Progetto SPEAKEASY – e-newsletter
Transcript
Progetto SPEAKEASY – e-newsletter
Progetto SPEAKEASY – e-newsletter Settembre 2013 Numero 4 Indice La fase finale del progetto 1 La conferenza a Innsbruck 1 Il meeting e le attività conclusive 1 L’evento finale sul territorio 2 La disseminazione 2 I prossimi passi 2 La fase finale del progetto Stiamo arrivando al termine del progetto SPEAKEASY, iniziato nel novembre 2011. Ottobre è il mese conclusivo, dopo due anni di intenso lavoro, sensibilizzazione e coinvolgimento delle associazioni di migranti e altre realtà locali nella pubblicizzazione del progetto e nell’organizzazione dei Club linguistici. La fase finale è consistita in varie attività, di cui presentiamo le principali: la preparazione del Project Journal, con la descrizione degli scopi del progetto, la metodologia, la formazione dei Club, i criteri di individuazione di partecipanti, conduttori e volontari, i risultati e le valutazioni dei Club da parte di migranti e formatori, i programmi di sostenibilità del progetto; la versione finale del Curriculum, che consiste in una guida ai Club, con: - una prima parte generale sui principi alla base dei Club, le dinamiche di gruppo, i metodi di apprendimento e insegnamento utilizzati, gli aspetti motivazionali, i gruppi obiettivo e le loro competenze linguistiche, i requisiti e le caratteristiche dei conduttori dei Club; - la seconda parte con una serie di esercizi dettagliati per ogni Club svolto dai partner, considerando le singole attività, il tempo da dedicare a ciascuna, i metodi di svolgimento delle stesse, i materiali utilizzati e gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere; Prossimi eventi e iniziative Conferenza finale del 21 ottobre a Jesi Aggiornamento del sito web Programmi di sostenibilità del progetto e-newsletter n. 5: ottobre 2013 un riassunto del suddetto Curriculum, che ne presenta la struttura e i punti principali, rimandando ad esso per chi vuole saperne di più e approfondire la metodologia utilizzata; l’organizzazione di una conferenza quale evento finale di presentazione dei risultati del progetto; lo svolgimento del meeting finale; la disseminazione del progetto. La conferenza a Innsbruck Il 10 settembre scorso si è svolta la conferenza finale del progetto, un simposio che ha visto la partecipazione di una cinquantina di persone impegnate nel settore della migrazione, insegnanti, formatori e alcuni dei partecipanti ai Club. Gli interventi della professoressa Ruth Wodak, sul ruolo della lingua nell’inclusione sociale e della professoressa Gudrun Biffl sui metodi alternativi e divertenti di apprendimento della lingua da parte dei migranti hanno aperto i lavori. Successivamente, noi partner del progetto abbiamo presentato ciascuno una fase delle attività. In particolare: Sih ha parlato dell’analisi dei bisogni e del Report sullo Stato dell’Arte, Cooss Marche dell’attività, delle strategie e delle caratteristiche del reclutamento di partecipanti e conduttori dei Club, IEIE della fase di attuazione dei Club, Goiztiri della formazione interculturale dei trainer e dei conduttori dei Club, VM del progetto complessivo e dei suoi esiti. La seconda parte della conferenza ha dato voce alle testimonianze di alcuni conduttori e partecipanti ai Club, che hanno sottolineato l’importanza di attività come questa, una preziosa opportunità di ampliamento delle relazioni sociali dei migranti e della loro rete di contatti e conoscenze sul territorio in cui vivono, l’originalità dell’approccio alla lingua del Paese ospite e la motivazione a prendere parte agli incontri per imparare divertendosi e parlando della realtà di tutti i giorni. La crescita è stata reciproca, arricchendo tutti i protagonisti dei Club, in uno scambio interculturale tra formatori e migranti di varie origini. Il meeting e le attività conclusive Il meeting conclusivo del progetto si è svolto a Innsbruck, dall’8 all’11 settembre, ospitato da Verein Multikulturell, il capofila del progetto. Si sono tirate le somme del periodo precedente e ci si è concentrati sulla conferenza e sulla fase finale delle attività, con uno sguardo anche alle opportunità di diffusione della metodologia di SPEAKEASY oltre il suo termine naturale. Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Pagina 2 di 2 Innovative Language Courses for Migrants to Develop Stimulating Interactive Speaking Strategies Progetto SPEAKEASY – e-newsletter L’evento finale sul territorio L’evento finale a livello locale sarà un incontro di presentazione dei risultati del progetto da parte dello staff che lo ha coordinato e attuato in collaborazione con le associazioni dei migranti sul territorio di Jesi e dintorni, i mediatori linguistici e culturali, i formatori e i partecipanti ai Club. L’incontro si svolgerà lunedì 21 ottobre p.v. a Jesi, c/o l’Ostello “Villa Borgognoni”, in via C. Crivelli n. 1 con inizio alle ore 16.30. Il programma è il seguente: presentazione dei risultati del progetto SPEAKEASY; la metodologia sperimentati; testimonianze ed esperienze dei conduttori dei Club e dei partecipanti; rinfresco finale. through Different “Language Clubs” Visitate il sito del progetto www.speakeasy-net.eu dei Club linguistici www.cooss.marche.it cliccando su Ricerca&Formazione e successivamente su SPEAKEASY. Negli ultimi mesi del progetto, la disseminazione è consistita in particolare nelle seguenti attività: la partecipazione a “Equa la festa”, un evento culturale svoltosi a Jesi nel mese di luglio; la progettazione e l’inserimento di un post su face book; la citazione dei Club linguistici come esempio di buone prassi nel Report finale del progetto LLP MIVAL – Migration, Values, Languages, consultabile nel sito: www.vamk.fi/mival Nella prossima e ultima e-newsletter presenteremo le opportunità di sostenibilità del progetto e della sua metodologia. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al progetto, auspicando altre fruttuose collaborazioni in futuro. I Partners del progetto I prossimi passi Le attività dell’ultimo mese del progetto si concentreranno su: Inoltre, è possibile collegarsi al sito di Speakeasy anche dal sito della Cooss Marche La disseminazione l’aggiornamento periodico del sito web, con l’inserimento dei materiali e dei prodotti finali della sperimentazione dei Club linguistici; la progettazione e l’inserimento di un post su face book; il resoconto della conferenza finale del 21 ottobre. VM IEIE SIH Per ulteriori informazioni potete rivolgervi a: Silvia Coltorti: tel. 0731.213660 e-mail: [email protected] GOIZTIRI Arrivederci alla prossima e-newsletter! Elisabetta Piangerelli: tel. 071.50103272 e-mail: [email protected] COOSS MARCHE Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Documenti analoghi
Progetto SPEAKEASY – e-newsletter
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di
questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà ...