FAI Lazio - Parco di Villa Gregoriana
Transcript
FAI Lazio - Parco di Villa Gregoriana
pagina 36 Con il Patrocinio e il sostegno di Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano Situato in posizione panoramica ai piedi dell’acropoli romana di Tivoli, questo suggestivo parco vanta un importante patrimonio naturalistico e interessanti testimonianze storico-artistiche. Una piena rovinosa del fiume Aniene nel 1826 si trasforma in un’opportunità per questo incredibile paesaggio: lo scenografico percorso del fiume, che dal Settecento aveva reso quest’area meta irrinunciabile del Grand Tour, viene deviato creando la Cascata Grande con un salto di 120 metri, mentre dalla sistemazione dell’originario letto del fiume nasce Parco Villa Gregoriana che continua a essere, per tutto l’Ottocento, meta di viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori. Qui la natura svela, infatti, il suo lato più romantico e spettacolare grazie alla sua artificiosa bellezza in grado di stupire i visitatori di ieri e di oggi. Bellezze naturali e un’importante memoria storica rendono Parco e Villa Gregoriana un’occasione imperdibile per affrontare alcuni nodi centrali del programma scolastico alla scoperta di un paesaggio capace di lasciare senza parole adulti e bambini. Foto Massimo Siragusa, 2008 © FAI - Fondo Ambiente Italiano Esempio unico di artificiosa bellezza nel segno della passione artistica e letteraria fra Settecento e Ottocento: il parco oltre alle scenografiche architetture naturali conserva tracce del passaggio dei più celebri scrittori e pittori del XIX secolo. Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano Parco Villa Gregoriana La natura non è mai stata così romantica Foto Dario Fusaro, 2010 © FAI - Fondo Ambiente Italiano Nel LAZIO a Tivoli Roma In collaborazione con Percorsi tematici Parco Villa Gregoriana: tra storia, arte e natura NATURALmente in villa! Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I grado La visita permette di scoprire le bellezze naturalistiche e la storia di Parco Villa Gregoriana. Durata: 1 ora e 30 minuti I cavalieri di Re Anio Visitattiva per la scuola primaria I ragazzi si trasformano in coraggiosi cavalieri per aiutare il Re Anio e il valoroso Catillo a ricostruire la mappa dei tesori perduti nel parco che il fiume Parenzio gli ha portato via. Un’avvincente caccia al tesoro che terminerà nell’acropoli di Tivoli, dove i più valorosi si diletteranno a riprodurre gli schieramenti militari di difesa e attacco, con investitura finale a Cavalieri dal Nobil Cuore. Durata: mezza o intera giornata Sulle orme di Andersen Per la scuola primaria I ragazzi si calano nel fantastico mondo di Mignolina, alla ricerca dei passi che Andersen ha immaginato per la protagonista (le tappe dell’intero percorso sono scandite dai personaggi che animano la storia). Lo scenario è il parco romantico che ispirò Andersen. Il percorso termina con la rielaborazione del finale della storia, che sarà teatralizzato dai piccoli scrittori. Durata: mezza o intera giornata In villa con delitto Visitattiva per la scuola secondaria di I e II grado Cascate, anfratti, radure... e un delitto! In una calda giornata settecentesca tra gli artisti e gli intellettuali del Grand Tour si consumò un delitto... Durata: mezza giornata Per la scuola primaria e secondaria di I grado Un viaggio nella natura del Parco Villa Gregoriana per conoscere la flora rappresentativa, le leggende e le peculiarità di alcune specie nonché il loro significato storico. I giovani esploratori realizzano un piccolo erbario e una pressa per conservare e catalogare le principali specie vegetali del parco. Durata: mezza giornata o intera giornata Un Fiume di Energia Per la scuola primaria e secondaria di I grado Un percorso attraverso l’uso dell’acqua e della sua energia in un parco plasmato dall’Aniene; un’immersione cha fa scoprire ai ragazzi come l’uomo abbia tratto benefici incredibili dalla portata di questo fiume, utilizzandola come fonte di energia elettrica rinnovabile; le tappe sono scandite da quiz e schede. Durata: mezza giornata o