Carta dei servizi - Istituto Auxologico Italiano
Transcript
Istituto Auxologico Italiano IRCCS Ospedale San Luca CARTA DEI SERVIZI Istituto Auxologico Italiano ________________________________________________________ L’Istituto Auxologico Italiano è un ente no-profit, costituito in Fondazione con DPR 6 dicembre 1963, n.1883 e riconosciuto a partire dal 1972 come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), vale a dire ente di rilevanza nazionale che secondo standard di eccellenza persegue finalità di ricerca unitamente a prestazioni di ricovero e cura di alta specialità. L’Istituto è specializzato nella ricerca, prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie endocrinometaboliche, cardiovascolari e neurodegenerative. L’approccio a queste malattie è di tipo multidisciplinare e integrato, potendo contare sugli apporti di laboratori sperimentali di ricerca di base e applicata (laboratori finalizzati a indagini genetiche, molecolari e cellulari), su sofisticate attrezzature biomediche per la prevenzione e la diagnosi delle malattie, nonché su moderne strutture di degenza per il trattamento dell’ammalato nella fase acuta e riabilitativa. L’attenzione a tutte le fasi dello sviluppo umano, comprese quelle embrionali, si esprime anche nella grande importanza che rivestono le riflessioni sui temi di bioetica e nell’attenzione alla riabilitazione di alta specialità come parte integrante di un innovativo modello di cura volto a riaffermare la centralità dell’essere umano. 2 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA L’Istituto Auxologico Italiano è presente in Regione Lombardia e in Regione Piemonte: REGIONE LOMBARDIA Milano – via Ariosto 13, IRCCS Ospedale San Michele Milano – piazzale Brescia 20, IRCCS Ospedale San Luca Milano – via Mercalli 32, IRCCS Ospedale San Luca – Polo di Neuroriabilitazione Milano – via Mercalli 28, Capitanio Milano – via Pier Lombardo 22 – Centro Diagnostico San Carlo Milano – via Mosè Bianchi 90, Centro di Ricerca e Cura dell’Invecchiamento Cusano Milanino – via Zucchi 18, Centro di Ricerche e Tecnologie Biomediche Meda – Corso della Resistenza 23, Centro Diagnostico Meda Pioltello – viale San Francesco – ang. Strada Provinciale Cassanese, Centro Diagnostico Pioltello Bollate – c/o Stazione Ferrovie Nord Milano, Punto prelievi REGIONE PIEMONTE Oggebbio-Piancavallo (VB) – IRCCS Ospedale S. Giuseppe Verbania – Villa Caramora, Polo di ricerca, prevenzione e follow up 3 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA IRCCS Ospedale San Luca ___________________________________________________________ L’Istituto Scientifico Ospedale San Luca, è attivo dal 1991: è sito a Milano in piazzale Brescia 20, con un reparto distaccato nella sede di via Mercalli 32, e due reparti distaccati nella sede di via Mosè Bianchi 90. Nel Gennaio 2010 si è costituito Presidio Unico con l’IRCCS San Michele sito in Milano in via Ariosto 13. L’Ospedale San Luca è prevalentemente orientato allo studio e alla cura dell’aterosclerosi, delle malattie neurodegenerative e neuromuscolari, sia nel momento acuto, sia in quello riabilitativo. L’aterosclerosi è indagata sia nelle sue componenti metaboliche, sia nelle sue manifestazioni cardiologiche e cerebrovascolari, vuoi nella fase preventiva (trattamento della ipertensione, delle dislipidemie, del diabete) vuoi in quella acuta e di trattamento intensivo (Unità di Terapia Intensiva Coronarica, Laboratorio di Cateterismo Cardiaco e Stroke Unit per la cura dell’ictus) vuoi nella fase di gestione delle complicanze a lungo termine (Centro per lo studio e la cura dello Scompenso Cardiaco, Laboratorio di Telemedicina), vuoi infine nella fase riabilitativa. Le malattie neurodegenerative e quelle neuromuscolari prevedono un momento diagnostico clinico integrato con l’attività dei diversi servizi (Neurofisiologia, Neuropsicologia, Neuroradiologia) e dei Laboratori di ricerca genetica e molecolare. L’approccio alle diverse patologie viene affrontato con equipe multidisciplinari in cui i diversi aspetti della patologia neurologica sono adeguatamente inquadrati e trattati. Le malattie metaboliche ed endocrine più in generale prevedono anch’esse un approccio clinico integrato all’interno della UO di Medicina Generale ad Indirizzo Endocrino-Metabolico, dove i pazienti vengono inquadrati e trattati, sia nel momento acuto che in quello riabilitativo, grazie anche all’ausilio di tecniche di immagine tra le più moderne e test genetici, oltre ai servizi di psicologia e dietistica per i disordini alimentari. Sono presenti, inoltre, una Unità di Immunologia Clinica, Allergologia, Reumatologia dove vengono trattate, con un approccio integrato, le malattie autoimmuni sistemiche, le malattie da deficit del sistema immune e le malattie allergiche, una Unità di Riabilitazione Neuromotoria orientata prevalentemente alla cura di pazienti adulti con deficit delle funzioni motorie conseguenti a patologie di area neurologica e ortopedico-traumatologica, in fase post-acuta ed in continuità con un ricovero, una Unità di Medicina Generale ad Indirizzo Geriatrico dedicata principalmente al ricovero in acuto del paziente anziano ed una Unità di Medicina Riabilitativa orientata prevalentemente alla riabilitazione di pazienti con ictus cerebrale. 