20/2007 - WordPress.com
Transcript
20/2007 - WordPress.com
informacontratto Fim-Cisl Nazionale – Corso Trieste, 36 – 00198 Roma 06-852621 – www.fim.cisl.it Contrattazione nazionale metalmeccanici - Notizie e informazioni Fim-Cisl – N. 20/2007 Contratto metalmeccanici Prosegue la trattativa tra Fim Fiom Uilm e Federmeccanica. Sciopero nazionale il 30 ottobre, ulteriori 12 ore in novembre Prosegue il negoziato tra Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica/Assistal per il rinnovo del Contratto. Fissato un nuovo calendario di incontri. Martedì 30 ottobre sciopero nazionale. Altre 12 ore di sciopero in novembre. Caprioli: “Al negoziato va impressa una svolta” Si è svolto il 25 ottobre, a Roma presso la Confidnustria, un nuovo incontro di trattativa tra Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil e Federmeccanica/Assistal per il rinnovo economico e normativo del Contratto nazionale (nuovo incontro in sessione plenaria, che si aggiunge alle sessioni negoziali a delegazioni ristrette e alle riunioni di commissione). Le organizzazioni sindacali hanno consegnato alla controparte un testo contenente la proposta organica di riforma dell’inquadramento, che prevede il passaggio dai livelli alle fasce e la definizione di nuove declaratorie professionali. A nome di Fim, Fiom e Uilm, il segretario nazionale della Fiom, Giorgio Cremaschi, ha esposto le linee fondamentali del documento, esplicitando che tale ipotesi sarebbe immediatamente applicabile nelle aziende e, contemporaneamente, suscettibile di ulteriore implementazione attraverso la contrattazione di secondo livello. Nella replica, Federmeccanica ha manifestato perplessità vista la complessità della materia; si è riservata in ogni caso una puntuale risposta nel corso dei prossimi incontri. La riunione odierna è stata introdotta dal Direttore generale di Federmeccanica, Roberto Santarelli, che ha dichiarato possibile l’apertura di una fase nuova alla luce del lavoro finora svolto tra le parti e della recente conversione in disegno di legge dell’accordo del 23 luglio 2007. Ha ripercorso le posizioni cui è giunta Federmeccanica a questo stadio del negoziato su inquadramento, mercato del lavoro, orario e salario. Ha inoltre chiarito, in merito alla scelta della Fiat di erogare 30 euro in busta paga a titolo di anticipo sul rinnovo contrattuale, che tale decisione non è né ostile ai sindacati, né suscettibile di rompere il fronte imprenditoriale. Auspicando che si possa imprimere una svolta al negoziato già dai prossimi incontri, successivi alla giornata nazionale di lotta dei metalmeccanici del 30 ottobre, i segretari generali di Fim, Fiom e Uilm hanno valutato insufficienti le risposte finora date al tavolo dalla Federmeccanica e le posizioni da essa espresse. “Prendiamo per buona la dichiarazione di Santarelli, secondo il quale con questo incontro si chiude una fase del negoziato e se ne apre una nuova, più promettente – afferma Giorgio Caprioli. Di fatto però, ad oggi, le posizioni di Federmeccanica restano distanti dalla piattaforma. E’ il momento buono di realizzare nel negoziato, anche inasprendo le lotte, la svolta necessaria per imboccare la strada di una rapida e positiva conclusione”. Per il 29 ottobre è fissata una riunione unitaria delle Segreterie nazionali di Fim, Fiom e Uilm, per una valutazione più approfondita sullo stato dei negoziati in corso e la definizione delle modalità di attuazione dell’ulteriore pacchetto di 12 ore di sciopero da svolgersi nel mese di novembre. Un nuovo calendario di incontri è stato concordato tra Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica/Assistal secondo le seguenti modalità: - venerdì 9 e lunedì 12 novembre: commissioni su informazione e consultazione, ambiente e sicurezza, trasferte e reperibilità, parificazione operai/impiegati; - mercoledì 14 e giovedì 15 novembre: sessione a delegazioni ristrette su inquadramento, mercato del lavoro, orario e salario; - mercoledì 21 novembre: sessione negoziale in plenaria. Ufficio Stampa Fim-Cisl Roma, 25 ottobre 2007 Il sindacato sindacato che contratta. ISCRIVITI
Documenti analoghi
Informacontratto 10-2007 - Fim Lombardia
normativa. Il confronto riprenderà a settembre. Già in calendario tre nuovi incontri
Si è svolto giovedì 26 luglio, a Roma presso la sede della Confindustria, il quarto incontro
di trattativa tra F...
FORMEC INDUSTRY EVITATI I LICENZIAMENTI, SI UTILIZZA IL
Durante la durata del Contratto di Solidarietà si faranno corsi di formazione, anche per riqualificazione
professionale e rafforzare la fungibilità degli stessi lavoratori nei diversi reparti.
E’ e...
Comunicato Uilm Alenia Aeronavali
astenersi dalla condivisione del progetto di riassetto della società Alenia
Aeronavali che teniamo a risottolineare, coniuga positivamente la
conservazione di tutti e tre i siti (Brindisi, Napoli e...