Il Profumo del Mosto Cotto

Transcript

Il Profumo del Mosto Cotto
Poste Italiane
Tassa Pagata
Invii senza indirizzo
autorizzazione n. 1025
del 15/06/1998 filiale
di Modena Poste
Italiane Spa
Periodico del Comune di Soliera - ottobre 2010 - anno XXIV n. 5
ottobre 2010
Il Profumo del Mosto Cotto
Incontri, animazioni e buon cibo sabato 16 e domenica 17 ottobre
Una nuova vasca
di espansione
anti-straripamenti
del fiume Secchia
Il Viaggio della
Memoria verso
Auschwitz: cinque
posti per i solieresi
L’Ottobre
Pedagogico
dell’Unione Terre
d’argine
EDITORIALE
Incontrarsi al Mosto
Cotto per avviare
un anno positivo
Sommario
Il Profumo del Mosto Cotto:
quest’anno sabato 16 e domenica 17.....................pag. 4
La nuova sede del Centro
Studi Storici Solieresi.......................................................pag. 5
S
ono numerosi gli spunti
presenti in questo numero “Noi di Questo Paese”.
Abbiamo scelto di dedicare l’apertura alla 15° edizione del Profumo del Mosto
Cotto, la cui 15esima edizione
raddoppia, anticipando al
sabato l’avvio degli appuntamenti, per una due giorni che
ogni anno i solieresi – e non
solo - premiano con grande e
festosa partecipazione. Questo numero presenta inoltre
un resoconto dei tanti interventi anti-crisi a favore delle
famiglie in difficoltà, comprese le agevolazioni sulle bollette dell’acqua, e comunica al
cittadino anche un intervento
importante e raro di prevenzione delle piene del Secchia,
realizzato insieme ad Aimag e
alla Bonifica Emilia Centrale.
C’è poi lo spazio dedicato
agli eventi, con l’inaugurazione del nuovo Spazio Giovani a
Sozzigalli, che va ad affiancare i centri già presenti e assai
frequentati di Limidi e Soliera,
la promozione del Viaggio ad
Auschwitz,
indimenticabile
esperienza promossa insieme
alla Fondazione Fossoli, e ancora gli appuntamenti sportivi, l’avvio della stagione cinematografica e i nuovi arrivi in
Biblioteca Campori.
Per l’Unione Terre d’argine è
tempo di Ottobre Pedagogico, con ospiti significativi (Vittorio Zucconi, l’antropologo
Francesco Remotti, il filosofo
Salvatore Natoli) e il nuovo regolamento di Polizia Urbana.
L’intervista viene invece dedicata a Edera Vaccari, in rappresentanza della Caritas Soliera, sempre più impegnata in
un’azione di ascolto e di sostegno alle famiglie bisognose.
Infine si discute di trasparenza
con le opinioni dei Capigruppo in consiglio comunale, si
riporta una sintetica cronaca
della seduta consiliare più recente e torniamo ad offrire
ai cittadini un utile prospetto
che riporta orari e recapiti dei
servizi più frequentati dai cittadini.
Buona lettura!
Gli interventi anti crisi economica
Le agevolazioni sulla bolletta dell’acqua.................pag. 6
Una nuova vasca di espansione
Il nuovo sito web del Comune....................................pag. 7
Gli Spazi Giovani: uno nuovo a Sozzigalli
Un treno per Auschwitz
Gli appuntamenti sportivi............................................pag. 8
I consigli della Biblioteca Campori.......................pag. 9
L’Ottobre pedagogico 2010..................................pag. 10
Il nuovo regolamento di Polizia Urbana...............pag. 11
Associazioni: la Caritas di Soliera...........................pag. 12
Dai Gruppi Consiliari ...............................................pag. 13
Dal Consiglio Comunale.........................................pag. 14
Gli uffici e gli orari per i solieresi..............................pag. 15
Noi di Questo Paese
Periodico del Comune di Soliera n. 5 – ottobre 2010
Autorizzazione del Tribunale Civ. n.823 del 28-08-1986
Proprietà: Comune di Soliera
Direttore responsabile: Giuseppe Schena
Redazione: i Capi Settore e Francesco Rossetti
Foto: archivio fotografico comunale
Impaginazione, grafica, stampa e raccolta pubblicitaria:
Kaiti expansion s.r.l. - via Caduti delle reggiane, 1/g - 42122 Reggio Emilia
tel. 0522.924196 - fax 0522.232317
Andato in stampa: 5 ottobre 2010
3
4
FOCUS
Quest’anno la festa del Mosto Cotto raddoppia
Incontri, animazioni e buon cibo sabato 16 e domenica 17 ottobre
Spilamberto
I Premi saranno consegnati
domenica 17 al pomeriggio
dalla Dott.ssa Vania Franceschelli, vice presidente
dell’Ordine del Nocino
Domenica 17 ottobre
Piazza Lusvardi
Ore 8: Cottura del mosto
d’uva nei tradizionali “fugoun” a legna, destinato
all’acetaia comunale
Ore 12: Assaggi
di maltagliati con fagioli
Ore 16.30: Assaggi di polenta
e salsiccia, savòr e sughi
Piazza Lusvardi ala est
e campo sotto il Torrione Est
Grande attesa in paese per
la XV edizione de “Il Profumo del Mosto Cotto”, che
quest’anno raddoppia: prende avvio infatti sabato 16 ottobre, nel tardo pomeriggio
con i Balli Ottocenteschi in
piazza della Repubblica e
una grande cena contadina in piazza Fratelli Sassi, per
proseguire domenica 17 con
appuntamenti che valorizzano le tradizioni enogastronomiche, la storia e la cultura
profonda del territorio solierese.
Per tutto il weekend sarà
dunque piacevole passeggiare per le piazze e le vie del
centro storico, fra attrazioni,
assaggi, esposizioni d’auto
d’epoca e bancarelle per
tutto il giorno.
In particolare domenica, fin
dalle prime ore del mattino,
i volontari della Compagnia
Balsamica inizieranno la cottura del mosto d’uva destinato all’acetaia comunale.
A partire dalle ore 9 verranno inscenati antichi mestieri
e rappresentazioni di artigianato artistico.
Tra le degustazioni degli antichi sapori della tradizione
contadina, a mezzogiorno
gli assaggi di maltagliati con
fagioli in piazza Lusvardi,
mentre alle 16.30, sempre
nella suggestiva cornice delle mura castellane, saranno serviti polenta, salsiccia,
belsòun, tortelli dolci, sughi e
savòr.