4 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA L’Istituto Scientifico Ospedale S. Luca si trova a Milano con tre Sedi: o La Sede di piazzale Brescia, 20 (zona Amendola Fiera – Lotto) raggiungibile: - con la Linea Metropolitana Rossa (fermata Amendola-Fiera a circa 500 metri dall’Ospedale) - con la linea tranviaria 16 o con i filobus 90 e 91 (fermate viale Murillo e piazzale Brescia) o La Sede di via Mercalli, 32 (zona Corso di Porta Romana) raggiungibile - con la Linea Metropolitana Gialla (fermata Crocetta a circa 400 metri) - con le linee tranviarie 15, 16 e 24 e con l’autobus 94 (fermata Corso Italia – via Santa Sofia) o La Sede di via Mosè Bianchi, 90 (zona Amendola Fiera – Lotto) raggiungibile - con la Linea Metropolitana Rossa (fermate Amendola-Fiera e Lotto) - con gli autobus 48, 49 e 78, con l’autobus interurbano 423 e con i filobus 90 e 91 (fermate viale Murillo – piazzale Zavattari) 5 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA Struttura e organizzazione __________________________________________________________ Direttore Medico di Presidio: Dr.ssa Daniela Marzorati L'Istituto Scientifico Ospedale San Luca è costituito da: • U.O. di Cardiologia Acuti, responsabile prof. Gianfranco Parati • Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC), responsabile prof. Gianfranco Parati • U.O. di Riabilitazione Specialistica Cardiologia, responsabile dr. Mario Facchini • U.O. di Medicina Generale ad Indirizzo Endocrino-Metabolico, responsabile prof. Luca Persani • U.O. di Medicina Generale ad Indirizzo Geriatrico, responsabile dr. Marco Stramba-Badiale • U.O. di Medicina Riabilitativa, responsabile dr. Marco Stramba-Badiale • U.O. di Neurologia, responsabile prof. Vincenzo Silani • U.O. di Cura Cerebrovascolare (Stroke Unit), responsabile prof. Vincenzo Silani in collaborazione con il prof. Gianfranco Parati • U.O. di Immunologia Clinica, Allergologia e Reumatologia, responsabile prof. Franco Capsoni • U.O. di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria, responsabile prof. Luigi Tesio • Centro di Day Hospital • Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) • Pronto Soccorso cardiologico, responsabile prof. Gianfranco Parati • Laboratorio di Cateterismo Cardiaco (Emodinamica ed Elettrofisiologia), responsabile prof. Gianfranco Parati • Servizio di Diagnostica per Immagini, responsabile dr. Sergio Delpiano • Servizio di Medicina di Laboratorio – Punto Prelievi, responsabile dr. Marco Besozzi • Ambulatori specialistici, responsabile dr.ssa Daniela Marzorati 6 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA MODALITA’ DI ACCESSO E DI FRUIZIONE DELLE PRESTAZIONI Ricovero d’URGENZA Ricovero ORDINARIO Il ricovero d’urgenza viene disposto dal medico del P.S. Cardiologico, operante 24 ore su 24, sulla base delle condizioni cliniche del paziente. Si tratta di un ricovero di durata superiore ad una giornata, predisposto a fini di diagnosi e cura di episodi acuti o per l’esecuzione di programmi riabilitativi. Il ricovero viene programmato su proposta del Medico di Medicina Generale (MMG) o per trasferimento da strutture ospedaliere. Ricovero in DAY HOSPITAL Si tratta di un ricovero o di cicli di ricoveri programmati ciascuno di durata inferiore ad una giornata, con erogazione di prestazioni multiprofessionali e plurispecialistiche con assistenza continuativa, non eseguibili a livello ambulatoriale. Viene programmato su proposta del Medico di Medicina Generale (MMG). Informazioni e modalità di prenotazione Presso ogni Reparto è istituita una lista di attesa che consente di rispettare priorità di ordine clinico e cronologico per l’accesso al ricovero. Per ulteriori informazioni e per la prenotazione si rimanda alle schede di reparto riportate nelle pagine successive. Documenti da portare per il ricovero Documento di identità (Carta di Identità, Passaporto) Codice Fiscale o Codice STP Tessera sanitaria o Carta Regionale dei Servizi o Tessera TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia) Richiesta del Medico di Medicina Generale 7 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA UNITA’ OPERATIVE CARDIOLOGIA U.O. di Cardiologia Acuti Responsabile: Prof. Gianfranco Parati Segreteria: 02 61911.2949 / 2704 Degenza Ordinaria Day Hospital Ambulatori Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) Responsabile: Prof. Gianfranco Parati Degenza Ordinaria di Terapia Intensiva Coronarica Pronto Soccorso Cardiologico Responsabile: Prof. Gianfranco Parati U.O. di Riabilitazione Specialistica Cardiologica Responsabile: Dr. Mario Facchini Segreteria: 02 61911.2704 Degenza Ordinaria Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) Ambulatori 8 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA Le attività qualificanti delle U.O. di Cardiologia e di Riabilitazione specialistica cardiologica includono: Laboratorio sperimentale di ricerche cardiologiche impegnato in ricerche cliniche, sperimentali e farmacologiche sulla fisiopatologia, la diagnosi e la terapia delle malattie cardio e cerebrovascolari Laboratori di ultrasonografia cardiovascolare e di ecocardiografia Laboratorio di Cateterismo Cardiaco (Emodinamica ed Elettrofisiologia interventistica) Laboratorio per lo studio della sincope Laboratorio di Telemonitoraggio domiciliare per pazienti con ipertensione arteriosa e scompenso cardiaco cronico Centro per lo studio e la cura dello Scompenso Cardiaco Centro per lo studio e la cura dell’Ipertensione Arteriosa (Centro riconosciuto come Hypertension Excellence Centre of the European Society of Hypertension) Centro per lo studio e la cura delle aritmie cardiache Centro di prevenzione delle