FABBISOGNO ENERGETICO GIORNALIERO Linea del tempo
Transcript
FABBISOGNO ENERGETICO GIORNALIERO Linea del tempo
FABBISOGNO ENERGETICO GIORNALIERO Energia solare e aria pulita Fabbisogno calorico giornaliero Mi chiamo Glucosio….. sono io il protagonista numero 1 dell’energia del corpo umano . Bene, bene …. unitevi al mio viaggio verso la conoscenza e i calcoli del vostro fabbisogno calorico giornaliero Risposta metabolica al cibo (TID): mangiare richiede energia per l'ingestione e digestione del cibo, per l'assorbimento, il trasporto, l’ interconversione, l’ ossidazione e deposito di sostanze nutritive Dal disegno di può ricavare la definizione di MB (metabolismo basale).Esso comprende una serie di funzioni che sono essenziali per la vita, come il funzionamento delle cellule e la loro manutenzione; la sintesi, secrezione e metabolismo di enzimi, ormoni, proteine e altre sostanze; il mantenimento della temperatura corporea; il lavoro ininterrotto dei muscoli cardiaci e respiratori e il funzionamento del cervello. Il calcolo del metabolismo basale è dato da tre fattori (peso,altezza e età) che vengono sommati dopo essere stati moltiplicati per dei numeri “fissi”. Metabolismo basale Il MB è l’energia necessaria per soddisfare l’ espletamento di queste attività Dati essenziali per il calcolo del metabolismo basale (MB) Altezza (centimetri) moltiplicata per un numero fisso che varia a seconda della formula che si intende usare Circolazione sanguigna, mantenimento della temperatura corporea Attività nervose, secrezione e metabolismo di enzimi, ormoni, proteine e altre sostanze Età (anni) moltiplicata per un numero fisso, variabile a seconda della formula che si intende usare Peso (chilogrammi) moltiplicato per un numero fisso, variabile a seconda della formula che si intende usare Respirazione e il lavoro ininterrotto dei muscoli Peso proprio (kg) Calcolo MB (metabolismo basale). Questo calcolo scientifico è stato studiato e proposto in diversi modi da diversi studiosi che hanno espresso le loro formule basandosi su 3 elementi comuni HELP!!! Altezza propria (h) Età (anni) I primi a pronunciarsi furono Harris e Benedict nel (1919) che proposero la “prima” formula medica per il calcolo del MB. 1919 In seguito si cimentarono altri medici negli studi ed emersero diverse altre formule .. tra quelle più usate si ricorda 1956 Linea del tempo Il viaggio di una molecola Attività fisiche quotidiane (calcio, nuoto corsa, basket….) che variano individualmente per l’impiego del tempo e la disponibilità individuale 66,4730 + (13,7156 * (P) il tuo peso) + (5,033* (h) la tua altezza) - (6,775 * (E) la tua età) Tagliabue & Andreoli =52,284 x peso + 20,957 x altezza (cm) - 23,859 x età 48 Roza e Shizgal = 88,362+(13.397*peso) + (4,799*altezza cm) - (5,677*ètà) Mifflin St Jeor = 5 + (10 *peso ) + (6,25 * altezza in cm) - (5 * età) + S 19701979 In questo modo ho calcolato il mio metabolismo basale in modo autonomo. Infatti basta inserire i propri dati personali (peso, altezza,età) e fare gli appositi calcoli con la formula migliore o comunque più usata E ora prova tu Secondo diversi studi la formula consigliata e usata dai medici è la formula di Mifflin St Jeor Ora possiamo calcolare il Fabbisogno Calorico Giornaliero Per un adulto=(MB+TID+Attività fisiche) riposo Il TID ha il valore di circa il 10% del MB, quindi dopo aver calcolato il vostro MB prendetene la decima parte per ricavare il vostro TID Metabolismo basale in (calorie) pe r Ciao, sono io…... Super glucosio, il vostro eroe! assorbimento cibo digestione cibo è costituito