S. Colombano a Bibbione, a Monte Acutolo
Transcript
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Colombano a Bibbione, a Monte Acutolo ID: 1584 N. scheda: 17840 Volume: 1; 6S Pagina: 314, 782; 80 Riferimenti: 5400, 6540 ______________________________________ Toponimo IGM: SE di Convento Comune: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA Provincia: FI Quadrante IGM: 113-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1677719, 4832093 WGS 1984: 11.2035, 43.62216 UTM (32N): 677783, 4832267 ______________________________________ Denominazione: S. Colombano a Bibbione, a Monte Acutolo Popolo: S. Colombano a Bibbione, a Monte Acutolo Piviere: S. Stefano a Campoli Comunità: S. Casciano in Val di Pesa Giurisdizione: S. Casciano in Val di Pesa Diocesi: Firenze Compartimento: Firenze Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLOMBANO (S.) a BIBBIONE già a Monte Acutolo in Val di Pesa. Casale con parrocchia nel piviere di Campoli, Comunità Giurisdizione e quasi 3 miglia toscane a scirocco di San Casciano, Diocesi e Compartimento di Firenze. Nei secoli XII e XIII i vescovi di Firenze non solo erano patroni di questa chiesa, ma tenevano giusdicenti nel sovrapposto castelletto di Monte Acutolo, ora detto la Collina, finchè questi facessero ragione ai vassalli del vescovo abitanti nel comune di Monte Acutolo e di S. Colombano a Bibbone. Prima di quella età avevano podere in Bibbione i conti Cadolingi e i conti Aldobrandeschi di S, Fiora. Due istrumenti dell'Archivio Diplomatico Fiorentino ne informano, che i conti di S. Fiora possedevano nel piviere di Campoli e più precisamente in Bibbione. - L'ultimo atto, del 4 ottobre 1496 è relativo all'adesione che il conte Guido Sforza di S. Fiora prestò a un lodo pronunziato dagli arbitri lì 28 agosto di quell'anno a causa di vertenze insorte fra lo stesso conte e donna Nanna di Niccolò dei Soderini moglie di Ugo degli Alessandri di Firenze per le possessioni che essi avevano in Bibbione di Val di Pesa. (ARCH. DIPL. FIOR. Osped. di Bonifazio ) È fama che nella villa, già castellare di Bibbione, si ritirasse Niccolò Macchiavelli, e che in sua famiglia fosse ricaduto Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ questo luogo, comecchè non abbia prova da assicurarlo. La parrocchia di S. Colombano a Bibbione conta 292 abitanti. COLOMBANO (S.) A BIBBIONE in Val di Pesa. - Si aggiunga. - Qualmente costà nel 1360 per volontà testamentaria dei 27 maggio di detto anno Andrea di messer Ranieri de' Buondelmonti fece fondare e dotò un convento per i frati Eremitani di S. Agostino sotto T invocazione della SS. Annunziata. Nella qual chiesa furono ben presto riposte le ossa del suo fondatore, e quelle della di lui moglie Piera di Gherardo dei Manfredi di Romagnoli di cui padre ebbe parte anch' esso nella dotazione di quel convento, come apparisce dall'iscrizione scolpita nell' arca ivi posta nel dì 11 ottobre dell' anno stesso 1330. Page 2/2
Documenti analoghi
Bibbione (S. Angelo)
Dizionario Geografico, Fisico
e Storico della Toscana (E. Repetti)
http://193.205.4.99/repetti/
Bibbione (S. Maria)
Dizionario Geografico, Fisico
e Storico della Toscana (E. Repetti)
http://193.205.4.99/repetti/
Poppiano, Popiano
Dizionario Geografico, Fisico
e Storico della Toscana (E. Repetti)
http://193.205.4.99/repetti/
Selezione Castello di Bibbione
fruit and vanilla. Full bodied wine, ample and velvety. Noble wine.
Chianti Classico Castello di Bibbione ist das Erzeugnis einer
sorgfältigen Weinbergselektion. Der Wein ist von intensivem
Rubinro...
Selezione Castello di Bibbione
and blackcurrants are interwoven with notes of tobacco and spices.
On the palate the wine has exceptional fine tannins and a lingering
perfect finish.
Chianti Classico Castello di Bibbione ist das ...