malattie cardiovascolari Centro di Medicina del Sonno, specializzato nello studio delle alterazioni del respiro durante il sonno, (russamento, apnee centrali e ostruttive) in pazienti con malattie cardio e cerebrovascolari, malattie neurodegenerative , obesità, ipertensione arteriosa resistente, malattie endocrino-metaboliche, in collaborazione con la U.O. di Neurologia Le U.O. di Cardiologia Acuti e di Riabilitazione specialistica cardiologica trattano tali problematiche nei diversi ambiti assistenziali di degenza ordinaria, degenza in day hospital, MAC e a livello ambulatoriale, nel rispetto dei criteri di appropriatezza clinica ed organizzativa. Informazioni e prenotazione Lunedì – Venerdì 10.00 - 13.00 / 14.00 - 15.00 RICOVERI ORDINARI CARDIOLOGIA ACUTI E RIABILITAZIONE MAC DI RIABILITAZIONE SPECIALISTICA CARDIOLOGICA DAY HOSPITAL DI CARDIOLOGIA ACUTI 02 61911.2704 02 61911.2615/2947 02 61911.2904 9 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA MEDICINA GENERALE U.O. di Medicina Generale ad indirizzo Endocrino- Metabolico Responsabile: Prof. Luca Persani Segreteria: 02 61911.2738 Degenza Ordinaria Day Hospital Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) Ambulatori Il compito dell’Unità Operativa di Medicina Generale ad indirizzo Endocrino-Metabolico è la diagnosi e la cura delle malattie endocrine. L’Endocrinologia è la branca più eterogenea della Medicina Interna che si occupa di malattie estremamente diverse fra loro, tra cui si annoverano disfunzioni ormonali e metaboliche, disordini della fertilità e della nutrizione e tumori, sia benigni che maligni. Alcune di queste malattie sono estremamente frequenti, come quelle che colpiscono la tiroide o il diabete mellito, altre sono invece rare. Le malattie endocrine possono interessare tutto l’organismo causando ad esempio variazioni ponderali (obesità o magrezza), disturbi della crescita (nanismo o gigantismo) o della pubertà (anticipo o ritardo puberale) e generare ripercussioni cardiache, ematologiche, ossee, neurologiche, renali e/o gastro-intestinali. Per questo l’endocrinologia richiede un particolare eclettismo e un continuo aggiornamento ai suoi specialisti. Per diverse di queste patologie questa Unità ha creato dei percorsi diagnostici e terapeutici multidisciplinari dove vengono applicati strumenti e i protocolli aggiornati sulla base delle più recenti evidenze scientifiche. La ricerca eseguita dai membri dello staff afferente a questa UO ha permesso l’identificazione di nuovi meccanismi patogenetici e di nuovi marcatori biochimici e molecolari utili per la diagnosi e il monitoraggio di diverse malattie endocrine. Per molte delle malattie gestite da questa UO sono infatti disponibili anche test genetici che consentono in alcuni casi di predire l’insorgere della malattia nella fase preclinica o di avere una diagnosi più precisa consentendo così una gestione moderna e aggiornata dei malati e dei loro familiari. La UO è un Centro accreditato dalla Regione per la Prescrizione dell’ormone della crescita (GH). Inoltre, si avvale di personale universitario e ospedaliero altamente qualificato e con notevole esperienza nella gestione di: – malattie tiroidee (ipotiroidismo, ipertiroidismo, gozzo, noduli e tumori della tiroide) – malattie ipotalamo-ipofisarie (tumori ipofisari, deficit di crescita, disordini dello sviluppo puberale) – difetti surrenalici (ipertensione endocrina, sindrome di Cushing, insufficienza surrenalica) – neoplasie endocrine multiple (MEN-1, MEN2, tumori neuroendocrini) – malattie del matabolismo del calcio (ipo- e iper-paratiroidismo, deficit vit. D, osteoporosi) – difetti gonadici (ipogonadismo maschile, insufficienza ovarica prematura, disordini della menopausa) – obesità e diabete mellito – disordini del comportamento alimentare (DCA) (anoressia, bulimia) – difetti endocrini nella fase di transizione fra l’età adolescenziale a quella adulta – malattie rare di tipo endocrino-metabolico (sindromi adreno-genitali congenite, iperaldosteronismi primitivi, sindrome di Turner, sindrome di Klinefelter, deficit di ACTH, poliendocrinopatie autoimmuni, sindrome di Kallmann, pubertà precoce idiopatica). La U.O. di Medicina Generale ad indirizzo Endocrino-Metabolico tratta tali problematiche nei diversi ambiti assistenziali di degenza ordinaria, degenza in day hospital, MAC e a livello ambulatoriale, nel rispetto dei criteri di appropriatezza clinica ed organizzativa. Informazioni e prenotazione Lunedì – Venerdì 10.00 - 13.00 / 14.00 - 15.00 SEGRETERIA DAY HOSPITAL/MAC 02 61911.2271 10 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA U.O. di Medicina Generale ad indirizzo Geriatrico Unità distaccata presso la Sede di via Mosè Bianchi, 90 Responsabile: Dr. Marco Stramba-Badiale Segreteria: 02 61911.2850 Degenza Ordinaria Day Hospital Ambulatori L’U.O. di Medicina Generale ad Indirizzo Geriatrico è principalmente dedicata al ricovero in acuto del paziente anziano, che presenta problematiche specifiche legate alla elevata incidenza di polipatologia, polifarmacoterapia e reazione avversa ai farmaci, e al rischio di perdita di autosufficienza e disabilità. I pazienti, inviati dal MMG e selezionati tramite visita ambulatoriale geriatrica o provenienti dal PS, sono affetti da patologia acuta, da riacutizzazione di patologia cronica e/o necessitano di indagini strumentali invasive. Alla dimissione l’anziano non in grado di rientrare al domicilio può essere indirizzato a strutture con