Qui di seguito il programma
completo:
Sabato 16 ottobre
Piazza Fratelli Sassi
Ore 17: Inaugurazione nuova
sede Centro Studi Storici Solieresi
Piazza della Repubblica
Ore 18,30: Gran Ballo Ottocentesco con gli allievi della
Società di Danza di Modena
diretta dal M° Fabio Mòllica
Piazza Fratelli Sassi
Dalle ore 19,30: Spettacoli in-
torno al fuoco con balli scozzesi d’epoca e giocoleria e
danze di fuoco con “Fuoco
e Affini”
Grande cena contadina
in collaborazione con la parrocchia di San Giovanni Battista e Caritas
L’incasso verrà devoluto alla
Caritas di Soliera
1° Gara di Nocino
Nocini solieresi a confronto
in collaborazione con l’Ordine del Nocino Modenese di
Ore 9: Rappresentazione degli antichi mestieri e artigianato artistico, a cura della
Compagnia del Sipario Medievale di Verona
Accampamento di spadari
medievali a cura della Compagnia dell’Ordine del Basilisco
Ore 11: 1° Torneo “Frecce
Balsamiche”
Torneo di tiro con l’arco storico in costume medievale
con arcieri provenienti da
FOCUS
compagnie di tutta Italia
Nel pomeriggio i premi saranno consegnati da Federico,
Matteo e Valentina, discendenti dei marchesi Campori,
anticamente signori di Soliera
Campo parrocchiale
Prove di tiro con l’arco per
bambini e adulti a cura della
Compagnia Re Astolfo
Castello Campori, Sala delle
Cerimonie
Ore 10: Presentazione del volume: “Storie in Comune. Città e Sindaci della provincia
di Modena dal 1975 al 2010”
Il volume ripercorre le tappe
salienti dell’operato dei sindaci solieresi che si sono avvicendati dal 1975 ad oggi,
con particolare attenzione
al contesto politico, sociale
e culturale.
Intervengono: il sindaco di
Soliera Giuseppe Schena
l’autrice Giuliana Lusuardi
il professor Lorenzo Capitani
Piazza Fratelli Sassi
Dalle ore 10: Visite guidate al
Castello Campori,
a cura dell’arch. Sandra Losi
(prenotazioni 347.2584935).
Ritrovo ingresso Castello
Dalle ore 15: Arci Soliera pre-
senta “Tutti in pista” con il
gruppo spettacolo “Dance
in progress”
Piazza della Repubblica
Presso punto informativo
Avis
Ore 12: Aperitivo
Mattinata in musica
Dalle ore 10: Progetto Arte
in piazza “Giochi di colore e
sapori sotto il Castello”
Laboratorio
manipolativo
proposto dalle educatrici dei
nidi Roncaglia e Arcobaleno
(per tutti i bimbi che non
hanno paura di sporcarsi)
Ore 16: Premiazioni Donatori
Avis alla presenza delle autorità locali
Dalle ore 14: Intrattenimento
in musica sull’aia con Remo
Dondi e la sua fisarmonica in
compagnia di Sandro Damura di Radio Bruno
Spazio bimbi,
a cura delle associazioni
Avis, Gli Angeli di Gabriele e
Bubu7te
Via Nenni, 60
Ore 10,30: Inaugurazione
nuova sede Agenzia Unipol
Via Garibaldi
ore 17: Cinema Teatro Italia
“Racconti al calice”
musica dal vivo e racconti
sul vino
Savero Bari voce recintante,
Francesco Isernia chitarra,
Mattia De Medici violino
Assaggi di gnocco fritto, a
cura dell’Arci Soliera
Bomboloni, a cura del Moto
Club Oca Bigia Soliera
Via Roma
Le macchine dei nostri ricordi a cura dell’Historic Motor
Club Soliera
Via Rimembranze
Inaugurazioni
Sabato 16 ottobre, alle 17,
verrà inaugurata la nuova
sede del Centro Studi Storici solieresi: sarà in piazza
Frartelli Sassi, all’interno del
Castello Campori, presso
la Sala Guglielmo Zucconi.
Domenica 17 ottobre, alle
10,30, viene inoltre inaugurata in via Nenni 60
la
nuova
sede
dell’Agenzia Unipol.
5
Mostra di moto d’epoca, a
cura del Moto Club Oca Bigia Soliera
Piazza Sassi e Via Nenni
Mercatino dell’ingegno
Via Nenni
Mercato contadino
Per le vie del centro
Mercato straordinario tutto il
giorno
Biblioteca Campori
Apertura straordinaria, dalle
9,30 alle 13 e dalle 15 alle 19
con mercatino dei libri
6
APPROFONDIMENTO
Il punto sul sostegno alle famiglie in difficoltà
Sono tre i progetti realizzati dai Servizi sociali attraverso i quali
sostenere le famiglie colpite dalla crisi economica :
1. progetto Prometeo,
2. progetto Fondazione Cassa di Risparmio,
3. bando anti-crisi.
E’ importante collocare questi tre progetti in un continuum temporale perchè rappresentano il costante lavoro tecnico-politico realizzato sino ad ora per fronteggiare gli effetti della crisi
economica.
PROGETTO PROMETEO (2009 e primi mesi 2010)
Due i bandi legati a questo progetto con il quale l’Amministrazione Comunale ha cercato di sostenere i cittadini colpiti
dalla crisi economica. Entrambi con un impegno economico
di 60.000 euro per un totale di 120.000 euro. In particolare è il secondo bando ad interessare le attività svolte nel 2010. L’ultima
liquidazione del contributo mensile risale infatti a marzo 2010.
Domande
presentate
Domande
Accolte
Domande
respinte
Primo bando
43
31
12
Secondo bando
49
34
15
N.B. 21 persone hanno partecipato sia al primo che al secondo
bando.
FONDO ANTICRISI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO
(gennaio/aprile 2010)
La Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi ha stanziato un FONDO STRAORDINARIO ANTICRISI di complessivi 250.000 euro rivolto
ai cittadini dei Comuni di Carpi, Novi di Modena e Soliera che
hanno visto ridurre il proprio reddito a causa della crisi economica, a sostegno della parziale copertura delle spese abitative
come quelle condominiali, affitto, utenze in particolar modo
Un ricordo del “Nani”
per le situazioni a rischio di sfratto. La somma è stata ripartita
ad ogni Comune in base alle rispettive popolazioni residenti. Il
servizio sociale del Comune di Soliera ha iniziato ad accogliere
le richieste per il “Fondo Straordinario Anticrisi “dal 26 gennaio
2010 . Il flusso dei richiedenti è stato molto alto e si è concentrato nelle prime quattro settimane tanto che, il 15 febbraio 2010,
nell’ambito della prima commissione, sono state esaminate le
prime 84 domande pervenute e nella seconda commissione le
successive 34 domande.
Domande
presentate
Domande
Accolte
Domande
respinte
118
106
12
Fondo anticrisi
BANDO STRAORDINARIO ANTICRISI
Dal 5 al 30 Luglio il Servizio Sociale ha raccolto le domande di
partecipazione al bando straordinario anticrisi.
Il bando è stato condiviso distrettualmente nei criteri d’accesso. Si tratta di una scelta condivisa all’interno dei Piani di Zona
quale misura in contrasto alla povertà.
