Unamericanoin città
Transcript
Unamericanoin città
intervista blue Unamericano in città An American in town Micky Wolfson, collezionista d’arte moderna, ha regalato a Genova la sua raccolta strepitosa di opere, dai mobili celebri agli oggetti decò, dai quadri ai depliant d’epoca. Oggi la Wolfsoniana è nel museo di Nervi. Ma ce n’è un’altra parte a Miami. Lui ci racconta perché Micky Wolfson, the modern art collector, has given Genoa his amazing collection of works: from famous furniture to deco objects, from paintings to old leaflets. Today, the Wolfsoniana is in the Nervi Museum. But there is another part of it in Miami. He tells us why er chi non lo conosce ancora, diciamo che Mitchell Wolfson Jr., per tutti “Micky”, è un signore americano, nativo di Miami, che i casi della vita e anche una buona dose di caparbietà hanno spinto ad avere un rapporto intenso e duraturo con Genova. Un museo di Nervi, la Wolfsoniana, P aspettando la notte bianca nei municipi, venerdì 11 settembre Tavolo di promozione Comune di Genova Provincia di Genova Autorità Portuale di Genova Sponsor Istituzionali Sponsor Sponsor Tecnico AB14109I Una Società Finmeccanica or those who do not yet know him, let us say that Mitchell Wolfson Jr., “Micky” to his friends, is an American, from Miami, whom life coincidences and also a good dose of stubbornness has pushed to having an intense and long-lasting relationship with Genoa. A Nervi mu- F Anna Castellano 7 8 blue intervista Nervi, la passeggiata che porta alla Wolfsoniana e le opere d’arte del periodo 1880-1945 della collezione Nervi, the venue that leads to the Wolfsoniana and works of art from 1880-1945 period in the museum intervista blue porta il suo nome, perché lui ha voluto che una parte della sua immensa collezione di opere d’arte del periodo 1880-1945 restasse permanentemente nella nostra città, donandola un paio di anni fa alla Fondazione regionale Cristoforo Colombo – nel frattempo diventata Fondazione regionale per la Cultura e lo Spettacolo – con l’obbligo di renderla fruibile ai cittadini, grazie al congiunto impegno della Regione Liguria e del Comune di Genova. L’altra parte della sua raccolta si trova a Miami Beach, gestita dalla Wolfsonian che, alla fine degli anni Novanta, è diventata un dipartimento della Florida International University. Il suo legame con Genova risale a più di quarant’anni fa e in tutti questi anni Micky Wolfson è stato - in maniera molto genovese, senza grande clamore - uno dei più attivi “ambasciatori” della nostra città in tutto il mondo. Oltre che collezionista, grande viaggiatore e raffinato gourmet, sentiamo cosa questo signore, gentile e affascinante, curiosissimo e provocatorio, testardo e impegnativo, ha da raccontarci sulla nostra città e i suoi abitanti, le loro qualità e i loro difetti. Come è nato il suo rapporto con Genov a? È un rapporto molto “antico”, mi verrebbe da dire. La prima volta che sono stato a Genova erano gli anni Cinquanta. Sono passato con un amico francese e abbiamo dormito nell’Ostello della Gioventù quando era ancora nella dépendence di Villa Carrara. Poi, quando studiavo alla Johns Hopkins di Bologna, sono venuto su invito del presidente della Likes Line, una compagnia marittima che allora – erano gli anni Sessanta – aveva grandi interessi a Genova. Che città straordinaria era la Genova degli anni Sessanta! Poi ci ha pensato il Dipartimento di Stato americano a legare definitivamente il mio destino a Genova. Dopo essere stato vice console a Torino, nel 1968 sono stato nominato vice console a Genova e qui è iniziato tutto, ma questa è una storia in parte nota: la casa a Sant’Ilario, la collezione che ho sempre voluto restasse qui, il castello Mackenzie e poi la donazione, l’apertura del museo a Nervi, il Centro studi a Palazzo Ducale e arriviamo ad oggi. Perché ha scelto propri o Genova per la Wol fsoni ana? seum, the Wolfsoniana, bears his name because he wanted a part of his immense collection of works of art from the 1880-1945 period to