Nell`aria il Profumo del Mosto Cotto
Transcript
Nell`aria il Profumo del Mosto Cotto
GIPA/ER/129/2010 Periodico del Comune di Soliera - OTTOBRE 2011 - anno XXV n.5 ottobre 2011 Nell’aria il Profumo del Mosto Cotto In centro storico, sabato 15 e domenica 16 ottobre La raccolta rifiuti “porta a porta” prende avvio a Soliera e Limidi Le novità della stagione 2011/2012 del Nuovo Cinema Teatro Italia “Lo sport è di tutti”: un bando per aiutare le famiglie con figli EDITORIALE Il volontariato: un valore da tutelare e incentivare “S e tutti i volontari facessero sciopero un giorno, sarebbe un dramma”: la frase è risuonata in mezzo a discorsi e riflessioni lo scorso 20 settembre al Cinema Teatro Italia, durante la seduta straordinaria del Consiglio comunale che ha visto la partecipazione di molti cittadini. In effetti a Soliera i volontari rendono un bel servizio alla comunità, dedicando al loro impegno gratuito almeno quattro ore settimanali, che mediamente diventano molte di più. Quanto al dibattito che si è sviluppato per un paio d’ore, ne diamo conto, in modo sintetico, a pagina 14. Qui vale la pena sottolineare ancora una volta come il volontariato e l’associazionismo partecipino attivamente alla scena sociale, proponendo idee e progetti, sperimentando servizi, facendosi portavoce di istanze collettive, salvaguardando le reti relazioni in un contesto di crisi, non solo economica. Anche un evento popolare e atteso come il “Profumo del Mosto Cotto”, alla sua 16ª edizione, non sarebbe realizzabile senza il contributo delle associazioni, prima fra tutte, in questo caso, la Compagnia Balsamica. Nella pagine di questo numero parliamo di molti argomenti: la raccolta rifiuti “porta a porta” che prenderà avvio nei centri urbani di Soliera e Limidi, la promozione del kit di pannolini lavabili, la campagna di adesione per diventare volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile. E ancora le iniziative di sostegno allo sport. Le pagine centrali ospitano il nuovo cartellone del Cinema Teatro Italia, sempre all’insegna della scena delle giovani generazioni e del cinema di qualità. E ancora, in zona Terre d’Argine, presentiamo il programma dell’Ottobre pedagogico, riferiamo del censimento di abitazioni e popolazione, mentre un approfondimento specifico viene dedicato al Ritrovo Sportivo di Sozzigalli. Sommario La 16ª edizione del Profumo del Mosto Cotto: sabato 15 e domenica 16 ottobre............................... pag. 4 La 24ª Maratona d’Italia Memorial Enzo Ferrari.... pag. 5 La raccolta dei rifiuti urbani “porta a porta” La campagna per diventare volontari della Protezione Civile Pannolini lavabili, bonus per le famiglie...................... pag. 6 Lo sport è di tutti: un sostegno per le famiglie Due bandi per sostenere il commercio di vicinato... pag. 7 Speciale stagione 2011/2012 del Cinema Teatro Italia................................................. pag. 8 Un treno per Auschwitz.......................................................... I consigli della Biblioteca ............................................... pag. 9 L’ottobre pedagogico 2011 Il Censimento 2011........................................................ pag. 10 Bici: istruzioni per l’uso.............................................. pag. 11 Associazioni: il Ritrovo Sportivo di Sozzigalli.......... pag. 12 Dai Gruppi Consiliari ............................................... pag. 13 Dal Consiglio Comunale......................................... pag. 14 Gli uffici e gli orari utili per i solieresi....................... pag. 15 Noi di Questo Paese Periodico del Comune di Soliera n. 5 - ottobre 2011 Autorizzazione del Tribunale Civ. n.823 del 28-08-1986 Proprietà: Comune di Soliera Direttore responsabile: Giuseppe Schena Redazione: i Capi Settore e Francesco Rossetti Foto: archivio fotografico comunale Impaginazione, grafica e raccolta pubblicitaria: Kaiti expansion s.r.l. - via Caduti delle reggiane, 1/g - 42122 Reggio Emilia tel. 0522.924196 - fax 0522.232317 Stampa: Nuovagrafica, Carpi (MO) Chiuso in redazione: 29 settembre 2011 3 4 FOCUS Il Profumo del Mosto Cotto L’anno scorso la pioggia giocò un brutto scherzo, peraltro dopo una lunga serie di edizioni fortunate del “Profumo del Mosto Cotto”, la festa giunta alla sua XVI edizione che quest’anno raddoppia. Prende avvio infatti sabato 15 ottobre, nel tardo pomeriggio con il racconto della Confraternita del Gnocco d’Oro e una grande cena contadina in piazza Fratelli Sassi, per proseguire domenica 16 con appuntamenti che valorizzano le tradizioni enogastronomiche, la storia e la cultura profonda del territorio solierese. Per tutto il weekend sarà dunque piacevole passeggiare per le piazze e le vie del centro storico, fra attrazioni, assaggi, esposizioni d’auto d’epoca e bancarelle per tutto il giorno. In particolare domenica, fin dalle prime ore del mattino, i volontari della Compagnia Balsamica inizieranno la cottura del mosto d’uva destinato all’acetaia comunale. Dalle ore 9 in piazza Sassi verranno inscenati antichi mestieri e rappresentazioni di artigianato artistico. Tra le degustazioni degli antichi sapori della tradizione contadina, a mezzogiorno gli assaggi di maltagliati con fagioli in piazza Lusvardi, mentre alle 16.30, sempre nel- la suggestiva cornice delle mura castellane, saranno serviti polenta, salsiccia, belsòun, tortelli dolci, saba e savòr. Sono tuttavia così numerose – e di varia natura - le iniziative messe in campo che vi rimandiamo alla lettura del programma completo. >>> Sabato 15 ottobre CASTELLO CAMPORI, SALA DELLE CERIMONIE Ore 18: “La confraternita del Gnocco d’Oro” Presentazione del libro di Luca Bonacini con le fotografie di Luigi Ottani assaggi a cura del Bar Cavallino PIAZZA FRATELLI SASSI Ore 19,30: Grande cena contadina in collaborazione con la parrocchia di San Giovanni Battista e Caritas L’incasso verrà devoluto alla Caritas di Soliera Spettacolo d’arme Danze in costume con la Compagnia del Saltarello >>> Domenica 16 ottobre PIAZZA LUSVARDI Ore 8: Cottura del mosto d’uva nei tradizionali “fugoun” a