Le novità nei comprensori di Dolomiti Superski Sulla
Transcript
Le novità nei comprensori di Dolomiti Superski Sulla
LA G U I D A Sci di discesa Le novità nei comprensori di Dolomiti Superski Cortina d'Ampezzo Sulla neve con Kristian Ghedina in camper Tra i passi dolomitici Per famiglie Cinque facili passeggiate Hotel a scelta Economici con navetta, sulle piste, 0 con Spa A tavola Grappe, birre e piatti tipici: 1 migliori indirizzi PIÙ A G G I O R N A T A ALLE VACANZE Un'area tutta sci ai piedi con il nuovo impianto in Val di Fassa, il Museo della Grande Guerra in Marmolada e lo sci high-tech della Val di Fiemme 4. Val di Fama-Carezza È in Val di Fassa, nei pressi di Canazei la novità più rilevante delle Dolomiti: il nuovo impianto Funifor Alba-Col dei Rossi, funivia con cabine da 100 persone lunga 2.262 m, collega Alba di Canazei con la zona Belvedere. Un giochino da 18 milioni di euro che apre nuovi fronti sciistici per il sistema del Dolomiti Superski. L'impianto collega la zona di Canazei Ciampac (a sua volta collegata con Pozza di Fassa-Buffaure e Vigo di Fassa nell'ambito dello Ski Tour Panorama) con il cuore del Sella Ronda, la ski area Belvedere-Pordoi. La funivia potrà ridurre il traffico automobilistico, perché tutto il bacino turistico della Val di Fassa può partire verso la Val Gardena, Arabba-Marmolada... senza auto. Nasce così una grande area indipendente collegata sci ai piedi o con impianti: ora i caroselli di Pozza-Buffaure, Alba-Ciampac, Canazei-Belvedere e Campitello-Col Rodella assommano un totale di 73 km di tracciati e nessun tratto in ski bus. Si prevede quindi un decongestionamento del Sella Ronda a favore della riscoperta dello skitour Panorama. Un altro nuovo impianto afferente allo skipass Fassa-Carezza è la manovia presso il nuovo Kinderland di Malga Frommer a Carezza (nel versante altoatesino, in Val d'Ega). Altre novità, 10 skipass Silver per spaziare fra FassaCarezza, Fiemme, Primiero (San Martino di Castrozza), Trevalli, in totale 390 km di 4 comprensori vicini del Dolomiti Superski (da 200 a 250 € per 6 giorni). INFO Apt Val di Fassa s 0462 609500; fassa. com Piste: 133 km, 68 impianti, quote minmax 1.320-2.450 m (2.950 considerando 11 fuoripista Sass Pordoì) Skipass: 1 giorno da 37 a 46 €,6 gg. da 189 a 237 € Stagione 2015-16:28 novembre-10 aprile. 5 . A r a i » l»a - M a r m o l a «la Nell'unica stazione sciistica bellunese del Sella Ronda, Arabba, ai piedi del Pordoi e del Campolongo, c'è la dimostrazione di come a volte la novità non sia un'espansione della ski area ma il suo contrario: lo smantellamento di un impianto obsoleto e non razionale, e cioè la seggiovia Portados. Siamo sul comprensorio "gioiello" del Porta Vescovo, già di per sé interessantissimo, con le piste mediamente più tecniche e meglio innevate fra le valli ladine attorno al Sella, grazie alla completa esposizione nord e all'alta quota (fra 1.600 e 2.500 m). Si attende invece, ma non sarà quest'anno, la costruzione di un impianto a fune che sorvolerà il paese di Arabba, dalla stazione a valle del Porta Vescovo fino alla stazione a valle del Burz sull'altro versante, che porta verso l'Alta Badia: ciò permetterà ai tanti sciatori impegnati nel Sella Ronda di risparmiarsi una scarpinata di qualche centinaio di metri. La zona di Arabba PortaVescovo è anche ben collegata con la Marmolada, a sua volta accessibile via strada dall'Agordino (Rocca Pietore-Malga Ciapela). Le funivie funzioneranno regolarmente dopo i danni da valanghe degli anni scorsi, e ora si potrà visitare il nuovo Museo della Grande Guerra (inaugurato la scorsa estate) presso la stazione intermedia di Punta Serauta. A quota 3.000, è il museo più alto d'Europa, con reperti originali della Prima guerra mondiale su 300 mq. INFO Arabba Fodom Turismo s 0436 780019; arabba.it Consorzio Marmolada s 0437 722277; marmolada.com Piste: 89 km, 27 impianti; quote min-max 1.450-3.200 m Skipass: 1 giorno da 38 a 47 €,6 gg. da 196 a 245 € Stagione 2015-16:4 dicembre-3 aprile. (t.Val ili F i e m m e / Oliereggen Il laboratorio hi-tech delle Dolomiti dal punto di vista dello sci turistico e dell'impiantistica è sempre stato lo Ski Center Latemar, che fa capo a Obereggen, in Val d'Ega, 25 minuti da Bolzano, e da Pampeago e Predazzo nella trentina Val di Fiemme. Obereggen fu la prima a installare con regolarità impianti ad alta capienza già nei primi anni '80: qui in pratica nacquero i primi cannoni sparaneve, e qui si sviluppò il concetto del "viaggiare" sugli sci da un versante all'altro, anche a fronte di un non enorme sviluppo del comprensorio, circa 50 km di piste per lo Ski Center Latemar, ai quali si aggiungono le piste della storica Cermis sopra Cavalese (con la super pista Olimpia di 7,5 km), la skiarea Alpe di Lusia Bellamonte, quella del Passo Rolle, e la piccola LavazèOclini. Oggi Obereggen è considerata dai tecnici del settore ai vertici della manutenzione delle piste, non a caso si continua a investire nell'ampliamento e potenziamento del sistema di innevamento programmato con 200 cannoni da neve totali: per fare un esempio, un milione di euro solo per il 2015. Inoltre buona parte della zona sciistica è servita da wi-fi gratuito. Altri ampliamenti riguardano lo snowpark Obereggen con l'installazione di nuovi elementi acrobatici. INFO Val d'Ega Turismo 8 0471 619500; valdega.com Apt Val di Fiemme 8 0462 241111; visitfiemme.it Piste: 110 km, 45 impianti; quota min-max 900-2.450 m Skipass: 1 giorno da 40 a 45 €, 6 gg. da 187 a 234 € Stagione 2015-16:28 novembre-10 aprile. In alto, a sinistra. In Val di Fassa, con il Sassolungo sullo sfondo. In alto, a destra, lo Ski Center Latermar, a Obereggen. Inviaggio 2 0 continua
Documenti analoghi
Primo Piano Sulle Dolomiti batte il cuore di
Per partecipare alle iniziative per gli ospiti è obbligatorio iscriversi, almeno un giorno prima, presso gli Uffici Turistici con la Val di Fassa Card (da richiedere al
proprio datore d'alloggio). ...