasi sempre questi cibi. Mangiare in modo sregolato, inoltre, potrebbe sviluppare nel bambino una certa dipendenza dal cibo: molto spesso, infatti, non mangia per fame, ma per golosità, per noia, o per compiacere la mamma. Un’altra cattiva abitudine è quella dei “fuori pasto”. Ancora una volta la televisione ha un ruolo centrale: pubblicizza merendine e snack per condizionare le richieste dei bambini, che finiscono per mangiarli, stimolati dalla pubblicità, anche se non hanno realmente fame. Le merendine sono ricche di zuccheri semplici, che vengono consumati rapidamente dal nostro organismo: c’è una rapida stimolazione dell’insulina e un conseguente calo della glicemia; questo alimenta nei bambini un ulteriore desiderio di zuccheri. Si crea così un circolo vizioso che può portare all’obesità. Altro elemento da prendere in considerazione sono i pranzi e le merende ai fast food. Il bambino è attratto da questi ristoranti: l’ambiente è divertente e colorato, ci sono piccoli gadget, il cibo è saporito. Tuttavia i menu proposti sono piuttosto squilibrati, i panini sono arricchiti di salse e associati a porzioni di patatine fritte e bibite zuccherate. Tutto questo sovraccarica l’organismo di calorie e grassi. È importante che anche in questi momenti, che devono essere occasioni speciali, i genitori siano in grado di condizionare autorevolmente le richieste dei figli: un vassoio a misura di bambino potrebbe contenere un panino con l’hamburger, ma senza salse, una piccola porzione di patatine, una ciotola di macedonia e l’acqua al posto delle bibite gassate. Alessandra Bonomi, psicologa leonora aveva otto anni. Era carina, andava a scuola volentieri. In prima e in seconda era stata un po’ birichina, ma in terza era diventata bravissima. Da qualche tempo lamentava male alla testa e, soprattutto, tanta nausea. La sua salute era sempre stata controllata e sembrava tutto normale. Quando i sintomi divennero più evidenti, era troppo tardi per tentare un intervento. Dopo sette mesi di sofferenze, circondata da amorevoli cure, Eleonora se n’è andata. Era figlia di mia figlia, e la porteremo sempre nel cuore. Tra le doti di Eleonora c’era la sincerità: «Non baciarmi che ti puzza il fiato. Non fumare», aveva detto a una sua carissima maestra che era andata a trovarla in ospedale. Oggi, ad alcuni mesi dalla morte della bimba, ho incontrato la maestra. Sapendo che sono nemico del fumo mi ha dato subito con enfasi la buona notizia: «Ho smesso definitivamente di fumare, perché me l’ha chiesto Eleonora in ospedale». Grazie, Eleonora. Nonno Mimmo è PREVENIRE VIVERE 7 Eventi Floralia 23-24 marzo Ba silica d i Sa n Ma rc o L p iazza Sa n M arco 2, Milano L’edizione primaverile di Floralia, mostra e mercato dei fiori, quest’anno si terrà il 23 e 24 marzo negli accoglienti spazi dei chiostri e del sagrato della Basilica di San Marco. Venite a trovarci! Vi proporremo il consueto ottimo e salutare olio extravergine d’oliva abbinato alla shopper Lilt contenente la pasta e i pomodori pelati. Milano City Marathon 7 aprile I Il 7 aprile la Lilt aderisce al Charity Program e partecipa per la terza volta alla Milano City Marathon, evento sportivo di punta della nostra città. Si potranno correre i 42 chilometri della maratona da soli o in staffetta da quattro corridori. La nostra testimonial sarà Filippa Lagerback, nota conduttrice televisiva da sempre pronta a sostenere l’attività di prevenzione svolta dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Per ogni iscritto presentato dalla nostra associazione, senza nessuna maggiorazione per il corridore, la Lilt riceverà un contributo di 10 euro. Visitate il nostro sito o chiamate direttamente il numero 0249521: Marta Clavarino sarà a vostra disposizione per darvi tutte le informazioni