legna, destinato all’acetaia comunale Ore 12: Assaggi di maltagliati con fagioli Ore 16,30: Assaggi di polenta e salsiccia, savor saba e sughi PIAZZA LUSVARDI ALA EST E CAMPO SOTTO IL TORRIONE EST Dalle ore 9: Accampamento di spadari medioevali uomini d’arme a cura della Compagnia dell’Ordine del Basilisco Prove di tiro con l’arco per bambini e adulti a cura della Compagnia Re Astolfo Ore 11: 1° Torneo “Frecce Balsamiche” Torneo di tiro con l’arco storico in costume medioevale con arcieri provenienti da compagnie di tutta Italia I premi verranno consegnati nel pomeriggio CASTELLO CAMPORI, SALA DELLE CERIMONIE Nell’ambito della rassegna “Suggestioni fra le torri” promossa dal Circuito dei Castelli della Provincia di Modena Ore 10 - 12: Visite guidate al Castello Campori a cura del Centro Studi Storici Solieresi (prenotazioni al nr. 059.568585) Ritrovo ingresso Castello Ore 16: Saperi, musica e sapori nelle stanze del Castello “Il castello della Fola” Incontro con lo scrittore Giuseppe Pederiali, conduce Davide Bregola Ore 17,30: “Dolcissime catene. Passione, amore, bellezza nella musica emiliana e italiana del Seicento” Concerto con Laura Crescini (soprano) e Michele Barchi (clavicembalo) in collaborazione con il Festi- val Grandezze & Meraviglie Ore 19: Convivio finale con assaggi di prelibatezze della tradizione locale a cura dell’Associazione La Compagnia Balsamica di Soliera PIAZZA FRATELLI SASSI E PIAZZA LUSVARDI Ore 9: Rappresentazione degli antichi mestieri e artigianato artistico a cura della Compagnia del Sipario Medievale di Verona PIAZZA FRATELLI SASSI Dalle ore 15: Arci Soliera presenta “Tutti in pista” con il gruppo spettacolo di ballo, musica, ginnastica e danza Ospite il gruppo di Tango Argentino con i maestri Gibo e Manu, scuola Tanto Tango (Ritrovo Sportivo Sozzigalli) PIAZZA DELLA REPUBBLICA Dalle ore 10 alle ore 12: “Colori e sapori sotto al Castello” Laboratorio di manipolazione per bambini che non hanno paura di sporcarsi a cura dei Nidi Roncaglia e Arcobaleno e del centro polifunzionale Mulino La Classica Podistica “Città di Soliera” Domenica 23 ottobre si svolgerà la 31a edizione della Classica Podistica “Città di Soliera”, organizzata da Centro Sportivo Polivalente Solierese, Uisp e Podistica Solierese, con il patrocinio del Comune di Soliera – Assessorato allo Sport. Il ritrovo prende avvio a partire dalle ore 8 presso il Centro Sportivo in piazzale Loschi. La corsa competitiva misura 21,1 chilometri, equivalente ad una mezza maratona, mentre le gare non competitive sono anche di km 3,9, km 7,1 e km. 12,4. Info: 059.850085. FOCUS La Maratona d’Italia memorial Enzo Ferrari Quest’anno, in centro a Soliera, l’arrivo della 30 km Domenica 9 ottobre si rinnova l’appuntamento con la 24a edizione della Maratona d’Italia memorial Enzo Ferrari con partenza da Maranello e arrivo in Piazza Martiri a Carpi. Nel corso della gara, gli atleti attraversano prima Formigine quindi Modena, la nostra Soliera per involarsi verso la città dei Pio. All’interno della manifestazione, si correrà anche la seconda edizione della 30 km: rispetto allo scorso anno, rimane invariata la denominazione, ma il percorso misura km 33,700. La novità di quest’anno è che lo striscione d’arrivo si trova in piazza Lusvardi, proprio sotto le mura del Castello Campori. www.maratonaditalia.it Ore 10: i volontari dell’AUSER consegnano all’Amministrazione Comunale un assegno come provento della gestione del Mercatino del Riutilizzo Stand Informativo Aimag Dalle ore 10: Festa del “porta a porta” Campagna di informazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti STAND INFORMATIVO PROTEZIONE CIVILE Chiusura della campagna straordinaria di adesione al Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile – Soliera STAND INFORMATIVO AVIS Informazioni sulle modalità di donazione e dolci sorprese Dalle ore 15: Musica sull’aia in compagnia di Remo Dondi e la sua fisarmonica Ore 16,30: Premiazioni Donatori Avis Premiazione 2° Gara del Nocino Nocini solieresi fatti in casa a confronto in collaborazione con l’Ordine del Nocino Modenese I Premi saranno consegnati dalla Dott.ssa Vania Franceschelli, presidente dell’Ordine del Nocino Modenese VIA GARIBALDI Arci Soliera assaggi gnocco fritto Moto Club Oca Bigia bomboloni Ambulatorio mobile ANT: visi- te gratuite per la prevenzione dei melanomi della pelle CINEMA TEATRO ITALIA Ore 11: Inaugurazione mostra “Auschwitz 2011 - Un treno per non dimenticare” fotografie di Andrea Goldoni Ore 15: Presentazione stagione teatrale e cinematografica 2011-2012 a cura della Fondazione Campori Saranno presenti il presidente della Fondazione Campori Roberto Solomita e il direttore artistico della stagione Stefano Cenci VIA ROMA Le macchine dei nostri ricordi a cura dell’Historic Motor Club Soliera 5 VIA RIMEMBRANZE Mostra di moto d’epoca a cura del Moto Club Oca Bigia di Soliera PIAZZA FRATELLI SASSI, VIA NENNI, PIAZZETTA DON UGO SITTI Mercatino dell’Art-Ingegno VIA NENNI Mercato contadino VIA MARCONI, VIA GARIBALDI, VIA IV NOVEMBRE Mercato straordinario tutto il giorno BIBLIOTECA CAMPORI Apertura straordinaria, dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 19 con mercatino dei libri 6 APPROFONDIMENTO Il “porta a porta” a Soliera e a Limidi Dal 17 ottobre, per i rifiuti organici e indifferenziati Da lunedì 17 ottobre il classico cassonetto grigio sparirà dalle strade di Limidi e Soliera per far spazio alla raccolta domiciliare “porta a porta”, coinvolgendo 4.774 famiglie per un totale di oltre 11mila abitanti. Nella fase iniziale del servizio resteranno escluse le frazioni di Sozzigalli, Appalto e le case sparse nelle aree rurali. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di rendere partecipi e responsabili i cittadini anche dopo il normale ciclo di utilizzo del prodotto, per poi conferire i rifiuti in modo “intelligente” e ridurre così l’impatto am- bientale. In queste settimane gli operatori di Aimag hanno provveduto a contattare telefonicamente le famiglie e gli operatori commerciali per illustrare le nuove modalità del “porta a porta”. Allo stesso tempo una squadra di tecnici della multiutility ha consegnato un kit formato da sacchetti e contenitori, necessari a svolgere la raccolta. Via quindi i vecchi cassonetti grigi e marroni per lasciare solamente quelli della carta, della plastica e di vetro e lattine. Per Caterina Bagni, assessore all’Ambiente, una promessa mantenuta: “Abbiamo rispettato un punto programmatico dell’amministrazione. Dopo 12 mesi di valutazioni e progettazioni abbiamo finalmente attivato il servizio. Dopo le isole ecologiche e il mercatino del Riutilizzo, questo è un altro passo e stiamo lavorando anche a dare incentivi per chi utilizza i pannolini lavabili e non quelli usa e getta”. Ogni nucleo famigliare o attività commerciale dovrà quindi suddividere i rifiuti in casa propria e collocarli, in giorni prestabiliti, davanti all’abitazione o al negozio negli appo- siti contenitori. I rifiuti (organici, sfalci e potature, indifferenziati) saranno raccolti dagli operatori e avviati successivamente al recupero. Info: Numero verde 800-018405 Pannolini lavabili, un bonus per le famiglie Un nuovo incentivo per l’acquisto dei pannolini lavabili per bambini: è quanto promuove l’amministrazione comunale. L’iniziativa mira a promuovere l’acquisto di prodotti riutilizzabili, a fronte di quelli usa e getta, e incoraggiare azioni virtuose volte alla riduzione della produzione dei rifiuti. L’incentivo, rivolto a tutte le famiglie con un bambino da 0 a 3 anni e alle donne in stato di gravidanza, consiste in un contributo una tantum per l’acquisto di un kit di pannolini lavabili per bambini da 0 a 3 anni (100 euro a famiglia, scontati dalle rate della tariffa rifiuti). Per ottenere l’incentivo è sufficiente recarsi presso l’Ufficio Scuola del comune di Soliera Campagna di adesione al Gruppo Volontari Protezione Civile con una ricevuta che testimoni l’acquisto di un kit. Le donne in stato di gravidanza devono dimostrare la gravidanza con un certificato medico. L’acquisto può essere effettuato in qualsiasi farmacia, non solo solierese. L’ufficio scuola provvederà ad inoltrare i dati ad Aimag che erogherà lo sconto nelle rate annuali della t.i.a. fino ad esaurimento della somma. Farmacia comunale aperta la domenica pomeriggio Dal mese di ottobre la Farmacia Comunale di via Grandi 155 rimarrà aperta anche la domenica pomeriggio dalle 15,30 alle 19, quando le spetterà il turno di apertura festiva. Le altre due farmacie solieresi - Lodi di via Marconi 170 e S.Antonio di via Di Vittorio 9 a Limidi, proseguiranno con i consueti orari (il servizio a chiamata la domenica pomeriggio). APPROFONDIMENTO 7 Un bando per sostenere e promuovere lo sport Confermati per il secondo anno i progetti Gioco Sport e Muoviti Muoviti Il Comune prosegue nella sua azione di sostegno alla pratica sportiva dei ragazzi nella fase di crescita. Lo fa confermando le iniziative, avviate lo scorso anno, che hanno riscosso un successo superiore alle previsioni: Muoviti Muoviti e Gioco Sport, quest’ultima potenziata con un maggior numero di ore. Lo fa ancor di più quest’anno mettendo a disposizione delle famiglie in difficoltà per effetto della crisi economica una somma com- plessiva di 5000 euro. Il progetto - approvato all’unanimità in Consiglio Comunale - si chiama, non a caso, “Lo sport è di tutti”: un’iniziativa che mette insieme la promozione sportiva con la solidarietà sociale. Possono beneficiarne i genitori o i tutori dei ragazzi residenti a Soliera di età compresa fra i 6 e i 17 anni. Il contributo erogabile è pari al 50% del costo sostenuto per l’iscrizione annuale ad un corso per una disciplina sportiva. Le domande, corredate dei necessari allegati, vanno presentate a partire da sabato 15 ottobre fino alle ore 17 di martedì 15 novembre, all’U.R.P. del Comune, Ufficio Protocollo, in via Garibaldi 48 (Numero Verde 800.719181). Il contributo verrà erogato esclusivamente a seguito della consegna delle ricevute di pagamento per l’iscrizione ai singoli corsi. Le associazioni sportive solieresi che hanno aderito al progetto sono la Polisportiva Solierese Calcio, l’Arci, la F.B. Pallavolo, il Circolo Tennis, il Centro Polivalente di Limidi e il Ritrovo Sportivo Sozzigalli. Per informazioni più dettagliate: Ufficio Segreteria Sport 059.568596 Due bandi per il sostegno al commercio di vicinato Il comune di Soliera ha incontrato nelle scorse settimane le associazioni di categoria (Cna, Confesercenti, Confcommercio, Lapam) con cui ha collaborato alla condivisione di una piattaforma di contrasto alla crisi economica a favore degli esercizi commerciali e delle aziende locali. Fino al 30 dicembre 2011 si può partecipare a due bandi per il sostegno del commercio di vicinato nel centro storico e nelle aree limitrofe. Un primo bando premia con 500 euro gli esercizi di nuova apertura e quelli che, nonostante abbiano subito gli effetti della crisi, mantengono la loro attività. Un secondo bando, invece, di entità maggiore, elargisce da 1000 a 5000 euro agli esercizi che, affacciandosi sul centro storico e dintorni, intendono abbellire le loro facciate rifacendo vetrine, sostituendo serrande chiuse con vetrate, sistemando insegne e dehors. 