GRUPPO POMPIDOU DEL CONSIGLIO D`EUROPA Il Gruppo
Transcript
GRUPPO POMPIDOU DEL CONSIGLIO D`EUROPA Il Gruppo
GRUPPO POMPIDOU DEL CONSIGLIO D’EUROPA Il Gruppo Pompidou di Cooperazione per la lotta all’abuso e al traffico illecito di droga è un organismo intergovernativo istituito nel 1971 su iniziativa del Presidente della Repubblica Francese Georges Pompidou. Nel 1980 è stato inserito nel quadro istituzionale del Consiglio d’Europa (attualmente fa parte della Direzione Generale sulla Coesione Sociale - DG III). Al momento comprende 35 Stati membri e vi partecipa altresì la Commissione Europea. Stati membri: 1) Austria 5) Croazia 9) Federazione Russa 13) Grecia 17) Liechtenstein 21) Norvegia 25) Regno Unito 28) Rep. Slovacca 32) Svezia 2) Azerbaigian 6) Cipro 10) Finlandia 14) Irlanda 18) Lituania 22) Paesi Bassi 26) Rep. Ceca 29) Romania 33) Svizzera 3) Belgio 4) Bulgaria 7) Danimarca 8) Estonia 11) Francia 12) Germania 15) Islanda 16) Italia 19) Lussemburgo 20) Malta 23) Polonia 24) Portogallo 27) Rep. di San Marino 30) Slovenia 31) Spagna 34) Turchia 35) Ungheria Dagli anni ’90 la cooperazione tecnica è stata estesa ai Paesi dell’Europa Centrale ed Orientale non membri del Gruppo Pompidou. Altri Stati non europei, quali Stati Uniti e Canada, prendono parte alle attività Obiettivi: 1. contribuire allo sviluppo di politiche antidroga multidisciplinari, innovative ed efficaci in seno ai suoi Stati Membri; 2. consentire lo scambio e la condivisione di informazioni ed idee sui vari problemi connessi all’abuso e al traffico di droghe tra policy-makers, esperti e ricercatori creando un collegamento tra politica, pratica e scienza. Attività: 1. Conferenza Ministeriale E’ l’autorità politica del Gruppo Pompidou. In linea di massima, si svolge ogni quattro anni e riunisce i Ministri responsabili delle politiche antidroga nei propri rispettivi Paesi. Possono parteciparvi anche i Ministri degli Stati non membri, ovviamente previa decisione specifica del Gruppo Pompidou. La Conferenza ha lo scopo il definire le linee strategiche dell’attività del Gruppo Pompidou e di formularne le priorità. I Ministri esaminano il rapporto dei Via della Vite, 13 – 00187 – Roma Tel. 06 67793666 - Fax 06 67796452 [email protected] 1/3 Corrispondenti Permanenti sui lavori realizzati durante i quattro anni e approvano il programma di lavoro per il periodo successivo. 2. Corrispondenti Permanenti Nominati dal Governo o dal Ministro di riferimento, i Corrispondenti rappresentano il loro Paese circa le questioni concernenti sostanze stupefacenti e tossicodipendenze. Si riuniscono due volte all’anno in un’assemblea plenaria che fa da forum intellettuale e politico per lo scambio di contatti e di punti di vista. I Corrispondenti Permanenti hanno il compito di monitorare e dirigere lo sviluppo delle attività del Gruppo Pompidou e di predisporre il programma di lavoro quadriennale che viene successivamente adottato dalla Conferenza Ministeriale. 3. Ufficio dei Corrispondenti Permanenti E’ composto dal Presidente, Vice-Presidente e dai Coordinatori (un numero di Corrispondenti Permanenti nominati come Coordinatori per implementare gli ambiti del gruppo di lavoro), assicura la coerenza multi-settoriale delle attività del Gruppo Pompidou e promuove lo sviluppo delle nuove iniziative. 4. Piattaforme Le attività del programma di lavoro sono strutturate in sei piattaforme riguardanti prevenzione, trattamento, giustizia penale, ricerca, etica e aeroporti. Queste hanno il compito di soddisfare la necessità di scambio di nuove conoscenze, informazioni e opinioni tra policy-makers, professionisti e altri operatori nel campo. 5. Reti 5.1. Exass EXASS Net è una rete europea di collaborazione tra portatori d’interessi impegnati in prima linea con problemi di droga per lo scambio di esperienza ed assistenza nella cooperazione intersettoriale. 5.2. MedNET La Rete Mediterranea MedNet per la cooperazione in materia di droghe e tossicodipendenze, mira a favorire la cooperazione, lo scambio e il trasferimento reciproco di conoscenze tra il Nord Africa e i Paesi Europei, che sono membri del Gruppo Pompidou e donatori (Nord-Sud e Sud-Nord) anch’essi parte del bacino del Mediterraneo (Sud-Sud). 6. Progetti Il programma di lavoro comprende una serie di attività specifiche, di cooperazione, assistenza e formazione. Via della Vite, 13 – 00187 – Roma Tel. 06 67793666 - Fax 06 67796452 [email protected] 2/3 Tali progetti sono volti ad esplorare concrete ed innovative soluzioni con particolare attenzione alle realtà locali. 7. Segretariato Il Segretariato è coinvolto nella preparazione e nell’ attuazione delle attività del Gruppo Pompidou. Lavora altresì in stretta collaborazione con i coordinatori delle piattaforme ed assicura la coerenza tra i loro lavori. Iniziative: Tra le tante iniziative, meritano di essere segnalate: 1. Premio Prevenzione Il Premio Prevenzione Europeo della Tossicodipendenza, lanciato nel 2004, è assegnato ogni due anni a tre progetti di prevenzione che hanno pienamente coinvolto i giovani, sia nello sviluppo che nella realizzazione delle attività. La prossima edizione del Premio Europeo di Prevenzione della Tossicodipendenza si svolgerà nel 2010. 2. Registro Il Registro on-line consente agli utenti di consultare e registrare informazioni sulle ricerche in materia di droga e di avere facile accesso ai bandi di gara (Scheda DPA-U.A.I. 16 dicembre 2009) Via della Vite, 13 – 00187 – Roma Tel. 06 67793666 - Fax 06 67796452 [email protected] 3/3
Documenti analoghi
GRUPPO POMPIDOU
contribuisce a ridurre l’abuso di droga, il traffico illecito e i loro effetti negativi.
3. I Ministri sottolineano il ruolo innovativo del Gruppo Pompidou, e danno mandato ai
Corrispondenti Perman...