sia per partecipare sia per sostenere i nostri progetti legati alla maratona. L’obiettivo di quest’anno è quello di acquistare cinque letti ortopedici, cinque maniglioni per letto ortopedico e 50 materassi antidecubito necessari all’assistenza domiciliare del progetto Tornando a casa, e di sostenere per due mesi il progetto Accompagnamento alle terapie. In occasione della Milano City Marathon anche chi non corre può partecipare a una gara: quella per sostenere i nostri progetti. Tra chi si attiva per raccogliere fondi, la Lilt premierà coloro che avranno raggiunto il budget più alto: in palio, tre abbonamenti (12, 6 e 3 mesi) offerti da DownTown Palestre (piazza Cavour 2, Milano, e piazza Diaz 6, Milano, www.downtownpalestre.it). La gara è aperta: vinca il migliore! A cura delle delegazioni e dei volontari Legnano, 11 maggio Per la Festa della Mamma, proposta di roselline in piazza San Magno. Albiate Brianza, 12 maggio In occasione della Festa della Mamma, proposta di fiori a cura dei volontari e con il sostegno del gruppo Avis. Concorezzo, 26 maggio Tradizionale appuntamento con “Una corsa per la vita” per diffondere la cultura della prevenzione oncologica e della diagnosi precoce. Partenza da Villa Zoia. 8 è PREVENIRE VIVERE Eventi Un “Hole in One” per la vita Marzo - dicembre U Una prova di abilità per sostenere il nostro progetto Case Alloggio Bambini. In palio un premio speciale: tentar non nuoce, anzi aiuta. Eccome se aiuta! Grazie all’iniziativa Golf & Turismo Trophy, un circuito di gare di golf su tutto il territorio italiano organizzato da Golf & Turismo: basterà partecipare al premio Hole in One, una particolare prova di abilità, e con un contributo a partire da 10 euro sarà possibile tentare di vincere il premio finale, una moto Quadro a tre ruote. I golfisti che aderiranno all’iniziativa contribuiranno concretamente al nostro servizio di accoglienza extraospedaliero: tre case alloggio in favore dei bambini malati di tumore e delle loro famiglie che arrivano a Milano per sottoporsi a cure oncologiche Concerto di Natale all’Istituto dei Tumori: una paziente ci scrive In seguito al concerto di Natale degli Amici del Loggione del 18 dicembre presso l’aula magna dell’Istituto Tumori, abbiamo ricevuto una lettera molto commovente da parte di una paziente. La lettera è piuttosto lunga ma qui di seguito vi riportiamo alcuni stralci particolarmente significativi che testimoniano quanto siano apprezzate le attività ludiche organizzate dai nostri volontari, in particolare da Giorgio Baroni, volte a migliorare la qualità di vita dei malati ricoverati. «Carissimi angeli della Lilt, dal 17 al 21 dicembre sono stata ricoverata nel reparto degenza di radioterapia. Ebbene, la consuetudine vuole che la sera, dopo una giornata di terapie, i degenti si preparino al riposo con molta stanchezza, dolore e malinconia (la famiglia lontana, le paure…). Tutto questo è nella norma ma non la sera del 18 dicembre scorso. Nossignori! Macché! Un angelo Lilt di nome Anna, seguita da un collega sempre con le ali, passa nelle camere e invita per la sera stessa nell’aula magna a un concerto natalizio tenuto dal Coro del Loggione del Teatro alla Scala di Milano. Che notizia meravigliosa, elettrizzante! Via stanchezza, via malinconia, via pensieri bui e negativi! “Si va vero?”, dico ricono- all’Istituto Nazionale dei Tumori. Create nel 1980, le Case alloggio bambini hanno l’obiettivo di offrire un ambiente caldo e familiare. Una famiglia serena è parte integrante della cura: per questo la Lilt si impegna a dare tutta l’assistenza umana e psicologica necessaria per affrontare i delicati momenti della malattia e della terapia. La gestione di queste strutture richiede una continua cura e attenzione. Siamo certi che i golfisti