Progetto Martha argerich
Transcript
Progetto Martha argerich
. 115 . Longlake plus Progetto Martha Argerich Dal 09 giugno al 03 luglio 2013 Il Progetto Martha Argerich giunge alla dodicesima edizione, fedele al modello collaudato inteso quale palestra di musica d’assieme che riunisce artisti di fama a giovani talenti, ma anche con artisti affermati che proprio qui hanno mosso i primi passi della loro carriera internazionale. Su tutti domina la figura della protagonista, la cui personalità è ormai identificata con la nostra città, avendo assicurato a Lugano un nome di riferimento nel panorama Venerdì 21.06, Ore 18:15 Chiesa Evangelica Di Lugano Clementi – Sonata op. 40 n. 2 Rachmaninov – 5 Morceaux de Fantaisie op. 3 con Alessandro Mazzamuto (pianoforte) Döhler – Fantasia su due motivi della “Norma” di V. Bellini Schumann – Sechs Stücke in kanonischer Form (trascr. Paul Klenger per clarinetto, viola e pianoforte) con Alessandro Mazzamuto (pianoforte); Lyda Chen (viola); Marek Denemark (clarinetto) Domenica 23.06, ore 20:30 Auditorio RSI di Lugano Schubert – Notturno op. 148 (D 897) con Lily Maisky (pianoforte); Sascha Maisky (violino); Mischa Maisky (violoncello) Schubert – Sonata in la min. D 821 “Arpeggione” con Mischa Maisky (violoncello); Martha Argerich (pianoforte) Ravel – Sonata op. posth con Andrey Baranov (violino); Jura Margulis (pianoforte) Bridge – Quintetto per pianoforte in re min. con Lilya Zilberstein (pianoforte); Dora Schwarzberg (violino); Lucia Hall (violino); Nora Romanoff-Schwarzberg (viola); Jorge Bosso, (violoncello) Lunedì 24.06, ore 18:15 Chiesa Evangelica di Lugano Beethoven – Sonata n. 31 in la bem. magg. op. 110; Schubert – 4 Impromptus op. posth. 142 (D 935) Liszt – Mephisto-Waltz n. 1, S. 514 con Thomas Alegre (pianoforte) Martedì 25.06, ore 20:30 Auditorio RSI di Lugano Saint-Saëns – Le carnaval des animaux con Martha Argerich (pianoforte); Lilya Zilberstein (pianoforte); Andrey Baranov (violino); Michael; Guttman (violino); Lyda Chen (viola); Alexandre Debrus (violoncello); Enrico Fagone (contrabbasso); Alfred Rutz (flauto); Corrado Giuffredi (clarinetto) Britten – Sonata in do magg. op. 65 per musicale internazionale. L’edizione 2013 della rassegna avrà come tema conduttore le composizioni di Giuseppe Verdi e di Richard Wagner attraverso le trascrizioni pianistiche della loro musica nell’anno del bicentenario della loro nascita. Il Progetto Martha Argerich è promosso da Lugano Festival, RSI Rete Due e Banca BSI. Programma completo: www.rsi.ch/argerich | +41 (0)91 803 95 81 violoncello e pianoforte con Mischa Maisky (violoncello); Lily Maisky (pianoforte) Enescu – Sonata n. 3 in la min. op. 25 “dans le caractère populaire roumain” con Ilya Gringolts (violino); Polina Leschenko (pianoforte) Rachmaninov – Trio n. 1 in sol min. “élégiaque” con Polina Leschenko (pianoforte); Boris Brovtsyn (violino); Mischa Maisky (violoncello) Boccadoro – Vaalbara per 3 pianoforti (prima esecuzione) con Giorgia Tomassi; Carlo Maria Griguoli; Alessandro Stella Offenbach – Gaîté parisienne (dalla suite di Manuel Rosenthal) – trascr. di C. M. Griguoli (prima esecuzione) con Giorgia Tomassi, Carlo Maria Griguoli, Alessandro Stella al pianoforte Mercoledì 26.06, ore 20:30 Grande Aula del Conservatorio di Lugano Concerto dei partecipanti alla Master Class di violino condotta da Ivry Gitlis Giovedì 27.06.2013, ore 20:30 Auditorio RSI di Lugano Stravinskij – Le sacre du printemps per 4 pianoforti e percussione (trascr. André de Groote) con Alexander Mogilevsky (pianoforte); Alexandros Kapelis (pianoforte); Julia Zaichkina (pianoforte); Akane Sakai (pianoforte); Dimitri Desyllas (percussioni); Andreas Farmakis (percussioni) Prokof’ev – Sonata n. 1 in fa minore op. 80 per violino e pianoforte con Ilya Gringolts (violino); Nicholas Angelich (pianoforte) Bach – Concerto in re min. per 2 violini e archi BWV 1043 con Ivry Gitlis (violino); Mayu Kishima (violino); Dora Schwarzberg (violino); Lucia Hall (violino); Nora RomanoffSchwarzberg (viola); Jorge Bosso (violoncello); Enrico Fagone (contrabbasso) Ciajkovskij – Trio in la min. op. 50 con Martha Argerich (pianoforte); Dora Schwarzberg, (violino); Jing Zhao (violoncello) Venerdì 28.06, ore 18:15 Chiesa Evangelica, Lugano Liszt – Ballata n. 2 in si min. Ryabov – Fantasia in do min. op. 21, in memoria di Maria Yudina Rachmaninov – Andante dalla Sonata in sol min. op. 19 per violoncello e pianoforte (trascr. Arcadi Volodos) Rachmaninov – Melodia, op. 21 n. 9 Bach – Pagine diverse con Serge Babayan (pianoforte) Lunedì 01.07, ore 20:30 Auditorio RSI di Lugano Prokof’ev – Romeo e Giulietta, suite dal balletto per 2 pianoforti (trascr. S. Babayan) con Martha Argerich e Serge Babayan al pianoforte Respighi – Sonata in si min., P 110, per violino e pianoforte con Renaud Capuçon, (violino); Francesco Piemontesi (pianoforte) Shostakovic – Trio n. 2 in mi min. op. 67, per pianoforte, violino e violoncello con Lily Maisky (pianoforte); Sascha Maisky (violino); Mischa Maisky (violoncello) Brahms – Sonata n. 2 in fa magg. op. 99 con Gautier Capuçon (violoncello); Nicholas Angelich (pianoforte) Mercoledì 03.07, ore 20:30 Palazzo dei Congressi di Lugano Mozart – Concerto in re magg. KV App. 56 per violino, pianoforte e orchestra (ricostruzione di Philip Wilby) con Mayu Kishima (violino); Akane Sakai (pianoforte); Orchestra della Svizzera italiana; Hubert Soudant (direttore) Glazunov – Concerto in la min. op. 82 per violino e orchestra con Alissa Margulis (violino); Orchestra della Svizzera italiana; Hubert Soudant (direttore) Respighi – Concerto gregoriano, per violino e orchestra con Renaud Capuçon (violino); Orchestra della Svizzera italiana; Hubert Soudant (direttore) Beethoven – Concerto n. 1 in do magg. op. 15 per pianoforte e orchestra con Martha Argerich (pianoforte); Orchestra della Svizzera italiana; Hubert Soudant (direttore)
Documenti analoghi
Gran finale per il Progetto Martha Argerich
frammento di eccellente fattura che entusiasmò, tra gli altri, Alfred Einstein
(“Questo sarebbe stato un ‘Krönungskonzert’ ante litteram”). Il compositore
inglese Philip Wilby (1949) si assunse di
...