Questi gli esiti del bando:
Domande
presentate
Domande
valide
Importo da
erogare
Domande
non valide
Contributo
Una Tantum
72
62
76.700,00
10
Contributo
continuativo
22
20
40.000,00
2
Tirocini
formativi
7
6
12.000,00
1
101
88
128.700,00
13
Totale
Agevolazioni
per risparmiare
sulla bolletta dell’acqua
Per informarsi in merito alle agevolazioni,
rivolgersi al Comune di Soliera – Servizi Sociali,
oppure a:
ATO4 ................................. tel 059.209414
AIMAG ...................n. verde 800.018405
Qualche mese fa è scomparso Sigifrido Brancolini (a destra
nella foto accanto al Sindaco), per tutti il “Nani”, molto conosciuto in paese. Un ricordo affettuoso dalla redazione di
“Noi di Questo Paese”.
HERA .......................n.verde 800.999500
SORGEAQUA ........n. verde 800.320952
APPROFONDIMENTO
7
Una nuova vasca di espansione per le piene
Dal mese di luglio, a Soliera, nei
pressi del cavo San Michele, un
canale di bonifica ad est del
centro abitato, sono in corso i
lavori di realizzazione di una vasca di espansione delle acque.
L’opera previene i possibili stra-
ripamenti del canale, nei periodi invernali particolarmente
piovosi. Le trasformazioni urbane a partire dagli Settanta fino
ai giorni nostri, ma soprattutto
i cambiamenti climatici di cui
siamo testimoni, vedono una
Il nuovo sito internet
del Comune on line
Digitando l’indirizzo www.comune.soliera.mo.it gli utenti possono consultare una notevole quantità di informazioni e reperire, nel minor tempo possibile, quelle desiderate. Navigando
tra le pagine del sito si può essere aggiornati su molti aspetti
della vita del Comune e della città. È infatti possibile consultare le delibere approvate dal Consiglio Comunale, o dare uno
sguardo al calendario delle iniziative, scaricare la modulistica,
contattare via e-mail gli uffici e segnalare eventuali disservizi.
Ricordiamo che è possibile, con un semplice clic, inviare un
reclamo all’Urp.
trasformazione sostanziale nei
fenomeni piovosi che diventano di grande intensità e violenti
in periodi circoscritti rispetto al
comportamento precedente.
Generano una crisi, una difficoltà nella rete, in particolare
di questo canale di bonifica.
Si è pertanto resa necessaria
un’opera che da un lato mettesse in sicurezza il centro abitato, dall’altro garantisse una
corretta ed efficace azione di
scolo delle acque. E’ stata individuata questa zona, come
la più idonea per installare
una vasca di espansione. Con
un’estensione di circa 55mila
metri quadrati, per una profondità di circa un metro e mezzo,
consentirà lo straripamento
controllato. Le acque verranno
trattenute per un periodo di circa quattro giorni, e, una volta
terminate le piogge, verranno
reimmesse nella rete. Per il resto
dell’anno sarà un prato erboso,
piantumato. L’intervento ha un
valore complessivo di 700 mila
euro. Oltre al Comune con 400
mila euro, partecipano Aimag
(200 mila euro) e il Consorzio
Bonifica (100 mila euro). La realizzazione e il progetto sono
curati da Aimag. L’opera sarà
pronta nel maggio 2011.
“La realizzazione di nuove urbanizzazioni residenziali e industriali a partire dal dopoguerra
ad oggi - rileva Caterina Bagni,
assessore all’ambiente del Comune di Soliera – hanno creato
problemi di sofferenza idraulica,
perché come noto, l’acqua su
asfalto e cemento corre più
veloce. Sintomi di sofferenza
idraulica erano evidenti anche
al centro dell’abitato del nostro
comune, perché il reticolo di
scolo esistente non rispondeva
più, in maniera adeguata. La
soluzione proposta dal Consorzio di Bonifica eliminerà i disagi
che si verificavano in occasione di ingenti precipitazioni:
realizziamo un’opera che non
potevamo più attendere”.
8
CARTELLONE
Un nuovo Spazio Giovani a Sozzigalli
Va ad aggiungersi a quelli di Soliera e Limidi. Presto un nuovo sito internet
Con l’inizio dell’anno scolastico, hanno preso avvio a Soliera anche le attività degli Spazi
Giovani: quello di via Nenni 55
e quello della frazione di Limidi, che ha sede in via Papotti
18. Per entrambi i centri di aggregazione sono stati confermati gli orari di apertura: ovviamente privilegiata la fascia
pomeridiana, dalle 16 alle 19,
insieme all’apertura serale alcuni giorni alla settimana.
A Soliera sono in fase di avvio
svariate attività che possono
intercettare l’interesse dei ragazzi come un torneo di Guitar
hero per PS3, un laboratorio di
danza Hip Hop Freestyle, uno
sulla musica digitale e uno dedicato ai giochi di ruolo.
A Limidi sono già in programma per i prossimi giorni un torneo di ping pong, uno di biliardino, un laboratorio di Hip Hop
e uno di giochi di ruolo junior.
Ma la novità di questo autunno è l’apertura di un ulteriore
centro di aggregazione nella
frazione di Sozzigalli (qui a fianco il nuovo logo del Centro),
all’interno del Centro Civico
che si affaccia sulla via Carpi
Ravarino, al civico 1986.
Il nuovo centro resterà aperto
ogni martedì e giovedì dalle
16 alle 19 presso il Ritrovo Sportivo. Tra le attività programmate anche un laboratorio
per disc jockey.
L’assessore alle Politiche Giovanili Livio Gucciardo sottolinea come il Comune continui a investire in questi servizi,
anche a fronte di un rilevante
sacrificio economico, per la
obbligata compressione dei
bilanci di spesa comunali.
“Lo scorso anno i nostri Spazi
Giovani”, ricorda Gucciar-
Il Viaggio della Memoria
Il Comune di Soliera rinnova la collaborazione con la
Fondazione Fossoli e mette a
disposizione dei cittadini solieresi cinque posti per il viaggio
in treno ad Auschwitz, dal 25
al 30 gennaio 2011.
La quota individuale di partecipazione è di 400 euro e
comprende viaggio, vitto e
alloggio (nella città di Cracovia), oltre alle visite guidate ai
campi di Auschwitz/Birkenau,
e la partecipazione alle tante
iniziative connesse al viaggio.
Per informazioni e prenotazioni, chiamare il numero
059.568545, oppure scrivere
una mail a t.denti@comune.
soliera.mo.it
do, “hanno fatto registrare
un significativo aumento della frequenza, riuscendo ad
incrociare il 50% dei ragazzi
adolescenti che vivono nel
territorio solierese. All’inizio
di quest’anno, insieme alla
Fondazione Campori, abbiamo rinnovato arredi e attrezzature. Ora confermiamo le
numerose attività gratuite e
soprattutto apriamo un nuo-
vo centro di aggregazione a
Sozzigalli, un’operazione che
realizziamo a costo zero e che
va a incrementare significativamente i servizi sul territorio.