risponderanno numerosi all’appello! Per ulteriori informazioni e per consultare il calendario gare: www.legatumori.mi.it. - www.golfeturismo.it. scente alla mia compagna di stanza che ha vissuto una giornata a-tro-ce ed è lì stanca e senza forze ma non posso immaginare di lasciarla da sola. “Dai, andiamo, coraggio cara, la musica è una medicina portentosa, ti entra nel cuore, ti riempie di serenità e di pace”. Nell’aula magna ci accolgono gli amici della Lilt, ci sediamo in prima fila, proprio davanti al coro. Ecco, si comincia, la presentazione e la spiegazione del perché nella perfetta organizzazione della Lilt. Comincia la magia. Davvero non so quanto è durato, ma so che ho cantato sottovoce tutto il repertorio del programma mentre le lacrime mi scendevano con dolcezza. Che miracolo, cari amici Lilt, ci avete riservato! Che dono commovente voi con le vostre candeline, vere luci d’amore! Mi sono sentita libera da paure, serena nel cuore, aperta all’affetto del prossimo, desiderosa con nuova forza di ricominciare la battaglia quotidiana, enormemente grata a tutti voi angeli con il camice bianco per questa meravigliosa serata inaspettata. Nel nostro letto poi la notte è stata dolce compagna, materna e protettrice… Da allora ogni volta che vengo all’Istituto dei Tumori per fare le mie terapie passo davanti al punto Lilt, dove voi ci siete sempre e mi sento “amica di famiglia”». Laura è PREVENIRE VIVERE 9 News Un benvenuto ai nuovi volontari S ono 85 i nuovi volontari che hanno seguito il Corso di formazione con grande impegno e partecipazione. Contiamo sul loro entusiasmo! Il loro “libro di testo” è stata la seconda edizione del Manuale del volontariato in oncologia, fresca di stampa. Rispetto alla prima edizione del 2005, molti sono stati i cambiamenti per essere al passo con l’evoluzione continua della società in cui viviamo e per continuare a offrire uno strumento che stimoli il desiderio di approfondire e rendere sempre più consapevole la scelta del volontariato. LOTTERIA DI PRImAvERA ✺ I l Comune di Novate ha generosamente messo a disposizione un ambulatorio dove potrà riprendere l’attività del nostro Spazio Prevenzione, con visite al seno, alla cute, al cavo orale, ginecologiche e Pap-test. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0249521. A 13° BARBECUE ELETTRICO - 1° MACCHINA CAFFÈ DE’ LONGHI NESPRESSO - DE’ LONGHI 2° STEREO JVC UX - SG5B KENWOOD 3° TRAPUNTA LETTO DUE L a posa della prima pietra nella ex palazzina Cap in via Cairoli ha rappresentato già un primo traguardo per l’attivazione del nuovo Centro Polifunzionale sul territorio di Sesto San Giovanni. Lavoreremo con impegno, per riuscire a offrire alla cittadinanza in tempi brevi un centro di riferimento per quanto riguarda la prevenzione, la diagnosi precoce, l’assistenza ai malati, il volontariato e la formazione. 14° FRIGGITRICE ELETTRICA - DE’ LONGHI 15° GEMELLI UOMO ARGENTATI - OTTAVIANI PIAZZE IN COTONE 16° SOPRAMMOBILE COLORE ECRU - FRETTE CONCHIGLIA VERDE 4° OROLOGIO CUCU - MADREPERLA - OTTAVIANI DIAMANTINI & 17° VASO LILLA - VETRERIE DOMENICONI RIUNITE-VETRI DELLE 5° LAMPADA DA TAVOLO VENEZIE “FATO” - ARTEMIDE 6° WELLNESS RACK TECNOGYM 18° QUADRO SU TELA OTTAVIANI 19° OROLOGIO DA 7° SCULTURA TIGRE - TAVOLO IN CRISTALLO - OTTAVIANI OTTAVIANI 8° STILOGRAFICA IN 20° SOPRAMMOBILE A FARFALLA - SWAROVSKI CON ASTUCCIO - PARKER 21° OROLOGIO UOMO - 9° COLLANA PERLE DI CASIO FIUME CON STRASS - 22° GRILL IN GHISA RECT SWAROVSKI ROSSO - LE CREUSET 10° CONDIZIONATORE 23° NAVIGATORE - PINGUINO - DE’ LONGHI MIO.COM 11° BICICLETTA UOMO - 24° CENTRIFUGA JUICER - DONISELLI KENWOOD 12° TROLLEY SPINNER 25° MAGIC CHOPPY ROSSO - SAMSONITE TRITATUTTO - ARIETE Controllate se avete vinto su www.legatumori.mi.it. Avete un mese di tempo per ritirare il vostro premio. Grazie per la partecipazione! Ogni co ntri b uto , s i a p ur pi ccol o, è i ndis p ensa bi le; o gni contri buto, s ia p ur p i ccol o, s i gni fi ca un s ervi zi o o ff erto a ta nte p ers o ne, a nche a vo i! No n f ateci mancare i l vo s tro s o steg no ! 