CHIESA DELLA SS. TRINITA` Comune e provincia: Taranta Peligna
Transcript
CHIESA DELLA SS. TRINITA` Comune e provincia: Taranta Peligna
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara Dipartimento di Scienze, Storia dell’Architettura, Restauro e Rappresentazione Associazione tra Enti locali per l’attuazione del Patto Territoriale Sangro-Aventino CHIESA DELLA SS. TRINITA’ Comune e provincia: Taranta Peligna (Ch) Tipologia: chiesa con impianto ad aula unica Ubicazione: Utilizzazione: Epoca di costruzione ed eventuali aggiunte/modifiche/restauri: l’edificio risale al XVI secolo. Nel 1811 si eseguono dei lavori di decorazione della chiesa. Stato di conservazione: in facciata sono evidenti i segni del degrado dovuto all’umidità (infiltrazioni d’acqua alla base del tetto e dilavamento nelle zone sottocornice). Descrizione dell’edificio con riferimento ai materiali e alle tecniche costruttive adottate: la facciata piuttosto spoglia è inquadrata da due alte lesene realizzate con intonaco più scuro, sopra le quali corre un cornicione in pietra, ed ha una terminazione triangolare. Nella parte bassa della facciata un basamento realizzato anch’esso con un intonaco di tonalità più scura, al centro del quale collocato un portale rettangolare, sormontato da una cornice in pietra. Sopra il portale una finestra rettangolare, anch’essa sormontata da una cornice. Immediatamente al di sotto del colmo si aprono due finestrelle rettangolari. La facciata e gli altri prospetti dell’edificio sono rivestiti con un intonaco bianco, ad eccezione delle lesene e del basamento, intonacati di grigio, e delle parti in pietra, che sono prive di rivestimento. La copertura è a doppia falda con manto di coppi. Sulla parte sinistra del tetto si innalza un piccolo campanile timpanato (con profilo mistilineo) con due aperture ad arco a tutto sesto che ospitano le campane. Internamente la chiesa presenta un’unica navata Questo progetto è stato finanziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di sviluppo e di coesione Programma Aggiuntivo POM “Sviluppo Locale – Patti Territoriali per l’Occupazione” Sottoprogramma n. 9
Documenti analoghi
CHIESA DI SAN NICOLA Comune e provincia: Roio del Sangro (Ch
Università degli Studi “G. d’Annunzio”
Chieti - Pescara