letti a bassa intensità di cure. Il paziente può venire indirizzato all’ambulatorio geriatrico per il follow-up. Il Day Hospital ha finalità diagnostiche e terapeutiche e si rivolge al paziente anziano “fragile”, che per le sue caratteristiche non è sempre gestibile ambulatorialmente All’interno della U.O. è attivo un Laboratorio sperimentale di ricerche sull’invecchiamento La Unità Operativa include, inoltre: Ambulatorio di geriatria per la valutazione multidimensionale dell’anziano, la prevenzione e il trattamento delle cadute, la diagnosi precoce di decadimento cognitivo, la prevenzione e il trattamento dei fattori di rischio aterotrombotici Ambulatorio di geriatria post-ricovero Ambulatorio dello scompenso cardiaco post-ricovero Ambulatorio di diabetologia geriatria Ambulatorio di endocrinologia geriatrica La U.O. di Medicina Generale ad indirizzo Geriatrico tratta tali problematiche nei diversi ambiti assistenziali di degenza ordinaria, degenza in day hospital e a livello ambulatoriale, nel rispetto dei criteri di appropriatezza clinica ed organizzativa. Informazioni e prenotazione Lunedì – Venerdì 10.00 - 13.00 / 14.00 - 15.00 RICOVERI ORDINARI DAY HOSPITAL 02 61911.8422 02 61911.8401 11 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA MEDICINA RIABILITATIVA U.O. di Medicina Riabilitativa Unità distaccata presso la Sede di via Mosè Bianchi, 90 Responsabile: Dr. Marco Stramba-Badiale Segreteria: 02 61911.2850 Degenza Ordinaria Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) Ambulatori L’Unità Operativa di Medicina Riabilitativa è dedicata ai pazienti affetti da disabilità di origine neurologica, ortopedica, cardiovascolare o respiratoria quali ictus cerebrale, fratture, infarto miocardico, riacutizzazione di scompenso cardiaco o di broncopneumopatie croniche, postumi di interventi chirurgici. Il reparto dispone di sistema di monitoraggio continuo di elettrocardiogramma, saturazione di ossigeno e pressione arteriosa in telemetria, un servizio di diagnostica cardiocerebrovascolare e respiratoria e un servizio per i principali esami di laboratorio d’urgenza. L’equipe è multidisciplinare e comprende specialisti in medicina fisica e riabilitazione, cardiologia, neurologia, pneumologia, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, e si avvale del contributo di psicologi, ortopedici e chirurghi. All’interno della U.O. è attivo un Laboratorio sperimentale di ricerche di riabilitazione e medicina cerebrovascolare La Unità Operativa include, inoltre: Laboratorio di ultrasonografia cardio-cerebrovascolare Laboratorio di diagnostica cardiopolmonare Ambulatorio delle malattie cerebrovascolari e cefalee Ambulatorio di Medicina Fisica e Riabilitazione Ambulatorio di Cardiologia Ambulatorio di Pneumologia La U.O. di Medicina Riabilitativa tratta tali problematiche nei diversi ambiti assistenziali di degenza ordinaria, degenza in day hospital, MAC e a livello ambulatoriale, nel rispetto dei criteri di appropriatezza clinica ed organizzativa. Informazioni e prenotazione Lunedì – Venerdì 10.00 - 13.00 / 14.00 - 15.00 RICOVERI ORDINARI MAC 02 61911.8422 02 61911.8430 12 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA NEUROLOGIA U.O. di Neurologia Responsabile: Prof. Vincenzo Silani Segreteria: 02 61911.2937 Degenza Ordinaria Day Hospital Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) Ambulatori Unità di Cura Cerebrovascolare (Stroke Unit) Responsabile: Prof. Vincenzo Silani, in collaborazione con il Prof. Gianfranco Parati Degenza Ordinaria L’U.O. di Neurologia svolge attività clinica, diagnostica e di ricerca coprendo vari settori della Neurologia con particolare riguardo alla patologia Neurodegenerativa del Sistema Nervoso Centrale ed alle Malattie Cerebrovascolari. All’interno della Unità Operativa è attivo un Laboratorio di ricerche in neuroscienze e diagnostica molecolare per malattie neurodegenerative e neuromuscolari La Unità Operativa include, inoltre: Centro per lo studio e la cura delle malattie del Motoneurone Centro per lo studio e la cura delle malattie Neuromuscolari Centro per lo studio e la cura della malattia di Parkinson, di Huntington ed altre Malattie Extrapiramidali Centro per lo studio e la cura dei Disturbi Cognitivi e Demenze Centro per il coordinamento di trial clinici farmacologici e con terapie cellulari in Malattie Neurodegenerative e Neuromuscolari Centro “Dino Ferrari” per lo Studio e la Cura delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative, dell’Università degli Studi di Milano, Sede Distaccata. Servizio di Neurofisiologia Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica Servizio di Biopsie Neuromuscolari La U.O. di Neurologia tratta tali problematiche nei diversi ambiti assistenziali di degenza ordinaria, degenza in day hospital, MAC e a livello ambulatoriale, nel rispetto dei criteri di appropriatezza clinica ed organizzativa. Informazioni e prenotazione Lunedì – Venerdì 10.00 - 13.00 / 14.00 - 15.00 RICOVERI ORDINARI DAY HOSPITAL/MAC 02 61911.2310 02 61911.2271 13 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA IMMUNOLOGIA, ALLERGOLOGIA E REUMATOLOGIA U.O. di Immunologia Clinica, Allergologia e Reumatologia Responsabile: Prof. Franco Capsoni Segreteria: 02 61911.2556 Degenza Ordinaria Day Hospital Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) Ambulatori Attività Clinica Le modalità assistenziali si articolano secondo tre modelli organizzativi: 1. Attività ambulatoriale e MAC