10 è PREVENIRE VIVERE ES 13 presso STAND LILT atrio e Tumori Istituto Nazional - Milano 1 Via Venezian, Elenco premi MADREPERLA “DUOFOLD” Nuovo Centro Polifunzionale a Sesto San Giovanni Matrice Euro 3,00 nche quest’anno, la tradizionale lotESTRAZIONE 3 13 giugno 201 Ore 15 teria di primavera sarà finalizzata Lotteria di al Servizio Assistenza Bambini della nostra Primavera associazione. I biglietti costano 3 euro: un piccolo prezzo per la possibilità di vincere uno dei tanti premi e, soprattutto, per la gioia di contribuire a sostenere un piccolo malato di tumore. Per informazioni: Silvana Bergamaschi, tel. 0249521. ✔ A NOVATE riapre lo Spazio Prevenzione Tel. 02-49521 Sbocciano i premi! Estrazione 13 giugno 2013 Is V News Due nuove auto per accompagnare i malati alle terapie G razie alla straordinaria generosità di due aziende, possiamo contare su due nuovissime auto Dacia Logan: una donata da S.C. Johnson per i pazienti adulti, l’altra donata da Dual Italia per l’accompagnamento dei bambini. L’auto destinata ai bambini sarà personalizzata con immagini colorate e allegre. Il servizio accompagnamento alle terapie, sempre più richiesto, è svolto da 54 volontari di Milano e 13 della Delegazione di Legnano, con grande apprezzamento da parte dei pazienti. Nel 2012 sono stati 7.692 gli accompagnamenti, con una percorrenza di ben 230.760 chilometri! Italo, capogruppo dei volontari dell’accompagnamento, “in divisa” per incontrare i piccoli pazienti. NELL’UOVO DI PASQUA c’è una sorpresa solidale anche nelle colombe, e in tutte le nostre proposte in occasione della Pasqua. Le trovate sul nostro sito www.legatumori.mi.it, oppure telefonando al numero 0249521. E 9+1: i viaggi di ArtLab A ll’interno di ArtLab, il Laboratorio Artistico organizzato da Lilt rivolto a malati, ex malati e loro familiari, che partecipano con grande entusiasmo, si inserisce questo programma, ideato e condotto dalla dottoressa Luciana Murru, psicologa della Struttura Semplice di Psicologia della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Il programma, iniziato nel 2012, dopo la visita di San Simpliciano e i suoi chiostri del 26 febbraio, prevede ancora due uscite a Milano, una gita in barca e un viaggio in Sardegna: ■ 26 marzo, uscita in barca a vela attorno a Genova e visita all’acquario ■ 23 aprile, il simbolo di Leonardo a Milano: il Cenacolo e Santa Maria delle Grazie ■ 30 aprile-5 maggio, viaggio in Sardegna ■ 18 giugno, all’idroscalo in pedalò La barca a vela è un luogo particolare, che mette in contatto con la natura e il movimento; è suggestiva, raramente lascia indifferenti. Senza avere intenzione terapeutica, un’esperienza in barca può essere uno stimolo importante per chi vive una situazione difficile. Paolo Lodigiani, che promuove l’iniziativa, è progettista nautico, editore, scrittore ed è un grande appassionato di mare e di barche. Con il progetto vivo La vela intende mettere a disposizione per queste iniziative alcune barche e lo skipper che le conduce per uscite giornaliere al mare e sul lago. Tutte le barche sono progettate da Paolo Lodigiani stesso e costruite dalla società BCADemco. La partecipazione è riservata agli iscritti al Laboratorio Artistico. Per informazioni e iscrizioni: 02.4952.1 [email protected] è PREVENIRE VIVERE 11 News ✘ 5 PER mILLE Il bello della solidarietà Il grande cuore dei contribuenti «L Abbiamo ricevuto da poco la quota del 5 per mille devoluta alla nostra associazione nel 2010 da tanti contribuenti per