Il flusso delle informazioni e l`iniziativa europea eBIZ
Transcript
Il flusso delle informazioni e l'iniziativa europea eBIZ-TCF per l’armonizzazione dell’eBusiness nei settori Tessile Abbigliamento e Calzatura PIERO O DE S SABBATA ((ENEA)) Carica + azienda 1 – 11 Novembre 2010, Milano sommario • il problema • breve b presentazione t i di eBIZ-TCF BIZ TCF ((video) id ) • risultati disponibili per le imprese • una case history: eBIZ-TCF integrato con RFID Interoperability 2 – 11 Novembre 2010, Milano il problema: perché “armonizzazione dell eBusiness ? dell’eBusiness”? TREND: • maggiore reattività à all mercato, ottimizzazione logistica l • stock sempre più ridotti e personalizzati Æ maggiore flusso di informazioni PROBLEMA specifico del TAC: • tessile abbigliamento e calzatura si caratterizzano per scarsa diffusione dell’ eBusiness e strumenti integrazione di filiera Ænon basta essere un GROSSO cliente p per imporre p una soluzione Æi sistemi NON si parlano (assenza di interoperabilità) TESI: TESI La fluidità dei flussi di dati da una azienda all’altra contribuirà a dispiegare p g appieno pp le p potenzialità dei metodi e dei dispositivi p di identificazione (RFID o quel che saranno) 3 – 11 Novembre 2010, Milano VIDEO Versione ‘compressa’ compressa senza sottotitoli in italiano: http://www.youtube.com/watch?v=DePJTVrQfpA 4 – 11 Novembre 2010, Milano 5 – 11 Novembre 2010, Milano Il progetto eBIZ-TCF •p promosso dalla DG Enterprise p della Commissione Europea p • condotto dalle due associazioni dell’industria Europea , EURATEX e CEC, C C assieme i ad d ENEA, • in collaborazione con GS1, Hermes Lab e Pranke GmBH Æ per offrire standard ed architettura di riferimento agli operatori del settore Test in 17 cantieri pilota con 150 organizzazioni di cui • 13 facilitators • 37 fashion producers and suppliers 89 retail companies • • 16 ICT providers • 20 countries in the European area 6 – 11 Novembre 2010, Milano L’architettura non è un SW, definisce formati e regole PUBBLICHE di scambio dati per la filiera CEN/ISSS TexWeave Moda--ML Moda eBIZ: sectorial eBIZ: upstream specifications ebXML bXML CPPA CEN/ISSS FINEC CecMadeShoe SHOENET, SHOEBIZ Footwear industry Parte da esperienze i e standard precedenti • Accetta differenti esigenze • Rilascia chiare specifiche pubbliche online • Supporta differenti modelli applicativi: ASP, P2P, Hub… • Testata da 150 organizzazioni in 17 cantieri Trade Trade Textile/Clothing industry eBIZ: sectorial upstream specifications • eBIZ: common downstream specifications Trade CecMadeShoe CEN/ISSS TexWeave,, TexWeave OASIS UBL use profiles,, profiles GS1 GTIN, GLN L’uso di standard riduce i COSTI della collaborazione e favorisce il raggiungimento di una massa critica adeguata Gli elementi dell’architettura Una descrizione dei principali PROCESSI di riferimento e relative attività (fornitura tessuti tessuti, vendor managed inventory inventory, lavorazione conto terzi terzi, …)) Process Activity Actor Document Fabric supply Selection of fabrics Fabric Producer Apparel Producer Textile catalogue Fabric Technical Sheet Textile Collection Forecast Purchase of fabrics Apparel Producer Fabric Producer Textile Purchase Order Textile Order Response Textile Order change Textile Order status report q y Fabric deliveryy with quality reporting by Producer Apparel pp Producer Fabric Producer Textile Despatch p Request q Textile Despatch advice Textile Quality Report Despatch of fabrics with groupage ((Alternative to the p previous one)) Apparel Producer Fabric Producer Fabric Controller Apparel Subcontractor Textile Despatch Request Textile Despatch advice Garment Kit Despatch p Request q Garment Kit Despatch Advice Fabric delivery with quality reporting by Controller (Alternative to the previous one) Apparel Producer Fabric Controller Fabric Producer Apparel pp