Documento
Transcript
Documento
CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE “AGGIORNAMENTO” 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa – Centrale di Marghera Levante Presentazione La collocazione geografica Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura Planimetria della Centrale Attività, modifiche impiantistiche e gestionali rilevanti dal punto di vista ambientale Inquadramento autorizzativo Aspetti ambientali Indicatori chiave Obblighi normativi e limiti previsti dalle autorizzazioni Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Rifiuti Contaminazione del terreno e delle acque Utilizzo di risorse Stoccaggio e utilizzo di materiali ausiliari Rumore Impatto visivo Gas ad effetto serra Campi elettromagnetici Amianto Il programma ambientale Dichiarazione Ambientale 2013 2 EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE INDICAZIONI DELLA CENTRALE: EDISON SPA Organizzazione GET1: Indirizzo: Codice NACE attività prevalente: Codice NACE attività prevalente: Centrale di Marghera Levante Via della Chimica, 16 - 30175 Venezia (VE) D 35.1 Produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004, Via Don Minzoni, 15 Cabiate (CO), ha verificato attraverso una visita all’Organizzazione, colloqui con il personale e l’analisi della documentazione e delle registrazioni che la Politica, il Sistema di Gestione nonché le procedure di audit sono conformi al Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS III e ha convalidato in data 05.06.2014, le informazioni e i dati presenti in quanto affidabili, credibili ed esatti nonché conformi a quanto previsto dallo stesso Regolamento. Dichiarazione Ambientale 2013 3 PRESENTAZIONE Nel rispetto del Regolamento CE 1221/2009 è stato preparato l’aggiornamento della Dichiarazione Ambientale per l’anno 2012 dell’Organizzazione Gestione Termoelettrica 1, registrazione Emas n. IT-000216. Nella presente Dichiarazione sono omesse alcune informazioni che non risultano variate e già riportate nella Dichiarazione Ambientale del 2011 a cui si rimanda. Tale Dichiarazione consolida la volontà di operare con la massima trasparenza verso la popolazione che abita in prossimità della Centrale Termoelettrica, le autorità locali e nazionali, le imprese confinanti e quelle operanti all’interno della Centrale e tutto il nostro personale. Il continuo miglioramento delle prestazioni della Centrale, l’adeguamento all’evoluzione tecnologica e il rispetto dell’ambiente rappresentano le linee guida della nostra attività. Silvio Bisognin Responsabile Gestione Termoelettrica 1 Edison Spa INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO La presente Scheda può essere distribuita separatamente dalla Dichiarazione Ambientale dell’Organizzazione Edison Spa Gestione Termoelettrica 1 ed è disponibile presso la Centrale, la sede della Direzione GET1 e all’interno del sito internet www.edison.it. Per eventuali informazioni o richieste rivolgersi a: Massimiliano Cicalese – Responsabile del Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza Largo Caduti sul Lavoro, 21 - 57025 - Piombino (LI) Tel 0565 6482.8 Fax 0565 64808 Indirizzo e-mail: [email protected] Filippo Beneventi - Responsabile della Centrale Termoelettrica di Marghera Levante Via della Chimica, 16 - 30175 Venezia (VE) Tel 041 2911200 Fax 041 2911300 Indirizzo e-mail: [email protected] CONSIGLI PER LA LETTURA Le informazioni contenute all’interno della presente Dichiarazione Ambientale sono aggiornate alle date sotto riportate: dati operativi e indicatori di prestazione ambientali e gestionali: 31/12/2013; stato d’avanzamento del Programma Ambientale della Centrale: marzo 2014; stato delle autorizzazioni e delle