un totale di 405.784,97 euro, che verranno destinati alle nostre attività in favore della popolazione. Grazie di cuore a tutti, confidiamo che ci confermerete il vostro sostegno anche quest’anno. Ricordate: a voi non costa nulla, per noi è un contributo essenziale per mantenere in vita i nostri servizi alla cittadinanza. e bomboniere? Per una festa di laurea? Ero rimasta basita, quando la mia amica Giulia mi ha chiesto di darle una mano a sceglierle. Ho sempre pensato che fossero oggetti spesso inutili, per lo più brutti, comunque uno spreco di denaro. Be’, ho dovuto ricredermi. Perché quelle che ho visto con Giulia sono quelle solidali della Lilt: scatoline e sacchetti semplici, eleganti, sicuramente non un modo per buttare via i soldi, anzi! Il fatto che acquistare queste bomboniere voglia dire sostenere le attività della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori dà un senso sociale, collettivo, al pensiero affettuoso di un piccolo dono; per una come Giulia poi, neolaureata in medicina, e per i suoi amici e parenti, queste bomboniere diventano il segno tangibile di un impegno, personale, per la salute di tutti. Brava Giulia, e grazie Lilt». Ivana Per informazioni sulle bomboniere della Lilt: Silvia Ricci, tel. 0249521. Una lettura di buon gusto A chi ama cucinare e coniugare il piacere della tavola all’attenzione per la salute, segnaliamo un’iniziativa del Corriere della Sera. Dal 19 marzo, ogni martedì per 12 settimane, sarà possibile acquistare in edicola, insieme al quotidiano, un volume della collana “A tavola con Marco Bianchi. Le ricette N A TAVOLA CO I dello chef-scienziato per manCH MARCO BIAN giare con gusto e stare bene”, al costo di 7,90 euro. Vi aspettiamo in edicola! chef-scienziato Le ricette dello bene con gusto e stare per mangiare CAmPAGNA LASCITI IL MIO TESTAMENTO: un investimento per il futuro di tutti F rancesca ci scrive: «Sono una donna fortunata. Non ho mai avuto particolari problemi di salute, ho lavorato con piacere e non mi sono mancati gli affetti. Questo bilancio positivo mi ha reso più facile una decisione che maturavo da tempo: nel mio testamento ho stabilito un lascito a favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. È un’associazione che apprezzo perché, oltre che sul fronte diretto della malattia, accanto ai pazienti, lavora tanto nel campo della prevenzione e dell’informazione, cerca insomma di rendere migliore il futuro di tutti. E, se sarà possibile, vorrei che il mio piccolo lascito venisse utilizzato proprio per i servizi di educazione nelle scuole e di diagnosi precoce: mi sembra un modo per spargere e far fruttificare il piccolo seme della fortuna che ha segnato la mia vita». Grazie, Francesca, speriamo che siano molte le persone che dimostrino la stessa sensibilità e consapevolezza di cui hai dato prova. Sostenere la lotta contro i tumori è un impegno di grande valore sociale, ma è anche un investimento per il futuro dei nostri figli e dei nostri cari. Ne vale la pena. È possibile richiedere presso le nostre sedi il fascicolo curato da professionisti del settore con tutte le informazioni utili per preparare il proprio testamento o per modificarlo. Per informazioni e appuntamenti con il nostro consulente telefonare al numero 0249521. 