I tre Spazi Giovani avranno
inoltre un nuovo sito internet,
on line a partire dalle prossime
settimane.”
Per informazioni: 059.568586 858529 email: spaziogiovani@
comune.soliera.mo.it
I prossimi appuntamenti
sportivi a Soliera
Domenica 24 ottobre si svolgerà
la 30esima edizione della Classica Podistica “Città di Soliera”,
organizzata da Centro Sportivo Polivalente Solierese, Uisp e
Podistica Solierese, con il patrocinio del Comune di Soliera
- Assessorato allo Sport. Il ritrovo
prende avvio a partire della
ore 8 presso il Centro Sportivo in
piazzale Loschi. La corsa competitiva misura 21,1 chilometri, equivalente ad una mezza maratona, mentre le
gare non competitive sono anche di km 3,9, km 7,1 e
km. 12,4. Verranno premiati i primi 50 atleti e le prime 20
atlete. A tutti i partecipanti verrà offerta una bottiglia
di Lambrusco di Sorbara.
Le iscrizioni si ricevono fino a 15 minuti prima della partenza (quota 1 euro per tutti).
Lunedì 1° novembre, a partire dalle ore 9, sempre presso il Centro Sportivo Polivalente Solierese di piazzale
Loschi, si svolgerà un importante torneo nazionale di
bocce: il 25° Trofeo di Soliera.
CARTELLONE
Ancora un premio per
Maria Teresa Preziosi
La giovane pianista
solierese, Maria Teresa
Preziosi, 16 anni, ha vinto lo scorso 15 maggio
il primo premio al 4°
Concorso
Nazionale per Giovani Pianisti
Città di Bardolino “Jan
Langosz”.
Un ulteriore riconoscimento dopo i risultati
ottenuti in diversi altri
concorsi pianistici.
Tra questi ricordiamo il
1° premio al 4° Concorso Musicale Nazionale
“Ludovico Agostini” e
il 1° premio assoluto al
2° Concorso Nazionale
Pianistico “Vito Frazzi”.
9
Carla Bozulich
Venerdì 29 ottobre, negli spazi dell’Ex Sicem,
all’Appalto di Soliera, è
in programma un concerto gratuito – evento
speciale dedicato ad
Arti Vive Festival – con
la performer americana, accompagnata da
Massimo Pupillo, con il dj set di Matteo Borghi a chiudere la
serata.
I consigli di lettura
della Biblioteca Campori
I nuovi arrivi
La solitudine
dei numeri primi
Il film diretto da Saverio
Costanzo, tratto dal
romanzo best seller di
Paolo Giordano, inaugura
domenica 24 ottobre,
alle ore 21, la stagione
2010/11 del Cinema Teatro
Italia.
Richard Russo, La magia dell’ultima estate, Frassinelli
Valeria Parrella, Ma quale amore, Rizzoli
C.E. Morgan, Tutti i viventi, Einaudi
José Saramago, Caino, Feltrinelli
Sebastiano Vassalli, Le due chiese, Einaudi
Lorenzo Pavolini, Accanto alla tigre, Fandango Libri
Kader Abdolah, Il messaggero, Iperborea
10
UNIONE DELLE TERRE D’ARGINE
Le “promesse d’identità” all’Ottobre Pedagogico
Tra gli ospiti Francesco Remotti, Vittorio Zucconi e il filosofo Salvatore Natoli
Unità d’Italia, Nord e Sud, Europa, globalizzazione: dove sono
i nostri confini? In una società
mobile, complessa, frammentata si sente forse maggiormente la necessità di attribuirsi
un’identità. Il tema - anzi i temi verranno sviluppati nell’ambito
della quarta edizione dell’Ottobre Pedagogico dell’Unione
Terre d’argine, organizzato in
stretta collaborazione con la
Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.
La rassegna, centrata come
sempre sui temi inerenti la
dimensione e le dinamiche
educative, si è aperta giovedì
14 ottobre e si concluderà in
dicembre. Gli incontri, gli spettacoli ed i percorsi culturali si
rivolgono all’intera cittadinanza, con un occhio di riguardo
a genitori, insegnanti e ragazzi. Di grande qualità il parterre degli relatori ospiti: l’antropologo Francesco Remotti (3
novembre), il giornalista Vittorio Zucconi (12 novembre)
e il filosofo Salvatore Natoli
(18 novembre). Inoltre, nei
Da sinistra: Salvatore Natoli, Vittorio Zucconi e Francesco Remotti
mesi autunnali, verranno svolti laboratori nelle classi delle
scuole primarie e secondarie
dell’Unione Terre d’Argine. La
proposta, intitolata “Io tu noi
loro tutti”, sarà guidata, anche
quest’anno dall’Associazione
culturale “Sequence”.
Il pensiero pedagogico, il
mondo dell’educazione (la
politica?), non possono dispensarsi da una riflessione che
seriamente analizzi e riconsegni senso al gran parlare che
ultimamente si fa sui concetti
di identità, appartenenza, diversità, cambiamento, noi e
loro…
Noi chi? Loro chi? La storia, la
filosofia, le scienze socio-antropologiche e psicologiche
possono sostenere un pensiero
non superficiale e non ideologico che aiuti educatori, genitori, adulti in genere, a capire
meglio la propria responsabilità educativa verso i giovani in
questa contemporaneità?
Per informazioni: Coordinamento Pedagogico Unione
Terre d’argine, telefono 059
649716. Il sito www.terredargine.it propone il programma
completo della manifestazione.
UNIONE DELLE TERRE D’ARGINE
11
Il nuovo Regolamento di Polizia Urbana
La recente approvazione del
nuovo Regolamento di Polizia
Urbana, interessa tutti coloro
che si trovano sul territorio del
Comune, sia in forma stanziale che di passaggio.
Il Regolamento si fonda
sull’esigenza di dare maggiore
rilievo ai valori della convivenza civile, ponendo in essere
o vietando una serie di comportamenti che consentono
di facilitare il vivere e l’agire
in modo responsabile nella
società attuale, riducendo i
disagi e le conflittualità che
possono crearsi.
Tra i numerosi e molto diversificati aspetti trattati dal
nuovo Regolamento, se ne
segnalano alcuni di interesse
comune. In particolare, sul
suolo pubblico non si possono
tenere comportamenti che
rechino fastidio o pericolo a
cose o persone, o comunque
danneggino il suolo stesso; ad
esempio non è possibile lavare veicoli, lanciare sassi od
altri oggetti, giocare su area
pubblica come strade, piazze
o parcheggi, così come non si
possono gettare oggetti nelle
fontane pubbliche, sedersi o
sdraiarsi in aree monumentali
o bivaccare, mangiare e bere
fuori dalle aree consentite.