L’attività ambulatoriale iniziale è rivolta all’inquadramento diagnostico. Tutte le patologie sotto elencate sono di tipo cronico e prevedono un follow-up ambulatoriale costante per il monitoraggio della terapia immunosoppressiva ed anti-infiammatoria. Il monitoraggio è clinico ed in parte effettuato con l’esecuzione di esami di laboratorio sia routinari (crasi ematica, proteine di fase acuta, funzionalità renale etc.) sia specifici (dosaggio di autoanticorpi peculiari dei diversi tipi di malattia, dosaggio dei livelli plasmatici del complemento, test di funzionalità degli effettori del sistema immune etc.). Nel caso dei pazienti allergici sono eseguiti esami diagnostici specifici [RAST, test cutanei (Prick e Patch), test di scatenamento]. Per i pazienti con interessamento di tipo asmatico sono eseguite prove di funzionalità respiratoria di base per valutare la risposta alla terapia broncodilatatrice e test di broncoprovocazione con metacolina per valutare la broncoreattività aspecifica. In regime MAC si effettua somministrazione di farmaci per via endovenosa: ferro, farmaci biologici, Immunoglobuline e bifosfonati 2. Attività di ricovero giornaliero (DH) Esecuzione di terapie: somministrazione per via endovenosa di farmaci immunosoppressori e di vasodilatatori (prostaciclina in pompa). Esecuzione di test di tolleranza (scatenamento) con farmaco alternativo per sospette allergie a farmaci da effettuarsi in regime di ricovero day hospital. 3. Attività di ricovero ordinario Le prestazioni come ricoveri sono di tipo "internistico" e necessarie: per l’inquadramento diagnostico di pazienti a diagnosi difficoltosa o per i quali l’iter del DH risulta non appropriato; per approcci terapeutici complessi in casi di mancata risposta alla terapia; in caso di riacutizzazione di malattia che necessiti di una osservazione continua e prolungata. 14 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA Ambulatori Ambulatorio di Immunologia. Si esegue video capillaroscopia. Ambulatorio di Reumatologia. Si esegue ecografia articolare, artrocentesi, infiltrazione articolare ecoguidata e video capillaroscopia. Ambulatorio di Allergologia con esecuzione di visita, Prick test, Prick by prick, Patch test. Patologie trattate Le patologie che afferiscono all’Unità sono fondamentalmente di tre tipi: Malattie autoimmuni/reumatiche sistemiche quali Lupus Eritematoso Sistemico, Lupus Eritematoso Cutaneo Subacuto, Connettiviti Indifferenziate, Malattia Mista del Connettivo, Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi, Sindrome di Sjogren, Sclerodermia, Vasculiti (Churg-Strauss, Wegener, Poliangioite Microscopica, Poliarterite Nodosa, Arterite Temporale, Vasculite Leucocitoclastica, Porpora di Schonlein-Henoch, Morbo di Behcet, Sindrome di Cogan), Crioglobulinemia, Artrite Reumatoide, Polimialgia Reumatica, Polimiosite, Dermatomiosite, Morbo di Still, Artrite Psoriasica, Sindrome di Reiter, Spondilite Anchilosante ed altre poliartriti croniche sieronegative. Le manifestazioni cliniche per le quali i pazienti afferiscono all’Unità sono prevalentemente: artriti, artro-mialgie, manifestazioni cutanee, iperpiressia, trombosi arteriose e/o venose in assenza di fattori di rischio noti, abortività ricorrente, infertilità. Malattie da deficit del sistema immune (ipo-, a-gammaglobulinemie, deficit dell’immunità cellulare, infezioni recidivanti, febbre di ndd). Le manifestazioni cliniche principali dei pazienti con immunodeficit sono infezioni recidivanti, infezioni da germi opportunisti. Malattie allergiche (pollinosi, asma bronchiale, sindrome orticaria/angioedema, dermatiti allergiche e da contatto, orticaria cronica, allergie alimentari, allergie a farmaci). Le manifestazioni cliniche principali dei pazienti allergici sono: pculo-rinite, orticaria, angioedema, asma bronchiale, dermatiti. Tecnologie L'unità è dotata di laboratorio diagnostico specializzato per: Determinazione di autoanticorpi organo e non organo-specifici diagnostici per le malattie autoimmuni. Valutazione di parametri di funzione linfocitaria per l’inquadramento di patologie del sistema immune. Caratterizzazione del fenotipo linfocitario per l’inquadramento di patologie del sistema immune. Valutazione del profilo citochinico per l’inquadramento di patologie del sistema immune. Il personale medico afferente all’Unità esegue esami di capillaroscopia, ecografia muscolo-tendinea e articolare, artrocentesi e infiltrazioni articolari con farmaci. Centro di riferimento Nazionale L’Unità è centro di riferimento nazionale ed è inserito tra i centri europei e internazionali per lo Studio e la Cura della Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi. L’Unità è presidio accreditato dal Centro Nazionale Malattie Rare per la prevenzione, diagnosi e cura di malattie rare di pertinenza immuno-reumatologica. L’Unità ha sviluppato una particolare competenza nella gestione della gravidanza e dei problemi legati alla gravidanza nelle pazienti con malattie autoimmuni e segnatamente nella Sindrome da anticorpi antifosfolipidi e nel Lupus neonatale, in collaborazione-convenzione con il reparto di Patologia della gravidanza delle Cliniche Ostetriche e con la Clinica Pediatrica dell’Università di Milano. L’Unità è Centro Antares per la terapia delle patologie reumatiche con farmaci biologici. 