8 CARTELLONE La stagione del Cinema Teatro Italia Undici spettacoli in cartellone e il cinema di qualità per adulti e bambini Undici titoli, quasi tutti in replica esclusiva per la provincia modenese. Da novembre a fine aprile del prossimo anno il palcoscenico del Cinema Teatro Italia ospiterà una nuova stagione di Arti Vive Habitat, un termine preso in prestito dall’ambiente e dall’ecologia, a indicare la necessità di creare un posto vivo, abitabile, frequentato non solo nelle sere di spettacolo, ma anche attraverso iniziative che si intrecciano con altri ambiti dell’espressione, dal cinema alla musica dal vivo, ai laboratori aperti anche a chi si avvicina per la prima volta al teatro. Giovedì 1 dicembre 2011 ore 21,15 Altrarte Teatro Nel cuore dell’inverno Testo e regia di Matteo Carnevali, liberamente tratto da Biancaneve dei Fratelli Grimm (Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 gennaio 2012 LABORATORIO) IL CARTELLONE Venerdì 4 novembre 2011 ore 21,15 Accademia degli Artefatti My arm di Tim Crouch regia Fabrizio Arcuri (Sabato 5 e Domenica 6 novembre LABORATORIO) Domenica 29 gennaio 2012 ore 21,15 Moni Ovadia Cabaret Yiddish Di e con Moni Ovadia Emilio Vallorani (flauto), Janos Hasur (violino), Albert Florian Mihai (fisarmonica), Luca Garlaschelli (contrabbasso) Giovedì 17 novembre 2011 ore 21,15 Dimensioni Parallele Teatro Ulisse, no more Liberamente tratto dall’Odissea di Omero, uno spettacolo di Stefano Cenci Giovedì 12 gennaio 2012 ore 21,15 Dimensioni Parallele Teatro Home sweet home Liberamente tratto dall’Eneide di Virgilio Uno spettacolo di Stefano Cenci Giovedì 9 febbraio 2012 ore 21,15 Roberto Abbiati Il mio regno per un pappagallo Molto liberamente ispirato al “Riccardo III” di William Shakespeare Drammaturgia Francesco Niccolini e Roberto Abbiati Giovedì 23 febbraio 2012 ore 21,15 Tre Allegri Ragazzi Morti Pasolini. Un incontro di e con i Tre allegri ragazzi morti Giovedì 8 Marzo 2012 ore 21,15 Teatro a Manovella I monologhi della vagina di Eve Ensler Regia di Massimo Alì con Beatrice Bosso, Chiara Fenizi, Federica Pannia, Valentina Testoni, Francesca Valeri (Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 marzo LABORATORIO) Giovedì 22 e venerdì 23 marzo 2012 ore 21,15 Isole Comprese Teatro Orazione intima da Lettera agli analfabeti, di Antonin Artaud Regia, ideazione di Alessandro Fantechi, Elena Turchi. Con Gillo Conti Bernini (Sabato 24 e domenica 25 marzo LABORATORIO) Moni Ovadia Accademia degli Artefatti; Roberto Abbiati Giovedì 5 aprile 2012 ore 21,15 Zaches Teatro Faustus! Faustus! regia di Luana Gramegna con Luana Gramegna, Samuele Mariotti, Francesca Valeri (Venerdì 6, Sabato 7 e Domenica 8 aprile LABORATORIO) 26 e 27 aprile 2012 ore 21,15 Laura Cleri Un’eredità senza testamento liberamente tratto dal libro Al vento del Nord. Una donna nella lotta di Liberazione di Laura Seghettini di e con Laura Cleri Biglietteria: Biglietti: In abbonamento 12 euro intero e 10 ridotto. Fuori abbonamento ingresso unico a 8 euro. Moni Ovadia 15 euro. Abbonamenti a 6 spettacoli 48 € a 11 spettacoli 78 € I laboratori intensivi costano 70 € (60 € per gli abbonati) Info e prenotazioni: 059.859665 - 347.3369820 [email protected] CARTELLONE 9 Il Viaggio della Memoria 2012 Forte del successo crescente dell’iniziativa, il Comune di Soliera rinnova la collaborazione con la Fondazione Fossoli e mette a disposizione dei cittadini solieresi cinque posti per il viaggio ad Auschwitz, a fine gennaio 2012. La quota individuale di partecipazione comprenderà viaggio, vitto e alloggio (nel- la città di Cracovia), oltre alle visite guidate ai campi di Auschwitz/Birkenau, e la partecipazione alle tante iniziative connesse al viaggio. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, chiamare il numero 059.568545, oppure scrivere una mail a t.denti@ comune.soliera.mo.it “Terraferma” inaugura il cinema I consigli di lettura della Biblioteca Campori: i Premi Letterari Sarà il film di Emanuele Crialese, premiato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia con il Premio Speciale della Giuria, ad inaugurare domenica 23 ottobre, alle 21, la stagione 2011/12 del Cinema Teatro Italia. Marta Morazzoni, La nota segreta (Premio Alassio) Andrea Bajani, Ogni promessa (Premio Bagutta) Mauro Corona, La fine del mondo storto (Premio Bancarella) Andrea Mosolini, Non tutti i bastardi sono di Vienna (Premio Campiello) Viola Di Grado, Settanta acrilico trenta lana (Premio Campiello Opera prima) Gianrico Carofiglio, Non esiste saggezza (Premio Chiara) Edoardo Nesi, Storia della mia gente (Premio Strega) Francesco Carofiglio, Ritorno nella valle degli angeli (Premio Stresa) Donatella Di Pietrantonio, Mia madre è un fiume (Premio Tropea) Alessandro Mari, Troppo umana speranza (Premio Viareggio) Federica Manzon, Di fama e di sventura (Premio Rapallo) Elisabetta Bucciarelli, Ti voglio credere (Premio Scerbanenco) 10 UNIONE DELLE TERRE D’ARGINE L’educazione ai tempi di facebook Un incontro in programma anche a Soliera giovedì 20 ottobre Giovani e adulti, virtuale e reale: quali sono i punti di incontro? Anche di questo si parlerà nell’ambito della rassegna Ottobre Pedagogico che torna per la quinta edizione nelle terre dell’Unione. Il tema scelto è “Il dialogo distratto, l’educazione possibile ai tempi del virtuale” e intende indagare sulle nuove modalità di comunicazione e la loro potenziale funzione educativa. Un impegno che viene mantenuto nonostante i tagli alle risorse economiche e umane, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, da sempre attenta al valore dei progetti educativi. Obiettivo: mettere in contatto il mondo della scuola con i genitori e i ragazzi indagando sulle possibilità di scambio, confronto e sostegno reciproco. Gli spunti saranno offerti da ospiti prestigiosi che si avvicenderanno in incontri gratuiti e aperti al pubblico. Per il sindaco di Soliera Giuseppe Schena, anche assessore alle Politiche Scolastiche dell’Unione TdA, “il senso dell’Ottobre Pedagogico è mettere a disposizione di genitori e insegnanti strumenti utili alla loro funzione garantendo ai ragazzi un ruolo attivo; l’educazione è un dialogo, adulti e ragazzi devono parlarsi, ascoltarsi e sentirsi. Il mondo virtuale e quello reale viaggiano parallelamente: se i linguaggi non sono più gli stessi occorre indagare insieme le nuove modalità per evitare la Michele Smargiassi superficialità, la distrazione”. Giovedì 20 ottobre l’appuntamento è al Castello Campori, presso la Sala delle Cerimonie, con il giornalista di Repubblica Michele Smargiassi che parlerà del valore dell’attenzione alle piccole cose nel dialogo tra giovani e adulti, incalzato dalle domande del direttore di TRC Ettore Tazzioli. Info: 059.649716 Coordinamento Pedagogico Unione Terre d’argine. Il sito www. terredargine.it il programma completo della manifestazione. Il Censimento generale 2011 L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) svolgerà nei mesi di ottobre