Progetto SPEAKEASY – e-newsletter
Transcript
Progetto SPEAKEASY – e-newsletter
Progetto SPEAKEASY – e-newsletter Gennaio 2012 Numero 1 Il progetto SPEAKEASY Indice Il progetto SPEAKEASY 1 La novità del progetto 1 Il partenariato 2 Il primo meeting 2 La disseminazione 2 Sito web e indirizzi utili 2 SPEAKEASY è un progetto transnazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Lifelong Learning Programme, Education and Culture DG, Transversal Programme, Key Activity 2 – Languages. d) Il progetto ha la durata di 2 anni; è iniziato il 1° novembre 2011 e si concluderà il 31 ottobre 2013. Esso intende fornire corsi di lingua italiana creativi ai migranti, sviluppando strategie di apprendimento stimolanti e interattive, a partire dalle esigenze dei partecipanti e con metodi pedagogici innovativi. Il gruppo-obiettivo del progetto è costituito da migranti, in particolare donne, che vogliono migliorare le loro capacità linguistiche. Le attività della prima fase del progetto sono: - un’analisi dei bisogni tramite tre modalità: a) b) Prossimi eventi e iniziative dei migranti un focus group con operatori nel sociale e referenti di associazioni di migranti per illustrare il progetto e valutare le modalità di attuazione; un questionario da sottoporre ai migranti per verificare le difficoltà di apprendimento della lingua italiana, le necessità e le richieste relative all’educazione non Indagine con questionari ai migranti: gennaio Interviste ad esperti della migrazione: gennaio c) Film night Cooking club e-mail club Café club Book club Newspaper club formale, le preferenze relative allo studio della lingua; interviste ad esperti del settore sociale, insegnanti, assistenti sociali; la stesura di uno Stato dell’Arte sulla situazione nazionale e locale dei migranti, con particolare riferimento al sistema educativo e formativo. Per tutta la durata del progetto è prevista l’attività di disseminazione e valorizzazione delle attività; verranno inoltre organizzati un seminario in ciascun Paese dei partners e un simposio finale in Austria. La novità del progetto Il cuore del progetto è la costituzione di gruppi linguistici e l’attuazione del metodo per giovani e adulti per l’apprendimento della lingua in modo piacevole e divertente; tale attività sarà preceduta da un’adeguata formazione interculturale ai docenti e ai mediatori linguistici dei clubs che verranno attivati. I clubs, almeno 2 in ogni Paese, con gruppi di circa 10 partecipanti ciascuno, hanno lo scopo di favorire l’apprendimento della lingua italiana in contesti piacevoli e inusuali, per potenziare le capacità comunicative e relazionali dei migranti negli ambienti in cui vivono e sviluppare un clima di coesione sociale e di dialogo interculturale. I clubs saranno scelti nell’ambito di alcuni settori, ad esempio cucina, cinema, teatro, caffè, e-mail, internet, libri, scrittura, canzoni, radio, sport e verranno attuati nel periodo tra ottobre 2012 e marzo 2013. Predisposizione del sito web Speakeasy: febbraio e-newsletter n. 2: aprile Drama club Breakfast club Radio shows Writing club skype club Song club Sport club Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Pagina 2 di 2 Innovative Language Courses for Migrants to Develop Progetto SPEAKEASY – e-newsletter Il partenariato Il partenariato è così composto: il capofila del progetto è l’associazione Verein Multikulturell (VM) - Innsbruck (Austria); gli altri partners sono: International Education Information Exchange (IEIE) - Stoccarda (Germania); Stimulating Interactive Speaking Strategies through Soros International House (SIH) (Lituania); Vilnius Asociación Goiztiri Elkartea - Barakaldo (Spagna); COOSS MARCHE Onlus Scpa – Ancona (Italia). Different “Language Clubs” Il primo meeting La disseminazione L’incontro iniziale del progetto (kick off meeting) si è svolto a Stoccarda dal 6 al 9 novembre 2011, in un clima ospitale e piacevole. La disseminazione svolta nei mesi di novembre e dicembre 2011 è consistita in alcuni incontri di presentazione del progetto ad enti e associazioni locali, in particolare nel territorio di Jesi. In tale occasione ogni partner ha presentato al gruppo di lavoro i propri ambiti di attività e sono stati descritti globalmente e nel dettaglio i vari aspetti del progetto e le attività a breve e lungo termine. I prossimi meetings saranno: I partners del progetto al primo meeting a fine marzo a Vilnius; ad ottobre ad Ancona; a maggio 2013 a Bilbao; a fine settembre – primi di ottobre2013 a Innsbruck. La descrizione del progetto è stata pubblicata nel numero di dicembre 2011 del bollettino mensile della COOSS “Numero Zero” e si trova nel sito www.cooss.marche.it, nel link della Ricerca & Formazione, cliccando su: Speakeasy. A breve verrà diffuso anche un pieghevole esplicativo delle attività progettuali. Il link verrà periodicamente aggiornato e arricchito con l’inserimento delle iniziative che saranno attuate nei prossimi mesi. Sito web e indirizzi utili Il sito web del progetto, che sarà attivo dal mese di febbraio, è: www.speakeasy-net.eu Per qualsiasi informazione potete rivolgervi a: Silvia Coltorti: tel. 0731.213660 e-mail: [email protected] Elisabetta Piangerelli: tel. 071.50103272 e-mail: [email protected] Arrivederci alla prossima e-newsletter! dove saranno disponibili in itinere informazioni dettagliate, i materiali del progetto, volantini, posters, la descrizione dei clubs, le e-newsletters, la pubblicizzazione degli eventi e dei seminari. Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Documenti analoghi
Progetto SPEAKEASY – e-newsletter
Il meeting conclusivo del progetto si è svolto a
Innsbruck, dall’8 all’11 settembre, ospitato da
Verein Multikulturell, il capofila del progetto.
Si sono tirate le somme del periodo
precedente e ci...
NEW SPEAKEASY
coinvolgeranno in una piccola full-immersion, creando un environment che si differenzia da quello
scolastico.
Il programma prevede attività linguistiche, role plays, action songs, laboratori creati...