Informacontratto 10-2007 - Fim Lombardia
Transcript
Informacontratto 10-2007 - Fim Lombardia
informacontratto Fim-Cisl Nazionale – Corso Trieste, 36 – 00198 Roma 06-852621 – www.fim.cisl.it Contrattazione nazionale metalmeccanici - Notizie e informazioni Fim-Cisl – N. 10/2007 Contratto metalmeccanici. Prosegue la trattativa tra Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica per il rinnovo economico e normativo Prosegue la trattativa tra Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica/Assistal per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. Svolto un nuovo incontro sulla parte normativa. Il confronto riprenderà a settembre. Già in calendario tre nuovi incontri Si è svolto giovedì 26 luglio, a Roma presso la sede della Confindustria, il quarto incontro di trattativa tra Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil e Federmeccanica/Assistal per il rinnovo economico e normativo del contratto nazionale dei metalmeccanici, scaduto il 30 giugno. Nell’incontro, a delegazioni ristrette, si sono approfonditi i temi dell’inquadramento, dell’orario e del mercato del lavoro. Riguardo all’inquadramento, il segretario generale della Fim, Giorgio Caprioli, ha illustrato dettagliatamente la proposta di riforma dei sindacati, con il passaggio dagli attuali 7 livelli a 5 fasce professionali e l’esigenza di ridefinire i fattori nei quali oggi si articola la professionalità dei lavoratori. Caprioli ha definito la riforma “non più rinviabile: il tempo è scaduto, va realizzata con questo contratto”; ha ricordato l’impegno in tal senso, poi disatteso, già contenuto nel contratto del 2003; ha dichiarato che Fim, Fiom e Uilm presenteranno, in occasione del prossimo incontro, una proposta di nuove declaratorie. Un “no” fermo a ulteriori rinvii è venuto anche dai segretari generali di Fiom e Uilm, Gianni Rinaldini e Antonino Regazzi. Il direttore generale di Federmeccanica, Roberto Santarelli, ha ribadito quanto già detto negli incontri precedenti: la materia è complessa, tecnicamente difficile, difficilmente affrontabile nella eterogeneità del sistema delle imprese e non risolvibile nei tempi di una trattativa. Ha tuttavia dichiarato assenza di pregiudiziali e disponibilità al confronto. Sull’orario di lavoro, la discussione si è prevalentemente concentrata sulla prima richiesta contenuta in piattaforma su questa materia: la conferma dell’orario contrattuale ordinario di 40 ore e dell’orario massimo di 48 ore, respingendo le pressioni di Federmeccanica per adeguare il contratto alla legge sull’orario (la legge 66/2003, che introduce l’orario settimanale “medio” di 40 ore). Sul terzo argomento affrontato, il mercato del lavoro, Santarelli ha dichiarato estremamente ridotti i margini di contrattazione, essendo stata la materia disciplinata in modo soddisfacente dal Protocollo del 23 luglio 2007. I segretari generali di Fim, Fiom e Uilm hanno obiettato che il Protocollo, con i percorsi di conferma previsti per i contratti a termine, dà una prima, positiva risposta al problema della precarietà; ma occorrono soluzioni contrattuali ulteriori, e per l’insieme dei lavori atipici, come specificato nella piattaforma. “L’incontro - dichiara Caprioli - ha posto in risalto diversi problemi su tutti e tre i temi affrontati: sulla riforma dell’inquadramento, che Federmeccanica ritiene troppo complessa per essere realizzata in questo rinnovo contrattuale; sull’orario di lavoro, con Federmeccanica che chiede di recepire nel contratto la legge 66; su precariato e contratti atipici, cui Federmeccanica ritiene abbia già dato una risposta esaustiva il Protocollo del 23 luglio 2007. Pertanto le distanze restano”. La trattativa tra Fim, Fiom, Uilm e Federmeccaica/Assistal è stata aggiornata a settembre, con il seguente calendario di incontri: giovedì 13 settembre, per l’intera giornata, confronto in delegazioni ristrette su inquadramento, orario e mercato del lavoro; giovedì 20 settembre, commissione su “prima parte” del contratto (sistema di relazioni industriali, diritti di informazione e consultazione); mercoledì 26 settembre, di pomeriggio, ripresa della trattativa in plenaria. Ufficio Stampa Fim-Cisl Roma, 26 luglio 2007 Il sindacato che contratta. ISCRIVITI
Documenti analoghi
20/2007 - WordPress.com
informacontratto
Fim-Cisl Nazionale – Corso Trieste, 36 – 00198 Roma 06-852621 – www.fim.cisl.it
Contrattazione nazionale metalmeccanici - Notizie e informazioni Fim-Cisl – N. 20/2007
FORMEC INDUSTRY EVITATI I LICENZIAMENTI, SI UTILIZZA IL
E’ stato raggiunto l'accordo per l’utilizzo del contratto di solidarietà alla Formec Industry, a conclusione
di una trattativa iniziata a gennaio 2014 e a fronte di una dichiarazione dell’azienda d...
11.05.2007 Oto Melara
trattativa di 2° livello e per una discussione relativa all’incontro con la Direzione Generale di Oto Melara del 9 maggio u.s. per
le problematiche relative al Sito di Brescia .
Nell’incontro press...