Pollo alla Marengo
Transcript
Pollo alla Marengo
Pollo alla Marengo Ingredienti Per 6 persone: 1 kg di pollo, 1 bicchiere di olio, 6 uova, 6 gamberi di fiume, 300 g di pomodori maturi, 250 g di funghi porcini freschi, 2 spicchi d’aglio, 50 g di prezzemolo, 1 limone, basilico, ½ l di vino bianco D.O.C. piemontese, 6 fette di pane rustico, sale, pepe Come si prepara Tagliate il pollo a pezzi e infarinatelo. Scaldate l’olio in una padella, mettete i pezzi di pollo, salate, pepate e fate rosolare a fuoco lento, rigirando di tanto in tanto. Pelate i pomodori togliendo i semi, tagliate a pezzettini, uniteli al pollo in cottura con l’aglio schiacciato e il basilico. Bagnate con un bicchiere di vino bianco e continuare la cottura per altri 35 minuti. Pulite e tagliate a fettine i funghi e uniteli al pollo. In una pentola versate il rimanente vino, salate, fate prendere il bollore e gettate i gamberi, cuocete per 5 minuti e aggiungeteli al pollo. Friggete le fette di pane e nello stesso olio cuocete le uova all’occhio di bue. Aggiungete il succo di limone sul pollo, spruzzate del prezzemolo tritato fine. Disponete attorno al pollo i gamberi e i crostoni di pane, sui quali verranno appoggiate le uova fritte. Origini e curiosità Questa ricetta è la creazione di un cuoco di Napoleone Bonaparte: nel giugno del 1800, al termine della battaglia di Marengo (frazione di Alessandria), cucinò così il pollo per Napoleone e i suoi generali sullo stesso campo di battaglia (lontano perciò dal carro dei viveri), con ingredienti disparati forniti dal caso. 74
Documenti analoghi
Pollo alla Marengo
Stato Maggiore si arrangia secondo l’eterna regola degli
eserciti in terra straniera: fa rubare in un cascinale qualche
pollo, e quant’altro si trova in casa, ciò che ne nasce è un
piatto semplicis...
Pollo alla Marengo
Provenzale, e che da allora ha perpetuato sulle liste dei nostri ristoranti il ricordo di
una battaglia famosa sotto il nome di Pollo alla Marengo.
II pollo alla Marengo, come ricordato in una memo...
Guida alla scoperta di Alessandria
una buona insalata verde o mista potrà essere servita successivamente. Massima importanza, invece, la rivestono le
salse: Le salse infatti sono di rigore e la cucina piemontese ne richiede almeno d...