SCHEDE TECNICHE VINI.indd
Transcript
SCHEDE TECNICHE VINI.indd
Lacryma Christi Bianco LACRYMA CHRISTI BIANCO SORRENTINO ZO N A D I P RO D U Z I ONE Caratteristiche del terreno: Vulcanico - sabbioso UVAGGIO Coda di Volpe 90 %, Falanghina 10% SIS T EMA D I A L LE VA M E NTO Guyot, collocato a circa 500 mt. s.l.m. VINIF I CA Z I ON E E A FFINA M E NTO Vinificazione in acciaio. Affinamento in bottiglia minimo 30 giorni. DAT I A N A L ITI C I Classificazione: Doc Colore: Giallo paglierino Profumo: Intenso, fine, complesso e consistente. Offre sentori floreali tra cui la ginestra, sentori fruttati con prevalenza della mandorla. Sapore: Gradevole ed elegante, secco e persistente. Equilibrato ed armonico per le sensazioni di freschezza e di sapidità in equilibrio con quelle di morbidezza. Note: La denominazione nasce da una leggenda: Lucifero, cacciato dal Paradiso, nel cadere portò con sé un lembo di esso, lo depose dove è ora il Golfo Napoli. Il Signore, dolente di aver perso una parte così bella del Paradiso, cominciò a piangere, e lì dove caddero le lacrime sorse per miracolo la vite il cui vino fu chiamato “LACRYMA CHRISTI”. Temperatura di servizio: 12 °C Alcol: 12,5% AB B IN A M E N TO Pietanze a base di pesce in particolare soutè di frutti di mare misto con crostoni al burro e prezzemolo, formaggi delicati. FORMATO 75 cl
Documenti analoghi
Lacryma Christi del vesuvio bianco
Lacryma Christi del vesuvio bianco
denominazione di origine protetta
Lacryma Christi del vesuvio rosso
La fama di questo meraviglioso angolo di mondo ha fatto fiorire miti e leggende: “Dio
riconoscendo nel golfo di Napoli un lembo di cielo asportato da Lucifero, pianse e
laddove caddero le lacrime d...
Scheda lacryma Christi rosso
spiccate note di prugna, ciliegia, fragola e sentori speziati
tra cui pepe.
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso
Terzigno, Boscotrecase, Ercolano ed altri comuni vesuviani in provincia di Napoli
Tipo di terreno
Sciolto di origine vulcanica - Ricco di potassio
Epoca di raccolta
Seconda settimana di ottobre
Pro...