Storia della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori 1922 1927
Transcript
Storia della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori 1922 Il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro il cancro, organismo embrionale della LILT. 1927 La LILT viene riconosciuta giuridicamente come Ente Morale. 1938 La LILT è l’unica istituzione nazionale a prendersi cura anche dei malati oncologici terminali. 1942 La LILT crea un nuovo modello di cartella clinica per la raccolta statistica, negli ospedali, dei dati epidemiologici sul cancro. 1953 Il 24 dicembre si celebra la ‘Giornata Nazionale di propaganda per la lotta contro i tumori’, prima iniziativa di piazza per la raccolta fondi. 1965 La LILT entra nelle aziende, nelle fabbriche e negli uffici pubblici per promuovere controlli diagnostici precoci rivolti a tutti i lavoratori. 1975 La LILT viene riconfermata Ente Pubblico. La sua attività si svolge sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e in collaborazione con le Regioni, le Province, i Comuni. Il bilancio è verificato dalla Corte dei Conti. 1986 Il 31 maggio è la prima Giornata Mondiale senza Tabacco. Iniziano i corsi antifumo della LILT, in collaborazione con il Ministero della Sanità e l’Istituto nazionale di Ricerca sul Cancro di Genova. 1989 La LILT diventa la promotrice, in Italia, della prima Settimana Europea contro il Cancro. 1994 Viene approvato il nuovo Statuto. Le 103 Sezioni Provinciali vengono trasformate in associazioni. Sono istituiti i Comitati di Coordinamento Regionali, di natura pubblica, il cui compito è coordinare a livello regionale le diverse attività delle Sezioni Provinciali. 1995 E’ l’anno di Europa Donna. La LILT realizza una vasta campagna informativa sulla diagnosi precoce del tumore al seno che, in Europa, colpisce una donna su dieci. 1997 Nasce S.O.S. Tumori, una linea verde dedicata all’informazione sul cancro. 1999 Nasce S.O.S. Fumo, una linea verde dedicata all’informazione sui danni del fumo e su come smettere di fumare. Insieme a S.O.S. Tumori confluirà nella linea verde SOS Lilt. 2001 Viene modificato lo Statuto. La prevenzione oncologica diventa il compito istituzionale prioritario dell’Ente. Vengono separati i compiti (politici e di indirizzo) del Presidente Nazionale e del Consiglio Direttivo Centrale da quelli (gestionali e amministrativi) del Direttore Generale. Sono istituiti la Consulta Nazionale Femminile e un Comitato Etico. 2003 Il 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Sanità, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha insignito la Lega della medaglia d’oro ai Benemeriti della Salute Pubblica. 2006 Viene revisionato lo Statuto. I Comitati di Coordinamento Regionali diventano Comitati Regionali con a capo un presidente che può essere anche persona estranea alla LILT. I membri del Consiglio Nazionale passano da 13 a 15. Viene sancita l'incompatibilità tra la carica di componente del C.D.N. e quella di Presidente del Comitato Regionale. Il Presidente può rimanere in carica per due mandati e non soltanto per uno come da Statuto precedente. 2008 Con D.P.C.M. la LILT viene confermata quale Ente Pubblico 2010 La LILT con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri viene riclassificata quale Ente di "notevole rilievo", in luogo del "normale rilievo" precedente 2013 Entra in vigore il Nuovo Statuto per il quale vengono meno i Comitati Regionali e il Comitato Scientifico. Con decreto ministeriale, secondo quanto previsto dal D.L. n. 106 del 2012, si insediano a Roma i nuovi organi nazionali della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Documenti analoghi
L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione di Trieste
La Lilt opera senza fini di lucro
e ha come compito istituzionale
primario la prevenzione oncologica.
L’impegno nella lotta contro i tumori
si dispiega principalmente su tre
fronti: la prevenzione ...
COMUNICATO STAMPA 8 marzo: Lega Pallavolo Serie A
Le atlete della serie A1 e A2 scendono in campo a sostegno della LILT
e ricordano l’appuntamento nelle principali piazze italiane
con la Settimana Nazionale per la Prevenzione oncologica dal 20 al ...
lilt: temporary non solo store - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
abbigliamento firmati, complementi d’arredo e oggetti per la casa, giochi, libri, dolci e molto altro, anche
divertenti e utili laboratori di cucina e “percorsi antifumo”. Tra un acquisto e una ric...
Primavera 2014 - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Bologna
Associazioni operanti sul territorio. Permettetemi di ringraziare ancora una volta il Comitato Comunale di Casalecchio di Reno, di Crevalcore, di
Ceretolo, di Sasso Marconi e i Centri Sociali degli...