CHIESA DI SAN NICOLA Comune e provincia: Roio del Sangro (Ch
Transcript
CHIESA DI SAN NICOLA Comune e provincia: Roio del Sangro (Ch
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara Dipartimento di Scienze, Storia dell’Architettura, Restauro e Rappresentazione Associazione tra Enti locali per l’attuazione del Patto Territoriale Sangro-Aventino CHIESA DI SAN NICOLA Comune e provincia: Roio del Sangro (Ch) Tipologia: impianto a navata unica con abside rettangolare Ubicazione: Utilizzazione: conservata a rudere Epoca di costruzione ed eventuali aggiunte/modifiche/restauri: l’iscrizione sul portale indica la data 1790. Nessun elemento conservato – fronte e portale – contribuisce a definire con chiarezza epoca di costruzione e aggiunte successive Stato di conservazione: l’edificio è allo stato di rudere e totalmente abbandonato. Le muraglie della chiesa sono interamente crollate ad eccezione della facciata, comunque in condizioni di scarsa stabilità. A causa dello scivolamento dei conci del suo arco, il portale è stato di recente puntellato Descrizione dell’edificio con riferimento ai materiali e alle tecniche costruttive adottate: nulla più del solo perimetro della chiesa è individuabile dalle strutture che rimangono. Doveva trattarsi di un edificio di piccole dimensioni ad aula unica con abside rettangolare. La facciata, dalla nuda cortina muraria in ciottoli spaccati e bozze di pietra ad apparecchiatura irregolare, ha attualmente una terminazione piatta, e nulla informa sul suo originario coronamento. Su questa muratura, un tempo presumibilmente intonacata, spicca il portale dalle linee settecentesche, con stipiti in pietra su cui si addossano paraste doriche a sezione rettangolare sorreggenti una trabeazione che curva ad arco a sesto ribassato. Al di sopra, due volute e una modanatura mistilinea inquadrano l’iscrizione dedicatoria ricavata all’interno di una cornice dalla geometria complessa Bibliografia: AA.VV., Chieti e la sua provincia, Chieti 1990 Questo progetto è stato finanziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di sviluppo e di coesione Programma Aggiuntivo POM “Sviluppo Locale – Patti Territoriali per l’Occupazione” Sottoprogramma n. 9
Documenti analoghi
CHIESA DELLA SS. TRINITA` Comune e provincia: Taranta Peligna
Università degli Studi “G. d’Annunzio”
Chieti - Pescara
Villa Marcantonio - Portale Sangro Aventino
massiccio bugnato e preceduto, ai lati della corta scala d’accesso, da due statue di leoni in pietra. In
pietra è anche la balaustra dell’unico balcone superiore. L’orientamento sfavorevole ha aggr...