Non è possibile utilizzare lampioni, muri o recinzioni di arredo urbano attaccandovi
striscioni, fotografie o simili, se
non quando questo sia stato
preventivamente autorizzato.
Per il rispetto di norme igienico–sanitarie e per una questio-
I sindaci dei Comuni dell’Unione delle Terre d’argine al
mercato del sabato di Soliera lo scorso luglio.
ne di semplice senso civico, le
necessità fisiologiche devono
essere soddisfatte nei luoghi
appositi ed è altresì vietato
sputare al suolo. Per consentire una corretta fruizione dei
parchi e aree verdi da parte
della cittadinanza è vietato,
oltre a quanto comunque già
previsto per il suolo pubblico,
circolarvi con veicoli a motore, circolarvi con velocipedi
sul manto erboso, accendere
fuochi ed allestire tavoli per
pic-nic o feste al di fuori dei
casi ed aree autorizzate.
Non devono mai essere abbandonati oggetti taglienti
o comunque pericolosi, né
devono essere utilizzate le attrezzature riservate ai bambini
da parte di persone che siano
al di fuori della fascia di età
prevista per ciascuna attrezzatura.
Per informazioni più dettagliate, è possibile rivolgersi alla
Polizia municipale dell’Unione Terre d’Argine al numero
059.649.555, mentre chi volesse visionare o scaricare
l’intero testo del nuovo Regolamento di Polizia Urbana
potrà farlo all’indirizzo www.
terredargine.it/cgi/jump.
cgi?t=_terre&ID=112938
12
ASSOCIAZIONI
Il prezioso lavoro della Caritas di Soliera
Ne parliamo con una delle volontarie, la signora Edera Vaccari
Dal 2002 la Caritas parrocchiale
solierese costituisce un punto di
riferimento per quanti vivono in
condizioni di disagio, schiacciati
fra crisi economica e difficoltà a
trovare lavoro. Il Centro di ascolto svolge un compito importante, effettuando un monitoraggio
continuo delle situazioni di bisogno della comunità e intervendo per alleggerire i problemi primari (in molti casi anche gravi)
di famiglie in difficoltà, il cui numero è in crescita.
Ne parliamo con una delle volontarie, la signora Edera Vaccari.
Prima di tutto, ci spiega cos’è la
Caritas?
Innanzitutto è il desiderio di aiutare chi ha bisogno. È un riferimento, un punto di ascolto,
accessibile e capillare. È fatto di
persone normali che decidono
di dare una mano al parroco
per far fronte alle richieste di sostegno da parte di altre persone
in difficoltà.
Che tipo di richieste arrivano?
Intanto sottolineo che siamo un
centro di ascolto e di relazione.
Il nostro sportello raccoglie testimonianze, crea contatti con
le persone. Si comincia con un
dialogo su problemi contingenti,
poi si va un po’ più a fondo. Poi
certo, riusciamo anche a distribuire alimenti e altri generi di necessità. Ma aldilà delle tre sportine che in media consegnamo,
è importante conoscersi e condividere le difficoltà.
Cosa distribuite in concreto?
Dieci buoni in alimenti, con una
periodicità mensile. In passato
riuscivamo a farlo anche per
intervalli di tempo più brevi, ma
le richieste sono aumentate
vertiginosamente. I tempi di accesso al servizio si sono dilatati.
Periodicamente si riverifica la situazione. Dopo un anno si vede
se ci sono stati dei miglioramenti. L’auspicio è che le famiglie
in difficoltà riescano a risolvere
l’emergenza, l’aiuto non deve
essere cronico.
Chi vi fornisce gli alimenti?
Di regola acquistiamo periodicamente pasta, olio, legumi,
alimenti a lunga conservazione,
con le donazioni che ci vengono
elargite. Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo avviato una collaborazione con la Coop di Soliera attraverso l’iniziativa “Brutti
ma Buoni” e riusciamo a dare
prodotti prossimi alla scadenza
ma assolutamente commestibili.
Due volte alla settimana andiamo a prendere verdura, ortaggi,
frutta, carne congelata. Riusciamo a mettere a disposizione
anche il vestiario, per esempio
quello per i bambini, sia l’abbigliamento che le calzature.
Come avviene il monitoraggio
di chi ha bisogno?
Operiamo in rete con la Caritas
diocesana di Modena. Periodicamente ci sono momenti di
incontro, scambi di informazioni.
Raccogliamo – con discrezione - dati e statistiche. Arriviamo
a compilare schede specifiche
già strutturate. Le schede sono
importanti, perché anche noi
volontari ci turniamo e non possiamo conoscere tutti.
Quali sono i problemi più ricorrenti?
A fare fatica sono le famiglie
monoreddito, con un carico familiare alto. Ci sono dei figli da
mantenere e spesso la moglie
non lavora. Poi c’è che ha perso
il lavoro, è in cassa integrazione
e non riesce a trovare un nuovo
lavoro. Perlopiù sono muratori,
o operai lavorano in fabbriche.
Gente che vive in affitto, senza
casa propria. Con alle spalle
protesti, fallimenti, sfratti, mancati versamenti del mutuo.
Chi si presenta allo sportello?
Sono perlopiù donne. La fascia
di età va dai 25 ai 54 anni. Spesso
sono donne extra comunitarie,
che fanno fatica a inserirsi anche per il problema della lingua.
Le incoraggiamo a partecipare
ai corsi, però a volte fanno fati-
ca. Il fatto è che anche per fare
le pulizie, devi conoscere un po’
l’italiano. A volte si vergognano,
non è semplice.
E le italiane?
Vanno dai 45 ai 60. Spesso sono
separate e con figli, oppure con
marito ammalato o invalido.
Comunque tutte queste donne
hanno in comune la paura di
non riuscire ad offrire un futuro
migliore ai propri figli. Questo
elemento a volte causa la spaccatura del nucleo familiare.
Può offrirci qualche dato?
Gli interventi nel 2007 sono stati
411, nel 2008 sono saliti a 545, nel
2009 siamo arrivati a 617 e nel
primo semestre di quest’anno
siamo già a 414. Come vede registriamo un costante aumento
delle richieste.
Come è possibile contribuire?
In chiesa c’è un cesto dove si
posono consegnare alimenti.
Aiuti vengono per esempio dalle famiglie dei bambini che fanno il catechismo. Presso Coop
e Conad, una volta all’anno,
promuoviamo una raccolta alimenti. All’entrata diamo le buste e l’indicazione degli alimenti
che ci servono. Poi chi vuole
dona qualcosa. Infine facciamo
ogni anno una cena di autofinanziamento: la prossima sarà il
22 gennaio.
Negli ultimi mesi ci sono state delle donazioni importanti,
vero?