stay permanently in our city. He donated it a couple of years ago to the Regional Christopher Columbus Foundation – since then becoming the Regional Foundation for Culture and Performance – obliging them to make it available to all citizens, thanks to the joint effort between the Liguria Region and the Council of Genoa. The other part of his collection is in Miami Beach, directed by the Wolfsonian that, at the end of the 1990s, became a department of the Florida International University. His link with Genoa dates back more than forty years and in all these years Micky Wolfson has been – in a very Genoese manner, without much noise – one of the most active “ambassadors” of our city throughout the world. As well as collector, great traveller and refined gourmet, we hear what this man - courteous and fascinating, very curious and provocative, stubborn and demanding - has to tell us about our city and its inhabitants, their qualities and their defects. H o w d i d y o u r re l a t i o n s h i p w i t h G e n o a c o m e ab o u t ? I would have to say that it is a very “ancient” relationship. The first time I came to Genoa was in the ‘50s. I came with a French friend of mine and we stayed in the Youth Hostel when it was still in the annex of Villa Carrara. Then, when I was studying at the Johns Hopkins in Bologna, I was invited here by the President of Likes Line, a maritime company that at the time – in the ‘60s – had many great interests in Genoa. What an extraordinary city Genoa was in the ‘60s! Then it was the American Department of State that definitively linked my destiny to Genoa. After being Vice Console in Turin, in 1968 I was named Vice Console in Genoa and that is where the story began - but this is a fairly well-known story: the house in Sant’Ilario, the collection that I always wished would stay here, the Mackenzie castle and then the donation, the opening of the museum at Nervi, the Centre of Studies in Palazzo Ducale, right up to the present day. Photo Maurizio Boi Non ho mai pensato che potesse esserci una Wolfsoniana italiana che non fosse a Genova. Non si tratta di una scelta, chiamiamolo fato, destino, senso della sfida, caparbietà ... Perchè i l etto ri di “B l ue” dov rebbero a nd a re a v i s i t a re l a W o l f s o n i a n a ? C o s a c ’ è a l l ’ i n te r n o de l m u s e o c he no n s i p u ò p e rd e re ? Mi è difficile rispondere, non sono in grado di descrivere cos’è la Wolfsoniana. Per capirla, bisogna visitarla. Anzi lo dico in inglese perchè rende meglio: you must experience it. È un racconto del nostro passato prossimo, un viaggio a ritroso che ci permette di capire da dove veniamo e quello che siamo oggi. Non c’è un’opera che è più importante delle altre, lo spirito della mia collezione è quello di essere un “mare magnum”, in cui il dipinto straordinario e il minuscolo francobollo, il mobile esposto all’esposizione internazionale e il dépliant pubblicitario si integrano per costruire insieme una sorta di affresco di immagini che dà il senso di un’epoca. E cos a direbbe per inv itarci a v isitare il m us e o d i M i a m i ? Sostanzialmente la stessa cosa ma con un’unica differenza. La Wolfsoniana è un racconto che si focalizza soprattutto sull’Italia, mentre a Miami il museo è più internazionale, il che non vuol dire più importante. Qui a Nervi, la lingua del museo è l’italiano, nel museo di Miami il linguaggio è più vario, l’inglese si mischia con il te- Why did you choose Genoa for the Wolfso n i an a? I never imagined an Italian Wolfsoniana that could have been anywhere but Genoa. It wasn’t really a choice, let’s call it fate, destiny, the sense of challenge, stubbornness..... Why should Bl ue’s readers go t o v is it the Wo l fs o ni a na ? W ha t d oes t he M us eum ho l d t h a t c a n no t b e m i s s e d ? It is difficult for me to answer, I am not able to describe what the Wolfsoniana is. To understand it, you need to visit it. No, actually I will say it in English as it is expressed better: you