CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Transcript
CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE
CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE “AGGIORNAMENTO” 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa – Centrale di Bussi sul Tirino Presentazione La collocazione geografica Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura Planimetria della Centrale Attività, modifiche impiantistiche e gestionali rilevanti dal punto di vista ambientale Inquadramento autorizzativo Aspetti ambientali Indicatori Chiave Obblighi normativi e limiti previsti dalle autorizzazioni Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Rifiuti Contaminazione del terreno e delle acque Utilizzo di risorse Stoccaggio e utilizzo di materiali ausiliari Rumore Impatto visivo Gas ad effetto serra Campi elettromagnetici Il programma ambientale Dichiarazione Ambientale 2012 2 EDISON SPA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO INDICAZIONI DELLA CENTRALE: EDISON SPA Organizzazione GET1: Indirizzo: Codice NACE attività prevalente: Codice NACE altre attività: Centrale di Bussi sul Tirino Strada Comunale Tremonti, 1 65022 Bussi sul Tirino (PE) D 35.1 Produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004, Via Don Minzoni, 15 Cabiate (CO), ha verificato attraverso una visita all’Organizzazione, colloqui con il personale e l’analisi della documentazione e delle registrazioni che la Politica, il Sistema di Gestione nonché le procedure di audit sono conformi al Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS III e ha convalidato in data 21/06/2013, le informazioni e i dati presenti in quanto affidabili, credibili ed esatti nonché conformi a quanto previsto dallo stesso Regolamento. Dichiarazione Ambientale 2012 3 PRESENTAZIONE Nel rispetto del Regolamento CE 1221/2009 è stato preparato l’aggiornamento della Dichiarazione Ambientale per l’anno 2012 dell’Organizzazione Gestione Termoelettrica 1, registrazione Emas n. IT-000216. Nella presente Dichiarazione sono omesse alcune informazioni che non risultano variate e già riportate nella Dichiarazione Ambientale del 2011 a cui si rimanda Tale Dichiarazione consolida la volontà di operare con la massima trasparenza verso la popolazione che abita in prossimità della Centrale Termoelettrica, le autorità locali e nazionali, le imprese confinanti e quelle operanti all’interno della Centrale e tutto il nostro personale. Il continuo miglioramento delle prestazioni della Centrale, l’adeguamento all’evoluzione tecnologica e il rispetto dell’ambiente rappresentano le linee guida della nostra attività. Silvio Bisognin Responsabile Gestione Termoelettrica 1 Edison Spa INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO La presente Scheda può essere distribuita separatamente dalla Dichiarazione Ambientale Aggiornata dell’Organizzazione Edison Spa Gestione Termoelettrica 1 ed è disponibile presso la Centrale, la sede della Direzione GET1 e all’interno del sito internet www.edison.it. Per eventuali informazioni o richieste rivolgersi a: Massimiliano Cicalese – Responsabile del Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza Largo Caduti sul Lavoro, 21 - 57025 - Piombino (LI) Tel 0565 6482.8 Fax 0565 64808 Indirizzo e-mail: [email protected] Ermanno Difrancescantonio – Responsabile della Centrale Termoelettrica di Bussi Strada Comunale Tremonti, 1 - 65022 Bussi sul Tirino (PE) Tel 085 986517 Fax 085 98839 Indirizzo e-mail: [email protected] CONSIGLI PER LA LETTURA Le informazioni contenute all’interno della presente Dichiarazione Ambientale sono aggiornate alle date sotto riportate: dati operativi e indicatori di prestazione ambientali e gestionali: 31/12/2012; stato d’avanzamento del Programma Ambientale della Centrale: 09-10/04/2013; stato delle autorizzazioni e delle indagini ambientali: 09-10/04/2013. La Politica per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza dell’Organizzazione GET1, sottoscritta dalla Direzione in Maggio 2010, è riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell’Organizzazione. Dichiarazione Ambientale 2012 4 LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA ROSA DEI VENTI Latitudine: 42° 12’ 00” N Longitudine: 13° 50’ 23” E Altitudine: 260 m s.l.m. PLANIMETRIA DELLA CENTRALE Dichiarazione Ambientale 2012 5 ATTIVITÀ, MODIFICHE IMPIANTISTICHE E GESTIONALI RILEVANTI DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE È stato predisposto per la Centrale di Bussi il Programma Ambientale per il periodo 2012-2014, incluso nel presente documento. Nel triennio 2010-2012 presso il sito non si è verificato alcun incidente ambientale. La produzione di energia elettrica nel 2012 è aumentata rispetto al 2011 in linea con il maggior numero di ore di funzionamento dell’impianto in accordo con la domanda della borsa del mercato elettrico. Energia elettrica lorda prodotta Vapore ceduto Acqua demi ceduta Rendimento Rendimento globale Rendimento elettrico equivalente Rendimento elettrico INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO Non vi sono altre variazioni di rilievo da segnalare in materia di autorizzazioni. ASPETTI AMBIENTALI La descrizione degli aspetti ambientali connessi ad una Centrale Termoelettrica tipo e la valutazione della loro significatività è stata riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell’Organizzazione. Nel seguito sono riportate le principali informazioni relative alla Centrale per ogni aspetto ambientale, suddivisi in Aspetti Ambientali Diretti, ovvero aspetti sotto il Dichiarazione Ambientale 2012 6 controllo gestionale dell’Organizzazione e Aspetti Ambientali Indiretti, ovvero aspetti sui quali l’Organizzazione può avere influenza. La società tiene costantemente sotto controllo l’evoluzione dei parametri operativi e degli indicatori di prestazione ambientale, che sono riportati nella presente Dichiarazione Ambientale. INDICATORI CHIAVE Come prescritto dall’Allegato IV – Comunicazione Ambientale del Regolamento EMAS III 1221/2009, nel Bilancio di Massa ed Energetico all’interno del presente documento sono riportati gli Indicatori Chiave. Rispetto agli Indicatori Chiave proposti dal Regolamento EMAS III, in questa Dichiarazione Ambientale non vengono presentati i dati relativi alle emissioni di CH4, N2O, PFC, in quanto per la tipologia di impianto risultano essere trascurabili come previsto sia nelle Bref di settore che nelle Migliori Tecniche Disponibili emesse dal Ministero Dell’Ambiente. OBBLIGHI NORMATIVI E LIMITI PREVISTI DALLE AUTORIZZAZIONI Per identificare e accedere alle prescrizioni legali o volontariamente sottoscritte, riguardanti i suoi prodotti e le sue attività, gli aspetti ambientali e della sicurezza, e per valutare il rispetto delle prescrizioni legali applicabili, la Centrale segue la procedura Edison SGI-GT-001-GT Sezione 2 “Identificazione delle prescrizioni di legge”. È compito della funzione centrale Edison PEOR/Pasq comunicare le novità e le modifiche normative di interesse per ogni Centrale alla Gestione Termoelettrica, la quale a sua volta procede a diffondere le informazioni alle Centrali interessate, che vengono coinvolte nella definizione di eventuali azioni necessarie per garantire la conformità ai nuovi requisiti normativi. Gli aggiornamenti vengono registrati all’interno di una checklist normativa che riporta, per ciascuna Centrale, la normativa ambientale applicabile di livello nazionale, regionale e locale, nonché le prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzativi. La verifica della corretta applicazione delle prescrizioni all’interno della Centrale viene effettuata almeno annualmente tramite l’applicazione della checklist normativa. EMISSIONI IN ATMOSFERA Emissioni in atmosfera: andamento temporale Emissioni in atmosfera: concentrazioni 3 CO2 (10 t) CO (t) NOx (t) NOx CO Nel 2010 i dati si riferiscono al funzionamento in FRSH AIR con un limite per gli NOx di 80 mg/Nm3 Dichiarazione Ambientale 2012 7 Emissioni di NOx riferite all’energia totale prodotta Emissioni di CO riferite all’energia totale prodotta Emissioni di CO2 riferite all’energia totale prodotta Le concentrazioni di NOx emesse nel 2012 sono sostanzialmente costanti rispetto a quelle dell’anno precedente e al di sotto dei