Sì, abbiamo ricevuto 2690 euro
tramite la “Paella della Solidarietà”, realizzata a Limidi presso il
Centro polivalente. L’associazione “Genitori figli con handicap “
ha donato 1000 euro, 600 euro
sono arrivati da un privato, 821
dalla Bancarella della solidarietà, durante la Fiera. Inoltre nel
dicembre 2009 sono arrivati 700
euro dall’ANMIC per la “Giornata della solidarietà”.
Quanti siete, attualmente?
Una ventina. Facciamo parte del
Forum del volontariato di Soliera.
Periodicamente collaboriamo
con i Servizi Sociali di Soliera. La
nostra referente è Rita Beneforti
che agisce per conto del parroco, Don Antonio, responsabile
della Caritas parrocchiale.
Cosa vi spinge a fare questa attività?
Nel mio caso, era importante
riuscire ad aiutare, oltre che a
parole, nei fatti. E poi sono stata
avvicinata da altri volontari che
già facevano questo servizio. Il
cosidetto passa parola.
Come e dove è possibile contattarvi?
Al momento c’è il numero della parrocchia come riferimento
immediato: 059.567103. Il parroco rimanda chi ha bisogno al
nostro sportello, che è aperto il
martedì e il sabato dalle 9,30 alle
11.30. Siamo in piazza Fratelli
Sassi: è una saletta della parrocchia, la saletta ex Igea.
GRUPPI CONSILIARI
Centro Sinistra per Soliera
di Moreno Lusetti
Popolo della Libertà
Lega Nord
di Guido Franciosi
13
Rilanciamo Soliera
di Guido Lodi
La trasparenza negli atti
del Comune di Soliera
La Trasparenza opaca
nel Comune di Soliera
La trasparenza insufficiente
nel Comune di Soliera
La trasparenza negli atti amministrativi della
Pubblica Amministrazione è un prerequisito
indispensabile per svolgere in modo corretto l’azione di governo della nostra città.
Noi crediamo che al di là degli aspetti legali, pur sempre imprescindibili, sia importante mettere il cittadino nelle condizioni
migliori per poter partecipare attivamente
alla vita politica del paese. Riteniamo che
la stragrande maggioranza dei solieresi,
quando viene informata e ha la possibilità
di informarsi sui problemi, sulle scelte, sulle
decisioni che gli amministratori si trovano
ad affrontare di volta in volta, sia in grado
di condividerle e di farle proprie. I cittadini
di Soliera hanno sempre mostrato una maturità ed un senso di responsabilità molto
elevato, anche quando si sono chiesti impegno e sacrifici.
Per questo riteniamo sia importante continuare ad impegnarsi per avvicinare la
politica al cittadino: numerose sono le modalità già utilizzate e in fase di realizzazione
per conseguire questo obbiettivo. Dal sito
web del Comune sul quale sarà possibile
seguire on line i prossimi Consigli Comunali,
al nuovo servizio sms info Soliera per l’invio
di messaggi e newsletter, dal giornalino bimestrale con ampi resoconti dell’attività
amministrativa, al TG d’area su TRC Telemodena, per finire con l’Ufficio Relazioni con il
Pubblico i cui orari sono stati potenziati, e
con la possibilità di trovare udienza negli
uffici di assessori e Sindaco. Occorre ricordare inoltre che sono stati recentemente
riformati e resi più incisivi i Consigli di Frazione, si sono recentemente istituiti il Forum del
Volontariato, per le associazioni di volontariato sociale e la Fondazione Partecipata
Campori per le associazioni culturali.
Queste modalità comunicative e di partecipazione costituiscono uno strumento
utile per informarsi sull’attività del Consiglio
Comunale, della Giunta e del Sindaco ma
soprattutto permettono di dare voce a
tutti coloro che sono interessati a fornire il
proprio contributo in termini di proposte, di
critiche, di osservazioni. Vi posso assicurare
che per qualsiasi amministratore, dall’ultimo dei Consiglieri fino al Sindaco, un confronto costante con i cittadini, permette di
lavorare in modo più proficuo e sereno. Il
nostri sforzi vanno in questa direzione: contiamo di migliorare ancora, con il contributo di tutti i solieresi.
Il Manifesto sulla trasparenza dell’amministrazione pubblica ha recentemente
ratificato 7 regole sulla base di norme
già esistenti, dalla L.241/1990 alla recente L.15/2009. G. Arena, ordinario di Diritto
amm. all’Università di Trento, le riassume
così: la Trasparenza è un principio generale del nostro ordinamento, cui devono
ispirarsi tutte le pubbliche amministrazioni.
L’obiettivo è garantire il rispetto dei principi di imparzialità, efficienza e semplicità.
La T. consiste nell’accessibilità totale delle informazioni concernenti ogni aspetto
dell’organizzazione e delle attività delle
pubbliche amm, in modo da consentire il controllo dei cittadini sull’esercizio
del potere amministrativo. Riguarda sia
i rapporti fra gli uffici sia i rapporti delle
amministrazioni con i cittadini. La T. si può
realizzare sia con l’esercizio del diritto di
accesso sia con iniziative autonome delle Amministrazioni.
Qui a Soliera siamo ancora lontani dal
rispetto della Trasparenza come definita
sopra: la programmazione partecipata
è pura utopia poiché gli istituti di partecipazione sono quasi sempre luoghi
deputati al monologo su decisioni già
prese,manca dialogo e ascolto dei rappresentanti dei cittadini. Alcuni esempi:
la Fondazione Partecipata Campori e la
Società patrimoniale del Comune non
hanno rappresentanti dell’opposizione
per adeguata verifica, non ci sono risposte reali alle tante proposte concrete fatte in consiglio comunale, nel nuovo sito
web mancano gli allegati alle delibere,
manca il calendario dei consigli di frazione e commissioni consiliari alle quali i
cittadini potrebbero partecipare, accesso agli atti limitato con lunghi tempi di
attesa, banca dati edilizia limitata giusto
di recente, scelte urbanistiche unilaterali
sbagliate non per il benessere dei cittadini, modalità di accesso alla stazione ecologica, vendita azioni Aimag pro-Hera,
la biennale di pittura che ha sempre lo
stesso direttore artistico, manca spazio
dell’opposizione nel sito comunale come
per esempio c’è a Carpi, etc.
Esistono norme che impongono all’amministrazione comunale di essere trasparente,
ovvero di garantire l’accessibilità agli atti
della pubblica amministrazione.
In Consiglio Comunale è capitato di dover
discutere un argomento posto all’OdG in
novembre 2009, ma di riceverne la documentazione richiesta per l’approfondimento
dopo tre mesi. In questa circostanza, gli organismi preposti dalla legge ad esprimere il parere di conformità alle norme vigenti hanno
definito IRRITUALE tale procedura adottata
dall’Amm.Comunale. Infatti la norma imporrebbe di avere disponibilità della documentazione ovviamente prima della discussione
in Consiglio.
