Violinista - MAURIZIO SCIARRETTA
Transcript
Violinista - MAURIZIO SCIARRETTA
MAURIZIO SCIARRETTA Violinista Nato a Bologna, Maurizio Sciarretta si è diplomato al Conservatorio " G. B. Martini " della sua città sotto la guida del Maestro Luigi Rovighi. Si è perfezionato successivamente con i più importanti maestri italiani e stranieri quali Zakhar Bron (di cui è l’unico allievo italiano riconosciuto dal Maestro), Salvatore Accardo, Eugène Sarbu, Franco Gulli. Vincitore del Primo Premio e del Premio speciale "Paolo Borciani" per la migliore esecuzione della Sonata per violino e pianoforte al prestigioso Concorso Internazionale di violino "Michelangelo Abbado" di Milano, il violinista affianca l'attività di solista a quella di interprete di Musica da Camera, tenendo numerosi concerti in duo con pianoforte e in varie formazioni cameristiche in Italia e all'estero. Maurizio Sciarretta ha suonato per importanti Istituzioni musicali italiane e straniere tra cui: “Les Sommets Musicaux de Gstaad”, “Musica Insieme”, “Sagra Musicale Malatestiana”, “Asolo Musica”, “Emilia Romagna Festival”, “Fondazione A. Toscanini”, “Umbria Music Fest”… Gli è stato conferito il premio Nettuno d'oro dalla città di Bologna per le qualità dimostrate come migliore artista bolognese dell'anno 2009. Di recente Radio Rai Tre nella trasmissione "La Stanza della Musica" gli ha dedicato uno spazio molto importante. Maurizio Sciarretta dal 2005 è docente di violino presso la celebre Accademia Internazionale "Incontri con il Maestro" di Imola ed è inoltre assistente del Maestro Zakhar Bron in numerose Masterclasses in Italia e all’estero. Suona un violino J. B. Vuillaume costruito a Parigi nel 1850. ERMINDO POLIDORI LUCIANI Pianoforte Ermindo Polidori Luciani, prende le sue prime lezioni di pianoforte all'eta'di quattro anni, diplomandosi con la Lode a diciannove, debuttando alla Piccola Scala di Milano nel 1974. Tra i suoi insegnanti figurano Guido Agosti, Riccardo Brengola per la musica da camera , Lucia Passaglia, Ludwig Stefanski, H. Czerny Stefanska. Ha Frequentato per tre anni l'Accademia Musicale Chigiana di Siena, ottenendo il Diploma d'Onore ed è stato vincitore di numerosi primi premi in concorsi pianistici nazionali. Fin dai primissimi esordi della sua carriera si è intensamente legato alla musica da camera, attivita' che lo ha portato in vari paesi Europei, particolare menzione va fatta sulle sue collaborazioni con il Sestetto de' I Solisti di Mosca,,Kavakos, Watanabe, Fain, Prishepenko, Gringolds, Faust ,Devia, D'Arcanelo, Serra, Quarta, Quartetto di Cremona, Feng, Servile, debuttando nel 2009 a Milano con I Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet. E' regolarmente invitato in giurie di concorsi pianistici e lirici. Come solista privilegia spesso un repertorio particolare, strutturato secondo scelte preziose ed inusuali comprendenti anche prime esecuzioni in epoca moderna a Lui dedicate, con particolare attenzione al XX° secolo. Da sempre collabora con il Concorso Internazionale di violino N. Paganini di Genova come pianista ufficiale e ricopre dal 1978 la cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica Genovese. Proposte di programma: Programma n.1 L. van Beethoven - Sonata in sol maggiore op. 30 n. 3 R. Schumann - Sonata in la minore op. 105 ******* C. Franck - Sonata in la maggiore Programma n. 2 L. van Beethoven - Sonata in re maggiore op. 12 n. 1 F. Schubert - Gran Duo Concertante in la maggiore op. 162 ******* S. Prokofiev - 5 Melodie op. 35 bis R. Schumann - Sonata in la minore op. 105 Corso Buenos Aires 19/7 sc.2 - 16129 GENOVA (Italia) Telefono e Fax +39 010 5530574 [email protected] - www.italconcert.com
Documenti analoghi
Informazioni - Conservatorio di Musica "Lucio Campiani", Mantova
esecuzione della Sonata per violino e pianoforte al prestigioso Concorso
Internazionale di violino “Michelangelo Abbado” di Milano, il violinista affianca
l’attività di solista a quella di interpre...
sviolinando in master - Note International Academy
di violino presso la celebre Accademia
Internazionale "Incontri con il Maestro"
di Imola e presso l’Istituto Musicale
pareggiato “G. Lettimi” di Rimini; è
inoltre docente assistente del Maestro
Zak...
eugene sarbu
italiano, con il Maestro Zakhar Bron della famosa scuola russa di David e Igor
Oistrakh. Nel Marzo 1998, insieme al Maestro Bron, ha tenuto un concerto a Bologna
di importanza nazionale suonando pe...