must experience it. It is the tale of our recent past, a voyage back in time that allows us to understand where we come from and what we are today. There is no piece that is more important than another, the spirit of my collection is that of a “mare magnum”, in which the remarkable painting and the tiniest stamp, the piece of furniture shown in the international exhibition and the advertising leaflet, all complement each other to build a kind of fresco of images that give the feeling of a whole era. And what woul d you say to encourage us t o v i s i t t h e M i a m i m us e u m ? Basically I would say the same thing, but with just one difference. The Wolfsoniana is a tale that focuses mainly on Italy, while in Miami the museum is more international, which by no means implies that it is more important. Here at Nervi, the museum’s language is Italian, in the museum in Miami Castello Mackenzie, a Genova, abitato e restaurato da Micky Wolfson Castle Mackenzie, in Genoa, resided and restored by Micky Wolfson 9 intervista blue desco, l’olandese, le lingue slave e, ancora, molto, molto italiano. C’è qualcosa che lega Genov a e Mi ami? Non potrebbero essere più diverse. Miami è una città che cambia da un momento all’altro. Se stai fuori per un paio di anni, quando rientri ti sembra di non riconoscerla più. Sembra più moderna, ma credo che, in realtà, si tratti solo di un’apparenza. Così come è solo un’impressione il fatto che Genova sia una città statica, che cambia poco. Certo sono due città di mare, che hanno entrambe una vocazione verso l’esterno, Genova da sempre, Miami è oggi una sorta di punto nevralgico tra il Nord e il Sud America. Qualcosa che i genovesi potrebbero trovare interessante a Miami, al di là delle attrattive canoniche ( le spiagge tropicali, la bella gente, gli alberghi e i locali alla moda, il tropical déco) ed è il modo in cui sono stati integrati i tanti immigrati che tuttora arrivano. Se non lo avessero fatto, sarebbe scoppiata una rivoluzione e, invece, sono stati fatti entrare anche se dalla porta laterale. Ma l’integrazione c’è stata… A me a Genova sorprende il numero sempre maggiore di immigrati, ma mi pare ci sia un the language is more varied, English mixes with German, Dutch, Slavic languages and again, a lot of Italian. I s t h e r e a n y t h i n g t ha t l i n k s G e n o a a nd M ia m i ? They could not be more different. Miami is a city that changes from one moment to the next. If you are out for a couple of years, when you get back you feel as if you no longer recognise it. It seems more modern, but to be honest it is merely an impression. Just as it is only an impression that Genoa seems so static, that it changes very little. They are both sea cities, they both have an inclination towards the outside - Genoa always has, Miami is today a kind of nerve centre between North and South America. Something that the Genoese may find interesting in Miami, apart from the normal attractions (tropical beaches, beautiful people, fashionable hotels and bars, the tropical deco) is the way in which the many immigrants that continue to arrive have been integrated. If they hadn’t, there would have been a revolution but instead, they have been allowed in, albeit through the side door. But they have been integrated.... In 11 12 blue intervista Ennio Poleggi e Isabella Croce grosso problema di integrazione. Problema non è la parola corretta, è piuttosto una situazione da affrontare. Che ti po di rapporto ha con la realtà cult u ra l e g e n o v e s e ? E q u a l i s o n o g l i a s p e t t i d i G e n o v a e d e i G e n o ve s i c h e p o r t a n e l c u o re ? Ha fatto bene a farmi queste due domande insieme, perché le risposte sono in qualche modo collegate. La cosa che più mi affascina della città e dei suoi abitanti è la difficoltà a capirla e a capirli. A voi sembrerà strano, ma per uno straniero, un “foresto”, è difficile indovinare il comportamento dei genovesi e anticipare le loro reazioni. Genova e i genovesi