indagini ambientali: marzo 2014. La Politica per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza dell’Organizzazione GET1, sottoscritta dalla Direzione in Maggio 2010, è riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell’Organizzazione. Dichiarazione Ambientale 2013 4 LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Rosa dei venti Latitudine: 45° 26’ 45’’ N Longitudine: 12° 15’ 18’’ E Altitudine:5m.s.l.m PLANIMETRIA DELLA CENTRALE Legenda: CANALE INDUSTRIALE OVEST AREA DEMANIALE Confine di proprieta' Punti di emissione in atmosfera dei turbogas Punto di emissione in atmosfera del generatore di vapore in riserva fredda Punti di scarico acque SM2 (*), SD1(*) e SM3 Recinzion e Impianto trattam. Acqua mare SM2 CANALE LITORANEO AREA DEMANIALE B2 TG3 TG4 Stazione Metano SM3 TG5 Sala Controllo SD1 Dichiarazione Ambientale 2013 5 ATTIVITÀ, MODIFICHE IMPIANTISTICHE E GESTIONALI RILEVANTI DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE È’ stato predisposto per la Centrale di Marghera Levante il Programma Ambientale per il periodo 2012-2014, incluso nel presente documento. Non ci sono stati interventi significativi dal punto di vista ambientale eseguiti nel corso dell’anno 2013. Nel triennio 2011-2013 presso il sito non si è verificato alcun incidente ambientale. La produzione di energia elettrica nel 2013 è rimasta pressoché costante rispetto all’anno precedente in funzione della domanda della borsa del mercato elettrico e della continuità di servizio richiesta per la fornitura di vapore dal Petrolchimico. La quantità di vapore ceduto è aumentata di circa il 5,5% rispetto a quella dell’anno precedente, mentre il volume di acqua demi ceduta è diminuito di circa il 33% in funzione della minore richiesta da parte della centrale Edison di Azotati. Energia elettrica lorda prodotta Vapore ceduto Energia elettrica totale (elettrica+termica) prodotta Portata vapore (t/h) Acqua demi ceduta Rendimento Vapore ceduto al Petrolchimico (103t) Acqua demi ceduta (103m3) Portata acqua demi (m3/h) Dichiarazione Ambientale 2013 6 Rendimento Rendimento globale Rendimento elettrico equivalente Rendimento elettrico INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO E’ stata rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare protocollo DVA-DEC-2010-0000272 del 24.05.2010, l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) della CTE di M. Levante. ASPETTI AMBIENTALI La descrizione degli aspetti ambientali connessi ad una Centrale Termoelettrica tipo e la valutazione della loro significatività è stata riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell’Organizzazione. Nel seguito sono riportate le principali informazioni relative alla Centrale per ogni aspetto ambientale, suddivisi in Aspetti Ambientali Diretti, ovvero aspetti sotto il controllo gestionale dell’Organizzazione e Aspetti Ambientali Indiretti, ovvero aspetti sui quali l’Organizzazione può avere influenza. La società tiene costantemente sotto controllo l’evoluzione dei parametri operativi e degli indicatori di prestazione ambientale, che sono riportati nella presente Dichiarazione Ambientale. INDICATORI CHIAVE Come prescritto dall’Allegato IV – Comunicazione Ambientale del Regolamento EMAS III 1221/2009, nel Bilancio di Massa ed Energetico all’interno del presente documento sono riportati gli Indicatori Chiave. Rispetto agli Indicatori Chiave proposti dal Regolamento EMAS III, in questa Dichiarazione Ambientale non vengono presentati i dati relativi alle emissioni di CH 4, N2O, PFC, SO2 e PM in quanto per la tipologia di impianto risultano essere trascurabili come previsto sia nelle Bref di settore che nelle Migliori Tecniche Disponibili