cesare pascarella - Gli archivi digitali dell`Archivio Storico Capitolino
Transcript
cesare pascarella - Gli archivi digitali dell`Archivio Storico Capitolino
NELLA SCIA D ' U N A VITA CESARE PASCARELLA BITRATTO DI PASCARELLA NELLA SUA BIBLIOTECA IN VIA LAURINA-{l-S~0i . . . . . . . . ra, l'arte e la crRica coltivate pi9 che l'informazione - - si raccoglievano in fraternit” cenacolare ~li arrivali o le 9romesse del mondo intellettuale della giovane Capitale: i poeti e prosatori toscani Carducci, Ferdinando Martini, Guido Mazzoni, il giornalista e scrittore napoletano Eduardo Scarfoglio, e il gruppo abruzzese capeggiato dal poeta Gabriele d'Annunzio, dal pittore Francesco Paolo Michetti e dallo scultore Costantino Barbella. Gi” in quella y vigilia 87 Cesare Pascarella si presentava con una fisonomia definita e che ebbe, negli anni successivi della sua lunga vita, sviluppo coerente in poche opere in poesia e in prosa, in molti disegni, e in un minor numero di pitture. Negli uni e negli altri š infatti manifesta la unit” del modo con cui il Pascarella vede e interpreta la vita. Sembra una notazione rapida, e vi š invece Era nato il 28 aprile 1858 a Roma; vi š morto 1"8 maggiu scorso. E a Roma aveva aperto gli o,zchi all'arte studiando dapprima pittura all'Accademia di San Luca, dove ebbe a compagni Alessandro Morani e Giulio Aristide Sartorio, e in un momento in cui l'arte in Roma si teneva in bilico fra l'imitazione di qualche caposcuola nostrano - principahnente di Nino Costa - - e quella di indirizzi stranieri: francesi, tedeschi, inglesi. Ma il Pascarella preferž associarsi al gruppo degli artisti che subivano il particolare fascino della Campagna romana, che anche lui si dette a ritrarre, ma preferendo limitati caratteristici aspetti piuttosto che le sterminate e squallide visuali d'una terra, gi” grande, ed allora in pigro abbandono. Contemporaneamente Cesare Pascarella scriveva, versi e prose, sul y Fanfulla 87 e sul <~Capitan Fra. cassa 87 giornali nei quali essendo la letteratu. sotto, sempre, una premeditazione, 656 - una condotta
Documenti analoghi
Su Pascarella - Luigi Ceccarelli
Scarfoglio. Formano una triade inseparabile. Pascarella è l'eccentrico che abbiamo visto, in attesa del
nulla. D'Annunzio è il dandy, ma ancora molto abruzzese e provinciale, pronto ad affrontare u...