15 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA La U.O. di Immunologia Clinica, Allergologia e Reumatologia tratta tali problematiche nei diversi ambiti assistenziali di degenza ordinaria (presso il reparto di Medicina Generale nella sede di via Mosè Bianchi), degenza in day hospital, MAC e a livello ambulatoriale, nel rispetto dei criteri di appropriatezza clinica ed organizzativa. Informazioni e prenotazione Lunedì – Venerdì 9.30 - 14.30 Informazioni e Prenotazioni DAY HOSPITAL/MAC Informazioni prestazioni ambulatoriali 02 61911.2271 02 61911.2556 Prenotazioni PRESTAZIONI AMBULATORIALI: Centro Unico di Prenotazione Linea ASL 02 61911.2501 Linea Privati, Fondi e Aziende Convenzionate 02 61911.2500 E’ possibile richiedere informazioni sui servizi offerti ed eseguire prenotazioni via mail collegandosi al sito www.auxologico.it nella sezione Prenota tramite compilazione apposito form 16 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA RIABILITAZIONE SPECIALISTICA NEUROMOTORIA U.O. di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria Unità distaccata presso la Sede di via Mercalli, 32 (presso Capitanio) Responsabile: Prof. Luigi Tesio Segreteria: 02 58218.150 Degenza Ordinaria Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) Ambulatori L’Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria si occupa di pazienti affetti da disabilità di origine neurologica od ortopedica: per esempio ictus-emiplegia, sclerosi multipla, esiti di asportazione di tumori cerebrali, postumi di interventi chirurgici per frattura di arto inferiore o protesizzazione articolare ecc. La struttura è studiata per lo sviluppo di programmi riabilitativi articolati. Questi affrontano i deficit motori (es. del cammino o dell’equilibrio), vegetativi (es. quelli di deglutizione o di controllo sfinterico) e cognitivi (es. di produzione o comprensione del linguaggio). L’équipe è multidisciplinare e comprende specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa, le figure di infermiere, fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale, neuropsicologo, oltre che operatori socio-sanitari e ausiliari. Alla U.O. di Riabilitazione Neuromotoria afferisce il Laboratorio di Neuropsicologia, diretto dal Prof. Giuseppe Vallar; il Laboratorio svolge attività di diagnosi, riabilitazione e follow up di deficit neuropsicologici, determinati da lesioni o disfunzioni degli emisferi cerebrali e delle strutture sottocorticali, causate da malattie cerebrovascolari, tumori, traumi e malattie degenerative od infettive del sistema nervoso. La Unità Operativa include, inoltre: Ambulatorio di trattamento della spasticità focale tramite tossina botulinica Ambulatorio di fisiatria Servizio di logopedia Servizio di Terapia Occupazionale Servizio di Neuropsicologia La U.O. di Riabilitazione Neuromotoria tratta tali problematiche nei diversi ambiti assistenziali di degenza ordinaria, MAC e a livello ambulatoriale, nel rispetto dei criteri di appropriatezza clinica ed organizzativa. Informazioni e prenotazione Lunedì – Venerdì 10.00 - 13.00 / 14.00 - 15.00 RICOVERI ORDINARI E MAC 02 58218.154 PRESTAZIONI AMBULATORIALI Presso la Sede di via Mercalli vengono erogate prestazioni ASL e/o private* nell’ambito delle seguenti branche specialistiche MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE NEUROLOGIA* PSICHIATRIA* 17 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA SERVIZI OSPEDALIERI ED AMBULATORIALI Piazzale Brescia, 20 – Milano SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO – PUNTO PRELIEVI Responsabile: Dr. Marco Besozzi Segreteria Laboratorio 02 61911.2410 Convenzionato con il SSN, il Punto Prelievi garantisce l’esecuzione delle seguenti analisi di Laboratorio: - biochimica-clinica - ematologia, coagulazione e immunoematologia - immunologia e allergologia - microbiologia e parassitologia - citoistopatologia (citologia e istologia) - citogenetica e citogenetica molecolare - biologia molecolare e genetica molecolare PUNTO PRELIEVI Analisi di laboratorio Accesso libero senza prenotazione Lunedì – Sabato: 7.15 - 11.30 Accesso con prenotazione per esami di genetica medica Per informazioni sulle analisi eseguite Centro Unico di Prenotazione Linea ASL 02 61911.2501 Linea Privati, Fondi, Aziende Convenzionate 02 61911.2500 E’ possibile richiedere informazioni sui servizi offerti ed eseguire prenotazioni via mail collegandosi al sito www.auxologico.it nella sezione Prenota tramite compilazione dell’apposito form ELENCO PUNTI PRELIEVO Sedi Lombardia Istituto Auxologico Italiano PUNTO PRELIEVI S. LUCA: P.le Brescia, 20 – Milano Servizi di trasporto: MM Linea Rossa (fermata Amendola-Fiera) – mezzi di superficie: tram 16, filobus 90 – 91 (fermate v.le Murillo e p.le Brescia) PUNTO PRELIEVI S. LUCA: Via Mosè Bianchi, 90 – Milano Servizi di trasporto:MM Linea Rossa (fermata Amendola-Fiera e Lotto) – mezzi di superficie: autobus 48 – 49 – 78, autobus interurbano 423, filobus 90 – 91 /fermate v.le Murillo e p.le Zavattari) PUNTO PRELIEVI S. MICHELE: Via L. Ariosto, 9/13 – Milano Servizi di trasporto: MM Linea Rossa (fermata Conciliazione) - mezzi di superficie: tram 1 – 19 – 16 – 27 – 29 – 30; autobus 61 – 67 – 68 PUNTO PRELIEVI S. CARLO: Via Pier Lombardo, 22 - Milano Servizi di trasporto: MM Linea Gialla (fermata Porta Romana) – mezzi di superficie: tram 9 – 29 – 30 (fermata v.le Montenero-ang. via Pier Lombardo), autobus 62 (fermata via Tiraboschi-ang. via Pier Lombardo) PUNTO PRELIEVI CAPITANIO: Via Mercalli, 28 - Milano Servizi di trasporto: MM Linea Gialla (fermata Crocetta) – mezzi di superficie: 15 – 16 – 24; autobus 