e novembre 2011, il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni e avrà come data di riferimento domenica 9 ottobre. Il Censimento, effettuato ogni dieci anni su tutto il territorio na- zionale, rappresenta un’importante rilevazione che permette di conoscere la struttura demografica e sociale dell’Italia e dei suoi territori, di acquisire informazioni utili a comprendere meglio la realtà in cui viviamo e ad assumere scelte più consapevoli da parte delle Istituzioni, delle imprese e dei singoli cittadini. Saranno proprio i cittadini i veri protagonisti dell’indagine, e sarà preziosa la massima collaborazione; tutti sono invitati a contribuire alla buona riuscita di questa importante e delicata indagine rispondendo, pos- sibilmente via Internet, alle domande del questionario, che arriverà direttamente a casa insieme ad una preziosa guida alla compilazione. Info: www.istat.it/censimenti/ popolazione2011 Numero verde nazionale 800 069 701 UNIONE DELLE TERRE D’ARGINE 11 Biciclette: istruzioni per l’uso La Polizia municipale dell’Unione delle Terre d’Argine ha promosso nel 2011 una campagna specifica di prevenzione e di controllo destinata a chi corcola in bicicletta per le strade. Qui di seguito trovate elencate alcune regole per utilizza la bicicletta. Tutte le biciclette devono essere dotate di: freni, campanello, luci (anteriormente bianche o gialle, posteriormente rosse e catadiottri rossi; sui pedali e sui lati del velocipede catadiottri gialli), ruote con pneumatici. I conducenti dei velocipedi si devono obbligatoriamente servire, quando esistono, delle apposite piste ciclabili collocate fuori della carreggiata. In mancanza delle piste apposite, e solamente in questo caso, i velocipedi possono marciare sulla carreggiata. Scegli strade con pista ciclabile, se anche allunghi un po’ il tragitto aumenti però la tua sicurezza. Non è detto che il percorso che normalmente si fa in auto sia anche quello più sicuro da percorrere in bici. Quando circoli sulla carreggiata cerca di trovare la giusta posizione da tenere né troppo a sinistra né troppo a destra. Se devi svoltare o ti devi spostare: guarda dietro di te, o meglio, monta e usa uno specchietto retrovisore, eviterai di sbandare a sinistra mentre ti volti per guardare prima di spostarti, non guardare solo se c’è una macchina, controlla che il conducente del veicolo che segue ti abbia visto; non spostarti a sinistra se dietro hai un autobus o un camion, i mezzi pesanti impiegano molto tempo per fermarsi. Metti fuori il braccio per segnalare la tua intenzione. La tua indicazione deve essere chiara, decisa e inequivocabile: tieni il braccio teso in modo che la mano sia all’altezza della spalla per tutta la durata della manovra, se lo abbassi subito, puoi far pensare che hai cambiato idea. Non fermarti in un punto in cui non sei visibile. Non fermarti mai affiancato ad un autobus o ad un autotreno. I loro conducenti possono vederti solo dallo specchietto laterale destro e, se sei nell’angolo cieco, neanche con quello. Inoltre, il rumore dell’urto con un veicolo leggero, come una bicicletta o direttamente con il corpo del ciclista, può non essere udito dall’autista, che proseguendo nella marcia ti trascina sotto le sue ruote. Tieni d’occhio le auto parcheggiate. Sorveglia gli occupanti delle auto e cerca di anticipare un’apertura improvvisa. Guida nella direzione del traffico, non pedalare contromano. Se pensi che sia una buona idea andare contromano perché ti permette di vedere le auto che ti vengono incontro, ricorda invece che: 1) le auto che si immettono nel traffico e attraversano la strada non si aspettano traffico proveniente dalla direzione sbagliata. 2) Se procedi a 15 km all’ora, un’auto che ti investe da dietro a 50 km/h ti colpisce alla velocità di 35 km/h (50-15); se procedi nel senso opposto, le velocità si sommano (50+15), quindi sia tu che l’autista avete molto meno tempo per reagire e, in caso di collisione, le conseguenze sono peggiori, perché l’urto avviene a 65km/h. Il caschetto per ciclisti non è un obbligo, ma è importante indossarlo per la propria sicurezza. Di notte. Usa i fanali. Se pedali di notte deviusare un fanale anteriore e uno posteriore e i catarifrangenti alle ruote: è previsto dal Codice. Renditi visibile. Con scarsa visibilità, accendi il fanale anteriore e posteriore e, di notte, usa abiti dai colori sgargianti e rifrangenti. Cerca il contatto visivo con il guidatore dell’auto. Se non riesci, rallenta. Se circoli fuori da centri abitati e nelle gallerie (anche di giorno), devi indossare un giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. 12 ASSOCIAZIONI Il Ritrovo Sportivo di Sozzigalli Ne parliamo con il presidente dell’associazione Marco Vivi Il Ritrovo Sportivo di Sozzigalli spicca subito dalla strada, un bell’edificio che appare a chiunque percorra la Carpi Ravarino. Quest’anno l’edificio e l’associazione omonima che lo gestisce festeggiano 25 anni. Abbiamo chiesto al presidente dell’associazione Marco Vivi di presentarci la struttura e le sue attività. Il Ritrovo è stato aperto nel 1986. Era una vecchia casa colonica, tipica modenese, con tanto di stalle, fienile e campi nel retro, in parte poi utilizzati per fare i campi sportivi. Negli anni 90 si sono conclusi tutti i lavori di messa a norma. Ora la struttura è eccezionale. Abbiamo in particolare una sala che contiene fino a 99 persone che può ospitare concerti, cene sociali... è un po’ il nostro fiore all’occhiello. E avete un bello spazio all’aperto? Il parco, fondamentale nei mesi estivi. Alla sera con il chiosco bar, un forno per fare le pizze (con il pizzaiolo del paese), di giorno Arci: le attività 2011/2012 Arci Soliera ha presentato il pacchetto 2011-12 di attività ricreative, sportive e culturali, rivolte a tutta la cittadinanza dai 3 anni agli ultra novantenni. La scelta per occupare il proprio tempo libero è molto varia, si inizia con le serate di tombola il sabato e di ballo liscio con orchestra la domenica, si continua con i corsi di attività benessere per tutte le età, ginnastica