Gita a Bronte in Circumetnea - Mediterranea Turismo e Servizi
Transcript
Gita a Bronte in Circumetnea - Mediterranea Turismo e Servizi
Mediterranea Turismo e Servizi Carlentini (SR) Gita a Bronte in Circumetnea • • • • • • Ore 8.00 circa partenza dalla scuola in direzione stazione Circumetnea di Catania Borgo. Ore 9.24 Partenza con la carrozza storica in direzione Bronte. La Ferrovia Circumetnea (FCE) è una ferrovia a scartamento ridotto che in poco più di 3 ore collega Catania con Riposto, compiendo il periplo dell'Etna e passando per diversi centri pedemontani etnei. All'ingresso della stazione di Catania-Borgo si nota la vecchia locomotiva a vapore n.14 (in dialetto soprannominata "Meusa"), che è la stessa che accompagnò Edmondo De Amicis nel suo viaggio all'inizio del secolo. Dirigendosi verso la periferia di Catania, la linea ferrata taglia trasversalmente il centro urbano sino ad incontrare la prima evidente traccia della presenza dell'Etna: la colata del 1669, quella che raggiunse e distrusse Catania. Il tracciato assume caratteristiche uniche e, tra le case della periferia il binario è fiancheggiato da nere rocce laviche, che non lo abbandoneranno mai fino all'arrivo. Il paesaggio diventa sempre più selvaggio e le colate laviche più o meno antiche si fanno sempre più frequenti prendendo il sopravvento sugli altri paesaggi, finché, superata la stazione di Bronte il tracciato della Circumetnea si immerge in una splendida colata costituita da lave a corda e raggiunge la sua quota massima all'altezza dell'altopiano di Maletto in contrada Difesa, dalla quale lo sguardo spazia verso i crateri sommitali. Arrivo a Bronte e trasferimento in azienda agrituristica per la visita alle cascate ed al parco ricco di animali. Ore 13.00 circa pausa per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per la Ducea di Nelson per la visita al Castello. All’interno del Castello si possono visitare gli appartamenti ducali, la chiesa di Santa Maria di Maniace con il suo portale gotico normanno ed i suoi dipinti, i resti dell’abbazia, il museo fotografico della pietra lavica, il giardino inglese, il grande parco con parco giochi attrezzato e sculture moderne in pietra lavica. Dopo la visita tempo libero a disposizione e nel tardo pomeriggio rientro. Quota a persona (min. 45 pax) € 28,00 (Iva esclusa) comprende: Treno Circumetnea, Pullman CT/Bronte, ingresso Castello di Nelson, pranzo in ristorante bevande incluse, accompagnatore. In alternativa Programma come sopra, con Pizza € 26,00 (Iva esclusa) Gratuità insegnanti 1/15 N.B.: la partecipazione inferiore al minimo richiesto comporta la rimodulazione della quota in base al numero dei partecipanti. Mediterranea Turismo e Servizi Via Roma 211 – 96013 Carlentini (SR) – P.I.01615100896 - Tel. Fax 095.7846004 cell. 338.8746548 - 339.2461842 www.mediterraneaturismo.com - [email protected] - [email protected]
Documenti analoghi
Bronte Viaggio al Castello Ducea
suoi eredi. Oggi i giardini della Ducea sono pieni di
piante secolari, fiori e palme esotiche. Il piccolo,
cimitero e Abbazia divenne un museo con il
Pistacchio, l'oro verde originariamente portato...