risposta metabolica al cibo(TID) smaltimento di sostanze nutritive energia consumata Fabbisogno Calorico Giornaliero pe r Entra ad esempio,nel nostro corpo come Amido presente nei carboidrati trasporto del cibo Influiscono molto sul calcolo finale del fabbisogno giornaliero. Ogni individuo infatti lo pratica in modo e nei tempi diversi. Ad esempio, un atleta professionista che si applicherà di più allo sport consumerà quindi più energie. Pertanto avrà un fabbisogno giornaliero più alto di una persona che pratica lo sport a livelli non agonistici corsa o altri sport di movimento Attività fisiche Basket compiere le funzioni vitali Calcio Un secondo modo meno impegnativo per calcolare il fabbisogno di un adulto é moltiplicare MB per un fattore noto (LAF). Il LAF si può ricavare inserendo i propri dati nella seguenti tabelle dormire curarsi Distribuzion e delle ore Costi energetici Tempo impiegato x i costi energetici 8 1 8.0 1 2.3 2.3 per una vita molto attiva per una vita sedentaria per una vita attiva Principali attività quotidiane Quindi, anche se i dati iniziali (peso,altezza ed età) combaciano non è detto che il fabbisogno calorico giornaliero sia uguale, perchè molto dipende dalle ore giornaliere di attività fisica più o meno intensa. Moltiplicare il risultato ottenuto per 24 ore Principali attività quotidiane Distribuzio ne delle ore dormire curarsi Costi energetici Tempo impiegato x i costi energetici 8 1 8.0 1 2.3 2.3 mangiare 1 1.5 1.5 mangiare 1 1.5 1.5 camminare con carichi leggeri 8 2.2 17.6 cucinare 1 2.1 2.1 8 1.5 12.0 recarsi al lavoro 1 1.2 1.2 andare in ufficio camminare 1 3.3 3.2 lavori casalinghi 1 2.8 2.8 esercizio aerobico 1 4.2 4.2 guidare 1 2.0 2.0 attività ricreative leggere 3 1.4 4.2 camminare 1 3.2 3.2 totale 24 attività ricreative leggere 2 1.4 2.8 42.2/24 = 1.76 (LAF) 42.2 totale Moltiplicare il risultato ottenuto per 24 ore 36.7/24 = 1.53 (LAF) 24 Principali attività quotidiane Distribuzi one delle ore Costi energetici Tempo impiegato x i costi energetici dormire 8 1 8.0 curarsi 1 2.3 2.3 mangiare 1 1.4 1.4 cucinare 1 2.1 2.1 loavoro manuale faticoso 6 4.1 24.6 Raccolta di acqua / legno 1 4.4 4.4 Faccende domestich e non meccanizz ate 1 2.3 2.3 camminar e 1 3.2 3.2 attività varie 4 1.4 5.6 24 totale 53.9 Moltiplicare il risultato ottenuto per 24 ore 53.9/24 = 2.25(LAF) le modalità di calcolo per un adolescente sono leggermente differenti MB LAF seguire la tabella Maschi da 10-17 anni MB = 16.2 * peso (kg) + 136 * Altezza (m) + 516 Attività fisica leggera Attività fisica media Atività fisica intensa X ragazzi con peso di circa 60-65kg 1,55 1,85 2,15 x ragazze con peso di circa 55-60 kg 1,5 1,75 2,0 Esempio: calcolo il mio fabbisogno calorico giornaliero 1)Uso la formula di Mifflin per trovare il mio MB e poi moltiplico il mio MB X LAF. = Formula di Mifflin 5 + (10 * 59kg + (6,25 *176cm - (5 *16 anni) = 1615 kcal 1615 kcal*1.55(LAF)= 2502 kcal giornaliere Ora……….Provate voi a calcolare il vostro fabbisogno calorico gionaliero!! Sitografia consultata Infografica di Moschella Andrea I.T.I OMAR Novara. -http://www.noene-italia.com/consumo-calorico -http://www.medpress.it/utility/dcalorie.php -http://fitnessfatti.wordpress.com/2010/03/22/il metabolismo-basale -http://www.gidm.it/pdf/2-2006/GIDM_3.pdf - 3CB a.s. 2013-2014
Documenti analoghi
Lezione 17 - IL CALCOLO DEL FABBISOGNO CALORICO
incorrere mediante l’applicazione delle formule. Come è noto, ogni variabile biologica ha una sua
variabilità fisiologica, nel senso che i valori calcolati su numerosi soggetti, aventi gli stessi
p...