A cittadini del quartiere Centro che richiedevano già dal 2007 documentazione inerente interventi della Pubblica Amministrazione
di loro interesse non hanno ancora ricevuto
nessuna risposta. E la norma imporrebbe 30
giorni di tempo per consentire al cittadino di
ricevere quanto richiesto!
Ad alcuni cittadini è stato letteralmente
stravolto lo spazio circostante la propria abitazione senza alcun preavviso o forma di
consultazione. A noi manca ancora la documentazione richiesta nell’autunno scorso
relativa ad una pratica edilizia su cui gli enti
preposti al controllo della sua conformità alle
norme vigenti avrebbero espresso riserve.
Ancora nessuno in Comune ci ha fornito in
visione il provvedimento di accreditamento
con cui la Losam di Soliera si è trasferita a
Carpi, di fatto privando il nostro territorio di
questo importante presidio sanitario.
Sul sito del Comune di Soliera non ci è permesso di pubblicare i nostri comunicati.
La Fondazione Campori che da qualche tempo gestisce la cultura per conto del Comune
di Soliera non prevede nessun rappresentante delle minoranze al suo interno;viceversa
fra i suoi responsabili figurano rappresentanti di enti che normalmente ricevono lavoro
e denaro dalla Fondazione stessa ; stesso
discorso dicasi per la Progetto Soliera ,che
gestisce per conto del Comune di Soliera
imponenti investimenti pubblici, ma che non
prevede al suo interno alcun rappresentante
delle minoranze.
E io stesso sto cercando di stare nei 2000 caratteri di stampa che la redazione ci costringe a usare per argomentare ai nostri concittadini quanto invece fa la maggioranza
avendo a disposizione pagine su pagine.
Info: [email protected]
Info: [email protected]
Info: [email protected]
14
CONSIGLIO COMUNALE
La seduta di martedì 28 settembre
Per la prima volta il consiglio Comunale è stato trasmesso via web
in forma audio. La seduta aveva
numerosi punti all’ordine del giorno. Ne diamo conto in modo sintetico.
Variazione del bilancio
di previsione
L’assessore Roberto Panini ha illustrato il provvedimento di riequilibrio del bilancio, frutto di maggiori
entrate e minori spese. Si riduce il
disavanzo di 200mila euro. Per gli
investimenti si riesce a evitare di
accendere un mutuo di 280mila
euro, previsto lo scorso maggio.
Superiori alle aspettative i rimborsi Ici, il recupero dell’evasione, gli
incassi della farmacia. Significativi
i risparmi sul personale con effetti benefici sulla spesa corrente.
Guido Franciosi (Pdl-Lega Nord)
sottolinea come il Governo abbia
mantenuto gli impegni. La variazione viene approvata con il voto
favorevole di maggioranza e Rilanciamo Soliera, e l’astensione di
Pdl-Lega.
Pista ciclabile a Limidi
Viene adottata e inserita nel Poc
la realizzazione di una pista ciclabile lungo la Carpi-Ravarino, sul
versante nord, nel tratto di strada
che collega il Parco Marianela agli
impianti sportivi. L’opera, del costo
di circa 50mila euro, viene realizzata da un’azienda privata. Guido
Lodi (Rilanciamo Soliera) afferma
che “per noi le ciclabili sono oro”
ma chiede anche di visionare un
piano complessivo sulla viabilità. Il
sindaco Giuseppe Schena risponde che Soliera ha già un piano
urbano della viabilità: “siamo fra
i primi in provincia ad averlo approvato”. Soddisfazione da parte
di Roberto Benatti, presidente del
consiglio di frazione di Limidi. Si approva all’unanimità.
Costruzione di un dosso
in via Grandi
Per Lodi, l’assenza di un passaggio pedonale di fronte al Conad,
all’altezza della fermata della corriera, determina una situazione di
pericolo per i pedoni. Chiede un
rallentatore del traffico. Moreno
Lusetti (Centro Sinistra per Soliera)
fa notare che ci sono già due passaggi pedonali, appena prima e
appena dopo. L’assessore Caterina Bagni spiega che i dossi sarebbero nocivi per il passaggio di
autoambulanze e che si potrebbe
pensare piuttosto a soluzioni alternative per mitigare la velocità. Alla
fine viene approvato all’unanimità
un testo che impegna la giunta a
valutare le possibilità di rallentamento del traffico sul tratto tra via
Leopardi e Via Dante Alighieri.
Manutenzione verde pubblico
Lodi rivela di sollecitazioni da parte di cittadini multati con centinaia di euro per aver provveduto
in proprio alla potatura di piante
di proprietà della pubblica amministrazione. Allarga il discorso
invitando a cercare un rapporto
virtuoso con chi vuole collaborare,
magari attraverso voucher postali
per aiutare persone in difficoltà
che offrono tempo e disponibilità.
Marika Ortolani (Centro Sinistra Soliera) spiega perché siano preferibili i tirocini formativi: “un’aiuto con
effetti anche a medio-lungo termine”. L’assessore Roberto Solomita
ricorda le diverse modalità di aiuto
anti-crisi: il contributo continuativo,
quello una tantum e il tirocinio formativo, sottolineandone anche la
valenza di sostegno all’auto imprenditorialità. Ordine del giorno
respinto con 5 voti favorevoli e 13
contrari.
Agibilità edifici a Soliera
Lodi parla di edifici privati senza
l’abitabilità e di residenti all’interno
di abitazioni non agibili. Chiede
di fare una verifica a tappeto. Il
sindaco spiega l’impossibilità di
realizzare una sorta di censimento,
ma sottolinea che con il sistema
informativo, ogni edificio è catalogato. Propone di approfondire
la materia in commissione. Odg
respinto con 5 voti favorevoli e 13
contrari.
Utilizzo campo sportivo
di via foscolo
Per Lodi il campo da calcio in via
Foscolo ha bisogno di una recinzione, non solo in corrispondenza
delle due porte. Il sindaco ne sottolinea la funzione di luogo di libera aggregazione.
Ricorda che in passato “abbiamo
preso in considerazione la possibilità di ricollocare quello spazio,
anche per le società sportive. Non
era possibile, perché il quartiere
è residenziale.” La mozione viene
modificata e approvata all’unanimità come impegno a completare la recinzione.
Operato dei vigili
Lodi denuncia una massiccia e
impropria operazione in località
Corte di Soliera, nei primi due sabati del luglio scorso, con contravvenzioni alle auto di chi frequentava la piscina. Il sindaco sottolinea
che “chi si sentisse punito ingiustamente può ricorrere in varie forme. Quanto agli interventi di prevenzione della P.M., essi sono stati
frequenti e duraturi.” Odg respinto
con 5 voti favorevoli e 13 contrari.
Regolamento
di zonizzazione acustica
Per Lodi, l’Estate solierese non può
venire classificata come manifestazione temporanea perché supera le 30 giornate. Si è pertanto
creato un problema per i livelli di
rumore oltre un certo limite. La mozione viene modificata e approvata all’unanimità, con l’impegno
a migliorare la manifestazione per
una migliore fruibilità da parte di
tutti.
centro estivo scuole materne
Lodi ne denuncia l’inadeguatez-
za, sostenendo che 152 genitori
hanno firmato una petizione contro l’aumento delle rette. Propone
di risparmiare sul personale e di
coinvolgere persone disponibili.