Subcontractor Textile Collection Forecast Textile Despatch Request Textile Despatch Advice Piece control Order Textile Quality Report Receiving Advice Invoicing of fabrics Fabric Producer Apparel Producer Textile Invoice 8 – 11 Novembre 2010, Milano Gli elementi dell’architettura Una descrizione dei principali PROCESSI di riferimento e relative attività (fornitura tessuti, fornitura filati, tintura conto terzi, …) Modelli di DOCUMENTI elettronici necessari ad implementare p ogni g scambio dati dei processi (ordine, qualità pezza, report vendite, richiesta offerta,…) Name 9 - May 7th 2010 Description GTIN 11 GTIN article identification code. Label price 01 The price to have be printed on the label (the selling lli price i th thatt will ill be b applied li d by b the th retailer). t il ) Label price @Currency 11 The currency that is used for the “Label price”. Label text 05 The text that has to be printed on the label. Line number 11 An unique identifier for the order line. Order price 01 The purchase price applied by the Supplier to the Buyer (allowances and charges are included, Vat is excluded). It’s referred to a single unit. Type details ISO code Gli elementi dell’architettura Una descrizione dei principali PROCESSI di riferimento e relative attività (fornitura tessuti, fornitura filati, tintura conto terzi, …) Modelli di DOCUMENTI elettronici necessari ad implementare ogni scambio dati dei processi (ordine, qualità pezza, report vendite, richiesta offerta,…) Modalità di IDENTIFICAZIONE del prodotto e delle parti Protocolli P t lli di COMUNICAZIONE per scambio bi dati d ti sicuro i e affidabile ffid bil Sistema CLASSIFICAZIONE dei prodotti 10 – 11 Novembre 2010, Milano I benefici osservati (dati reali*) • Efficienza: riduzione dei costi di gestione ordini (abbigliamento, medio grande, da 646 gg/u a 230 gg/u) • Efficacia: miglior g servizio al cliente • riduzione degli errori di gestione ordini da 15% a <1% • minor tempo di risposta (ordini stagionali -10%, rapidi -1/-2 gg) • Riduzione dei costi di sviluppo SW rispetto ad EDI tradizionale: -30% • Riduzione dei costi di analisi e installazione del SW per estensione a NUOVI clienti: -30% (*) Dati rilevati nelle 17 sperimentazioni pilota. Maggior dettaglio sul sito e nella Guida all’eBusiness pubblicata 11 – 11 Novembre 2010, Milano Case history: eBIZ-TCF ed RFID abbinati Le aziende: • Olmar & Mirta srl (licenziataria marchio Rick Owens) • Naxeco Italia srl (distribuzione) Il partner tecnologico: • Objtec srl (produttore della suite Focalize, www.focalize.it) Il caso : • spedizione di i e ricezione i i d magazzino da i a magazzino i di aziende i d diverse di e con propri sistemi informativi indipendenti • spedizione bidirezionale (invio e reso al produttore) • andamento picchi stagionali, molto concentrati, • spedizione di molti articoli diversi ma con bassa numerosità (ogni spedizione da centinaia al migliaio di capi) •Objtec s.r.l. - via Svizzera 4/a – 41012 Carpi (MO) – ITALY – Tel. +39 059 642024 – Fax +39 059 694981 – email: [email protected] – P.Iva IT 02720160361 Case history /2: la soluzione adottata C i con RFID Capi Punto di lettura RFID Punto di lettura RFID •c a eBiz • eCatalogue • despatch advice ad ce • ERP aziendale •Postazione P t i ERP Capi identificati per modello (GTIN) e individualmente (SGTIN) d dall codice di EPC •c c a • ERP aziendale Distribuzione verso punti vendita eBiz • despatch advice Punto di lettura RFID Punto di lettura RFID PRODUTTORE •c c a Capi con RFID DISTRIBUTORE •Identificazione de t ca o e capi attraverso un punto di lettura RFID •Objtec s.r.l. - via Svizzera 4/a – 41012 Carpi (MO) – ITALY – Tel. +39 059 642024 – Fax +39 059 694981 – email: [email protected] – P.Iva IT 02720160361 Case history /3 : i benefici ¾ Bolle carico e ricevimento create automaticamente e con zero errori ¾ Predisposizione delle anagrafiche prodotti automatizzata presso distributore ¾ Informazioni su merce effettivamente spedita sono anticipate e già digitalizzate nel gestionale ¾ Ricerca Ri automatica t ti iinformazioni f i i sugli li articoli ti li (riconciliazione con anagrafiche) ¾ Capi resi immediatamente disponibili per riordino •Objtec s.r.l. - via Svizzera 4/a – 41012 Carpi (MO) – ITALY – Tel. +39 059 642024 – Fax +39 059 694981 – email: [email protected] – P.Iva IT 02720160361 Case history /4: i benefici di eBIZ+RFID ¾ RFID è invisibile, non richiede addestramento particolare ¾ RFID riduce id lo l sforzo f di re-imputazione i i d id dei datii ad d ognii ‘varco’ ‘ ’ logistico - raccolta di più informazioni altrimenti impossibili - consente t allineamento lli t ttra rappresentazione t i virtuale i t l e realtà ltà logistica ¾ Fl Flusso dati d ti elettronico l tt i (messaggi ( i XML) consente t di condivisione di i i informazioni tra tutti gli attori PRIMA dell’arrivo fisico dei beni e alimenta strumenti business intelligence ¾ RFID trasporta identificatori di prodotto e seriali, flusso dati elettronico trasporta dati complessi e strutturati associati ¾ Il flusso dati elettronico consente di gestire e interpretare dati raccolti via RFID •Objtec s.r.l. - via Svizzera 4/a – 41012 Carpi (MO) – ITALY – Tel. +39 059 642024 – Fax +39 059 694981 – email: [email protected] – P.Iva IT 02720160361 Conclusioni Sono state utilizzate le principali pre-esistenti esperienze europee p in tema ((non reinventare ogni g volta la ruota)) L’architettura definisce chiaramente un linguaggio e suggerisce dei processi di riferimento per utilizzarlo L’adozione dell’architettura può essere flessibile e incrementale e non vincola ad una soluzione tecnologica L’architettura è flessibile e basata su tecnologie semplici ma stato dell’arte nel mondo Internet (XML) Lo scambio dati trans-nazionale è facilitato e soprattutto… 16 – 11 Novembre 2010, Milano Conclusioni/2 di dietro t eBIZ-TCF BIZ TCF c’è ’è una comunità ità consolidata lid t e l’impegno a mantenere ed aggiornare specifiche tramite il gruppo permanente di interesse di eBIZ (nota bene: il gruppo è aperto) Collegata la gruppo c’è community su Linkedin: http://www.linkedin.com/groups?gid=2438948&trk=myg_ ugrp_ovr g 17 – 11 Novembre 2010, Milano Grazie per l’attenzione Contatti: ¾ Mauro Scalia (EURATEX), [email protected] (Responsabile progetto) ¾ Piero De Sabbata (ENEA), [email protected] (Responsabile per la Reference Architecture) ¾ Antonella Avram (OBJTEC), [email protected] (Marketing & Communication manager Objtec srl) ¾ Cristiano Tirelli (titolare Olmar & Mirta) ¾ Sito progetto: www.ebiz-tcf.eu ¾ Documentazione tecnica e case histories: spring bologna enea it/ebiz/ spring.bologna.enea.it/ebiz/ .. E anche: ¾ www.moda-ml.org g ¾ www.shoenet.info ¾ www.shoebiz.com 18 – 11 Novembre 2010, Milano
Documenti analoghi
eBIZ per IT meeting a Milano - UBL
eBIZ nasce nel 2008 con il supporto della DG Impresa & Industria della Commissione
Europea e da allora è divenuta una iniziativa permanente sotto il coordinamento di
EURATEX (Confederazione Europea...
Comunicare è di - Moda-ML
È questa la ragione per cui la Commissione Europea, Euratex (Confederazione Europea dell’industria del tessile-abbigliamento) ed ENEA, in collaborazione con CEC
(Confederazione Europea dell’industr...
Evento_eBIZ_ IT_Modena 7 Giugno
A partire dall’inizio del progetto nel 2008, eBIZ é stato presentato ad eventi nazionali o
internazionali di settore, in particolare a: Parigi, Stoccolma, Brussels, Utrecht, Sofia, Nuova Delhi,
Bol...
Da Moda-ML a eBIZ-TCF, una sintesi a livello direzionale:
compatibile e ricca di oltre 60 tipi di documento, ed alla messa in campo di ben 17 piloti sull’intera architettura eBIZ con
ben 150 organizzazioni coinvolte in reti trans-nazionali.