94 (fermata corso Italia – via Santa Sofia) PUNTO PRELIEVI BOLLATE: Largo F. Fellini, 3 / Stazione Bollate Centro (Bollate) Servizi di trasporto: MM Linea Rossa Cadorna – connessione con Servizio Ferroviario Trenord fermata Bollate Centro PUNTO PRELIEVI CUSANO MILANINO: Via Zucchi,18 (Cusano Milanino) Servizi di trasporto: MM Linea Rossa Cadorna – connessione con Servizio Ferroviario Trenord fermata Cusano Milanino PUNTO PRELIEVI PIOLTELLO: Viale San Francesco – ang Strada Prov. Cassanese - Pioltello Servizi di trasporto: MM Linea Verde Gessate/Abbiategrasso-Assago fermata Cernusco S/N da qui autobus Milano Sud est Trasporti linea Z402 Cernusco S/N-Pioltello-Segrate (S. Felice) fermate piazza Giovanni XXIII-Milano, via D’annunzio-Comune; Treno da Milano Certosa e Milano Centrale – Stazione di Pioltello Limito FS, da qui autobus Milano Sud Est Trasporti linea Z402 Cernusco S/N-Pioltello-Segrate (S. Felice) fermate via D’Annunzio-Comune, p.za Giovanni XXIII-Martiri Libertà; Passante ferroviario S5, S6 Pioltello Limito – Milano Certosa; Autobus extraurbano Milano Sud Est Trasporti in partenza da Milano – Piazza Aspromonte: linea 965 Milano-Pioltello fermate MilanoMozart, Cassanese-Milano 18 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA AMBULATORI SPECIALISTICI Vengono erogate prestazioni ASL e private nell’ambito delle seguenti branche specialistiche ALLERGOLOGIA CARDIOLOGIA CHIRURGIA VASCOLARE – ANGIOLOGIA DERMATOLOGIA DIABETOLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA GENETICA MEDICA GINECOLOGIA E OSTETRICIA IMMUNOLOGIA CLINICA MEDICINA INTERNA NEUROLOGIA OCULISTICA PSICHIATRIA PSICOLOGIA REUMATOLOGIA UROLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Responsabile: Dr. Sergio Delpiano Referente: Dr. Franco Cernigliaro RADIOLOGIA DIGITALE RISONANZA MAGNETICA TC (Tomografia Computerizzata) MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) ECOGRAFIA INTERNISTICA ECOGRAFIA OSTETRICO-GINECOLOGICA 19 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO E PUNTO PRELIEVI DI VIA MOSE’ BIANCHI Via Mosè Bianchi, 90 – Milano Presso il Poliambulatorio di via Mosè Bianchi vengono erogate prestazioni ASL e/o private* nell’ambito delle seguenti branche specialistiche: CARDIOLOGIA CHIRURGIA VASCOLARE E ANGIOLOGIA DERMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA FISIATRIA* GERIATRIA* GINECOLOGIA E OSTETRICIA NEUROLOGIA OCULISTICA ORTOPEDIA OTORINOLARINGOIATRIA PNEUMOLOGIA* *Prestazioni private DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Responsabile: Dr. Sergio Delpiano Referente: Dr. Franco Cernigliaro RADIOLOGIA DIGITALE MAMMOGRAFIA DIGITALE RISONANZA MAGNETICA RISONANZA MAGNETICA ARTOSCAN ECOGRAFIA INTERNISTICA ECOGRAFIA OSTETRICO-GINECOLOGICA PUNTO PRELIEVI Analisi di laboratorio Accesso libero senza prenotazione Lunedì – Sabato: 7.15 - 11.30 Accesso con prenotazione per esami di genetica medica Per informazioni sulle analisi eseguite Centro Unico di Prenotazione Linea ASL 02 61911.2501 Linea Privati, Fondi, Aziende Convenzionate 02 61911.2500 E’ possibile richiedere informazioni sui servizi offerti ed eseguire prenotazioni via mail collegandosi al sito www.auxologico.it nella sezione Prenota tramite compilazione dell’apposito form 20 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA PRESTAZIONI AMBULATORIALI ORARI – INFORMAZIONI – PRENOTAZIONI – RITIRO REFERTI Orario di apertura Poliambulatorio di p.le Brescia e via Mosè Bianchi Lunedì – Venerdì: 7.30 - 19.00 Sabato: 7.30 - 13.00 Centro Unico Prenotazioni (CUP) Lunedì – Venerdì: 8.00 - 18.30 Sabato: 8.00 - 12.30 Linea telefonica ASL Linea telefonica Privati, Fondi e Aziende Convenzionate 02 61911.2501 02 61911.2500 E’ possibile richiedere informazioni sui servizi offerti ed eseguire prenotazioni via mail collegandosi al sito www.auxologico.it nella sezione Prenota tramite compilazione dell’apposito form Prenotazione allo Sportello Lunedì – Venerdì: 8.00 - 18.30 Sabato: 8.00 - 13.00 Ritiro Referti prestazioni ambulatoriali Nel rispetto della normativa vigente (D.lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”), il ritiro dei referti può essere effettuato: dal Titolare della documentazione richiesta presentando il tagliando di ritiro e un documento di identità in corso di validità da un Delegato presentando il tagliando di ritiro compilato dal Titolare della documentazione richiesta nella sezione “delega”, un proprio documento di identità in corso di validità e la fotocopia del documento di identità in corso di validità del delegante Orari di ritiro Dalle 14.00 alle 19.00 – nel giorno indicato per il ritiro Dalle 7.30 alle 19.00 – dal giorno successivo Dalle 7.30 alle 13.00 – nella giornata di sabato 21 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA Standard di qualità e obiettivi ___________________________________________________________ Semplicità e trasparenza nell’accesso Ampia fascia oraria per l’accesso alle informazioni e alle prenotazioni, eseguibili anche telefonicamente e tramite internet (www.auxologico.it). Accesso senza prenotazione ai punti prelievo per le analisi chimico-cliniche Presenza di sistemi automatizzati per il monitoraggio dei tempi di accettazione per l’attività ambulatoriale Comfort alberghieri Camere di degenza prevalentemente a 2 letti, con servizio igienico annesso. Telefono in camera Presenza di salette soggiorno, dotate di televisore ad ogni piano Televisore in camera presso alcune Unità Operative Possibilità di scelta