12 è PREVENIRE VIVERE Grazie L A N O S T R A G R AT I T U D I N E a g li a mic i c he c i ha nno a iutato La Gazzetta dello Sport: tutto il rosa per la vita ❚Un grazie speciale alla Gazzetta dello Sport. Per la prima volta il quotidiano sportivo di Rcs ha aderito alla Campagna Nastro Rosa dando ai suoi lettori e alle sue molte lettrici un messaggio fondamentale: «Ogni donna dovrebbe fare un controllo. Ogni uomo dovrebbe ricordarglielo». Il messaggio è stato veicolato con una particolare prima pagina tutta rosa con il nastro rosa, simbolo della campagna, il logo di testata e un’unica frase: «Oggi tutto il rosa è per la vita». Con questa iniziativa straordinaria La Gazzetta dello Sport è uscita in edicola sabato 27 ottobre dedicando così la sua pagina più importante, la prima, a una partita fondamentale, quella contro il tumore al seno. Per la nostra associazione è stato motivo di grande soddisfazione poter contare sull’appoggio della Gazzetta dello Sport, che ha donato parte del ricavato delle vendite e delle inserzioni pubblicitarie dell’edizione. I fondi raccolti serviranno per l’acquisto di un ecografo di ultima generazione per la diagnosi precoce dei tumori femminili, destinato allo Spazio Prevezione di Sesto San Giovanni. Il maestro Fabio Luisi, la dottoressa Franca Fossati-Bellani e il pianista Saleem Abboud Ashkar. Teatro alla Scala: artisti d’eccezione, concerto straordinario ❚La serata del tradizionale concerto al Teatro alla Scala del 4 febbraio 2013 ha avuto un grande successo di pubblico. La Filarmonica della Scala, diretta magistralmente dal Maestro Fabio Luisi, ha coinvolto il pubblico entusiasta per la straordinaria performance del giovane pianista Saleem Abboud Ashkar e per le festose pagine strumentali tratte dal repertorio dell’opera italiana. L’evento è stato dedicato al sostegno del Servizio Assistenza, che con i suoi volontari è impegnato ad affrontare i problemi di carattere medico, pratico e organizzativo del malato oncologico durante tutto il percorso della malattia. Un grazie speciale per l’importante sostegno di Aviva, Agos Ducato, Ance Lombardia, Prada. Grazie anche a: Aviva Assicurazioni, Banca Arner Italia, Banca Generali, Beta Trans, Bosch, Corriere della Sera Sette, Dompé Farmaceutici, Ipsen, Longines, Novartis Farma, Tnt Post, Ubi Assicurazioni, Ubi Banca, UTS Biogas e Zurich Connect e inoltre a Giovanni Gavazzeni per la preziosa collaborazione artistica, ai Fratelli Ingegnoli per lo splendido addobbo floreale del palcoscenico, a Carlo Ferrari per il servizio fotografico e tutti gli intervenuti. Dance for a Life ❚Un grazie molto caloroso agli studenti della Sir James Henderson School che il 18 novembre scorso hanno organizzato una bellissima festa a sostegno delle case accoglienza della Lilt. A tutti loro, ai loro insegnanti e alle loro famiglie i nostri più sentiti ringraziamenti nella speranza di trovarli, anche in futuro, al nostro fianco. è PREVENIRE VIVERE 13 Grazie Pacchi dono firmati Billa Milano San Felice Grazie a una generosa donazione da parte del supermercato Billa di Milano San Felice, arrivata pochi giorni prima di Natale, anche nel 2012, come è ormai consuetudine, siamo riusciti a confezionare pacchi dono natalizi per i nostri assistiti. Un pensiero che speriamo abbia contribuito a creare una parentesi di serenità durante le festività. Per l’iniziativa della Gazzetta dello Sport “Tutto il rosa per la vita”: Andrea Monti Giacomo Catano Per la cretività TBWA\Italia ■ Nicola Lampugnani ■ Francesco Guerrera ■ Matteo Grandese ■ Mirco Pagano ■ Mattia Montanari ■ Luigi Pasquinelli ■ Marianna Capua ■ Ylenia Ginetto ■ Simone de Martini ■ ■ Per la XXVIII Giornata del Volontario svoltasi nei saloni di via Gattamelata il 30 novembre 2012: ■ ■ Fiera Milano Congressi Giampiero Galli Per il dono di prodotti per il Temporary Store e per le nostre attività promozionali e assistenziali del Natale 2012: Ambrosi S.p.A. - Castenedolo BR Banfi Distribuzione S.r.l. Montalcino SI ■ BasicNet S.p.A. - Torino ■ Berendsohn Italiana S.p.A. Milano ■ Bialetti Industrie S.p.A. Coccaglio BS ■ Bosca S.p.A. - Costigliole d’Asti AT ■ Brunello Cucinelli S.p.A. Solomeo PG ■ Caffè Kimbo - Melito di Napoli NA ■ Caffè Ottolina S.p.A. - Milano ■ Calzedonia S.p.A. - Vallese di Oppeano VR ■ Davide