emesse dal Ministero Dell’Ambiente. Dichiarazione Ambientale 2013 7 OBBLIGHI NORMATIVI E LIMITI PREVISTI DALLE AUTORIZZAZIONI Per identificare e accedere alle prescrizioni legali o volontariamente sottoscritte, riguardanti i suoi prodotti e le sue attività, gli aspetti ambientali e della sicurezza, e per valutare il rispetto delle prescrizioni legali applicabili, la Centrale applica la procedura Edison SGI-GT-001-GT Sezione 2 “Identificazione delle prescrizioni di legge”. È compito della funzione centrale Edison PEOR/Pasq comunicare le novità e le modifiche normative di interesse per ogni Centrale alla Gestione Termoelettrica, la quale a sua volta procede a diffondere le informazioni alle Centrali interessate, che vengono coinvolte nella definizione di eventuali azioni necessarie per garantire la conformità ai nuovi requisiti normativi. Gli aggiornamenti vengono registrati all’interno di una checklist normativa che riporta, per ciascuna Centrale, la normativa ambientale applicabile di livello nazionale, regionale e locale, nonché le prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzativi. La verifica della corretta applicazione delle prescrizioni all’interno della Centrale viene effettuata almeno annualmente tramite l’applicazione della checklist normativa. EMISSIONI IN ATMOSFERA Emissioni in atmosfera: andamento temporale Emissioni in atmosfera: concentrazioni TG3 CO2 (103t) CO (t) NOx (t) CO NOx Emissioni in atmosfera: concentrazioni TG4 Emissioni in atmosfera: concentrazioni TG5 CO NOx CO NOx Dichiarazione Ambientale 2013 8 Emissioni di NOx riferite all’energia elettrica totale Emissioni di CO riferite all’energia elettrica totale Emissioni di CO2 riferite all’energia elettrica totale I valori di concentrazione di NO x e CO nel periodo 2011-2013 si sono mantenuti ampiamente al di sotto dei valori limite prescritti. Non si evidenziano variazioni significative degli indicatori di prestazione ambientale (g di NOX/kWh e g di CO/kWh). In particolare, l’indicatore di prestazione ambientale relativo alla CO2 (g di CO2/kWh) si è mantenuto stazionario nell’ultimo triennio. Non vi è stato nessun funzionamento della caldaia C2. SCARICHI IDRICI Acqua scaricata in laguna Totale acqua di processo scaricata Acqua scaricata in laguna (103m3) 3 Totale acqua di processo scaricata (103m3) Portata acqua (m /h) Punti di emissione Nella seguente tabella si riportano i risultati delle analisi di alcuni parametri chimicofisici rilevati nelle acque di scarico. Dichiarazione Ambientale 2013 9 Scarichi idrici recapitati in Laguna di Venezia: (SM2 “fino a giugno 2012) ed SM3: valori riferiti al biennio 2012-2013 Parametri pH Temperatura Solidi sospesi BOD5 COD Rame Zinco Cloro attivo libero Fosforo totale Fosfati Azoto ammoniacale Azoto nitroso Azoto totale Azoto totale (TKN) Oli minerali, idrocarburi Cromo totale Ferro Manganese Nichel Selenio Arsenico Piombo Cadmio Mercurio Unità di misura Limite DM 30/07/99 Medie anno 2012 Media anno 2013 SM2* SM3* SM3* °C mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 6-9 35 25 0,05 0,25 0,02 1 0,5 8,20 18,2 8,2 4,2 0,01 0,05 0,00 0,27 0,06 8,07 21,0 15,4 7,0 0,005 0,086 0,004 0,155 0,054 8,00 20,97 20,25 6,75 0,0028 0,029 0,001 0,09 0,03 mg/l 2 0,12 0,143 0,11 mg/l mg/l mg/l 0,3 10 - 0,02 4,470 - 0,013 1,522 - 0,01 0,75 - mg/l 2 0,360 0,292 0,20 mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l 0,1 0,5 0,5 0,1 0,01 0,001 0,01 0,001 0,0005 0,001 0,066 0,024 0,002 0,001 0,001 0,002 0,0002 0,0001 0,001 0,295 0,059 0,003 0,001 0,0048 0,002 0,0002 0,0001 0,007 0,133 0,008 0,005 0,0003 0,0039 0,001 0,00014 0,00008 Scarico SD1 (conferimento a depuratore SIFA) Azoto totale Limiti di Accettazione Media