San Casciano week-end
Transcript
San Casciano week-end
Il Chianti della Val di Pesa: camminando la mia terra. (Toscana) Sab 6 - Dom 7 Ottobre 2 giorni - 1 notte Ore di cammino giornaliere: 4 - 5 Difficoltà: Punti forti: la relazione con le persone, la campagna ed i suoi prodotti, casa mia. Un fine settimana nella Val di Pesa alla scoperta dei particolari aspetti naturali, storici, enogastronomici che la caratterizzano, attraversando luoghi dove la realtà rurale e contadina è ancora fortemente radicata nel territorio e nelle persone. Due giorni di cammino che avranno come sfondo le variegate colline del Chianti, una terra profondamente vissuta e modificata dall'uomo nella quale è possibile assaporare ancora il cambio delle stagioni e l'accoglienza della sua gente. Cena, pernottamento, colazione avranno luogo a casa mia (Bed and Breakfast “Il Giglio Etrusco), una villa tipica toscana di fine '800, dove io e mia sorella Laura avremo il piacere di ospitarvi. PER INFORMAZIONI Ufficio Prenotazioni: 051- 6264172 [email protected] viaggio con zaino leggero si dorme al Bed and Breakfast “Il Giglio Etrusco” forti rapporti con le popolazioni locali QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 115 (comprende organizzazione del viaggio, guida e assicurazione, mezza pensione in agriturismo) NB la quota è calcolata per un gruppo dai 6 ai 9 partecipanti Supplementi piccolo gruppo: dai 4 ai 5 partecipanti : 30 euro LA QUOTA NON COMPRENDE: il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, i pranzi al sacco, le bevande e gli extra durante le cene Guida: Andrea Cigni Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818 Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005 Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE 175498 C.so Regina Margherita, 205/a, 10144 TORINO Tel.: 011-4379468 - Fax: 011-4379755 Sito web: www. viaggisolidali.it E-mail: [email protected] P.IVA: 08998700010 PROGRAMMA DEL VIAGGIO: domenica 7 ottobre Dal Giglio Etrusco ci muoveremo verso Santa Cristina e dopo una serie di campi interrotti solo da piccoli boschi, visiteremo alcune realtà agricole locali della zona per poi riavviarci dopo pranzo verso San Casciano. Dislivello mt 300- Ore di cammino 4 sabato 6 ottobre – Appuntamento a San Casciano in Val di Pesa alle 10:00 davanti al Comune. Dopo una breve visita al paese e alle sue botteghe, ci incammineremo verso la valle del Terzona attraversando la campagna tipica del Chianti tra viti, olivi e boschi di querce. Sulla via incontreremo coltivatori locali , aziende agricole e maneggi di cavalli. Arrivati al torrente Terzona risaliremo in direzione Montefiridolfi per poi prendere la strada che va al castello di Bibbione. Di lì riscenderemo sul versante opposto della collina entrando nella Val Di Pesa e dopo aver costeggiato il fiume Pesa per un breve tratto, arriveremo al B&b “Il Giglio Etrusco” dove la nostra camminata troverà la sua giusta conclusione in un aperitivo-cena con prodotti tipici della zona. Dislivello mt 300 – Ore di cammino 5:30 N.B. : Cellulare e I-pod Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Lasciate a casa cellulare e I-pod. Per comunicazioni urgenti c’è il cellulare della guida a vostra disposizione. Se proprio volete portarli con voi sappiate che sono comunque da tenere spenti lungo il cammino. Grazie . INFORMAZIONI UTILI COME ARRIVARE AL LUOGO DI RITROVO: San Casciano in Val di Pesa può essere raggiunto o in pulman o in macchina. Per chi arriva in macchina la strada più diretta e veloce è la superstrada Firenze-Siena, uscita San Casciano. Per chi arriva in pulman (SITA) la stazione è a Firenze accanto a quella dei treni in via Santa Caterina da Siena, questa la pagina con gli orari http://www.acvbus.it/index.php? SEZ=9 L'appuntamento è davanti al Comune. Chi volesse pernottare la sera del venerdì può contattarmi direttamente al numero 347/6168241 . PER INFORMAZIONI: tel. +39 051 6264172 L’ufficio prenotazioni di Walden è aperto: dal lunedì al venerdì in questi orari: 9.00-13.00 e 13.30-17.30 [email protected] www.waldenviaggiapiedi.it PRENOTAZIONI: Dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità dei posti, inviare 40 euro di acconto per la conferma. Condizioni di viaggio riportate sul sito www.waldenviaggiapiedi.it PAGAMENTI: tramite c/c bancario Banca Etica – IBAN IT90 T050 1802 8000 0000 0134509 intestato a: , WALDEN SOCIETA' COOPERATIVA, specificando nella causale del bonifico, Nome - Cognome e la dicitura “Weekend S.Casciano”. ll saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L'importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato. ASSICURAZIONE I partecipanti sono assicurati con polizza Mondial Assistance per «Assistenza alla persona», «Spese mediche». Le condizioni generali di assicurazione in forma integrale e i relativi massimali verranno consegnati ai partecipanti insieme ai documenti di iscrizione al viaggio. Annullamento del Viaggio Per tutti i nostri viaggi è inoltre prevista l’assicurazione per la rinuncia con Mondial Assistance a condizioni di favore come segue: Fino a Fino a Fino a Fino a Fino a 500 € 1.000 € 2.000 € 3.000 € 4.000 € . . . . . . . . . . . . . 20,00 € . . . . . . . . . . . . . 33,00 € . . . . . . . . . . . . . 65,00 € . . . . . . . . . . . . .110,00 € . . . . . . . . . . . 135,00 € I PLUS DI WALDEN Guide qualificate. Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo. Fiscalità e trasparenza amministrativa. Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale. Camminiamo verso un'economia solidale : Siamo soci di Mag 6 e aderiamo alla REPA, siamo soci di Mag Firenze, utilizziamo Banca Etica, aderiamo al circuito SCEC. PREZZO TRASPARENTE Una delle regole base che si sono dati gli organizzatori di viaggio aderenti all'AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) è di fornire una scheda dei costi che determinano il prezzo del viaggio. Lo scopo è di rendere i partecipanti coscienti della quota percentuale che resta alle comunità locali. La quota di partecipazione di questo viaggio è così ripartita: 57% per pasti, pernottamenti e servizi locali 43% per spese organizzative del viaggio (programmazione, formazione, commercializzazione), gestione prenotazioni, assicurazione, compenso della guida.
Documenti analoghi
Bibbione (S. Angelo)
Dizionario Geografico, Fisico
e Storico della Toscana (E. Repetti)
http://193.205.4.99/repetti/