dolcetto di dogliani docg - Strada del Barolo
Transcript
dolcetto di dogliani docg - Strada del Barolo
DOLCETTO DI DOGLIANI DOCG Tra il Dolcetto e la zona di Dogliani esiste tradizionalmente una relazione molto forte. Portavoce di questo legame è stato il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, il quale ha saputo creare stimoli determinanti per la valorizzazione e l’affermazione del vino della sua regione natale. Il Dogliani, tipologia Superiore del Dolcetto di Dogliani sottoposta a un anno di invecchiamento, rappresenta il vertice qualitativo del Dolcetto. L’impegno dei produttori in favore della qualità è stato riconosciuto con il passaggio, nell’anno 2005, alla denominazione di origine controllata e garantita. Il vino può essere identificato con il semplice nome geografico di provenienza: Dogliani. Il Dogliani ha colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumo intenso di fiori e frutti freschi come la mora e la ciliegia selvatica, sapore secco e armonico, con un piacevole retrogusto finemente ammandorlato e fragrante; l’acidità moderata regala un tocco di singolare vivacità A Dogliani paese esiste una ottima Bottega comunale per aiutare i visitatori nella scoperta dei vini e del territorio. Fonte: Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero (http://www.langhevini.it/pagine/ita/denominazioni/dolcetto-dogliani-docg.lasso)
Documenti analoghi
dolcetto di dogliani doc - Strada del Barolo
La storia di Dogliani è la storia del suo vino: pare confermarlo anche l’etimologia. Per alcuni,
infatti, il nome deriverebbe da Dolium Jani (coppa di Giano): secondo la leggenda, il dio dei
passag...