del menù Informazioni al paziente Viene favorita l’informazione e la partecipazione del paziente tramite: Libretto “Informazioni per i degenti” Questionari di Customer Satisfaction per pazienti degenti e che accedono ai servizi ambulatoriali Informative dettagliate per tutte le procedure a rischio o invasive Libretti informativi specifici per alcune patologie Continuità e tempestività nel servizio Liste d’attesa contenute, nel rispetto dei parametri regionali Tempestività nella consegna dei referti delle prestazioni ambulatoriali e ampia disponibilità oraria per l’accesso alle Prestazioni Specialistiche e di Diagnostica per Immagini Progetti speciali Progetto “Ospedale Donna” dell’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.D.A.): l’Istituto Auxologico Italiano - IRCCS Ospedale San Luca fa parte del Network Bollini Rosa 2014-2015, grazie al costante impegno nei confronti della salute femminile. 22 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA L’IRCCS Ospedale S. Luca aderisce agli Standard di qualità di Joint Commission International proposti dalla Regione Lombardia. L’Istituto Auxologico Italiano, per garantire e migliorare continuamente la qualità del servizio, applica, inoltre, i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Ad oggi l’Istituto Auxologico Italiano ha conseguito la Certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 per le aree di attività sotto indicate 23 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA 24 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA Tutela e Partecipazione L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) _________________________________________________________________ L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) è un servizio a disposizione degli utenti per migliorare la qualità dei servizi sanitari, attraverso una corretta informazione sui servizi dell’Istituto, la gestione dei reclami, delle segnalazioni, dei suggerimenti e degli encomi, le rilevazioni di Customer Satisfaction quale strumento di monitoraggio della qualità percepita ed il costante aggiornamento della Carta dei Servizi. Le segnalazioni, i reclami, i suggerimenti e gli encomi possono essere presentati all’U.R.P. attraverso le seguenti modalità: lettera in carta semplice; apposito modulo, disponibile presso la Portineria, il Servizio di Accettazione e i Reparti di Degenza; segnalazione telefonica o colloquio negli orari di apertura dell’Ufficio; e-mail all’indirizzo [email protected] In ottemperanza alle Linee Guida della Regione Lombardia sulla Customer Satisfaction, l’Istituto Auxologico Italiano svolge periodicamente indagini di rilevazione del grado di soddisfazione dell’utenza attraverso la somministrazione di questionari sia agli utenti dei servizi ambulatoriali sia ai degenti nei reparti di degenza ordinaria e Day Hospital. I dati elaborati dall’analisi dei questionari, a cura dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, unitamente all’analisi dei dati dei reclami e delle segnalazioni, vengono utilizzati per l’implementazione di azioni di miglioramento e per l’ottimizzazione dell’efficienza/efficacia dei servizi erogati dall’Istituto. Responsabile: Sig.ra Ida Pietrogiovanna L’Ufficio Relazioni con il Pubblico ha sede centrale presso la Sede Legale dell’Istituto Auxologico Italiano Orari e recapiti Ufficio Relazioni con il Pubblico Lunedì; Mercoledì; Giovedì: 9.00 - 12.00 / 14.30 - 16.00 Martedì; Venerdì: 9.00 - 13.00 Tel 02 61911.2598 Fax 02 61911.2429 Via L. Ariosto, 13 – 20145 Milano 25 CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO IRCCS OSPEDALE SAN LUCA “Da sempre studiamo lo sviluppo dell’uomo. Nella sua perfezione e nelle sue patologie. Incontriamo persone, non casi. Vogliamo prevenire la loro sofferenza. Se è troppo tardi, vogliamo curarla, riabilitare chi ha sofferto per rendergli il sorriso. A casa nostra, la ricerca è per l’armonia dello sviluppo umano” ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO IRCCS Ospedale San Luca Sede principale Piazzale Brescia, 20 - 20149 Milano Tel. 02.61911.1 www.auxologico.it Questo documento è redatto ai sensi del D.P.C.M. del 19 maggio 1995 Una copia della Carta dei Servizi è a disposizione degli utenti, dei degenti e dei visitatori presso il Servizio di Portineria, presso il Servizio Accettazione, presso i Reparti di Degenza e presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico E’ inoltre consultabile sul sito web: www.auxologico.it La presente edizione della Carta dei Servizi è la revisione n. 10 del Settembre 2014 26
Documenti analoghi
Carta dei servizi - Istituto Auxologico Italiano
L’Istituto Auxologico Italiano è presente in Regione Piemonte e in Regione Lombardia con diverse sedi.
newsletter 2 - Istituto Auxologico Italiano
colpiti da ictus.
In attesa dei risultati di questi studi ogni sforzo deve essere compiuto
per individuare e correggere i fattori di rischio modificabili già noti e per
garantire al maggior numero ...
newsletter 5 - Istituto Auxologico Italiano
e 9 fuori terra) è dedicata sia all’attività clinica di cura
dell’ammalato, sia all’attività di ricerca scientifica
e formazione del personale sanitario, in linea con
la natura di Istituto di Ricov...
newsletter 1 - Istituto Auxologico Italiano
ttivo ormai da più di un anno, il nuovo Centro di ricerca e cura dell’invecchiamento dell’Istituto Auxologico Italiano, situato vicino alla Fiera
MilanoCity, è una importante struttura all’avanguar...