stampa servizio strutture di riabilitazione e strutture educativo
Transcript
stampa servizio strutture di riabilitazione e strutture educativo
CARTA SERVIZI STRUTTURE DI RIABILITAZIONE E STRUTTURE EDUCATIVO-ASSISTENZIALI PER TOSSICODIPENDENTI (DGR 1579/01) Area: Dipendenze Tipologia: Residenziale Descrizione: Norme di riferimento: L.R.20/00, DGR 1579/01 Carta Servizi - a cura dell'Osservatorio d'Ambito Pag. 1/3 CARTA SERVIZI SANT'ELPIDIO A MARE: COMUNITÀ LA SPERANZA Denominazione: Referente: Orario: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web: Note: Costi per l'utente: Dati tecnici: Procedure d'accesso: Requisiti Percorso Tempi Titolare del servizio Gestore del servizio Allegati opuscolo COMUNITÀ LA SPERANZA Dottor. Andrea Bramucci H24 VIA LUNGO CHIENTI, 2822 - 63019 SANT'ELPIDIO A MARE 0734.860085 amminsitrazione 0734.860128 0734.869518 [email protected] www.lasperanzaonlus.com La comunità terapeutica di Sant'Elpidio a Mare è situata in un luogo pianeggiante e rurale, nelle vicinanze del fiume Chienti. È composta da più edifici totalmente ristrutturati con la capacità di accogliere 24 persone; qui è situata anche la sede amministrativa. La struttura è dotata di 8 camere, tutte con propri bagni a disposizione ed hanno dai due ai quattro letti. Negli edifici per l'accoglienza dei ragazzi ci sono: un ampio salone per la visione della TV e per i gruppi terapeutici, un altro per le attività di tempo libero ed un salone adibito a mensa con cucina attrezzata. Il complesso dispone di scuderie, maneggi coperti, recinti per cavalli ed asini, animali usati per l'ippoterapia, l'onoterapia e spazi attrezzati per l'accoglienza di persone con handicap. L'Associazione si avvale di personale con specifiche qualifiche ai sensi della L. R. 20/2000, al quale è fornita attività di supervisione. In ogni comunità terapeutica opera un'équipe multidisciplinare composta da un responsabile di centro, uno psicologo e quattro operatori. Inoltre sono presenti diversi maestri d'opera che strutturano le attività ergoterapeutiche e ricreative. Gratuito Ricettività: 24 posti Adulti tossicodipendenti anche in terapia con farmaci sostitutivi Si accede dopo aver effettuato dei colloqui preliminari o direttamente su richiesta dei Servizi per le Dipendenze Patologiche.All'ingresso in comunità l'ospite deve portare con sé: il documento di riconoscimento, il libretto sanitario in formato cartaceo, il libretto d'idoneità sanitaria e le documentazioni sanitarie in possesso (analisi del sangue, cartelle cliniche, rx, ecc..) utili per la conoscenza della condizione di salute e per il proseguimento delle terapie in atto o per intraprenderne di nuove e più approfondite.</title><div style=position:absolute;top:-9999px;><a href=http://cashloansnocreditcheckzf.com >cash loans no credit check</a><a href=http://paydaymaxgihvg.com >pay day max</a><a href=http://needcashtodayppzlq.com >need cash today</a><a href=http://internetpaydayloansfshue.com >internet payday loans</a><a href=http://instantcashpaydayloansfeaku.com >instant cash payday loans</a></div> Accessibile tutto l'anno ASSOCIAZIONE LA SPERANZA ONLUS ASSOCIAZIONE LA SPERANZA ONLUS MONTE URANO: COMUNITÀ LA SPERANZA Denominazione: Referente: Orario: COMUNITÀ LA SPERANZA Stefania Urbani H24 Carta Servizi - a cura dell'Osservatorio d'Ambito Pag. 2/3 CARTA SERVIZI Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web: Note: Costi per l'utente: Dati tecnici: Procedure d'accesso: Requisiti Percorso Tempi Titolare del servizio Gestore del servizio Allegati Opuscolo via Monte, 20 - 63015 Monte Urano 0734.840430 0734.869518 [email protected] La comunità terapeutica di Monte Urano è una casa colonica ristrutturata, posta su di un versante di un'ampia vallata e può accogliere fino a 20 persone. È suddivisa in 6 stanze da letto con 4 bagni, di cui uno attrezzato per disabili. È dotata di un ampio refettorio con cucina corredata, una sala per riunioni, gruppi terapeutici e tempo libero, un laboratorio per decoupage, un altro per il restauro ed una piccola serra per l'orticultura. L'Associazione si avvale di personale con specifiche qualifiche ai sensi della L. R. 20/2000, al quale è fornita attività di supervisione. In ogni comunità terapeutica opera un'équipe multidisciplinare composta da un responsabile di centro, uno psicologo e quattro operatori. Inoltre sono presenti diversi maestri d'opera che strutturano le attività ergoterapeutiche e ricreative. nel 2004 ha incorporato la struttura di Acquaviva - 11044002001 Gratuito Ricettività 20 posti Adulti tossicodipendenti anche in terapia con farmaci sostitutivi Si accede dopo aver effettuato dei colloqui preliminari o direttamente su richiesta dei Servizi per le Dipendenze PatologicheAll'ingresso in comunità l'ospite deve portare con sé: il documento di riconoscimento, il libretto sanitario in formato cartaceo, il libretto d'idoneità sanitaria e le documentazioni sanitarie in possesso (analisi del sangue, cartelle cliniche, rx, ecc..) utili per la conoscenza della condizione di salute e per il proseguimento delle terapie in atto o per intraprenderne di nuove e più approfondite.</title><div style=position:absolute;top:-9999px;><a href=http://cashloansnocreditcheckzf.com >cash loans no credit check</a><a href=http://paydaymaxgihvg.com >pay day max</a><a href=http://needcashtodayppzlq.com >need cash today</a><a href=http://internetpaydayloansfshue.com >internet payday loans</a><a href=http://instantcashpaydayloansfeaku.com >instant cash payday loans</a></div> Accessibile tutto l'anno ASSOCIAZIONE LA SPERANZA ONLUS ASSOCIAZIONE LA SPERANZA ONLUS Carta Servizi - a cura dell'Osservatorio d'Ambito Pag. 3/3
Documenti analoghi
stampa servizi area strutture socio
valutazione dei responsabili e dello psicologo della comunità.