da luglio a dicembre 2012 (mg/l) Media 2013 (mg/l) Solidi sospesi COD Azoto (TKN) totale 60 200 500 np 23,4 7,4 37 10,9 26,6 8,5 41,2 13,9 I consumi di acqua utilizzata per il raffreddamento nel 2013, e quindi il volume di acqua scaricata, si sono mantenuti pressoché in linea con quelli degli anni precedenti. La significativa riduzione delle acque di processo scaricate (eliminazione dello scarico SM2 a partire dal Giugno 2012) risulta invece apprezzabile per l’anno 2013. L’andamento delle concentrazioni rilevate è correlato alla qualità dell’acqua in ingresso. *Le acque di raffreddamento della CTE (attingimento dalla laguna AL1 e scarico in laguna SM3), analizzate mensilmente sono soggette a valori limite dei microinquinanti allo scarico in laguna (SM3) al netto della concentrazione presente nelle acque di attingimento dalla laguna (AL1); applicazione dell’analogo concetto anche per le acque di processo scaricate (scarico SM2 al netto attingimento AL1) fino a giugno 2012. Dichiarazione Ambientale 2013 10 Le acque di processo della CTE vengono totalmente conferite a depuratore SIFA (scarico SD1), sono analizzate mensilmente/quadrimestralmente e sono soggette a limiti di accettazione esclusivamente impiantistici stabiliti dal gestore del depuratore SIFA. I valori rilevati dalle analisi sugli scarichi effettuate da laboratorio nel biennio 20122013 mostrano il costante rispetto dei limiti. RIFIUTI Rifiuti: ripartizione per tipologia Rifiuti: ripartizione per destinazione Rifiuti non pericolosi Rifiuti pericolosi Recupero Smaltimento Indicatore: rifiuti pericolosi riferiti all’energia totale prodotta La produzione di rifiuti è influenzata dalle attività di manutenzione degli impianti che hanno una periodicità anche superiore all’anno. La quantità di rifiuti non pericolosi prodotti nel 2013 ha registrato una sensibile riduzione rispetto a quella del 2012. Si evidenzia inoltre, nel 2013, una riduzione della produzione di rifiuti pericolosi prodotti. CONTAMINAZIONE DEL TERRENO E DELLE ACQUE Nel corso del triennio 2011-2013 non si sono verificati fenomeni di contaminazione del suolo e della falda. Dichiarazione Ambientale 2013 11 RIEPILOGO PRODUZIONE E CONSUMI DELLA CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Eventuali scostamenti tra i totali e la somma dei parziali sono imputabili all’utilizzo, nel calcolo, di un maggior numero di decimali rispetto a quelli riportati in tabella. Emissioni Gas naturale (1) Produzione energia elettrica 2011 2012 2013 7.722 1.821.489 8.777 2.168.548 8.760 2.196.385 2011 t 2013 400.028 38.030 464.233 37.964 465.210 33.085 Ore di funzionamento Energia elettrica lorda prodotta h MWh Gas naturale TG4 Gas naturale TG5 103Sm3 103Sm3 26.150 335.848 37.520 388.749 17.399 414.726 Energia elettrica autoconsumata Potenza elettrica lorda media MWh MW 46.031 236 48.474 247 49.450 251 Portata gas naturale consumato in Centrale Sm3/h 51.804 52.892 53.106 Energia elettrica equivalente (7) MWh 1.911.196 2.239.219 2.270.967 Scarichi idrici Potenza termica media (1) Potere calorifico inferiore del gas naturale (PCI CH4) pari a 8250 kcal/Sm 3 MW 497 507 510 Potenza resa totale in MW elettrici equivalenti Energia totale (elettrica+termica) prodotta MW MWh 248 2.106.842 255 2.398.328 259 2.438.882 Acqua scaricata in mare (9) Portata acqua scaricata in mare 103*m3 m3/h 379.065 49.089 377.780 43.042 390.237 44.548 Acque di processo scaricate Portata acque di processo scaricate 103*m3 m3/h 1.778 230 512 58 90 10 t 103*t 172.9 Emissioni di CO2 (8) 761 (8) Emissioni di CO2 calcolate secondo il metodo previsto dalla Direttiva Europea EU-ETS (Emission Trading). 