Groppi S.r.l. - Piacenza ■ Diamantini & Domeniconi S.r.l. Fossombrone PU ■ Dolciaria Nicotina S.a.s. - Santa Lucia del Mela ME ■ Editrice Giochi S.p.A. - Milano ■ Ferrari Fratelli Lunelli S.p.A. - Trento ■ Festina Italia S.r.l. - Assago MI ■ Frankie Morello Maison - Milano Fratelli Gancia & C. S.p.A. Canelli AT ■ Frette S.r.l. - Monza MB ■ Imaginarium S.A. - Saragoza (E) ■ I.T.F. S.p.A. - Lodi LO ■ La Gabbianella - Monte San Quirico LU ■ Lagostina S.p.A. - Milano ■ La Rinascente S.r.l. - Milano ■ Marchesi Antinori S.r.l. - Firenze ■ Marchon Italia S.r.l. - Fortogna di Longarone BL ■ Mirabello S.p.A. - Misinto MI ■ Moncler S.r.l. - Milano ■ My Flowers - Cornaredo MI ■ Ottaviani S.p.A. - Recanati MC ■ Panini Franco Cosimo Editore Modena ■ Pelikan Italia S.p.A. - Milano ■ Pensofal International Italia S.p.A. - Nola NA ■ Pinco Pallino S.p.A. - Entratico BG ■ Piquadro S.p.A. - Silla di Gaggiomontano BG ■ Quercetti & C. S.p.A. - Torino ■ Rigoni di Asiago S.r.l. - Asiago VI ■ Rocca delle Macie S.p.A. Castellina in Chianti SI ■ Ruffino S.r.l. - Bagno a Ripoli FI ■ Superpolo il Biologico - Milano ■ Swarovski Internazionale d’Italia S.p.A. - Milano ■ Symbol S.r.l. - Treviso ■ Villa Poggio Salvi S.r.l. Montalcino SI ■ Villa Sandi S.r.l. - Crocetta del Montello TV ■ Weleda Italia - Milano ■ ■ Per la nostra partecipazione al mercatino benefico Fondaco: ■ 14 è PREVENIRE VIVERE Auditorium Pime - Milano ■ Per l’aiuto nella realizzazione del primo Temporary Store Lilt: ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Assotemporary Francesca Zorzetto Tortona Locations La Settimana della Comunicazione Rent-MI Ferrari Pubblicità Fratelli Ingegnoli S.p.A. Agrumaria Superpolo Ambrosi S.p.A. Niccolò Brindasso Per l’iniziativa Laboratorio Comico con Aldo, Giovanni e Giacomo del 13 novembre 2012: ■ ■ ■ ■ Il trio Aldo, Giovanni e Giacomo Silvana Fallisi Agidi S.r.l. - Milano Geco.B Snc - Abbiategrasso MI ■ ■ Amici Fondazione Floriani Pompeo Locatelli Per il cocktail a favore del Servizio Assistenza Bambini 26 novembre 2012: ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ Elena Bertani Pupa Bologna Amarilli Castelli Villa Franca Fossati-Bellani Doretta Locati Brunella Mascheroni Roberta Mascheroni Adriana Moggi Carla Silvestri Remmert Luisa Santa Maria Marina Sirtori Marilea Somaré Socrea Palazzo Visconti FAS S.p.A. - Cinisello Balsamo MI Alberto Cruccu Au Nom de la Rose - Milano Per il dono dei premi della lotteria: Anais - Milano Argenteria Dabbene - Milano ■ Azienda Agricola Castello di Tagliolo - Tagliolo Monferrato AL ■ Azienda Gianni Gagliardo - La Morra CN ■ Il Foglio - Milano ■ Leri Fabbrica di Biciclette dal 1898 - Muggiò MB ■ Mosca Abbigliamento Donna Milano ■ Nella Longari - Milano ■ Ristorante Il Baretto - Milano ■ Vetrerie di Empoli - Milano ■ Mario Frigerio - Milano ■ ■ ATTENZIONE! RISERVATO A CHI VERSA LA PROPRIA OBLAZIONE CON BONIFICO BANCARIO crivete sempre nella causale il vostro nome e indirizzo. Quando ci arriva un’offerta, ne notifichiamo sempre il ricevimento e ringraziamo per la generosità. ma senza nome e indirizzo di chi ha effettuato il bonifico non ci è possibile farlo: in base alla legge sulla privacy, infatti, le banche non possono passarci l’informazione e per noi il versamento rimane anonimo. S Grazie Per la stampa dei biglietti di Natale disegnati dai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: ■ Comune di Milano Assessorato alle Politiche Sociali e alla Cultura della Salute ■ Stamperia Civica Comune di Milano ■ ■ Per lo spettacolo Ti ricordi il varietà? al Teatro Carcano, 22 dicembre 2012, a sostegno delle attività di prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno: ■ ■ ■ Cristina Chiabotto Vittorio Gucci Giorgio Vignali ■ ■ ■ ■ Zero2 e VitaTruce Sergio Parisi e Luke