dolce, pilates, yoga, baby gym, judo, basket, ginnastica ritmica, danza moderna, danza classica, i corsi di musica con pianoforte, violino, chitarra, basso, batteria, canto moderno, coro gospel, musica d’insieme, i corsi di ballo: caraibici, liscio, boogie woogie, balli di gruppo, danza del ventre, per arrivare ai corsi culturali: 2 livelli di lingua inglese, 2 livelli d’informatica, scacchi, home digital recording, corsi di mantenimento e potenziamento della memoria, senza dimenticare i soggiorni estivi e invernali svolti in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Soliera. Info: 059.567869 - 331.1127140 - [email protected] www.arcisoliera.com i bambini con i campi gioco. Questa estate il Ritrovo ha davvero visto un aumento di presenze. Devo anche dire che avere un parcheggio capiente davanti aiuta. Il Ritrovo è davvero un posto di riferimento. Chi esce a fare due passi, finisce lì. Un posto di ritrovo inter-generazionale? Decisamente, vengono gli anziani e i più giovani, i genitori con i bambini piccoli... Il bello è proprio questo. Vengono anche gli extracomunitari, e ci fa piacere. Quello che vogliamo è l’integrazione sociale a tutti livelli. Gli orari di apertura? Dalle 7 alle 10 del mattino, poi dalle 13 a sera, fin verso mezzanotte. La domenica dalle 7 alle 13, quindi si riapre alle 16 per andare avanti fino a sera. Ch lo gestisce? Solo volontari. Non l’abbiamo dato in gestione a nessun altro. Avrebbe tolto spirito alla nostra missione. Gli anziani devono poter venire e stare lì con calma. Magari un privato che gestisce il bar non avrebbe piacere di avere lì tutto il tempo un anziano solo per un caffè. Quanti soci? Siamo in 188. Il giro dei volontari? Più o meno 35-40. Chi più chi meno, ovvio. Le attività che partono in autunno? Il bar, lo spazio aperto. Poi il calcio, in collaborazione con Limidi, perché qui nella nostra frazione non riusciremmo ad avere un numero sufficiente di ragazzini, ma in compenso abbiamo una buona struttura. Poi ci sono le cene sociali, attività ricreative, giochi, tornei di carte, un’associazione che una sera alla settimana promuove il ballo. E lo Spazio Giovani, con una frequentazione media di 25 ragazzi, alta per Sozzigalli. Mi scusi, quanti abitanti ha Sozzigalli? All’incirca 1000. Il Secchia fa paura per le piene? Ma no! Nessun allarmismo, perché c’è vigilanza, attenzione al problema, monitoraggio costante. A dir la verità, ci divertiamo ad andare a vedere il fiume in piena. E’ poetico, c’è sempre un groviglio di persone che si ritrova sull’argine. La pista lungo il fiume è utilizzata? Sì, sia a piedi che in bici. Spesso per passeggiate. Inoltre l’hanno messa a posto di recente. Una curiosità: il nome Sozzigalli, da dove viene? Ha radici lontane nel tempo. Il primo insediamento era dei Galli. Il paese si chiamava Sant’Antonio di Sozzigalli. È il protettore degli animali, che per un villaggio agricolo conta… Un’ultima cosa da sottolineare? La bella collaborazione che da qualche tempo si è instaurata con i volontari della chiesa della parrocchia S.Bartolomeo. Durante la sagra c’è uno scambio di volontari. Anche per abbandonare vecchi e anacronistici muri... GRUPPI CONSILIARI Centro Sinistra per Soliera di Moreno Lusetti VASCA DI LAMINAZIONE: COME TRASFORMARE UN DISAGIO IN UN’OPPORTUNITà Popolo della Libertà Lega Nord di Gianni Paltrinieri 13 Rilanciamo Soliera di Guido Lodi Vascone: ambiente insalubre e allevamento di zanzare il duce non l’avrebbe fatto L’aumento dei fenomeni temporaleschi che in poco tempo scaricano sul nostro paese grandi quantità di acqua, la costante diminuzione del territorio permeabile in grado di assorbire parte delle piogge, unite alla posizione geografica non certo ottimale per il deflusso delle acque, hanno prodotto con sempre maggiore frequenza allagamenti e disagi ai cittadini solieresi. Il problema doveva essere affrontato con un intervento adeguato e risolutivo: si è provveduto alla realizzazione di una vasca di laminazione sufficientemente capiente per far defluire le acque, creando una sorta di valvola di sfogo in grado di limitare gli effetti nefasti delle piogge intense. L’Amministrazione Comunale e il Consorzio di Bonifica Emilia Centrale hanno fatto una scelta obbligata, non più rimandabile, per garantire la sicurezza idrica del territorio. L’opera, complessa e piuttosto imponente, è stata completata a metà agosto, ma il Consorzio di Bonifica sta ancora lavorando per eliminare completamente il residuo ristagno dell’acqua dovuto all’interazione con i canali di irrigazione della campagna circostante. La vasca accoglierà le acque piovane solieresi e nel giro di 24/48 ore dal termine delle piogge si svuoterà completamente, riprendendo le sembianze di un prato come un altro. Avendo a disposizione un’area di più di 80.000 m2 dei quali solo una minima parte occupati dalla vasca di laminazione si è deciso di cogliere un’opportunità: creare un’oasi naturalistica importante. Saranno a breve messe a dimora 1.700 piante sui bordi della vasca ed in un secondo tempo altre 21.000 saranno piantate nell’area limitrofa. In conclusione avremo un parco con un boschetto di 28.000 m2, altri 53.000 m2 di area verde libera a radura e con una pista ciclabile per il collegamento con il centro del paese. Una volta completato, il progetto sarà inserito nei percorsi didattici per le scuole e probabilmente diventerà meta delle passeggiate in mezzo al verde di molti solieresi. Molti hanno visto nascere un vascone nei pressi del cimitero e in pochi sanno perchè. Siccome le nostre amministrazioni da decenni non hanno ampliato e rimodernato la rete fognaria, ne vediamo l’effetto ad ogni temporale con strade e seminterrati allagati, per poter creare nuove aree edificabili gli è stato imposto la costruzione di vasche di compensazione. Oltre a quella esistente ne saranno costruite una in via Gambisa e una a Limidi. Queste vasche riceveranno le acque chiare (speriamo) dei nuovi stabili e si riempiranno quando piove, appena i canali adiacenti alla vasca si vuoteranno si apriranno le paratiela vasca si svuoterà e sarà pronta per un nuovo ciclo. Non bisogna essere dei GENI per capire che il fondo della vasca, in terra, diventerà un acquitrino melmoso e maleodorante che impiegherà settimane ad asciugarsi. È altrettanto ovvio che le acque che confluiranno porteranno con sé della melma che fara innalzare il fondo della vasca diminuendone la capacità, aumenterà il tempo per asciugarsi e comporterà una costante manutenzione (SOLDI). La cosa più preoccupante è per la salute pubblica. Diventeranno un ambiente insalubre e un allevamento di zanzare. Altro che togliere l’acqua dai sottovasi. È inoltre un posto pericoloso per i bambini che potrebbero caderci dentro. Già da subito gli abitanti della zona si sono incavolati... ma come fa sempre, il comune non li ha neanche interpellati. Sembrava che gli rifacessero la strada invece solo pezze. Con una normale programmazione si sarebbero fatte le opere fognarie necessarie ed evitati questi costosissimi e pericolosissimi ripieghi. Purtroppo visti i precedenti è pretendere troppo,non ci riescono proprio a programmare anche le cose più ovvie ed elementari (fai nuove case, allarga o fai fogne nuove), TANTO PAGHIAMO NOI (quasi1MILIONE). Il cosiddetto vascone è un’opera che l’Amministrazione Comunale avrebbe fatto bene ad evitare. Si tratta di un intervento che imita il funzionamento delle Casse di espansione dei fiumi, per cui prima dell’eventuale allagamento delle strade di Soliera, si dovrebbe riempire il vascone. Normalmente questo pericolo viene scongiurato se è ben funzionante il sistema idrico fognario, per cui le acque possono defluire in modo sufficiente a non causare allagamenti; a Soliera ora siamo oltre i 15.000 residenti, ma il sistema idrico fognario non è stato adeguato e per gran parte le fogne trasportano acque di tipo misto. Il vascone significa però acqua stagnante (v. lato Nord prospiciente il Cimitero), con rischio di compromissione della salubrità dell’ambiente: al proposito il Comune ha emanato un’ordinanza che vieta di tenere l’erba alta (e intorno al vascone ce n’è un bel po’) e l’acqua ferma nei sottovasi, proprio per evitare il proliferare della zanzara tigre: quindi il contrario di quanto avvenuto nel vascone durante tutto il periodo estivo. A suo tempo il Duce bonificò il delta del Po e la Maremma, incanalando le paludi e le acque stagnanti, fonti anche allora di rischio zanzare e malaria; qui si è agito al contrario. Sarebbe giusto garantire un sistema idrico fognario adeguato, canali puliti e drenati, un fiume (il Secchia) privo degli alberi che vi hanno messo le radici nel letto, rallentandone pericolosamente il corso delle acque. Il Comune in questi anni ha deciso di rubare molto territorio ai fini dell’edificazione di case e fabbricati; tuttora si sta procedendo in questa direzione (si pensi al proposito che Soliera ha già ora la capienza abitativa per più di 16.000 abitanti!): ne consegue che la pioggia trova cemento al posto della terra, e si favoriscono gli allagamenti che siamo abituati a subire a Soliera. Si è poi deciso di realizzare il vascone sul terreno non edificabile di un privato, permutandolo con un’area di via Serrasina su cui lo stesso privato sta edificando. Il costo del vascone si aggira sul milione di euro:coi tributi per la bonifica e le tasse comunali, se fossero garantiti canali fiumi fogne adeguati, l’avremmo probabilmente risparmiato; e se proprio è giusto (il che, come abbiamo detto, è tutto da dimostare) costruire sull’area permutata di v. Serrasina, questi avrebbe potuto essere il Comune. Info: [email protected] Info: [email protected] Info: [email protected] 14 CONSIGLIO COMUNALE La seduta di martedì 20 settembre È stata una serata speciale quella di martedì 20 settembre al Cinema Teatro Italia. Il Consiglio comunale era riunito in seduta straordinaria aperta alla cittadinanza per fare il punto sul volontariato, uno dei fiori all’occhiello della comunità solierese. Gli ospiti chiamati a intervenire nel programma ufficiale erano Miria Luppi, presidente del Forum del volontariato, Stefano Cherubin, volontario ADMO, e Teresa Marzocchi, assessore regionale alla Promozione delle politiche sociali e di integrazione per l’immigrazione, volontariato e associazionismo. In apertura il consigliere Mario D’Ambrosio (Rilanciamo Soliera) ha proposto di devolvere in beneficienza al Forum del volontariato il gettone di presenza dei consiglieri. Proposta approvata all’unanimità. Quindi ha preso la parola l’assessore comunale all’Associazionismo e al Volontariato Patrizia Natali, che ha esordito ringraziando tutte le associazioni solieresi che hanno collaborato in modo generoso e costruttivo con l’amministrazione. Natali ha ricordato che quando il 7 agosto 1992 Oscar Luigi Scalfaro attribuì a Soliera il titolo di città, l’allora Presidente della Repubblica prese a riferimento proprio il tessuto vario e articolato del volontariato solierese, a testimonianza di uno spiccato senso civico e di una capacità di aggregazione. Natali ha inoltre citato alcuni numeri: a Soliera sono 62 le associazioni attive, 1102 i volontari attivi, 6572 i solieresi coinvolti. In definitiva, sul complesso della popolazione, un 7% di volontari attivi riesce a coinvolgere il 43% dei cittadini. Sono numeri estremamente significativi. Natali ha inoltre ricordato alcune iniziative svolte quest’anno, volte a promuovere il volontariato anche fra le nuove generazioni, attraverso un concorso grafico con gli studenti della Scuola Media Sassi, ma anche tramite momenti ludici, con lo spettacolo della Cumpagnia dal Turtèl, proposto durante la Fiera. Miria Luppi ha focalizzato il suo intervento intorno a tre interrogativi: perché le istituzioni si debbono occupare di volontariato? Perché è bene impegnarsi nel volontariato? Perché il Forum? Ha quindi citato uno studio dell’Istat e dal CNEL, presentato lo scorso luglio, che misura il ragguardevole valore economico del volontariato (investendo un euro se ne possono raccogliere 12!). Ha insistito sul fatto che gli obiettivi debbano essere anche Da sinistra: Teresa Marzocchi, Caterina