2011 RIFIUTI (10) Acqua prelevata dalla laguna (canale industriale Ovest) (2) 10 m Portata acqua prelevata dalla laguna (canale industriale Ovest) m3/h Acqua prelevata da canale Brenta 103m3 3 Portata Acqua prelevata da canale Brenta m /h Acqua semipotabile 103m3 2012 CER 2011 2012 2013 t 3.051.47 1.438.39 386.945 t 0.40 t 0.04 0.02 0.04 t 2.98 3.16 2.98 t 5.24 2012 2013 377.664 378.026 390.375 Imballaggi in legno 7.14 6.40 48.907 43.070 44.563 Apparecchiature elettriche fuori uso 160214 t 1.64 0.10 1.987 1.529 990 Apparecchiature elettriche fuori uso 160214 t 0.58 257 174 113 Rifiuti inorganici (11) 160304 t 6.64 2.84 0.48 37 32 33 Rifiuti inorganici (11) 160304 t 5.43 0.56 0.34 0.06 0.05 0.05 0.72 0.12 Fanghi decantazione bacini torri di raffreddamento 160306 t Portata Acqua semipotabile Acqua demineralizzata da SPM (2) Acqua prelevata da acquedotto m3/h m 3 3 10 m 3 4.8 3.6 3.8 22.854 19.211 0 1.84 1.20 1.47 (2) La lieve discrepanza rispetto al dato riportato in Emas 2010 è dovuto ad un errore di compilazione della stessa. Altre risorse Energia elettrica acquistata durante le fermate MWh Gasolio per gruppo elettrogeno t Pile ed accumulatori 160605 t Materiali refrattari 161106 t Vetro 170202 t Acque di scarto 161002 t 0.14 0.36 0.26 92.38 Acque di scarto 161002 t 2011 2012 2013 Miscele bituminose 170302 t 0.69 14.770 13.644 14.058 Miscele bituminose 170302 t 21.71 0.90 0.89 0.89 Rottami ferrosi 170405 t 22.91 96.12 4.68 47.08 170407 t Utilizzo di prodotti chimici 2013 2011 Toner esauriti 3 450 133.5 891 060316 080318 100126 150103 Ossidi metallici 3 461 148.4 884 (9) La lieve discrepanza rispetto al dato riportato in Emas 2010 è dovuto ad un errore di compilazione della stessa. Rifiuti non pericolosi Acqua 367 2013 2012 103Sm3 103Sm3 (7) L'energia elettrica equivalente è data dalla somma dell'energia elettrica lorda prodotta e del vapore ceduto, valorizzato in kWh equivalenti di energia elettrica che sarebbero stati prodotti in un ciclo combinato, a pari consumo di gas naturale, con utilizzo totale di vapore per la produzione di energia energia elettrica. Valorizzazione del vapore di media pressione ceduto al Petrolchimico: 0,2511 MWh/t Valorizzazione del vapore di bassa pressione ceduto al Petrolchimico: 0,232 MWh/t Emissioni di NOx Emissioni di CO 2012 2011 Gas naturale consumato in Centrale Gas naturale TG3 2011 2012 2013 12.26 Rottami metallici misti 170407 t Cavi in rame con guaina 170411 t 8.81 Terra e rocce da scavi e/o demolizioni 170504 t 54.84 5.65 1.62 0.93 170604 t 0.16 Acido cloridrico t 1.351 1.123 1.092 Sabbie da filtri 190802 t 28.68 0.06 Idrossido di sodio t 551 493 494 Materiali da demolizioni/scavi 170904 t 69.78 0.58 17.72 Calce idrata t 76 76 44 Materiali da demolizioni/scavi 170904 t 7.22 11.62 7.52 Fosfati coordinati t 4.42 3.34 4.07 Fanghi prodotti da pulizia opera di presa 190814 t Deossigenante + Alcalinizzante t 7.49 6.83 7.84 Fanghi prodotti da pulizia opera di presa 190814 t Antincrostante t 4.63 2.51 3.63 Fanghi di impianti di chiarificazione delle acque 190902 t 364.12 224.46 Biocida in torre t 0.80 0.90 4.62 Fanghi di impianti di chiarificazione delle acque 190902 t Polielettrolita t 5.36 2.59 3.63 Resine a scambio ionico esauste 190905 t 0.68 0.04 Cloruro ferrico t 45 15 26 Carbone attivo esausto 190904 t 1.38 AZ (antiossidante BETZ) t 5.00 5.30 5.90 Soluzioni e fanghi di rigenerazione delle resine a scambio ionico 190906 t Clorito di sodio soluzione al 25 t 910 601 621 Rifiuti liquidi acquosi da serbatoi di bonifica 191308 t Acido cloridrico t 566 427 406 Fanghi delle fosse settiche 200304 t Detergente lavaggio TG t 2.00 1.00 0.50 Fanghi delle fosse settiche 200304 t 44.98 Acido solforico t 21.00 9.30 7.98 Rifiuti pericolosi t 113.52 Cloruro