Craig Filippo Bini Smaghi Gian Marco Cairo Antonietta Barone Milano Altruista Per il mercatino natalizio del 10 dicembre il cui ricavato la St. Louis School ha dedicato al sostegno delle Case accoglienza Lilt: ■ ■ ■ ■ Lucia Vescovi Barbara Grassi Paola Hoepli e Federica Montorfano Laurence Dandrieux Per l’ospitalità offerta in occasione dei nostri corner itineranti “Un Natale due volte più buono”: ABB S.p.A. - Sesto San Giovanni MI ■ Affinion International S.r.l. - Milano ■ Almaviva Contact - Milano ■ Aon S.p.A. - Milano ■ Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - Segrate MI ■ Circolo Allianz Ras ■ Credit Suisse SpA - Milano ■ Cribis D&B - Milano ■ Deutsche Bank S.p.A. - Milano ■ Dual - Milano ■ S.C. Johnson Italy S.r.l. - Arese MI ■ SAP Italia - Agrate Brianza MI ■ SIA S.p.A. - Milano Coro dell’Albero della Musica Milano ■ Conservatorio di Milano Giuseppe Verdi ■ Cecilia Chailly ■ Alessandra Masiello ■ Chiara Ciavattini ■ Elton Tola ■ Giovanni Mirolli ■ Vito Gatto ■ Matilda Colliard ■ Alessio Scanziani ■ Diego Fridman ■ Serena Zanette ■ Massimiliano Teora ■ Mara Terzi Ballet e i solisti Giuseppe Lotito e Cristina Scimé ■ Studio 2effe ■ Studio Masi & Magnani - Milano ■ ■ Per i prodotti offerti in occasione dello spettacolo Ti ricordi il varietà? ■ ■ ■ Cantina Le Due Querce Time & Money Italy Cosmethic Per la festa Dance for a Life organizzata il 18 novembre 2012 nel locale MiB dagli studenti della Sir James Henderson School : Edoardo e Benedetta Pediconi Giulia Kapner ■ Teresa Martinetti ■ Nicolò Rapisarda ■ Marco Bifulco ■ Sofia Broglia ■ Leslie e Dario Broglia ■ Alessandro Ferraiuolo ■ Gruppo Blasterz ■ Matteo Colasuonno e Carlantonio Colli ■ ■ Per il concerto “Child for Child” del 16 dicembre 2012 al Conservatorio di Milano, finalizzato al sostegno del Servizio Assistenza Bambini: ■ Ricordi Music School e Orchestra Under 13 COME AIUTARCI VERSAMENTO SU CONTO CORRENTE POSTALE n. 2279 intestato a Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, via Venezian 1, 20133 Milano. VERSAMENTO SU CONTO CORRENTE BANCARIO IBAN: IT78Y0504801659000000071006 Banca Popolare Commercio & Industria, Filiale Milano Ampère 0053. DOMICILIAZIONE BANCARIA (RID): basta richiedere alla banca di prelevare automaticamente dal conto corrente il contributo desiderato, per assicurare un sostegno facile e continuativo senza doversi recare in posta o in banca. Per il concerto di Natale finalizzato al sostegno delle attività della nostra associazione: ■ Manageritalia - Milano Per aver voluto nuovamente affidare alla nostra associazione l’organizzazione della festa di Natale 2012 dedicata ai figli dei propri dipendenti, finalizzandola al sostegno delle nostre Case accoglienza: ■ S.C. Johnson Italy S.r.l. - Arese MI Per il contributo alla nostra Delegazione di Legnano: Abipla Imballi Plastici - Legnano MI ■ Hidroservice S.p.A. - Busto Garolfo MI ■ Tuzzi Renato S.n.c. - Legnano MI ■ Lia Parrucche - Legnano MI ■ CARTA DI CREDITO CARTASI E AMERICAN EXPRESS: telefonare al numero 0249521. LASCITI TESTAMENTARI, designando la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano erede di tutto o parte del vostro patrimonio. OBLAZIONI presso le nostre sedi di Milano e provincia. PASSAPAROLA tra parenti e amici. 5x1000 DELL’IRPEF destinato alla Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori: basta la vostra firma sui modelli CUD, 730-1 bis o UNICO con l’indicazione del codice fiscale Lilt di Milano n. 80107930150 nella casella riservata a “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”. è PREVENIRE VIVERE 15
Documenti analoghi
marzo 2016 - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
■ Centri Antifumo offrono percorsi per smettere di
fumare e test di funzionalità respiratoria con medici
pneumologi: