Comunicato concerti di Natale Fondazione Cariverona
Transcript
Comunicato concerti di Natale Fondazione Cariverona
I CONCERTI DI NATALE DELLA FONDAZIONE CARIVERONA La Fondazione Cariverona offre anche quest’anno alle comunità locali i tradizionali concerti natalizi che si terranno nell’ordine sabato 12 a Bassano del Grappa presso la chiesa di San Francesco alle ore 21, domenica 13 a Vicenza nella chiesa di San Michele ai Servi alle ore 17 e lunedì 14 presso il Duomo di Belluno alle ore 21. L’ingresso e libero. Gli inviti per il concerto a Bassano del Grappa si potranno ritirare all'ufficio Informazioni Turistiche di Bassano presso il Museo Civico in Piazza Garibaldi 34 tutti i giorni dal 9 dicembre dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18. Per il concerto di Vicenza presso la sede della Società del Quartetto, vicolo Cieco Retrone 24 i giorni 9,10 e 11 dicembre dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 17 e presso gli uffici di Vicenza della Fondazione Cariverona, via San Francesco 41, il giorno 9 dicembre dalle ore 10.30 alle 13 e dalle ore 15 alle 17. Per il concerto di Belluno gli inviti si possono ritirare presso la Parrocchia. ------------L'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza (con Georg Egger nel ruolo di Primo violino) e l'ensemble corale Schola San Rocco, entrambe dirette da Francesco Erle, propongono, per i Concerti di Natale 2015 della Fondazione Cariverona, un omaggio alla grande tradizione musicale settecentesca di Venezia e un'escursione in Boemia, alla scoperta di Antonio Rosetti, autore di raffinatissime sinfonie. Il programma inizia con una delle pagine più affascinanti di Antonio Vivaldi – il Kyrie in sol minore per coro e orchestra RV 587 – opera così coinvolgente da essere considerato uno degli affreschi più memorabili dell'arte musicale veneta. Segue la Sinfonia in sol minore scritta nel 1787 dal compositore boemo Antonio Rosetti (al secolo Anton Rössler), autore di ben 40 sinfonie, molto stimato negli ambienti parigini della sua epoca e abilissimo nel valorizzare le capacità espressive degli strumenti. Infine una vera e propria “chicca”: i Vespri solemni per San Pietro Orseolo – per doppio coro e orchestra – rinvenuti recentemente presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia ed orchestrati da Baldassarre Galuppi. Fondata nel 1990 l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza ha realizzato centinaia di concerti sotto la direzione di importanti “bacchette” e collaborando con artisti del calibro di Giuliano Carmignola, José Carreras, Cecilia Gasdia, Richard Galliano, Peter Maag e Umberto Benedetti Michelangeli. Da settembre del 2014 la OTO ha intrapreso un nuovo cammino, sotto la direzione principale del maestro Alexander Lonquich. I giovani maestri che compongono l'attuale organico sono stati selezionati fra oltre 300 musicisti “under 30”, diplomati nei Conservatori di tutta Italia. Ogni concerto viene messo a punto attraverso giornate di intenso lavoro sotto la guida del direttore principale (o del direttore ospite) e soprattutto di un team di qualificati docentiformatori che sono tutti “prime parti” in importanti complessi sinfonici o da camera italiani. Creata nel 1993 da Francesco Erle, la Schola San Rocco è un ensemble corale capace di un repertorio assai vasto che abbraccia oltre 4 secoli di musica. Nella sua ultra ventennale attività ha collaborato con noti compositori, direttori, solisti ed orchestre sinfoniche e da camera. Fra le recenti e prestigiose collaborazioni merita di essere sottolineata quella con Sir András Schiff e la Cappella Andrea Barca (al Festival “Omaggio a Palladio”) per l'esecuzione delle Messe di Haydn. Compositore e direttore fra i più apprezzati della sua generazione, Francesco Erle è stato protagonista di importanti progetti musicali con prime esecuzioni di autori contemporanei, ricostruzioni di antiche partiture e revisioni critiche, abbracciando anche il genere del teatro musicale.
Documenti analoghi
prot. n° 31-13 fondazione Cariverona
finanziamento di progetti riguardanti, fra l’altro, l’area dell’educazione, istruzione e
formazione.
Il bando fa riferimento al sostegno per l’acquisto di arredi ed attrezzature per le
Scuole dell’...