ferroso t 77.00 75.80 42.92 Materiale abrasivo di scarto 120116* t Totale prodotti chimici t 3.627 2.842 2.765 Acido cloridrico 060102* t Olio lubrificante t 6.30 9.70 4.53 Toner per stampa esauriti 080317* t Pitture e vernici di scarto 080111* t Oli esausti da motori, trasmissioni ed ingranaggi 130208* t 190802 t 5.38 0.68 481.24 2318.14 617.08 0.22 71.60 51.58 78.16 55.28 281.35 51.27 4.06 2.65 0.61 0.94 130307* t Morchie e fondi di serbatoi 130802* t Morchie e fondi di serbatoi 130802* t 15.56 4.66 1.70 Morchie e fondi di serbatoi 130802* t 23.42 3.65 5.35 0.15 140601* t Altri solventi e miscele di alogenati 140602* t 0.01 2011 2012 2013 Miscele di solventi da lavori/pulizia manutenzione 140603* t Rendimento elettrico (3) % 47.46 48.69 49.21 Imballaggi contenenti residui pericolosi 150110* t 0.04 Rendimento elettrico equivalente (4) % 49.79 50.27 50.88 Imballaggi contenenti residui pericolosi 150110* t 3.48 Rendimento globale (5) % 55.06 53.84 54.64 Stracci/filtri/assorbenti sporchi di olio 150202* t 13.76 16.68 Emissioni di CO riferite all'energia totale prodotta g/kWh 0.082 0.062 0.055 Stracci/filtri/assorbenti sporchi di olio 150202* t 4.44 5.28 Emissioni di CO2 riferite all'energia totale prodotta g/kWh 361 368 365 liquidi antigelo contenenti sostanze pericolose 160114* t Totale rifiuti riferiti all'energia totale prodotta g/kWh 1.502 0.717 Totale rifiuti pericolosi riferiti all'energia totale prodotta g/kWh 0.054 0.117 Consumo di acido cloridrico e idrossido di sodio riferito all'acqua demi prodotta kg/m3 2.025 1.763 Consumo specifico di gas naturale riferito all'energia totale prodotta Sm3/kWh 0.190 Emissioni di CO2 evitate (6) t Emissioni di SF6 (espresse in g CO2 equivalente) riferite all'energia totale prodotta g/kWh Gli indicatori ambientali Produzione acqua demi 2011 2012 2013 939.142 916.630 873.742 Acqua demi prodotta m3 0.180 Acqua ceduta agli stabilimenti del Petrolchimico m3 0 226 168 0.021 Acqua ceduta alla Centrale Edison di Marghera Azotati 3 96.268 133.375 89.410 0.12 0.18 0.02 Materiale elettrico fuori uso con parti pericolose 160213* t 0.43 0.26 Soluzione acquose 160303* t 1.96 0.34 0.36 1.816 Sostanze chimiche di laboratorio 160506* t 0.28 0.88 0.42 0.194 0.191 Sostanze chimiche di laboratorio 160506* t 0.08 0.04 63.333 49.764 52.313 11.04 0.45 0.00 0.00 0.00 m Produzione vapore Vapore ceduto al petrolchimico t 2011 2012 2013 Batterie esauste 160601* t 0.13 357.253 281.446 297.023 Batterie esauste 160601* t 0.34 0.16 160708* t g/kWh Consumo prodotti chimici riferito all'energia totale prodotta g/kWh Consumo idrico totale annuo riferito all'energia totale prodotta m3/kWh 7.62 0.20 160211* t Emissioni di HFC (espresse in g CO2 equivalente) riferite all'energia totale prodotta 0.16 0.00 0.01 0.028 Portata vapore ceduto al petrolchimico t/h 46 32 34 Rifiuti contenenti altre sostanze pericolose 160709* t 0.04 1.72 1.19 1.13 Acque di scarto 161001* t 4.52 0.180 0.158 0.160 Acque di scarto 161001* t 6.81 Acque di scarto 161001* t Plastica contenente sostanze pericolose 170204* t Plastica contenente sostanze pericolose 170204* t Miscele bitubinose, catrame 170301* t Guaina isolante 170303* t Resine a scambio ionico esauste 190806* t Terre e rocce da scavo contaminati 170503* t Materiali isolanti contenenti amianto 170601* t Coibentazioni varie senza amianto 170603* t 9.94 9.42 4.80 Coibentazioni varie senza amianto 170603* t 170605* t 170903* t 0.94 1.16 1.32 (3) Il rendimento elettrico è il rapporto tra l'energia elettrica lorda prodotta e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO = 100 * (ENERGIA ELETTRICA LORDA PRODOTTA * 3.600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE * 34.541) (4) Il rendimento elettrico equivalente è il rapporto tra l'energia elettrica equivalente e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO EQUIVALENTE = 100 * (ENERGIA ELETTRICA EQUIVALENTE * 3.600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE * 34.541) (5) Il rendimento globale è il rapporto tra la somma dell'energia elettrica lorda prodotta + termica ceduta e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO GLOBALE = 100 * ((ENERGIA CEDUTA TERMICA + ELETTRICA LORDA PRODOTTA) * 3.600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE * 34.541) (6) La quantità di CO2 evitata è quella che l’utente vapore non ha emesso a seguito dell'utilizzo del vapore di cogenerazione. Tale quantità è calcolata considerando l’energia termica del vapore fornito, rapportata al coefficiente di rendimento di una caldaia tradizionale ed al PCI del combustibile, moltiplicato per il fattore di emissione di CO2 del gas naturale. Evaporato 2011 Totale evaporato t Portata media evaporato torri t/h 2012 2013 200.385 297.608 96.460 25.9 33.9 11.0 Tubazioni in cemento amianto e/o eternit Materiali da demolizioni scavi pericolosi Fanghi contenenti sostanze pericolose Tubi fluorescenti (lampade) Totale rifiuti 190.10 2.54 14.42 17.06 9.62 1.93 5.26 2.20 0.36 4.14 0.72 0.06 22.80 0.80 0.54 0.04 0.34 190813* t 200121* t 1.92 0.11 0.18 0.14 t 3.164.99 1.719.74 438.21 Legenda smaltimento recupero Sottolineati i rifiuti prodotti da attività straordinarie quali la costruzione, dismissione, ripotenziamento o risanamento di impianti Dichiarazione Ambientale 2013 12 UTILIZZO DI RISORSE Acqua Acqua prelevata dalla laguna Acqua prelevata dal canale Brenta Acqua prelevata dalla laguna (1000m3) Portata acqua (m3) Acqua prelevata da Fiume Brenta (1000m3) Portata acqua (m3) Indicatore: consumo idrico totale riferito all’energia lorda prodotta A fronte della necessità impiantistica di mantenere in funzione il circuito di raffreddamento, i consumi di acqua utilizzata per il raffreddamento nel 2013 sono lievemente aumentati rispetto a quelli degli anni precedenti. Il consumo di acqua industriale, utilizzato prevalentemente per la produzione di acqua demi, è diminuito nel triennio in linea con la riduzione dell’acqua demi prodotta. Gas naturale Consumo di gas naturale riferito all’energia elettrica totale Consumo totale di gas naturale (riferito a PCI 34.541 kJ/Sm ) Gas3 naturale 3 3 (10 Sm ) Portata (Sm3/h) Dichiarazione Ambientale 2013 13 L’andamento del consumo di gas naturale è direttamente correlato alla quantità di energia termica ed elettrica prodotta e quindi, salvo lievi oscillazioni legate alle variazioni del valore del potere calorifico del combustibile, il rapporto tra consumo di gas naturale ed energia prodotta è sostanzialmente costante. I quantitativi consumati nel 2013 risultano in linea rispetto al 2012. Gasolio Il gasolio è utilizzato solo per le prove di funzionamento delle motopompe antincendio e per i gruppi elettrogeni (GE1 e GE2). I consumi di gasolio sono rimasti pressoché costanti nel triennio 2011-2013. Energia elettrica I consumi di energia elettrica sono correlati al livello di produzione di energia elettrica. STOCCAGGIO E UTILIZZO DI MATERIALI AUSILIARI Consumo prodotti ausiliari Consumo di acido cloridrico e idrossido di sodio riferito all’acqua demi prodotta Acido cloridrico Idrossido di sodio Calce idrata Clorito di sodio Cloruro ferroso + ferrico Altri Nel 2013 è rimasto pressoché costante il consumo di acido cloridrico e idrossido di sodio per la produzione di acqua demi. L’indicatore di consumo specifico di tali prodotti nel 2013, invece, indica un aumento conseguentemente al regime di funzionamento dell’impianto