Rosacea: sintomi e rimedi
Transcript
Rosacea: sintomi e rimedi
Rosacea: sintomi e rimedi La rosacea (chiamata anche copparosa, couperose) è una dermatosi cronica che può colpire il volto e che si manifesta con rossori localizzati di natura benigna, a volte fastidiosi. 1. Cos’è la rosacea 2. Sintomi rosacea 3. Viso arrossato: cause 4. Chi è colpito dalla rosacea? 5. Fattori di rischio 6. Prevenzione 7. Trattamenti per il viso 8. Rosacea: cure 1. Chirurgia Cos’è la rosacea La rosacea è un’affezione che caratterizzata da eruzioni cutanee di colore rosso che possono diventare permanenti ed essere accompagnate dalla dilatazione dei vasi sanguigni sulle guance e sul naso o da puntini rossi. Sintomi rosacea La rosacea si manifesta sotto forma di rossori sul viso, pelle secca, sensibile, accompagnata da una sensazione di bruciore, che aumenta a causa di stati emotivi forti o a seguito del cambiamento della temperatura. Papule o pustole sul naso, guance, fronte e mento e secchezza degli occhi, occhi rossi e irritati. Viso arrossato: cause Le cause esatte della rosacea sono per di più sconosciute. Recenti studi hanno dimostrato che può essere causata da: iperreattività dei vasi sanguigni, malattia del sistema immunitario che interessano la pelle, una iperreattività alla luce del sole. Chi è colpito dalla rosacea? In prevalenza adulti dai 30 ai 50 con pelle chiara tendono ad arrossire facilmente; le donne sono colpite due volte in più degli uomini. Le persone i cui genitori sono affetti da rosacea hanno più probabilità di contrarla. Fattori di rischio Si annoverano tra i fattori di rischio l'esposizione prolungata alla luce solare, la variazione di temperatura, consumo di bevande calde, speziate, alcool e cause ormonali come gravidanza o menopausa, a causa di forti emozioni come stress e rabbia o durante l’assunzione di corticosteroidi. Prevenzione Onde evitare la manifestazione di questa dermatosi è necessario evitare alcune abitudini dannose, tra cui l’esposizione al sole tra le 11 e le 16h, senza l’applicazione di una crema protettiva solare elevata. Anche alcuni alimenti contribuiscono alla dilatazione dei vasi e alla sua manifestazione: caffè, bevande calde, alcool e spezie. Se ne si soffre, meglio evitarle. Allo stesso modo anche stagioni fredde, vento, neve, possono rappresentare dei fattori scatenanti, è preferibile dunque proteggersi con degl’indumenti caldi. Allo stesso modo anche stress e emozioni forti possono essere fonte di rosacea. Da evitare anche saune e bagni caldi prolungati. Trattamenti per il viso Evitare di lavarsi con acqua troppo calda (preferire quella più tiepida) e con prodotti contententi alcool o componenti acidi (in caso di dubbio rivolgersi al proprio farmacista, prima dell’acquisto). Applicare creme per pelli inclini a manifestazioni di rosacea. Rosacea: cure A livello di farmaci, per la rosacea possono essere prescritte creme a base di metronidazolo e clindaminacina. In caso d’infiammazioni gravi, magari estese agli occhi, il medico può anche prescrivere antibiotici per via orale (minociclina tetraciclina). Allo stesso modo vengono prescritte creme o gel da applicare localmente, a base di acido azelaico, che aiuta a ridurre il numero delle pustole e il rossore. Per le forme più gravi, rosacea phymatous e papule, pustole e noduli resistenti, viene prescritta anche l'isotretinoina orale. Chirurgia I trattamenti chirurgici sono raccomandati per diminuire la manifestazione dei piccoli trattini rossi causati dall’efflusso dei vasi sanguigni. Tra i trattamenti l’elettrocoagulazione, che necessita di più sedute e può portare a sanguinamento, arrossamento e formazione di croste; la chirurgia laser, meno dolorosa della precedente ma che causa lividi o arrossamenti passeggeri. Infine, la dermoabrasione, una tecnica che usa uno strato superficiale dell’epidermide passando una piccola spazzola rotante. Nota Bene: In caso di gravidanza la rosacea non necessita di cure poiché scompare nel giro di qualche settimana o dopo il parto. Nel bambino e nel neonato, in linea di principio, essa scompare gradualmente man mano che la pelle s’ispessisce. Foto: © LADO - Shuttertock.com Ce document intitulé « Rosacea: sintomi e rimedi » issu de Magazine Delle Donne (magazinedelledonne.it) est mis à disposition sous les termes de la licence Creative Commons. Vous pouvez copier, modifier des copies de cette page, dans les conditions fixées par la licence, tant que cette note apparaît clairement.
Documenti analoghi
LA ROSACEA NON SOLO UN PROBLEMA ESTETICO
specifico (brimonidina), acquistabile in farmacia solo dietro presentazione di ricetta medica.
Viene utilizzato sotto forma di gel da applicare una volta al giorno in piccola quantità su
fronte, na...
N.2 - 2006 - Salute per tutti
La rosacea è una entità nosologica di tipo croniLa malattia si manifesta spesso verso la fine delco che secondo alcuni Autori sembra interessala seconda decade di vita o inizio della terza. Pur
re ...