limiti previsti dall’AIA. SCARICHI IDRICI Scarichi idrici Acqua scaricata da condensatore turbina vapore Portata media acqua scaricata da condensatore Nella seguente tabella si riportano i risultati delle analisi di alcuni parametri chimicofisici rilevati nelle acque di scarico. Scarichi idrici: valori riferiti al biennio 2011-2012 MEDIA MEDIA ANNO ANNO 2011 2012 BOD5 mg/l 40 <5 <5 COD mg/l 160 <5 <5 pH 5,5-9,5 7,51 7,35 Cloruri mg/l 1200 4,1 14,7 I valori rilevati dalle analisi sugli scarichi effettuate da laboratorio nel biennio 20112012 mostrano il costante rispetto dei limiti. Parametri Unità di misura Limite Dichiarazione Ambientale 2012 8 Il volume delle acque scaricate nel 2012 mostra un incremento rispetto ai due anni precedenti dovuto al maggior numero di ore di funzionamento dell’impianto in accordo con la domanda del mercato elettrico. RIFIUTI Rifiuti: ripartizione per tipologia Rifiuti: ripartizione per destinazione Rifiuti non pericolosi Rifiuti pericolosi Recupero Smaltimento Indicatore: rifiuti pericolosi riferiti all’energia totale prodotta La produzione di rifiuti è influenzata dalle attività di manutenzione degli impianti che hanno una periodicità anche superiore all’anno. Nel 2012 gli indicatori sui rifiuti risultano essere in diminuzione rispetto all’anno precedente, pur avendo smaltito in attività straordinaria un trasformatore. CONTAMINAZIONE DEL TERRENO E DELLE ACQUE Nel corso del triennio 2010-2012 non si sono verificati fenomeni di contaminazione del suolo e della falda. Continua il monitoraggio della falda come richiesto dall’Autorizzazione Integrata Ambientale. Dichiarazione Ambientale 2012 9 Dichiarazione Ambientale 2012 10 UTILIZZO DI RISORSE Acqua Consumo idrico totale annuo riferito all'energia elettrica lorda prodotta Acqua prelevata Prelievo acqua da Tirino Inferiore Prelievo acqua da Tirino Medio Il quantitativo di acqua prelevata dal Tirino Medio e dal Tirino Inferiore nel 2012 è superiore rispetto al 2011, in relazione al maggior numero di ore di funzionamento dell’impianto in accordo con la domanda del mercato elettrico. Come evidenziato nel grafico sottostante il consumo idrico specifico riferito all’energia prodotta assume un andamento pressoché costante nel periodo 2011-2012. Gas naturale Consumo di gas naturale riferite all’energia totale prodotta Consumo totale di gas naturale 3 Gas naturale (riferito a PCI 34.541 kJ/Sm ) 3 3 (10 Sm ) 3 Portata media (Sm /h) L’andamento del consumo di gas naturale è direttamente correlato alla quantità di energia termica ed elettrica prodotta e quindi, salvo lievi oscillazioni legate alle variazioni del valore del potere calorifico del combustibile, il rapporto tra consumo di gas naturale ed energia prodotta è sostanzialmente costante. Il consumo di gas naturale nel 2012 risulta superiore rispetto al 2011in relazione al maggior numero di ore di funzionamento dell’impianto. Gasolio Il gasolio viene utilizzato in modeste quantità per le prove di funzionamento della motopompa antincendio. Energia elettrica La Centrale utilizza energia elettrica prelevata dalla rete di distribuzione durante le fermate generali dell’impianto. L’ energia elettrica autoconsumata nel 2012 risulta in aumento rispetto al 2011 in accordo al maggior numero di ore di funzionamento dell’impianto. Dichiarazione Ambientale 2012 11 STOCCAGGIO E UTILIZZO DI MATERIALI AUSILIARI Consumo di acido cloridrico e idrossido di sodio riferito all’acqua demi prodotta Consumo prodotti ausiliari Idrossido di sodio Acido cloridrico Altri Nel 2012 rispetto al 2011 il consumo di prodotti chimici è aumentato in relazione al maggior numero di ore di funzionamento dell’impianto. La contrazione dei volumi specifici di consumo di acido cloridrico ed idrossido di sodio si è ridotta in seguito alla migliore performance (post intervento rewamping) dell’impianto di produzione di acqua demineralizzata. RUMORE Indagini fonometriche Gennaio 2012: monitoraggio del clima acustico presso i ricettori post-revamping, con l’impianto in marcia a massimo carico. Presso il ricettore E PIÙ prossimo alla Centrale è stato inoltre effettuato il