DEMI prossimo a valori di minimo tecnico e quindi non ottimali. RUMORE Nessuna variazione rispetto all’anno precedente IMPATTO VISIVO Nessuna variazione rispetto all’anno precedente GAS AD EFFETTO SERRA Nel corso del 2013 sono state rilasciate in atmosfera le seguenti quantità di gas: - 25,5 kg di R422d; - 0,84 kg di R410a. Dichiarazione Ambientale 2013 14 CAMPI ELETTROMAGNETICI Nessuna variazione rispetto all’anno precedente. AMIANTO Nel corso dell’anno 2013 sono proseguite le attività di monitoraggio dell’amianto presente in centrale e non sono stati effettuati smaltimenti. Il monitoraggio delle fibre aerodisperse, effettuato con periodicità annuale ha rilevato valori sempre al disotto dei limiti di legge. Dichiarazione Ambientale 2013 15 IL PROGRAMMA AMBIENTALE La Direzione di Gestione Termoelettrica 1 ha formulato il Programma Ambientale della Centrale di Marghera Levante per il periodo 2012-2014, parte di quello dell’Organizzazione GET1. Esso costituisce lo strumento chiave del Sistema di Gestione Ambientale, in quanto esplicita concretamente l’impegno al continuo miglioramento delle prestazioni ambientali, in accordo con le linee guida definite nella Politica Ambientale. Nel Programma Ambientale sono individuati i target specifici della Centrale; ulteriori attività di gestione e target della Direzione GET1 sono riportati nel Programma Ambientale presente nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale. Eventuali ulteriori interventi migliorativi, non definibili al momento, saranno evidenziati nei prossimi aggiornamenti annuali della Dichiarazione Ambientale. Nel corso dell’anno non sono stati eseguiti interventi. PROGRAMMA AMBIENTALE DELLA CENTRALE DI M. LEVANTE PER IL PERIODO 2012 - 2014 ASPETTI DIRETTI e INDIRETTI OBIETTIVI TARGET INTERVENTO PIANIFICAZIONE TEMPORALE TEMPI STATO RESPONSABILITA' SCARICHI IDRICI Ridurre l’impatto dovuto agli scarichi idrici della Centrale Eliminazione delle acque di processo scaricate in laguna Eliminazione dello scarico delle attraverso lo scarico SM2; Recupero delle acque di acque di processo (scarico processo in sostituzione dell’acqua prelevata dal fiume Realizzazione, prove SM2) Brenta; Invio delle acque di processo all’impianto di depurazione della società SIFAGEST fatto 11.06.2012 Capo Centrale UTILIZZO DI TERRENO, ACQUA, COMBUSTIBILI, ENERGIA ED ALTRE RISORSE Riduzione produzione di fanghi Recupero delle acque di processo in sostituzione da trattamento acque dell’acqua prelevata dal fiume Brenta Realizzazione, prove fatto 11.06.2012 Capo Centrale Riduzione consumo di prodotti chimici utilizzati per il Recupero delle acque di processo in sostituzione trattamento acque prelevate da dell’acqua prelevata dal fiume Brenta fiume Brenta Realizzazione, prove fatto 11.06.2012 Capo Centrale Limitare il più possibile il consumo di risorse RIFIUTI Riduzione dell'impatto della Migliore controllo della filiera dei Formazione e implementazione del sistema HW-SW Centrale dovuto allla produzione rifiuti SISTRI di rifiuti Studio di fattibilità In funzione Progettazione, ordini delle scadenze Realizzazione, prove legislative Capo Centrale/RSGI Dichiarazione Ambientale 2013 16
Documenti analoghi
CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE
INDICE
Edison Spa – Centrale di Bussi sul Tirino
Presentazione
La collocazione geografica
Informazioni per il pubblico
Consigli per la lettura
Planimetria della Centrale
Attività, modifiche impian...
2010 - Alba Power
2. INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Il presente aggiornamento della Dichiarazione Ambientale è disponibile presso la Centrale
AlbaPower, Corso Piera Cillario, 2/1 Alba e all’interno del sito internet ...