Per Lusetti serve personale qualificato: “non ci si può inventare da
un giorno all’altro educatori”.
Il sindaco, anche nella veste di
assessore alla scuola per l’Unione TdA, riporta un sondaggio tra
i genitori (qualche centinaio di
questionari) dove si chiedeva flessibilità nell’iscrizione settimanale, e
il centro estivo dal 30 luglio al 15
settembre. Odg respinto con 4 voti
favorevoli e 13 contrari.
Commercializzazione
materiale pornografico
Guido Lodi segnala come in prossimità del parcheggio al centro
commerciale “Famila”, il cittadino
possa trovarsi esposto a materiale
pornografico. L’assessore Patrizia
Natali ricorda che il distributore in
questione è comunque un esercizio commerciale, soggetto come
tale alle dovute autorizzazioni e
limitazioni. Il sindaco risponde dicendo che non ci sono immagini
immediatamente accessibili a tutti
e non abbiamo l’autorità di fare
più di questo. Mozione respinta
con 3 voti favorevoli e 13 contrari.
Il consigliere Lodi ha deciso di ritirare le mozioni contro l’architetto
Tommasini, contro l’assessore Solomita e contro il presidente del
Consiglio comunale Losi, denunciando tuttavia l’intempestività
della discussione, ritenendo “improprio discutere oggi di situazioni protocollate nella primavera
scorsa”.
Il Consiglio denuncia la pubblicità lesiva di donne e bambini
“Le immagini violente, volgari, irrispettose della dignità femminile
sono un danno per le donne e per
l’intera società; sono un danno
per il presente e per il futuro che
vogliamo, perché minano alla
base la possibilità di una convivenza civile e rispettosa dei generi.”
Con queste parole l’assessore alle
Pari Opportunità Patrizia Natali ha
stigmatizzato la pubblicità lesiva
della dignità di donne e bambini,
presentando un ordine del giorno
che il Consiglio comunale di Soliera ha approvato il 27 luglio scor-
so. In tal modo l’amministrazione
comunale ha aderito alla campagna promossa dall’UDI, che
chiede l’applicazione da parte
dei Comuni italiani della risoluzione del Parlamento europeo del 3
novembre 2008 relativa all’impatto di marketing e pubblicità sulla
parità tra donne e uomini.
“In un paese come l’Italia, al 72°
posto in tema di pari opportunità”, ha spiegato Natali, “e dove
la percentuale di lettori ci colloca al terz’ultimo posto in Europa
(davanti solo a Spagna e Gre-
cia), un’iniziativa che parte dalla
comunicazione visiva può essere
uno strumento valido per aprire
una riflessione su un tema che
non vuole tutelare solo le donne
o la femminilità, ma la società nel
suo complesso. Affermazioni quali
Lei è più bella che intelligente, formulata dal premier Berlusconi ad
un’esponente donna del partito
di opposizione, la dice lunga sul
ruolo che svolge l’immagine nella
valorizzazione del genere femminile, per alcuni fatto solo di escort
e veline.”
CONSIGLIO COMUNALE
15
Indirizzi utili e orari di apertura al pubblico
COMUNE DI SOLIERA
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Piazza della Repubblica 1
tel. 059.568551 – 059.568552 – 059.568553
fax 059.568554 – numero verde 800-719181
Lunedì – Mercoledì – Giovedì - Venerdì e Sabato dalle 8,15 alle 12,45
Martedì dalle 8,15 alle 17,30 (orario continuato)
UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI – ANAGRAFE
Piazza della Repubblica 1
tel. 059.568509 - 059.568510 - fax 059.567235
Martedì – Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle 8,45 alle 12,45
Martedì dalle 15,30 alle 17,30. Lunedì e Giovedì CHIUSO
UFFICIO DELLO STATO CIVILE
Piazza della Repubblica 1
tel. 059.568599 – 059.568565 – 348.3219166 - fax 059.567235
Martedì – Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle 8,45 alle 12,45
Martedì dalle 15,30 alle 17,30. Lunedì e Giovedì CHIUSO
UFFICIO SERVIZI CIMITERIALI
Piazza della Repubblica 1
tel. 059.568599 – 059.568565 – 348.3219166 - fax 059.567235
Martedì – Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle 8,45 alle 12,45
Martedì dalle 15,30 alle 17,30. Lunedì e Giovedì CHIUSO
UFFICIO SERVIZI SOCIALI
Via XXV Aprile 30
tel. 059.568571 – 059.568578 - fax 059.568570
Martedì – Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle 8,45 alle 12,45
Martedì dalle 15,30 alle 17,30. Lunedì e Giovedì CHIUSO
UFFICIO SCUOLA
Piazza Fratelli Sassi – Castello Campori
tel. 059.568583 – 059.568589 - fax 059.568588
Martedì – Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle 8,45 alle 12,45
Martedì dalle 15,30 alle 17,30. Lunedì e Giovedì CHIUSO
USL - ASSISTENZA DI BASE SAUB
Via XXV Aprile 30
tel. 059.2134951 – 059.2134950 - fac 059.2134982
da lunedì a sabato dalle 8,30 alle 12,30
USL - CUP CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE
Carpi - Piazzale Donatori di sangue, 3
Sportello Qui Sanità: 059.659495
da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 13.30 - sabato dalle 7.30 alle 12.30
Cassa ticket: da lunedì a venerdì: 7.30-13.15 - sab: 7.30-12.15
Disdetta prenotazione 848 800 640 risponditore telefonico 24 h
USL - CONSULTORIO
Carpi - Via Don Sturzo, 21
tel. 059.6554170 - fax 059.6554181
da lunedì a sabato dalle 10 alle 13, mercoledì dalle 15 alle 18
Spazio giovani: lunedì dalle 14.30 alle 18
USL - CENTRO PRELIEVI
Via XXV Aprile 30
tel. 059.2134954
Lunedì – Martedì - Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle 7,15 alle 8,15
accesso diretto solo per consegna materiale biologico per screening
colon-retto (escluso il sabato)
POLIZIA UNIONE TERRE D’ARGINE
Carpi - via 3 Febbraio 2
Tutti i giorni dalle 07 alle 1.30 del giorno successivo
tel. 059.649555 - 059.649557 - fax 059/649408
e-mail: [email protected]
Dipartimento Territoriale di Soliera tel. 059.649555
AIMAG
Carpi - Via Alghisi 19
tel. 059.660884 fax 059.620672
numero verde 800.018405
numero verde Sinergas 800.038083
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12:45, lunedì martedì e giovedì dalle
14:30 alle 16:30, sabato dalle 8 alle 11:45