curriculum vitae leonora armellini
Transcript
curriculum vitae leonora armellini
CURRICULUM VITAE LEONORA ARMELLINI Leonora Armellini nasce a Padova il 25 giugno 1992. A quattro anni inizia lo studio del pianoforte con la Prof.ssa Laura Palmieri, sotto la cui guida, a soli dodici anni, consegue il Diploma di pianoforte con 10, lode e menzione onorevole. Nel luglio 2009 si diploma con il massimo dei voti e la lode presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del M° Sergio Perticaroli. Frequenta il nono anno di Composizione nel Conservatorio “C. Pollini” di Padova sotto la guida del M° Giovanni Bonato. A partire dai sei anni, vince il primo premio assoluto in numerosi concorsi nazionali e internazionali. E’ vincitrice della Nona Rassegna Musicale “Migliori Diplomati d’Italia svoltasi a Castrocaro Terme nell’estate 2005, con incisione di un CD distribuito dalla rivista “Suonare News”. Nel novembre 2005, nel Gran Teatro La Fenice, ha vinto all’unanimità il “Premio Venezia”. Ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale “Camillo Togni” di Gussago - Brescia nella sezione pianoforte e orchestra (2009). E’ stata selezionata, da 370 pianisti da tutto il mondo, tra gli 80 che parteciperanno al Concorso “F. Chopin” che si terrà a Varsavia (Polonia) nell’ottobre 2010. Ha tenuto più di 200 concerti in tutta Italia in sedi prestigiose, e a Londra, Vienna, Parigi, New Delhi, Tunisi, e New York (Carnegie Weill Recital Hall). Ha collaborato come solista con numerose orchestre italiane ed europee eseguendo Concerti di Mozart, Haydn, Mendelssohn, Schumann, Clara Schumann, Chopin, Gershwin. Si dedica anche alla musica da camera, suonando un vasto repertorio dal duo con violino o violoncello al quintetto con archi, collaborando anche con artisti quali Jeffrey Swann, Sonig Tchakerian, Laura Marzadori e il Trio Broz. Suona in trio con la violinista Laura Bortolotto e il fratello violoncellista Ludovico, con i quali si è esibita in rassegne concertistiche, tra cui il Festival Pianistico internazionale di Spoleto (2010). Ha inciso il Concerto n.2 e l’Andante spianato e Grande Polacca brillante di Chopin con l’Orchestra di Padova e del Veneto e Anton Nanut (2007) e il Concerto KV595 di Mozart con l’Orchestra filarmonica “Alpe-Adria” e Luigi Pistore (2008), allegato alla rivista Audiophile Sound di aprile 2010, entrambi per l’etichetta Velut Luna. Ha partecipato a trasmissioni televisive per reti nazionali e regionali, e ha tenuto un recital solistico nell'ambito dei “Concerti della Domenica al Quirinale” trasmesso in diretta da Radio 3.
Documenti analoghi
LEONORA ARMELLINI, pianista
eseguendo concerti per pianoforte di Haydn, Mozart, Mendelssohn, Chopin, Schumann, Clara
Schumann, Liszt, Gershwin, Prokofiev, Tchaikowsky.
Nel febbraio 2013 ha sostituito l'indisposto ...