ti spiazzano. E questa la trovo una caratteristica affascinante, anche se impegnativa. Anche per questo sono piacevolmente impressionato, da quanto si riesce a fare a Genova in ambito culturale, molto più che in altre città italiane e europee in cui sono stato di recente. Mi vengono in mente, per esempio, Bologna e Amsterdam che ho visto più spente e in ribasso del solito. Io chiaramente seguo soprattutto la Wolfsoniana e la Fondazione regionale che ha ricevuto la collezione, ma vedo un grande fermento in generale. Non è poco, perché per fare cultura a Genova bisogna avere un po’ la vocazione dei missionari oppure avere gli slanci e l’incoscienza di Icaro. b Genoa it surprises me to see such growing numbers of immigrants, but it seems that there is a big problem in integration. “Problem” is not really the correct word - it is more a situation that must be dealt with. W h a t k i n d o f r e l a t i o n s h i p d o y o u ha v e w ith the Geno es e cultural rea li ty ? And w hi c h a r e t h e a s p e c t s o f G e n o a a n d t he G e n o e s e t h a t y o u ca rr y i n y o u r h ea rt ? You were right to ask me these two questions together, because the answers are in some way connected. The thing that most fascinates me about the city and its inhabitants is the difficulty to understand it and them. It may seem strange to you but for a foreigner, an “alien”, it is difficult to guess the behaviour of the Genoese and foresee their reactions. Genoa and the Genoese people always take you by surprise. And I find this a fascinating, though demanding, characteristic. Also, I am pleasantly surprised by what you are able to do in Genoa in the cultural ambit, much more than in other Italian and European cities that I have recently visited. For example, Bologna and Amsterdam come to mind, cities that seemed more lifeless and deteriorated than normal. I obviously mainly keep an eye on the Wolfsoniana and the regional Foundation that received the collection, but in general I see great movement. And that says a lot, because to make culture in Genoa you either need to have a bit of the missionary vocation, or the energy and recklessness of Icarus. b Wolfson nel suo museo, una collezione in cui si integrano il dipinto, il mobile e il dépliant pubblicitario per dare il senso di un’epoca Wolfson in his museum, a collection in which painting, the piece of furniture and the advertising leaflet, all complement each other to give the feeling of a whole era RITRATTO DI GENOVA NEL ’400 veduta d’invenzione disegni di Guido Zibordi Marchesi na ricostruzione rigorosa della città del ‘400: illustrata con immagini inedite e disegni originali realizzati da guido Zibordi Marchesi. 180 schede di approfondimento, e un CD per immergersi nell’atmosfera quattrocentesca della città che vide crescere il giovane Cristoforo Colombo prima che partisse per lo straordinario viaggio che lo avrebbe portato alla grande scoperta del 1492. U Volume in formato 24 x 30, 224 pagine illustrate a colori e in bianco nero. Edizione cartonata con sovraccoperta a colori e CDrom in formato Flash Player, testo italiano-inglese. Sagep Editori Via Corsica 21-5 · 16128 Genova · Tel. 010 5959539 · Fax 010 8686209 www.sagep.it · [email protected]
Documenti analoghi
di Luisa Laureati - Giuliano Briganti
Ma tutto questo non spiega ancora perché ci occupiamo di lui in questo piccolo
spazio che è dedicato ai fatti dell’arte. Micky che è mi dicono tra i quindici uomini
più ricchi d’America ha creato a...
IN ONORE DI MICKY WOLFSON Collezionismi e
Mitchell Wolfson è nato a Miami nel 1939 e si è laureato alla Princeton University specializzandosi poi
presso la Johns Hopkins School for Advanced International Affairs a Washington e Bologna, cit...
LA COLLEZIONE WOLFSON A GENOVA Serata in onore di Mitchell
Mitchell Wolfson è nato a Miami nel 1939 e si è laureato alla Princeton University specializzandosi poi
presso la Johns Hopkins School for Advanced International Affairs a Washington e Bologna, cit...