intera giornata ARCHInatura Per la scuola secondaria di I e II grado Uno studio volto alla scoperta del concetto di paesaggio inteso come sinergia tra elementi umani e naturali presenti nel Parco Villa Gregoriana e di come è possibile percepirli invariati nel corso dei secoli, nonostante le evoluzioni del territorio tiburtino. L’attività si compone di due fasi; una prima lungo il percorso e una seconda pomeridiana di elaborazione di dati grafici. Durata: mezza giornata o intera giornata Di villa in villa: dalle cascate dell’Aniene ai giochi d’acqua delle fontane Per la scuola primaria e secondaria di I grado La guida accompagna la classe in visita al Parco Villa Gregoriana e alla vicina Villa d’Este, passando nel delizioso centro storico di Tivoli. Durata: intera giornata Un tuffo nella storia: dal mito di Tiburno e Sibilla alla storia dell’Imperatore Adriano Per la scuola primaria e secondaria di I grado Dopo la visita a Villa Gregoriana i ragazzi sono accompagnati alla villa dell’Imperatore Adriano per vivere nel pomeriggio un’avvincente avventura alla conquista dell’Acropoli di Tivoli. Durata: intera giornata VISITA ESCLUSIVA PER LE CLASSI ISCRITTE AL FAI ARCHEO_giocando Per la scuola primaria e secondaria di I grado L’ attività si articola lungo le prime tre tappe del percorso principale. Presso i ruderi della villa di Manlio Vopisco, i piccoli archeologi simulano uno scavo. Nella seconda parte della giornata concludono il percorso del parco. Durata: intera giornata Foto Irene Mursia, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano Percorsi di visita Sul sito www.faiscuola.it sezione - IN GITA CON IL FAI descrizione dettagliata dei percorsi di visita. info e prenotazioni rivolgersi ai Servizi Educativi di Villa Gregoriana (tel. 349 9172324, [email protected]) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, [email protected]). Orari Marzo, novembre e dicembre orario continuato dal martedì alla domenica dalle 10-16 Da aprile a ottobre orario continuato dal martedì alla domenica dalle 10-18.30 prezzi a studente per un gruppo minimo di 15 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n Visita guidata € 6,00 n Visita mezza giornata: € 9,00 n Visita intera giornata: € 12,00 Visita esclusiva per classi iscritte al FAI: € 5,00 a studente Notizie utili • Spazio attrezzato per le scuole • Negozio con pubblicazioni e oggetti ricordo • Si raccomandano scarpe comode con suole di gomma pagina 37 Un folto bosco di alberi giganteschi, vestigia di costruzioni antiche, dirupi vertiginosi, rocce scoscese, verdi radure illuminate dal sole, sentieri rupestri, piccole gallerie, grotte naturali diventano lo scenario d’eccezione per sorprendenti avventure in costume. È possibile abbinare l’Avventura in costume di mezza giornata alla visita guidata al parco. Spazio coperto in caso di pioggia. L’attività si svolge all’aperto: si raccomanda un abbigliamento idoneo. Viaggio nell’antica Roma: fra i templi di Vesta della Sibilla Avventure per la scuole secondaria di I grado Viaggio nel mito: L’Eneide In collaborazione con Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano Avventure per la scuola primaria Foto Archivio FAI © FAI - Fondo Ambiente Italiano Avventure in costume al Parco Villa Gregoriana info e prenotazioni rivolgersi ai Servizi Educativi di Villa Gregoriana (tel. 349 9172324, [email protected]) o ai Servizi Educativi FAI (tel. 02 467615284, fax 02 48193631, [email protected], www.faiscuola.it). prezzi a studente per un gruppo minimo di 50 studenti insegnanti accompagnatori gratuiti € 1,00 di sconto per le classi iscritte FAI n Avventura mezza giornata: € 13,00 n Avventura mezza giornata + visita guidata: € 17,00 Orari Orario continuato dal martedì alla domenica: marzo, novembre e dicembre dalle 10-16, da aprile a ottobre dalle 10-18.30. pagina 38
Documenti analoghi
Eventi nella Villa Gregoriana di Tivoli
Storia del Parco Villa Gregoriana:
Situato in posizione panoramica ai piedi dell’acropoli romana di Tivoli, questo suggestivo parco vanta un
ingente patrimonio naturalistico, nonché importanti test...