ODILE DECQ
Transcript
ODILE DECQ
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo INIZIATIVE ISTITUZIONALI MiBACT IN OCCASIONE DELLA BIENNALE DI VENEZIA 2014 Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee Iniziativa istituzionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, promossa dal Servizio architettura e arte contemporanee della PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee, in occasione della Biennale di Venezia 2014 ODILE DECQ ODILE DECQ ODILE DECQ Odile Decq ha fondato il proprio studio nel 1978 subito dopo la laurea presso l’Università de La Villette di Parigi. Nel 1979 consegue la specializzazione in Urbanistica all’Istituto di Studi Politici di Parigi. La sua fama internazionale arriva rapidamente con il progetto per la Banque Populaire de l’Ouest a Rennes del 1990. Premiata con il Leone d’Oro a Venezia nel 1996, dopo il MACRO di Roma, il ristorante l’Opera Garnier di Parigi, il Museo FRAC di Rennes, ha realizzato la sede di Lione della GL Events. Il lavoro di Odile Decq costituisce un universo completo, che comprende la pianificazione urbanistica, l’architettura, prodotti di design e di arte. Recentemente le è stato assegnato il “Prix Femme Architecte” e la “Médaille de Vermeil et d’Honneur” dall’Accademia Francese di Architettura. Oltre all’attività progettuale, Odile Decq dal 1991 si è dedicata all’insegnamento. E’ stata visiting professor in diverse Università prestigiose come la Columbia di New York, la Bartlett di Londra, la Kunstakademie di Vienna e di Düsseldorf. In Francia ha insegnato presso l’Ecole Spéciale d’Architecture di Parigi dal 1992 al 2007 ed è stata direttore della scuola dal 2007 al 2012. La sua passione per la didattica, l’ha portata nel 2014 a creare insieme a Matteo Cainer la “Confluence”: Institute for Innovation Creative Strategies in Architecture a Lione che propone «di attraversare visioni prospettiche e sperimentali, mettere in discussione ed andare oltre i limiti impliciti dell’architettura». Progetti internazionali ODILE DECQ: Macro - Museo d’arte contemporanea, Roma (© Odile Decq - Roland Halbe) Three social housing buildings in Paris, 1988, 1995, 1997 Social/administrative centre of Banque Populaire de l’Ouest, Rennes, France, 1990 Viaduct and operation centre on A14 motorway, Nanterre, France, 1994-1996 Three buildings for Nantes University, France, 1993-1998 Glass Research Centre for Saint Gobain Group, Aubervilles, France, 1997-2000 Renovation of the industrial port at Gennevilliers, France, 1994-2001 Chemistry Institute, Berlin, 1995 Enlargement of Ireland National Gallery, Dublin, 1997 Renovation of Conference Hall at UNESCO building, Paris, 2001 Sollac social centre, Dunkerque, France, 2001-2002 Offices and decor for an advertising campaing, Bruxelles, Belgium, 2002 DVD Space for the Cannes International Film Festival, France, 2002-2003 Restaurants “Little Italy” and “Il Tre”, Paris, 2004-2005 Information Centre at Greenland Forniture Centre, Shanghai, China, 2007 SIEMP 2 – Apartments and foster house for children, Paris, 2007 Phantom Restaurant OPERA GARNIER, Paris, 2008-2011 FRAC Bretagne CONTEMPORARY ART MUSEUM, Rennes, France, 2009-2012 www.odiledecq.com SERVIZIO ARCHITETTURA E ARTE CONTEMPORANEE [email protected] - t. 06.67234815 - www.pabaac.beniculturali.it
Documenti analoghi
odile decq - Direzione generale Belle Arti e Paesaggio
Glass Research Centre for Saint Gobain Group, Aubervilles, France, 1997-2000
Renovation of the industrial port at Gennevilliers, France, 1994-2001
Chemistry Institute, Berlin, 1995
Enlargement of I...
L`articolo di Stefano Bucci su “La lettura”
iù che di vero e proprio fallimento, Odile Decq preferisce parlare
di «evoluzione naturale». L’architetto francese che ha firmato il
Macro di Roma racconta così le radici del suo prossimo progetto:...
CS ODILE DECQ_20121002
A partire dal 2000, anno in cui vince il concorso per la realizzazione degli arredi della sede dell’Unesco a
Parigi, l’ODBC sviluppa un’importante attività nel campo del design. Parallelamente Odil...