confronto tra la rumorosità ante e post revamping. Si vedano le tabelle seguenti per la sintesi dei risultati. Rumore esterno: valori rilevati nel 2012 Punti di Limite dB(A) Rilevato dB(A) Destinazione misura Indirizzo d'uso Diurno Notturno Diurno Notturno (ricettori) Via Tremonti Uso agricolo 60 50 46 36 A 135 Via Tremonti Centro storico 65 55 42 38 B 107 Via Stoviglieri D Centro storico 65 55 43,5 40 47/48 Via Matteotti 4 Esclusivamente E (Palazzine 70 60 55 54,5 industriale Ausimont) Confronto rumorosità ante e post revamping Rilevato 2007 dB(A) Rilevato 2012 dB(A) Punto di misura (ricettore) Diurno Notturno Diurno Notturno E 57 57 55,2 54,7 Le misure hanno confermato il rispetto dei limiti di immissione vigenti sia nel periodo notturno che in quello diurno. Inoltre, dal confronto della rumorosità ambientale rilevata nel 2007 e nel 2012, si evidenzia che gli interventi di revamping hanno comportato un miglioramento del clima acustico. Dichiarazione Ambientale 2012 12 IMPATTO VISIVO Nessuna variazione rispetto all’anno precedente GAS AD EFFETTO SERRA Nel periodo 2010-2012 non sono stati fatti rabbocchi di prodotto e di conseguenza il rilascio in atmosfera di SF6, R407C e R410A è stato nullo. CAMPI ELETTROMAGNETICI Nessuna variazione rispetto all’anno precedente IL PROGRAMMA AMBIENTALE La Direzione di Gestione Termoelettrica 1 ha formulato il Programma Ambientale della Centrale di Bussi per il periodo 2012-2014, parte di quello dell’Organizzazione GET1. Esso costituisce lo strumento chiave del Sistema di Gestione Ambientale, in quanto esplicita concretamente l’impegno al continuo miglioramento delle prestazioni ambientali, in accordo con le linee guida definite nella Politica Ambientale. Nel Programma Ambientale sono individuati i target specifici della Centrale; ulteriori attività di gestione e target della Direzione GET1 sono riportati nel Programma Ambientale presente nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale. Eventuali ulteriori interventi migliorativi, non definibili al momento, saranno evidenziati nei prossimi aggiornamenti annuali della Dichiarazione Ambientale. Dichiarazione Ambientale 2012 13 PROGRAMMA AMBIENTALE DELLA CENTRALE DI BUSSI PER IL PERIODO 2012 - 2014 TARGET/ATTIVITA' DI GESTIONE INTERVENTO PIANIFICAZIONE TEMPORALE TEMPI Progettazione, ordini lug-12 STATO RESPONSABILITA' SCARICHI IDRICI Riduzione dell’impatto dovuto agli scarichi idrici Migliorare il controllo degli scarichi idrici Realizzazione tratto di linea interrato che arriverà al nuovo scarico indipendente sul fiume tirino Realizzazione, prove posticipato Capo Centrale/Direzione GET1 dic-13 RIFIUTI Riduzione dell'impatto della Migliore controllo della filiera Centrale dovuto allla produzione di dei rifiuti rifiuti Studio di fattibilità Formazione e implementazione del sistema Progettazione, ordini HW-SW SISTRI e ottimizzazione dei conferimenti (da smaltimento Realizzazione, prove a recupero) In funzione delle scadenze legislative In corso Studio di fattibilità Sostituzione pompa dedicata Progettazione, ordini della caldaia ausiliaria Realizzazione, prove ott-12 concluso dic-12 concluso dic-13 concluso 04/2013 In corso Capo Centrale/RSGI Aperto CONSUMO DI RISORSE Riduzione dell'impatto della Centrale dovuto al consumo di risorse Ridurre il consumo di energia del 10/% Capo Centrale/Direzione GET1 Dichiarazione Ambientale 2012 14
Documenti analoghi
CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE
I gas prodotti dalla combustione del gas naturale nel TG vengono convogliati attraverso un condotto al
generatore di vapore a recupero.
La centrale è inoltre dotata di una caldaia di emergenza e un...
Documento
INDICE
Edison Spa – Centrale di Marghera Levante
Presentazione
La collocazione geografica
Informazioni per il pubblico
Consigli per la lettura
Planimetria della Centrale
Attività, modifiche impian...
dichiarazione ambientale centrale di bussi sul tirino
Il continuo miglioramento delle prestazioni della Centrale, l’adeguamento all’evoluzione tecnologica e il
rispetto dell’ambiente rappresentano le linee guida della nostra attività.
Silvio Bisognin
...