IN ONORE DI MICKY WOLFSON Collezionismi e
Transcript
Venerdì 20 febbraio 2015 Scuola di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova Aula magna, Palazzo Eridania- Corso Andrea Podestà 2, Genova IN ONORE DI MICKY WOLFSON Collezionismi e collezionismo d’arte, tra passione privata e fruizione pubblica Programma: Ore 10.00 - Saluto del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Genova, del Preside della Scuola di Scienze Sociali, del Direttore del DISFOR, del Vice Governatore Lions dott. Nino Emilio Rinaldi Ore 10.30 - Maria Grazia Montaldo (DISFOR), introduzione alla giornata di studio. Ore 10.45 – Mauro Coccoli (DIBRIS), Il corso di laurea in Scienze della Comunicazione e la Wolfsoniana Ore 11.00 - Mitchell Wolfson, L’esperienza di un collezionista tra l’America e l’Italia. Un dialogo con Maria Grazia Montaldo Ore 11.30 - Gianni Franzone (Wolfsoniana), Dalla collezione Wolfson alla Wolfsonian di Miami Ore 11.45 – Matteo Fochessati (Wolfsoniana), Dalla collezione Wolfson alla Wolfsoniana di Genova Ore 12.00 - Lauro Magnani (DIRAAS), Lo spazio della collezione Ore 12.15 – Laura Stagno (DIRAAS), Tra Genova e Roma. Trasferimenti di opere d’arte e identità delle collezioni Doria Pamphilj, XVIII – XX secolo Intervallo per colazione Ore 14.30 – Patrizia Velotti (DISFOR), Il collezionismo e le sue ragioni Ore 14.45 – Pino Boero (DISFOR), Fiabe, bambini e francobolli Ore 15.00 – Gigliola Novali (CSB Scienze della Formazione), Il fondo antico della Biblioteca di Scienze della Formazione: contributi per la storia del collezionismo e della cultura libraria a Genova Ore 15.15 – Caterina Olcese (Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria), Il collezionismo nell’ottocento Ore 15.30 - Guglielmo Polastri , (già Facoltà di Ingegneria), Case e collezionismo Ore 1545 - Giovanna Rotondi Terminiello (già Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria), Il collezionismo a Genova. E oggi? Ore 16.00 – Ezia Gavazza (già DIRAS), Collezionismo: ma dov’è la Storia dell’Arte? Intermeeting Lions Castello Bruzzo Via Piaggio, 9 - Genova Telefono: 010 860 2333 Castello Bruzzo sorge su un poggio che domina il porto di Genova ed il mare. Il castello fu progettato nel 1904. La costruzione a tre piani, in parte merlata e in parte con tetti spioventi, costituisce il fulcro del complesso paesistico ed emerge dalla massa boscosa sottostante grazie all’accostamento cromatico della pietra, dei mattoni rossi e delle merlettature in cemento bianco. Percorrendo il parco s’intuiscono da un lato lo studio del progettista nel tracciare i sinuosi percorsi del giardino, dall'altro l'attenta composizione di sentieri, vedute ed elementi d’arredo disseminati nell’area. L'accesso al Castello avviene attraverso un ponte sospeso sopra un fossato dove furono scavate finte grotte. Tra i vari ambienti, impreziositi di decorazioni ed arredamenti antichi in stile, spicca il salone centrale, nel quale troneggia un ampio camino in pietra su cui è dipinto un tondo con "San Giorgio trafigge il Drago". Ore 20 - Aperitivo di benvenuto Ore 20,30 - Cena Ore 22,00 - Conferenza di Micky Wolfson Premiazione da parte delle Autorità Lions del Distretto 108 Ia2 Note su Mitchell Wolfson Mitchell Wolfson è nato a Miami nel 1939 e si è laureato alla Princeton University specializzandosi poi presso la Johns Hopkins School for Advanced International Affairs a Washington e Bologna, città nelle quali ha iniziato la sua attività diplomatica prima di trasferirsi a Genova [8].Nel 1986 ha fondato a Miami "The Wolfsonian", punto di raccolta delle opere collezionate durante decenni in ogni parte del mondo e tese a conservare, valorizzare ed illustrare opere delle arti decorative e di propaganda. Nel 1993 Wolfson apre una sede della Wolfsonian anche a Genova, città alla quale nel frattempo si è affettivamente legato, e affida la collezione destinata al capoluogo ligure alla Fondazione regionale intitolata a Cristoforo Colombo, che diventa gestore e amministratore del museo con il contributo della Regione Liguria e del Comune di Genova. Nel 2007 dona definitivamente la collezione alla Fondazione, divenuta ora Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo[8]. A completamente dell'opera divulgativa, Wolfson ha fondato nel 1986 una pubblicazione unica nel suo genere, "The Journal of Decorative and Propaganda Arts" (DAPA), curata dalla Wolfsonian-FIUU, che forte di numerosi numeri monografici - ha ottenuto riconoscimenti e premi a livello internazionale[8].
Documenti analoghi
LA COLLEZIONE WOLFSON A GENOVA Serata in onore di Mitchell
Mitchell Wolfson è nato a Miami nel 1939 e si è laureato alla Princeton University specializzandosi poi
presso la Johns Hopkins School for Advanced International Affairs a Washington e Bologna, cit...
di Luisa Laureati - Giuliano Briganti
Ma tutto questo non spiega ancora perché ci occupiamo di lui in questo piccolo
spazio che è dedicato ai fatti dell’arte. Micky che è mi dicono tra i quindici uomini
più ricchi d’America ha creato a...
Unamericanoin città
Why did you choose Genoa for the Wolfso n i an a?
I never imagined an Italian Wolfsoniana
that could have been anywhere but Genoa.
It wasn’t really a choice, let’s call it fate, destiny, the sense ...
tutta l`arte da vedere in
tra le diverse istituzioni, che dialogad’Arte Moderna (GAM), inaugurato
no tra loro attraverso comuni iniziatinel 2004, ha invece ridato lustro a una
ve espositive e reciproci scambi tra le
collezi...