Bagni e Patrizia Natali; a destra; Miria Luppi di lungo respiro. “Fare volontariato fa bene alla salute e all’umore, e a conservare vivacità mentale”, ha concluso, citando uno studio americano. Stefano Cherubin ha raccontato la sua vicenda personale. Donatore Avis dal 1994, si è col tempo avvicinato a ADMO e nel 2009 ha donato il midollo ad una persona gravemente malata di leucemia. “Il giorno dell’intervento per espianto del midollo, venni ricoverato in ospedale, vidi intorno tantissime persone malate. Mi ha fatto capire quanto è importante. Tanto già si fa, tanto altro si potrebbe fare”, ha concluso. Teresa Marzocchi ha confessato il suo stupore per la folta presenza di cittadini, chiedendosi quale fosse il segreto per creare un tale clima di partecipazione. Ha parlato dell’Anno Europeo del Volontariato come momento di rivalorizzazione e non di celebrazione. Ha annunciato una conferenza regionale sul tema per il prossimo 26 novembre a Bologna. Ha spiegato che fare qualcosa non per sé ma per gli altri, significa uscire dalla solitudine e dall’introversione, e mettersi in contatto con gli altri. “In futuro i tagli alla spesa pubblica e agli Enti Locali produrranno una tale vasta ricaduta che ci sarà bisogno, per salvare la coesione sociale, di un impegno ancora maggiore di ciascun cittadino”. Ha infine invitato a non lasciar soli gli amministratori in questo difficile passaggio. Si è quindi aperto il dibattito. Per Gianni Paltrinieri (PdlLega Nord) il volontariato è importante in tutti i campi, “non esiste di serie A e di serie B”. Ha quindi citato la sua esperienza personale, come periodo fecondo di amicizie che durano nel tempo, al di fuori di ogni colorazione politica. Matteo Gualdi (Rilanciamo Soliera) si è detto felice per la partecipazione. Moreno Lusetti (Centro Sinistra per Soliera) ha rimarcato l’azione dell’amministrazione per Melchionda sostituisce Franciosi, dimissionario Guido Franciosi si è dimesso dal suo ruolo di consigliere del gruppo Pdl-Lega Nord. I motivi delle dimissioni dell’ex capogruppo sono di carattere personale. Nel seduta del 27 settembre scorso, il posto di Franciosi è stato preso da Francesco Melchionda, primo dei non eletti e già consigliere nella passata consiliatura. CONSIGLIO COMUNALE aver istituito un assessorato apposito. Importante far sentire apprezzato il volontariato. Sono quindi intervenuti per raccontare brevemente la loro attività Marino Malaguti di Africa Libera, Paolo Lugli (Centro sportivo solierese e Croce Blu), Albano Dugoni, portavoce Forum terzo settore provincia di Modena, Vanni Messina per il Ritrovo sportivo Sozzigalli, Giancarlo Lugli, presidente Unione Ciclistica Sozzigalli, Remo Casari, dell’Historic Motor Club e Mirco Bassoli, volontario Croce Blu. Nelle conclusioni il sindaco Giuseppe Schena ha ricordato come il sostegno e la valorizzazione rientrassero nel programma di mandato. Ha quindi sottolineato come, nell’ottica di una obbligata revisione complessiva del welfare, si passerà in tempi brevi “dai servizi alla persona, al bisogno di servizi”. Per questo è necessario costruire “una relazione nuova con il terzo settore e il volontariato. La sfida è riuscire ad unire le forze, consapevoli che il volontario, prima ancora di essere svolto in associazione, testimoni un’attitudine personale”. 15 Indirizzi utili e orari di apertura al pubblico COMUNE DI SOLIERA UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via Garibaldi, 48 tel. 059.568551 059.568552 – 059.568553 fax 059.568554 numero verde 800-719181 Lunedì – Mercoledì – Giovedì - Venerdì e Sabato dalle 8,15 alle 12,45 Martedì dalle 8,15 alle 17,30 (orario continuato) UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ANAGRAFE Piazza della Repubblica 1 tel. 059.568509 - 059.568510 fax 059.567235 Martedì – Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle 8,45 alle 12,45 Martedì dalle 15,30 alle 17,30. Lunedì e Giovedì CHIUSO UFFICIO ELETTORALE Piazza della Repubblica 1 tel. 059.568512 - fax 059.567235 Martedì – Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle 8,45 alle 12,45 Martedì dalle 15,30 alle 17,30. Lunedì e Giovedì CHIUSO UFFICIO DELLO STATO CIVILE Piazza della Repubblica 1 tel. 059.568599 – 059.568565 – 348.3219166 - fax 059.567235 Martedì – Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle 8,45 alle 12,45 Martedì dalle 15,30 alle 17,30. Lunedì e Giovedì CHIUSO UFFICIO SCUOLA Piazza della Repubblica 1 tel. 059.568583 – 059.568589 fax 059.568560 Martedì – Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle 8,45 alle 12,45 Martedì dalle 15,30 alle 17,30. Lunedì e Giovedì CHIUSO USL - CUP CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE Carpi - Piazzale Donatori di sangue, 3 Sportello Qui Sanità: 059.659495 da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 13.30 - sabato dalle 7.30 alle 12.30 Cassa ticket: da lunedì a venerdì: 7.30-13.15 - sab: 7.3012.15 Disdetta prenotazione 848 800 640 risponditore telefonico 24 h USL - CONSULTORIO Carpi - Via Don Sturzo, 21 tel. 059.6554170 - fax 059.6554181 da lunedì a sabato dalle 10 alle 13, mercoledì dalle 15 alle 18 Spazio giovani: lunedì dalle 14.30 alle 18 AGENZIA DELLE ENTRATE Carpi - Via G. Donati, 7 tel. 059.658911 – 059.658913 fax 059.654146 da lunedì a venerdì dalle 8,45 alle 12,45 martedì e giovedì dalle 14 alle 16 POLIZIA UNIONE TERRE D’ARGINE Carpi - via 3 Febbraio 2 Tutti i giorni dalle 07 alle 1.30 del giorno successivo tel. 059.649555 - 059.649557 fax 059/649408 e-mail: polizia.municipale@ terredargine.it Dipartimento Territoriale di Soliera tel. 059.649555 AIMAG Carpi - Via Alghisi 19 tel. 059.660884 fax 059.620672 numero verde 800.018405 - numero verde Sinergas 800.038083 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12:45, lunedì martedì e giovedì dalle 14:30 alle 16:30, sabato dalle 8 alle 11:45
Documenti analoghi
Il Profumo del Mosto Cotto
Autorizzazione del Tribunale Civ. n.823 del 28-08-1986
Proprietà: Comune di Soliera
Direttore responsabile: Giuseppe Schena
Redazione: i Capi Settore e Francesco Rossetti
Foto: archivio fotografico...